
Urne aperte in 1.192 comuni. Si votano i sindaci delle più grandi città e il governo della Calabria. Un test chiave per la nascita dell’alleanza tra Pd e M5S, avversari nella capitale, e per la tenuta del centrodestra, lacerato dalla sfida Salvini-Meloni. A Roma partita di Poker
Politica Letta stavolta è sereno: «Il Pd è tornato competitivo»
Andrea Carugati
Il segretario punta tutto su Roma e il collegio di Siena: «È stata una bellissima campagna»
A destra una sfida cannibale. Meloni e Salvini vedono nero
Andrea Colombo
Nonostante l’iniziale vantaggio la destra ora rischia il flop e il conflitto interno. L’errore principale è stato quello di mettere in palio la leadership della coalizione
La sottile linea di Conte e il rischio tracollo
Giuliano Santoro
Il M5S al voto in mezzo al guado
Le divisioni degli avversari spingono Occhiuto
Silvio Messinetti
L’ultimo, pesante colpo di scena la condanna a 13 anni e 2 mesi di Mimmo Lucano
PRECOP 26 Clima, a Milano un’altra bella boccata d’ossigeno
Roberto Maggioni
Dopo il grande corteo di Fridays for future, ieri in decine di migliaia alla marcia per la giustizia climatica. Giovani e non solo
Italia Chiude preCop: «Dobbiamo fare di più» ma senza vincoli
Luca Martinelli
L’annuncio di Kerry: accolta la candidatura di al Sisi, Cop27 si terrà in Egitto
Commenti Un nuovo premio ad al-Sisi. Alla faccia dei diritti umani
Riccardo Noury *
L’Egitto è stato nominato Stato ospitante, nel 2022, della Conferenza annuale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Cop27)
Da preCop il mantra delle buone intenzioni
Marica Di Pierri*
Le notizie del «day after» son più o meno le stesse che si leggono ogni volta, come in un rito stanco, che oppone all’urgenza di misure radicali, proclami che a forza di pronunciarli hanno perso credibilità
Italia Tragedia della vendemmia: a Paola 4 morti nel mosto
Massimo Franchi
Intossicati dalle esalazioni di monossido: erano parenti e vicini di aziende agricole. Una «catena»: dopo il primo caduto, in tre hanno tentato di soccorrerlo
SALUTE Sul molnupiravir, pillola antiCovid, c’è solo un comunicato Merck: troppo poco
Andrea Capocci
In caso di via libera della Fda, costerà 700 dollari. Il colosso Usa ha acquistato i diritti dall’università Emory di Atlanta e avrà ricavi record
Vignetta
TRIPOLI Libia, blitz contro i migranti il governo ne arresta 4.000
Carlo Lania
In manette anche donne e bambini. L’Unhcr: «Uso spropositato della forza»
Internazionale Tunisia, catturati in mare e deportati oltre il confine libico
Giansandro Merli
Otto organizzazioni hanno ricostruito la gravissima vicenda di un centinaio di migranti subsahariani
Europa Rotta canaria, 62 migranti morti in tre giorni
Giansandro Merli
Internazionale Iran, la tensione con Baku manda ammonimenti a Israele e Turchia
Michele Giorgio
Le autorità azere protestano per le manovre iraniane vicino al confine. Tehran afferma che non tollererà la presenza in quell’area di Israele alleato dell’Azerbaijan. Ma l’Iran teme anche il progetto pan-turco che rischia di mobilitare i milioni di azeri suoi cittadini
DIRITTI Le donne non cedono: 650 cortei per l’aborto attraversano gli Stati Uniti
Marina Catucci
Centoventi associazioni, guidate dalla Women’s March, in piazza contro la legge texana e le mire della Corte suprema filo-Trump. Decine di migliaia di persone in tutti e 50 gli Stati per un’Ivg legale e accessibile a tutte
Internazionale Bluff di Duterte: «Mi ritiro dalla politica»
Redazione esteri
La figlia del presidente, sindaca di Davao, verso la candidatura
Cina «minacciosa» nei cieli di Taiwan
red. esteri
Doppia “incursione” nel giorno del 72esimo compleanno della Repubblica popolare cinese. Taipei protesta
Cultura Quando la cittadinanza è sinonimo di «pelle bianca»
Guido Caldiron
«Il colore della Repubblica», l’ultimo volume di Silvana Patriarca per Einaudi
Un’identità a lungo riflessa nello specchio torbido d’oltremare
Guido Caldiron
«Noi però gli abbiamo fatto le strade», l’indagine di Francesco Filippi per Bollati Boringhieri. Come i conti non fatti con la memoria coloniale del Paese pesano in modo inquietante sul presente. Nel suo studio pubblicato da Einaudi, la storica Silvana Patriarca racconta le vicende e l’accoglienza riservata ai «figli della guerra» nati da soldati neri e donne italiane
Visioni È la stampa, bellezza: l’omaggio di Wes Anderson al giornalismo
Giulia D’Agnolo Vallan
Bloccato dal Covid, in prima a Cannes, arriva al New York Film Festival «The French Dispatch». Il regista muove i personaggi nella redazione di un immaginario settimanale
1960: musica, passione e morte nelle notti tragiche di Yokoama
Andrea Penna
In scena all’opera di Vienna «Das Verratene Meer»
Contemporanea o della dissoluzione di corpi e generi
Gabriele Rizza
«Saison Sèche», il lavoro di Phia Ménard visto al Fabbricone fra i più attesi del festival toscano
Commenti Perché siamo solidali con Mimmo Lucano, il fuorilegge
Gaetano Lamanna
Siamo ad una clamorosa contraddizione tra legge e giustizia che non vanno sempre d’accordo. Spesso per fare o avere giustizia si deve cambiare una legge. È accaduto tante volte
L’inefficienza del governo dei migliori
Roberto Romano
Il giudizio è severo, ma uscendo dalla narrazione “accondiscendente” dei principali giornali, si osserva che gli effetti economici e sociali dell’incremento dell’indebitamento netto per il 2021-2024, pari a poco più di 20 mld di euro per anno, per un valore complessivo di oltre 60 mld, sono veramente minimi
Filtri automatici e “nuovi censori”. Le ultime linee guida europee sul digitale
Stefano Bocconetti
La commissione giuridica del Parlamento europeo ha varato a maggioranza un documento che traccia nuovi limiti alla circolazione di contenuti online. Il rischio è l’aumento della discrezionalità per le Big Tech e una drastica riduzione della libertà in rete
L’Ultima L’ultima dei Romanov
Roberto Zanini
Il discendente degli zar sposa la sua principessa italiana e la stampa mondiale va in visibilio. Dietro la “favola”, le trame per dare nuovo corso legale della dinastia imperiale russa. Con la benedizione della Chiesa ortodossa e di Putin, che mette a disposizione il suo famoso cuoco
Vignetta
Vignetta
Alias Domenica Scritti teorici di Lenin, tra esercizio trasformativo e indagine sulla realtà
Rolando Vitali
«Quaderni filosofici», da PGreco
Chimamanda Ngozi Adichie, lamento filiale per un congedo mancato
Alessandro Triulzi
Ricordando l’amata figura del padre, scomparso durante la pandemia, Chimamanda Adichie rende omaggio a una intera generazione di intellettuali africani: «Appunti sul dolore», da Einaudi
Da Zacara al Brahms di Kremer
Dino Villatico
Non esiste una notte in cui finisce il Medio Evo e una mattina in cui comincia il Rinascimento…
«Marx» visto da Isaiah Berlin, un’architettura hegeliana con effervescenze parigine
Stefano Petrucciani
Una lettura giovanile e simpatetica dell’autore del «Capitale», sul quale il futuro esponente del liberalismo avrebbe radicalmente cambiato idea, indicando gli ineluttabili esiti totalitari del suo pensiero: ristampato da Adelphi
De Chririco, l’ancipite Contemporaneo del ritornante
Giuseppe Frangi
Un libro che sdogana in via definitiva la Neometafisica di Giorgio de Chirico, agganciandola organicamente a Festa, Warhol, Guston, alla Transavanguardia…
Max Ernst, traduzioni italiane per il surrealista versatile
Giorgio Villani
Omaggi letterari (Aragon, Carrington, Eluard), interviste e testi, saggi dedicati (Spies, Crevel, Hofmann, Derenthal): un’antologia sul grande metamorfico, che la critica giudicò quale pittore intellettuale e dilettante
Arjun Appadurai, ogni oggetto è una merce potenziale, anche l’uomo
Michelina Borsari
«La vita sociale delle cose», a cura dell’antropologo statunitense di origine indiana: da Meltemi
Stalin-Hitler, le ragioni geopolitiche di una alleanza fatale
Francesco Benigno
Da quando gli archivi sovietici hanno rivelato il Protocollo segreto che accompagnò «Il patto», una riconsiderazione dell’evento e delle sue conseguenze è sembrata imprescindibile: da Einaudi
Ernesto Monaci e la disputa sulla stemmatica
Paolo Pellegrini
Un convegno linceo e un numero monografico di «Studj romanzi» per Ernesto Monaci (1844-1918), figura decisiva nell’affermazione degli studi filologici in Italia
Cybei, dal limbo di un abate prezioso
Marco M. Mascolo
Scultore del tardo barocco prima dell’affermarsi di Canova, è rimasto fuori dalle grandi narrazioni della storia dell’arte: lo risarcisce oggi una mostra lodevole, da cui spicca, specialmente nei busti-ritratto, l’elaborazione raffinata, che incrociò le lezioni di Giaquinto e Parodi
Colson Whitehead, fra orgoglio razziale e derive criminali
Luca Briasco
L’ultimo romanzo di Colson Whitehead, «Il ritmo di Harlem», ne esplora le trasformazioni: da epicentro del rinascimento culturale, a culla della nuova borghesia nera, a inferno tossico
Sorgente: il manifesto del 03.10.2021 – il manifesto