il manifesto del 16.12.2021 – il manifesto

«Insieme per la giustizia». Oggi lo sciopero generale di Cgil e Uil contro la manovra del governo. Manifestazioni a Milano, Roma, Bari, Cagliari e Palermo. L’appello di Landini: «In piazza per combattere una pandemia salariale e sociale che non ha precedenti»
«Sciopero generale contro una pandemia salariale e sociale senza precedenti»
Roberto Ciccarelli
Sciopero generale di Cgil e Uil di 8 ore contro la legge di bilancio del governo Draghi: «Insieme per la giustizia». Manifestazioni a Roma, Milano, Bari, Palermo e Cagliari. Esonerate la sanità pubblica e privata, le Rsa in prima fila nell’emergenza Covid
«L’autonomia sindacale e i conflitti sono garanzia di democrazia»
Giuliano Santoro
Parla Massimiliano Smeriglio, europarlamentare S&D
Gkn se ne va senza licenziare. Ma operai ancora senza garanzie
Riccardo Chiari
Dal nuovo incontro al Mise la conferma che la multinazionale dell’automotive lascia a fine anno, affidando lo stabilimento all’advisor Borgomeo. “Ma prima di arrivare a una soluzione industriale – osserva la Fiom Cgil – la questione fondamentale da chiarire è la continuità occupazionale nella fase di traghettamento”. Per questo si chiedono garanzie al governo, agli enti locali e a Invitalia.
Fracassi: «Solo noi rappresentiamo chi soffre e non è ascoltato»
Massimo Franchi
Oggi terrà il comizio per lo sciopero generale a Bari: la politica è sempre più lontana dalla realtà di chi sta pagando la pandemia. Da oggi una fase nuova? Chi ci critica non si è reso conto che è aperta da tempo: bisogna cambiare matrice politica per arrivare a un modello sociale che sia completamente diverso
Embraco, la «vertenza scempio» finirà a gennaio
Massimo Franchi
Beffa finale dei 7mila euro a operaio. Il 23 scade la cig, società fallita, inchiesta penale per bancarotta e nessun futuro
Lavoratori stranieri, il governo prepara il nuovo decreto flussi
Red. Int.
Mai dire manovra, slittano gli emendamenti del governo
Andrea Colombo
Si discute di cartelle, ma non solo. Il ministro Franco: aspettiamo la decisione di Draghi
Camera e senato fanno a gara sui regolamenti. Senza parlarsi
Andrea Fabozzi
Dopo mesi di stasi, la presidente Casellati annuncia la modifica delle regole di palazzo Madama entro un mese. Anche a Montecitorio adesso si corre per adeguarsi al taglio dei parlamentari. Ma non c’è coordinamento e si rischia un assetto incoerente, con un numero diverso di commissioni permanenti
Dopo Sassoli in pole l’antiabortista Metsola
Anna Maria Merlo
Sarebbe la terza donna. Ma i gruppi sono divisi e non si escludono sorprese
Test agli arrivi, Draghi replica all’Ue: «L’Omicron va veloce»
Adriana Pollice
Bruxelles: «La stretta non sia sproporzionata, l’Italia ci ha informato in ritardo»
Appalti e procedure accelerate, il business dello stato d’emergenza
Andrea Capocci
Utilizzando procedure da guerra batteriologica, finora sono stati mobilitati 20 miliardi di euro. La struttura commissariale è quella che ha distribuito più fondi. Come in ogni emergenza italiana, si aprono varchi per interessi illeciti
S. M. Capua Vetere, Cartabia si costituisce parte civile
Eleonora Martini
Al via l’udienza preliminare per 108 agenti e dirigenti indagati per le violenze sui detenuti. Ma il ministero di Giustizia è anche citato da alcune parti offese per risarcimento civile
Malta supera tutti: primo Paese dell’Ue a legalizzare la cannabis
Leonardo Fiorentini, Marco Perduca
Nascono i Social club, associazioni per la coltivazione condivisa. L’Onu cambia rotta: «I diritti umani centrali nelle politiche sulle droghe»
Forza nuova, leader indagati per terrorismo
Red. Int.
A nove mesi dal voto l’Olanda ha un governo. Lo stesso di primaa
Alessandro Pirovano
Accordo trovato tra liberali, progressisti, democristiani e conservatori. Il primo ministro sarà ancora Mark Rutte, al potere dal 2010. Ma stavolta trovare la quadra non sarà facile
Picco di casi, ma Johnson esclude nuove restrizioni
Leonardo Clausi
Chris Whitty, chef medical office: 78.610 contagi in 24 ore, mai così tanti dall’inizio della pandemia. Un record che verrà superato molte volte nelle prossime settimane
Allarme del ministro tedesco: «Siamo in deficit di vaccini»
Sebastiano Canetta
Nel suo primo appello al Bundestag nelle vesti di cancelliere, Olaf Scholz lancia la lotta alla pandemia del nuovo governo, ma è una guerra con poche armi: «Abbiamo ordinato troppe poche dosi» annuncia Karl Lauterbach. Mentre spunta il piano dei No vax di estrema destra per eliminare il governatore della Sassonia
Vignetta
«Torturato dalla polizia marocchina per aver filmato le proteste»
Gianluca Diana
Il giornalista saharawi Al-Wali Hammad, direttore dell’agenzia stampa Nushatta, racconta il suo arresto, le violenze e le intimidazioni subite, lanciando un appello internazionale a difesa dei media liberi e dei diritti umani nel Sahara Occidentale. Il caso simbolo di Sultana Khaya. E la festa per la sconfitta calcistica del Marocco con l’Algeria
Tehran avverte Israele: «Soltanto una mossa sbagliata, siamo in grado di colpire ovunque»
Michele Giorgio
Il giornale Tehran Times ha pubblicato una cartina con svariati obiettivi in Israele, ma anche in Libano e Cisgiordania, per confermare che l’Iran risponderà in modo massiccio ad un eventuale attacco militare israelo-americano
«Libano impoverito e senza risorse per battersi: ha vinto la controrivoluzione»
Chiara Cruciati
Intervista al giornalista Nizar Hassan, oggi a Salerno alla rassegna Mediterraneo Contemporaneo: «C’è fame, ma spesso è invisibile: ci si vergogna della povertà, invece di «usarla» per accendere conflitti sociali. E così l’unico conflitto resta quello settario delle fazioni politiche»
Gli Usa arrivano a 800.000 morti. E Amazon «finanzia» i no vax
Marina Catucci
Il triste record del Paese al mondo con il maggior numero di decessi dovuti al virus
Chauvin si dichiara colpevole: ha violato i diritti civili di George Floyd
Marina Catucci
L’ex poliziotto condannato per l’omicidio che ha acceso le proteste di Black Lives Matter
Brevi dal mondo: Stati uniti, Cina, Russia, Qatar
Redazione esteri
Una commissione indipendente sugli «errori» Usa in Afghanistan; I deputati dem: gli Usa devono sanzionare Nso; Cina-Russia, «il multilateralismo siamo noi»; Denunciò abusi sui migranti: tre anni di carcere in Qatar
Pier Vittorio Tondelli. Una festa lunga una generazione
Silvia Bergero
Elettrizzato e spaventato («proviamo») quando decise di venire a vivere a Milano: era il giovane scrittore, una promessa già mantenuta – sebbene un giudizio di «romanzo di consumo» lo avesse ferito. Il senno di poi smentì quei critici
Pier Vittorio Tondelli, tutti gli scatti del giovane scrittore
Gianfranco Capitta
La personalità polimorfa dell’autore, talent scout e «precettore» scomparso il 16 dicembre del 1991. Nelle sue opere, la corposa silloge di un’epoca intera, quegli anni Ottanta nati dalla tempesta del ’77. La sua curiosità culturale lo portava a sviscerare ogni sentimento e comportamento fiutasse
Tra i tasselli collettivi e diseguali di un secolo dai molti linguaggi
Michela Becchis
«I manifesti politici. Storia e immagini dell’Italia repubblicana», di Edoardo Novelli per Carocci
Giulia Riva e le sue indagini per ristabilire la giustizia
Mauro Trotta
«Per mia colpa», l’ultimo romanzo di Piergiorgio Pulixi edito da Mondadori
«House of Gucci», l’omicidio glamour non affonda gli artigli
Giulia D’Agnolo Vallan
Lady Gaga star del film di Ridley Scott sulla dinastia della moda italiana
Il romanzo di formazione del supereroe da giovane.
Cristina Piccino
Il capitolo finale della trilogia con Tom Holland e Zendaya, regia di Jon Watts, un gioco di specchi con i fan
Lo sguardo metafisico di Leonardo Di Costanzo
Luigi Abiusi
Il regista stasera al teatro Kursaal Santalucia di Bari, presenta «Ariaferma» in un incontro con il pubblico
Berlinale, la sfida della pandemia è connettere le persone
Redazione Visioni
Rivelati i primi titoli selezionati dal festival, previsto in presenza dal 10 al 20 febbraio
La normalità di una sistematica esclusione
Anna Pizzo
L’appello dell’associazione “Cittadinanza e minoranze”
L’obsolescenza di un modello economico insostenibile
Mario Noera, Roberto Romano
Sebbene questa Legge di Bilancio non possa risolvere tutte le questioni poste dai sindacati, il fatto è che l’assenza di una prospettiva di governo su questi temi è disarmante
O di qui o di là, e chi ha il potere abbassi il ponte levatoio
Barbara Pollastrini
Governare è difficile, lottare collettivamente è ancora più costoso. Unire, però – e questo le donne lo sanno meglio di chiunque – è sempre una magia. Il Presidente del Consiglio riattrezzi il tavolo perché senza i sindacati e senza vedere gli ultimi della fila anche le leadership più autorevoli sono più sole
La truffa sui green pass e la consapevolezza che non c’è
Arturo Di Corinto
Certfin, Cnr, Università di Padova e altre realtà commerciali usano la Gamification per insegnare la cybersecurity. Impararne le basi servirebbe anche ai farmacisti raggirati dai falsari del certificato verde
La mensa al tempo del Covid
Giuseppe Caliceti
La rubrica che dà voce ai più piccoli
Se le classifiche «inciampano» sul genere
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle culture che fa il giro del mondo
Orbán vs Corte di giustizia dell’Unione europea: quando il ricorso non riesce
Massimo Congiu
La rubrica sui nuovi populismi dell’Est Europa a cura di Massimo Congiu
Limitare il traffico fa bene allo shopping
Serena Tarabini
Una ricerca della «Clean Cities Campaign» dimostra che in Europa dove le auto circolano meno e si va a piedi aumentano vendite e acquisti
Gli ulivi dei mille anni
Tiziano Fratus
Un lungo pellegrinaggio colmo di luce da nord a sud accarezzando gli splendidi ulivi della penisola che l’uomo conosce e coltiva da sempre
Vignetta
«Dall’Italia nessuna azione concreta contro il riscaldamento»
Daniela Passeri
L’avvocato Raffaele Cesari: se tutti gli stati si comportassero come il nostro, la temperatura aumenterebbe di tre gradi
«Vediamo bene la Terra»
Daniela Passeri
Parla Andrea Taramelli, prof di Missioni spaziali per l’osservazione della Terra e coordinatore del gruppo di studio del sistema satellitare Copernicus
Satelliti in paradiso
Daniela Passeri
Parla Andrea Taramelli, prof di Missioni spaziali per l’osservazione della Terra e coordinatore del gruppo di studio del sistema satellitare Copernicus
«Inazione climatica», per l’Italia arriva il Giudizio Universale
Daniela Passeri
L’associazione Asud ha citato in giudizio il governo italiano, chiedendo politiche incisive contro il riscaldamento globale
Vignetta
Un bestseller per giardinieri anarchici che è anche spettacolo
Teodoro Margarita
Sia festa anche per il Pianeta
Gabriele Salari
Sorgente: il manifesto del 16.12.2021
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot