il manifesto del 22.06.2021 – il manifesto

«Sì a un nuovo accordo con la Turchia». A Berlino per un vertice con la cancelliera Merkel in vista del consiglio europeo, Draghi ripropone il patto con Erdogan per fermare i migranti. E da Bruxelles sono pronti 8 miliardi di euro. Ma sui ricollocamenti l’Italia resta sola
Politica Scontro sui numeri, Gualtieri cerca la squadra
Giuliano Santoro
All’indomani delle primarie
Lepore incassa e apre al centro. Ma «sarò un sindaco di sinistra»
Giovanni Stinco
Al candidato dem il 60% dei voti. Nell’alleanza ora entreranno anche i 5 Stelle. La sfida sarà tenere tutti insieme
Maresca: «Il mio è un progetto civico, ce ne freghiamo dei simboli di partito»
Adriana Pollice
Il centrodestra diviso sull’appoggio al magistrato in aspettativa. Fratelli d’Italia pronto a schierare Sergio Rastrelli
DOPO LE PRIMARIE Letta canta vittoria: «Bologna laboratorio della coalizione 2023»
Andrea Carugati
Il leader Pd incontra Zingaretti e gli chiede una mano per Roma: «Abbiamo fatto bene a fare le primarie, non sono roba vecchia»
Politica Tensione tra Conte e Grillo sul nuovo statuto
Redazione politica
Salta l’evento di presentazione delle regole
Carceri di nuovo troppo piene: «Un terzo è detenuto per pene lievi»
red. pol.
La relazione al parlamento del garante dei diritti dei detenuti Mauro Palma. Anche per la ministra Cartabia il problema del sovraffollamento «sta per riproporsi»
Italia Pioltello, a processo i vertici Rfi: zero manutenzione
Nina Valoti
A tre anni e mezzo dal deragliamento ieri la decisione del Gup di Milano. I morti furono tre e oltre cento feriti. Dieci rinviati a giudizio per omicidio colposo
Intervista al segretario Uil Bombardieri: sui licenziamenti Draghi troppo vicino a Bonomi
Massimo Franchi
Torniamo in piazza per ottenere quello che il governo non ci sta dando. Finora non abbiamo mai discusso su testi. Su ammortizzatori e riforme il governo si è limitato agli esami orali. Noi invece vogliamo fatti, come il prolungamento del blocco
Editoriale Chi difende il lavoro nel governo
Norma Rangeri
È raro vedere a fine giugno una mobilitazione sindacale: evidentemente la situazione è davvero grave, e non solo per il braccio di ferro sul blocco dei licenziamenti
Italia Indagine varianti, meglio tardi che mai. Anche l’Italia parte
Andrea Capocci
L’Iss annuncia (di nuovo) il varo di una rete di laboratori. Stavolta ci sono anche le risorse, quindi si fa sul serio. Nel frattempo ci si arrangia con le “indagini rapide” mensili: la prossima inizia oggi, risultati attesi per i primi di luglio. Spaventa la delta diffusa nel Regno unito, ma l’Uefa gela Draghi: la finale degli Europei resta a Londra
Mascherine, per il Cts la data la decide il governo
Redazione
Internazionale Soberana 02 passa l’esame Oms, così Cuba vince la scommessa più difficile
Roberto Livi
Malgrado le politiche di strangolamento economico decise da Trump e confermate da Biden, ora si punta a vaccinare tutta la popolazione entro l’anno con un siero interamente prodotto sull’isola. Non male per un paese sottoposto a embargo unilaterale da 60 anni
Dosi quasi scadute, Anp: no a scambio con Israele
Michele Giorgio
Centomila delle dosi rese disponibili dal governo Bennett scadono tra dieci giorni e un altro milione entro la fine di luglio. E non si tratta di una donazione: Israele rivuole le fiale in autunno
Europa Catalogna, indulto per i presos. Sánchez: è l’ora della concordia
Luca Tancredi Barone
Dopo il duro scontro con l’indipendentismo arriva la svolta coraggiosa. Sui prigionieri il presidente spagnolo fa anche autocritica: errori di tutti
Migranti, accordo con Merkel per un nuovo patto con la Turchia
Carlo Lania
Draghi a Berlino in vista del vertice di giovedì. Ma sui ricollocamenti ancora nulla di fatto
Banlieue e giovani, l’astensione inizia qui
Anna Maria Merlo
A sorpresa premiati i partiti tradizionali, la sinistra ha la speranza di conquistare due Regioni in più oltre la riconferma nella 5 che già governava, portandole via ai Républicains
Mozione degli affitti, sfiduciato il governo svedese
Crisitano Lanzano
Sinistra e opposizioni di destra votano insieme, il premier Löfven ora ha due possibilità: consultazioni o elezioni anticipate
Internazionale Il veliero zapatista avvista Vigo e la festa europea
Andrea Cegna
Lo Squadrone 421 dell’Ezln è arrivato alle Azzorre, l’equipaggio ha ottenuto il visto di ingresso. Prossima tappa: il nord della Spagna e “l’invasione” da sud dell’Europa
Una sindaca nera per una New York sempre più diseguale
Marina Catucci
Oggi si vota alle primarie per i candidati al municipio. La favorita tra i democratici è Maya Wiley, avvocata per i diritti civili. Uno studio compiuto strada per strada prova un aumento delle disparità razziali
Un ordinario week end di sangue negli Usa 7 morti (tra cui 2 minori) e 40 feriti
Marina Catucci
Dall’inizio dell’anno si contano ben 293 “mass shootings”
Il Nagorno-Karabakh è un ricordo: Pashinyan vince le elezioni
Emiliano Squillante
Nonostante la guerra, il premier armeno confermato con il 54% dei voti. Per l’Osce non ci sono stati brogli. Ma l’avversario Kocharyan parla di risultato illegittimo
Etiopia al voto, primo test per la «pace» di Abiy Ahmed
Fabrizio Floris
Fermo il trasporto pubblico, voli nazionali e visti d’ingresso cancellati, un dispositivo imponente ha portato ieri alle urne oltre 37 milioni di persone. In lizza 46 partiti, quasi tutti piccoli e a base etnica, fatta eccezione per il Partito della Prosperità del premier e dell’Etiopia dei cittadini per la giustizia sociale dell’ex prigioniero politico Berhanu Nega
Raisi apre ai sauditi e chiude a Biden: «Sì al negoziato, ma non lo incontrerò»
Chiara Cruciati
Il nuovo presidente iraniano si presenta: conferenza stampa con al centro il tema più importante, l’accordo sul nucleare. E sulle esecuzioni di migliaia di oppositori di sinistra nessun rimorso: «Ho difeso i diritti»
Le piazze contrapposte della Tunisia
Arianna Poletti
Da una parte giovani, stampa e società civile contro l’impunità della polizia. Dall’altra i nostalgici di Ben Ali. Stesso posto, l’Avenue Bourghiba simbolo della rivoluzione tunisina nel centro della capitale. E stessa delusione per le promesse del 2011 non mantenute
Vignetta
Cultura Acropoli, lo sfregio del cemento
Valentina Porcheddu
Despina Koutsoumba e Yiannis Theocharis, presidente e vice-presidente dell’Associazione degli archeologi greci, raccontano l’incredibile intervento che ha seppellito la rocca primigenia, sito archeologico anch’essa, in una colata di asfalto. «Inizialmente presentato come un progetto per le persone con mobilità ridotta, ha invece un intento ideologico funzionale alla commercializzazione del luogo, trasformando il monumento in ‘macchina’ al servizio delle masse. Il governo da quindici anni subisce le pressioni dei tour operators, soprattutto quelli specializzati in crociere»
La lenta e tenace costruzione dell’identità di un continente
Simone Pieranni
Due libri di autori italiani indagano le trasformazioni del Far East. «Asiatica» di Marco Del Corona (Add) e «Sotto lo stesso cielo» di Giulia Pompili (Mondadori)
In viaggio con gli spiriti impalpabili dei paesaggi
Francesca Giommi
«Il dio degli Incroci» di Stefano Cascavilla, per Exorma. L’autore parte alla ricerca della sacralità dei luoghi che da troppo tempo non riusciamo più a scorgere, lungo un itinerario che dal Massiccio del Terminillo lo conduce fino a New York
Un’ultima chance per la civiltà occidentale
Giampiero Moretti
«L’eroe virile. Saggio su Joseph Conrad» di Alberto Asor Rosa, per Einaudi. La lettura critica di tre celebri racconti libera lo scrittore dal «purgatorio»
Visioni Pixar alla genovese
Luca Celada
Incontro con Enrico Casarosa, il regista che ha diretto «Luca» l’ultimo film prodotto dagli studios americani, su Disney +
Morandi, l’allegria dopo la tempesta
Stefano Crippa
Un nuovo brano – scritto da Jovanotti e prodotto da Rick Rubin – riporta in pista il ragazzo di Monghidoro dopo il pauroso incidente dello scorso marzo
Comprare casa fra speculatori ed evasori no vax
Mariangela Mianiti
Questa è la cronaca esemplare, nel senso di simile a tante altre, di che cosa significa per una giovane coppia mettersi alla ricerca di un’abitazione a Milano nel 2021
Frammenti, suggestioni nella grande musica di Sylvano Bussotti
Dino Villatico
L’Accademia Filarmonica Romana ha dedicato un concerto per i 90 anni del compositore, ripercorrendone la carriera
Ode della panchina lunga
Giampiero Timossi
Sarà l’Austria a sfidare l’Italia sabato a Wembley – con l’incubo variante a fare da sfondo. Ma la sorpresa degli Europei, è l’utilizzo di moltissimi giocatori…
Vignetta
Commenti Dopo la pandemia al centro torna la povertà operosa
Marco Bascetta
Mentre l’ora della «piena e buona occupazione» – ma quando mai c’è stata nella Storia? – con tutti i suoi corollari etici e antropologici non sembra in procinto di scoccare
Problemi e soluzioni per il nostro mastodontico debito
Pino Ippolito Armino
Nel Def si sottolinea che “la riduzione del rapporto debito/Pil rimarrà la bussola della politica finanziaria del Governo”. Noi sappiamo bene cosa questo voglia dire, come questo fiero proposito finisca per tradursi in una nuova, feroce riduzione della spesa sociale
Primarie addomesticate, il cattivo esempio di Torino
Gian Giacomo Migone
Le primarie possono anche favorire la crescita democratica. Occorre, però, invertire la tradotta di una sinistra che ha liquefatto la propria presenza sul territorio
Semplificare per migliorare la rappresentanza
Roberto Romano
Fino a quando capitale e lavoro possono permettersi il lusso di rimanere estranei alla contabilità pubblica?
Rubriche Joe Biden paladino dei diritti umani
Manlio Dinucci
La rubrica a cura di Manlio Dinucci
La libertà accademica in crisi in Ungheria
Massimo Congiu
La rubrica sui populismi a cura di Massimo Congiu
L’Ultima Le start up di Bruxelles al bivio del Covid
Michele Calamaio
Lo strano caso di Bruxelles, dove la crisi ha aperto la strada dell’innovazione tecnologica per le aziende. In molti casi però prevale l’opportunismo e proliferano i «bullshit job»
Sorgente: il manifesto del 22.06.2021 – il manifesto