
Linea dura del governo sul Green Pass: dal 15 ottobre sarà esteso a tutti i dipendenti pubblici e privati. Pena la sospensione dal lavoro e dello stipendio. Obbligatorio anche per autonomi, partite Iva, colf e badanti. Concessioni minime sul prezzo dei tamponi sui test molecolari
Politica Linea dura sul lavoro, si entra soltanto con il certificato verde
Andrea Colombo
Dal 15 ottobre l’obbligo del Green Pass sarà esteso a tutti i dipendenti pubblici e privati. Decreto approvato all’unanimità
Editoriale Un «pacifico» patto di guerra
Tommaso Di Francesco
Politica «Ventimila morti solo tra i nostri iscritti Adesso via alla medicina di prossimità»
Massimo Franchi
Oggi a Cattolica l’assemblea nazionale delle Leghe, la prima in presenza del dopo pandemia. «Se il governo non ci ascolta siamo pronti alla mobilitazione»
14 miliardi ai quali attingere per ristrutturare le bollette
Giuliano Santoro
Il governo punta sugli oneri di sistema
Italia Salute diseguale, al sud si consumano più farmaci
Andrea Capocci
Dalla mappatura emerge il legame, spesso rimosso, tra condizioni socio-economiche e stato di salute individuale
CANNABIS «Legalizzare la cannabis sì, ma no alla cultura dello sballo»
Eleonora Martini
Parla il deputato Pd Walter Verini: «La legge si fa in Parlamento. La stiamo facendo». «Se siamo d’accordo nello schierarci contro quella sottocultura che esalta l’abuso di sostanze, allora dico che la cannabis deve essere legale. Perché ora è liberalizzata, e non va bene»
RUBY-TER No alla perizia, Berlusconi si rassegna alla sentenza
A. Fab.
Il Cavaliere rifiuta offeso la verifica sulla sua salute, anche psichiatrica, chiesta dal Tribunale di fronte ai suoi ripetuti ricoveri che stanno portando le udienze verso la prescrizione. Una soluzione che pure al suo avvocato era sembrata «equilibrata». Ora il Cavaliere dice: richiesta incongrua con la mia storia, si vada avanti senza di me
Politica A Salerno la sfida di 5 stelle e Leu nel feudo di De Luca
Adriana Pollice
Il Pd (senza simbolo) sostiene il sindaco uscente, fedelissimo del governatore. I giallo rossi tentano l’impresa con Barone
Italia Nuovi elementi su Adriatici. «Ma la verità è nella memoria di una videocamera»
Giuliano Santoro
A due mesi dall’omicidio di El Boussettaoui si complica la posizione dell’assessore-sceriffo leghista
Lavoro Cambia la siderurgia in Italia: l’Ast di Terni passa a Arvedi
Mario Pierro
Dopo 20 anni la ThyssenKrupp vende l’acciaieria con 2.300 dipendenti al gruppo cremonese. I sindacati: «Ora il piano industriale. Il governo elabori una strategia per il settore»
Politica «Nel 2020 una persona su tre non ha avuto un accesso adeguato al cibo»
Luca Martinelli
I movimenti contadini disertano il summit: «Interlocutori inaffidabili»
STATI UNITI Biden ha fretta: patto militare anti-cinese
Lorenzo Lamperti
Ecco l’Aukus, accordo militare tra Australia, Regno unito e America. La Ue mugugna. Pechino risponde rilanciando trattati commerciali
Internazionale Macron elimina il suo «nemico prioritario» nel Sahel
Stefano Mauro
L’uccisione del capo dello Stato Islamico del Gran Sahara (Eigs), Adnan Abou Walid al-Saharawi. Il raid aereo risalirebbe ad agosto. Sospetti i tempi dell’annuncio: in Mali da giorni circolano voci sull’ingaggio di mercenari russi
Europa Scacco alla Francia: non era stata avvertita. Parigi accusa Washington
Anna Maria Merlo
Non rispettato «il multilateralismo basato sulle regole di diritto», la rinuncia da parte di Canberra all’acquisto di 12 sottomarini provoca la dura reazione degli alleati. Solo a giugno, il premier Scott Morrison era stato ricevuto all’Eliseo e Macron aveva parlato dell’accordo come di un «pilastro della partnership e delle relazioni di fiducia tra i due paesi»
OCCUPY 10 ANNI DOPO Occupy dieci anni dopo, rivoluzione della protesta
Marina Catucci
Il 17 settembre 2011 cominciava l’occupazione di Zuccotti Park a New York e la ribellione contro «l’1%». Un esperimento di anticapitalismo nel cuore di Wall Street
Internazionale «Esigiamo l’impossibile»: il movimento da cui è nata la campagna di Sanders
Marina Catucci
Il racconto di Kalle Lasn, co-fondatore di Adbusters, e di Jacques Servin, ideatore di The Yes Man: «Con Ows si è iniziato a parlare di capitalismo e disuguaglianza, ingiustizia e libertà, La campagna di Bernie Sanders non sarebbe avvenuta senza Occupy Wall Street»
Muna el Kurd: «Noi giovani senza partito: stessa resistenza, nuove idee»
Chiara Cruciati
Intervista a Muna el Kurd, volto della protesta a Sheikh Jarrah, con il fratello Mohammed tra le personalità più influenti del 2021 secondo il Time: «Non usiamo più il linguaggio della diplomazia: chiamiamo le cose con il loro nome, pulizia etnica, apartheid, sgombero. Nessuno pensava avessimo tanta consapevolezza»
La «Grande fuga» da Gilboa ora è un film
Michele Giorgio
Mostra le fasi dello scavo della galleria che ha portato fuori dalla prigione i sei detenuti palestinesi. Partiti e movimenti politici mobilitati in Cisgiordania e Gaza per raccogliere consensi dall’emozione che avvolge la popolazione palestinese. Israele intanto minaccia una operazione contro Jenin dove forse sono rifugiati i due evasi ancora liberi
Rinviato il processo per l’uccisione di Nizar Banat
Michele Giorgio
L’attivista, oppositore dell’Anp e Abu Mazen, fu pestato a morte da agenti dell’intelligence dell’Anp
Cultura Nel vivace suq del nuraghe
Valentina Porcheddu
Una recente campagna di scavi, condotta a Sant’Imbenia da Gabriella Gasperetti e Marco Rendeli, ha scoperto una piazza per il commercio risalente al IX secolo a.C. Proprio lì, in quel groviglio di ambienti simile a un enorme nido d’ape, s’incontravano un tempo mercanti giunti da isole vicine o da terre lontane volte ad Oriente
Quando i corpi sono il campo di battaglia
Silvia Nugara
Un convegno online del Frankfurter Kunstverein. Il 18 e il 19 si discute delle strategie delle destre in nome di un «ordine naturale»
Yanis Varoufakis e l’universo parallelo della rivoluzione
Dimitri Deliolanes
«Another Now». Un libro di fantascienza politica e sociologica sulla scia di Philip K. Dick e di Ursula Le Guin, autori esplicitamente citati dall’economista greco. In questo caso però la tecnorivoluzione e il nuovo regime rivoluzionario non sono solo finzione letteraria. La verità è che l’autore ha voluto scrivere un manuale per la sovversione antiliberista del ventunesimo secolo
Firenze ricorda la Comune guardando al presente
Riccardo Chiari
Domenica l’iniziativa «Décrétons le Salut Commun» che a partire dalle 15, e fino a sera, al Teatro de l’Affratellamento di via Orsini proporrà un convegno e uno spettacolo teatrale con la partecipazione dei collettivi studenteschi. Il principale relatore, Giuseppe Gambino, spiega il senso della giornata: «Ancora oggi la longevità e la freschezza della Comune risiedono nella sua straordinaria dimensione simbolica. Il suo lascito è stato difeso o condannato, ma nessuno ha potuto ignorarne o sminuirne l’impatto»
Visioni George Lewis, note classiche «creolizzate», per una identità-mosaico
Marcello Lorrai
Oggi si apre la 65a Biennale Musica di Venezia, intitolata «Choruses – Drammaturgie Vocali»: il musicista racconta «Amo», composizione realizzata su commissione della kermesse lagunare
L’Italiana in Algeri, una follia organizzata alla Scala con Rossini
Fabio Vittorini
L’orchestra è diretta da Ottavio Dantone, l’allestimento è quello creato nel ’73 dal regista Jean-Pierre Ponnelle
Mannarino: «I miei antidoti contro i mali del sistema»
Francesco Brusco
Esce oggi «V», il quinto disco del cantautore romano
Chelsea e Hillary Clinton sbarcano a Hollywood
Gennaro Serio
Madre e figlia della dinastia tra le più influenti della storia recente nella politica statunitense hanno annunciato di aver fondato una casa di produzione, la HiddenLight
ll «fantastico» festival nella piccola Yubari
Matteo Boscarol
Fra le varie attività che nei decenni hanno provato a mantenere la cittadina, oltre alla produzione del melone, c’è anche nel 1990 il lancio di una kermesse legata a cinema
Sguardi sul corpo in movimento
Francesca Pedroni
Charmatz è l’ autore alla Triennale del progetto «20 danzatori per il XX secolo e oltre». Il danzatore e coreografo con «infini» sarà poi protagonista anche al Fabbricone di Prato il 26 settembre per Contemporanea 2021.
Commenti Tre modifiche per cancellare lo stigma
Leonardo Fiorentini, Marco Perduca
Basta profitti armati, riconvertiamo l’Europa in «potenza di pace
Sergio Bassoli *
L’Assemblea nazionale di Rete Italiana Pace e Disarmo dimostra la vitalità del movimento pacifista italiano, molto più dinamico di quanto usualmente venga dipinto. È solo con scelte ancorate ai nostri valori che si riparte con un’economia disarmata, un commercio davvero equo dove il profitto non è bagnato di sangue e sfruttamento
Oltre il vicolo cieco degli uomini che uccidono le donne
Tiziana Plebani
Alla povertà di un gesto, opporre visioni diverse. Non c’è mai una un’unica scelta
Rubriche L’umana Conchiglia di Andrea Carandini
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Vignetta
Vignetta
SPAGNA Fiato sospeso alle Canarie
Luca Tancredi Barone
Sale l’allerta, in questi giorni La Palma non ha smesso di tremare ed è elevata la possibilità di un’eruzione vulcanica. L’ultima sull’«isla bonita» avvenne 50 anni fa
Sorgente: il manifesto del 17.09.2021 – il manifesto