il manifesto del 15.07.2021 – il manifesto

«La responsabilità collettiva è un sistema che va riformato». Il premier Draghi entra nel carcere della mattanza di Santa Maria Capua Vetere insieme alla ministra Cartabia: «Non c’è giustizia se c’è abuso». La guardasigilli: «Il governo non dimenticherà»
Politica Capua Vetere, la toppa di Draghi «Non c’è giustizia se c’è abuso»
Eleonora Martini
Il Presidente del Consiglio e la ministra Cartabia in visita nel carcere della «mattanza». E al Senato, la proposta di una commissione d’inchiesta sulle violenze ai danni di agenti e detenuti
Al Senato il ddl Zan rischia: salvo per un solo voto
Carlo Lania
Respinte le richieste di sospensiva di Lega e Fi. Ma Renzi e Salvini attaccano: «Cambiamolo»
Rai, le camere scelgono i consiglieri. Destra divisa, tensione nei 5S
Redazione
Sulla Libia accordo col governo. Dura poco la resistenza del Pd
Carlo Lania
Un emendamento impegna l’esecutivo a «verificare le condizioni per il superamento della missione» di addestramento della Guardia costiera». Ma intanto si avanti
Italia Le Ong ai parlamentari: «Fate finta di non vedere» A Roma contro il rifinanziamento libico
Giansandro Merli
In piazza Montecitorio manifestanti bendati
Via i migranti di Baobab, ecco le fioriere anti-uomo
Giuliano Santoro
Ruspe contro l’accampamento alla stazione Tiburtina
Vaccini, il mistero dei camper di Letizia Moratti
Francesca Del Vecchio
Intervista alla vicesindaca Anna Scavuzzo
Economia La Dad aumenta il divario tra Nord e Sud
Redazione Economia
Rapporto invalsi sull’istruzione
Lavoro Vertenza Gkn, oggi il primo round a Firenze
Riccardo Chiari
Alla vigilia del faccia a faccia in Prefettura tra i vertici aziendali, le organizzazioni sindacali e le istituzioni, con la regia della viceministra Alessandra Todde, la Cgil e la Fiom indicono un presidio in via Cavour. E si prepara già lo sciopero generale provinciale di lunedì, con manifestazione in piazza Santa Croce. In aiuto di lavoratori e lavoratrici in assemblea permanente anche le case del popolo e i circoli Arci.
Whirlpool licenzia, operai da Draghi: «Fermi la procedura»
Massimo Franchi
Dopo l’annuncio al tavolo al Mise i lavoratori vanno dal premier: «Si è impegnato personalmente a intervenire per una soluzione». Presidio fuori dal carcere di Santa Maria Capua a Vetere: «L’azienda ora va benissimo»
Italia Il «virus» del cemento, consumati 2 metri quadrati di suolo al secondo
Luca Martinelli
Anche nel 2020 costruzioni senza freni. «Ogni italiano ha a disposizione circa 360 mq di cemento, erano 160 negli anni ’50»
Europa Ue, il piano clima è «gigante» ma il finanziamento è nano
Anna Maria Merlo
Bruxelles presenta il «pacchetto verde»: 70 miliardi di euro in 7 anni. Scontro tra i 27. Dall’aumento del 40% di rinnovabili alla carbon tax. Le lobby fossili alzano il muro
Ungheria, pronta la procedura d’infrazione per la legge anti Lgbtq+
Redazione
La stessa von der Leyen la scorsa settimana aveva messo in guardia rispetto all’avvio della procedura, ma Orbán ha continuato a difendere il testo
Internazionale Cuba senza rete, un morto e guerra delle informazioni
Roberto Livi
La storica Ivette García González: «Proteste prevedibili, ma le cause sono profonde»
Raúl Zibechi: «Stato accentratore e poca partecipazione popolare»
Claudia Fanti
Intervista allo scrittore, giornalista e attivista uruguayano Raúl Zibechi: «L’embargo si somma a forte crisi economica in pandemia»
Senza Mario Paciolla e senza verità, è passato un anno
Gianpaolo Contestabile
Il 15 luglio 2020 veniva ritrovato senza vita il corpo del giovane impegnato nella Missione Onu di verifica degli Accordi di pace. I dubbi sull’ipotesi suicidio restano. La famiglia insiste e non è sola nella sua battaglia
Violenze e abusi del governo colombiano non fermano l’alternativa a Duque nelle strade
Gianpaolo Contestabile
Uccisioni e arresti arbitrari, uso sproporzionato della forza, violenza di genere, etnica e razziale, giornalisti e operatori sanitari nel mirino e tante denunce di sparizioni forzate dall’inizio dello sciopero. Anche la Corte interamericana dei diritti umani condanna la repressione:
Armi italiane in Myanmar, caccia alle triangolazioni
Alessandro De Pascale, Emanuele Giordana
Il governo italiano conferma gli esiti dell’inchiesta del “manifesto” sulla Cheddite di Livorno, dalla pista turca al milione e mezzo di cartucce per uso venatorio dirottate dalla Birmania alla Thailandia. Golpe e repressione, il 17 luglio manifestazione della Comunità birmana a Venezia. E il governo ombra di Aung San Suu Kyi chiede alle nazioni di tutto il mondo di riconoscere l’esecutivo di unità nazionale che si oppone alla giunta
Accordo di Abramo, un anno dopo entusiasmi affievoliti
Michele Giorgio
Ieri gli Emirati hanno inaugurato la loro ambasciata a Tel Aviv ma la «pace» tra Israele e i paesi arabi ha già perduto slancio.
Condannati i «golpisti» anti re Abdallah
Michele Giorgio
Carcere per due delle 18 persone arrestate lo scorso aprile per un colpo di stato che molti giudicano solo un intrigo di palazzo
Vignetta
Cultura Il Poeta, tra estetica teologia e politica
Daniele Maria Pegorari
«Dante. Amore, essere, intelletto», di John Took edito da Donzelli. L’autore, professore emerito all’University College di Londra, consegna un volume denso e completo. Una biografia intellettuale coerente di cui la parte quarta, dedicata alla Commedia, restituisce l’esito. La cronistoria della Firenze due-trecentesca e il profilo delle opere si intrecciano a una complessa argomentazione filosofica
15 luglio, gli intrecci rivoluzionari di Benjamin e Derrida
Leonardo Arigone
Il pensatore tedesco era nato il 15 luglio del 1892, il filosofo franco-algerino il 15 luglio del 1930, esattamente 38 anni dopo. Ma non si tratta che della prima coincidenza nell’ambito di una curiosa numerologia che lega il destino e la traiettoria culturale dei due
Christian Boltanski, il respiro della memoria
Arianna Di Genova
All’età di 76 anni è morto l’artista francese che popolava i musei del mondo con i suoi spiriti e con il ritmo del cuore dei visitatori
Rubriche Se i lettori (maschi) aprono solo i libri di autori (maschi)
Maria Teresa Carbone
Per le prime dieci autrici più vendute (parliamo di bestselleriste seriali come Danielle Steel, ma anche di protagoniste della letteratura mondiale, da Jane Austen a Margaret Atwood) la spaccatura è nettissima: 19% lettori, 81% lettrici. Mentre per i primi dieci autori (uomini) in cima alle classifiche dei libri più venduti (tra loro Dickens, Tolkien e Stephen King), la divisione è molto più uniforme: 55% uomini e 45% donne
Visioni La prima volta della serie A asimmetrica
Nicola Sellitti
Varati i calendari per il campionato 2021-2022 con la novità dei gironi di andata e ritorno differenziati: si riparte il 22 agosto. I presidenti spingono per il Green Pass obbligatorio e l’apertura totale degli stadi
Haider Rashid, il buio oltre il filo spinato, dove le scelte sono obbligate
Luca Mosso
Le vicende di un rifugiato lungo la rotta balcanica nel film del cineasta italo-iracheno, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs
Sean Baker, trafficare con piccole cose nell’America dell’empatia perduta
Cristina Piccino
La storia di un ex pornostar in un film che non giudica né costruisce “eroi”: “Red Rocket”, in concorso
«Tralala», a Lourdes si può anche cantare, ma non tutto passa
Eugenio Renzi
Fuori concorso la commedia musicale dei fratelli Larrieu con Mathieu Amalric
Maschio o femmina: corpi cyberpunk nell’universo horror di Julia Decournau
Eugenio Renzi
«Titane» in concorso. Una voce nuova nel panorama del cinema di genere, che smonta e rimonta con perizia
Il viaggio di Battiato
Redazione visioni
Il 21 settembre all’Arena di Verona il grande evento che omaggerà l’artista siciliano scomparso. Nel cast fra gli altri Alice, Mahmood, Baustelle, Vasco Brondi
Vignetta
Commenti Proteste a Cuba, capire perché e dire basta all’embargo
Aldo Garzia
Il malessere dell’isola esprime la verità di una crisi drammatica. Anche Diaz-Canel lo riconosce. Il bloqueo Usa- che Sanders chiede venga tolto – è il problema, ma non è il solo
Aprire gli occhi su “la Repubblica”
Tommaso Di Francesco
In risposta all’editoriale di Gianni Riotta su la Repubblica, che su Cuba chiama in causa il manifesto, con scarsa attenzione ai dati di realtà.
Ora basta. Aiutiamo Cuba, aiutiamoci a restare umani
Gianni Minà
Quello che sta accadendo è una situazione inaccettabile e pericolosa: oggi tocca a Cuba, domani potrebbe toccare a qualunque Paese si discosti dal pensiero corale. E’ una situazione inaccettabile per un Paese come Cuba, che è portatore di un sistema unico nel panorama politico mondiale, a cui ha aderito il suo popolo. E’ una situazione così inaccettabile che mi è impossibile voltare la faccia da un’altra parte, come uomo e come giornalista
L’Europa insufficiente sul clima
Giuseppe Onufrio*
Mentre gli incendi devastano Canada e Siberia, l’UE si presenterà alla prossima Conferenza delle Parti di Glasgow con un obiettivo di riduzione e un relativo pacchetto di misure non coerente con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi
MIGRANTI Il governo non sia complice delle loro sofferenze
Ascanio Celestini
Questo è l’intervento che Ascanio Celestini ha letto ieri in Piazza Monteciorio alla manifestazione “Libia, una benda per non vedere?” promossa da 100 organizzazioni contro il rinnovo delle missioni all’estero e il ri-finanziamento della “guardia costiera” libica
Commenti Grandi navi a Venezia, un passo avanti ma la direzione è incerta
Gianfranco Bettin
Dal primo agosto le navi di oltre 25 mila tonnellate di stazza e con altre caratteristiche di alto impatto dovranno andare altrove fino a quando non saranno pronti approdi provvisori a Marghera
Rubriche Parliamo delle fonti storiche
Giuseppe Caliceti
La rubrica a cura di Giuseppe Caliceti
Privacy, l’ignoranza non è una virtù
Arturo Di Corinto
Faciloneria, lassismo, noncuranza: tanti giovani, e non solo loro, per qualche comodità in più non aggiornano le password e non cancellano i vecchi account. Ma adesso che anche la salute pubblica passa per il digitale, non ce lo possiamo più permettere
Vignetta
ExtraTerrestre Tutte le azioni per ridurre i rifiuti nello sport
Serena Tarabini
Agricoltura biodinamica: saperi tradizionali, ricerca scientifica e innovazione agroecologica
Manlio Masucci
Il professor Piccolo, uno dei massimi esperti internazionali di chimica agraria. Ecco cosa si cela dietro la crociata della senatrice Cattaneo
Un’installazione che è un grido delle balene a rischio estinzione
Manuela De Leonardis
L’ecologia integrale diventi coscienza della futura alimentazione
Vandana Shiva
A Roma, dal 26 al 28 luglio, il pre-vertice Onu sul futuro dell’alimentazione. L’ecologia integrale del papa diventi la coscienza del summit
Riciclo, etichette per la differenziata sbagliate 6 volte su 10
Madi Ferrucci
Lo sponsor di plastica che inquina il Tour
Serena Tarabini
Da Rennes a Lione, i sindaci ecologisti bloccano la corsa ciclistica francese. Motivo: inquina troppo
E’ un cetriolo, bellezza
Paolo Pigozzi
«Una carbon tax seria può dare forte impulso a politiche anti-fossili»
Livio De Santoli
Per gli obiettivi di Parigi, la produzione di carbone, petrolio e gas deve diminuire dell’11, del 4 e del 3% ogni anno
«La nostra corsa alternativa, tra pedalate e incontri. Senza veicoli a motore»
Serena Tarabini
Mathieu Fromont, uno degli organizzatori dell’Alter Tour
Là dove c’erano i prati
Andrea Bazzini
Nella periferia di Torino un comitato cittadino si batte contro la realizzazione di un nuovo quartiere che cancellerà i prati di Parella
Vignetta
Le conseguenze della plastica nei mari
Giuseppe Ungherese
Tempo scaduto, il petrolio va subito lasciato sottoterra
Daniela Passeri
L’Agenzia Internazionale per l’Energia sostiene che per tentare di de-carbonizzare l’atmosfera bisogna smettere di investire nei combustibili fossili
Sorgente: il manifesto del 15.07.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot