
il manifesto del 15.06.2021 – il manifesto
15 Giugno 2021
Divisi a Roma tra Gualtieri e Raggi, insieme a Napoli per Manfredi. Dopo il flop delle primarie di Torino è Bologna il laboratorio della rivincita giallorossa. Sotto le Torri Letta e Conte puntano sul candidato Pd Lepore contro la renziana Conti, che miete sostegni a destra
Politica Primarie, sotto le Torri Letta e Conte cercano la rivincita. Sfida a Roma
Andrea Carugati
I leader Pd -M5S puntano sul «laboratorio Emilia»: sì a Lepore Il candidato: «Il centrodestra vuole inquinare i nostri gazebo»
Il duetto Conte-Di Maio segna la strada del M5S
Giuliano Santoro
Il duetto Conte-Di Maio segna la strada del M5S
Napoli, Conte sul palco per Manfredi e il nuovo M5S
Adriana Pollice
Prima uscita pubblica del leader in pectore del Movimento in un hotel del centro storico. In sala anche Luigi Di Maio e Roberto Fico
Lo Russo, vittoria zoppa. Subito lite con Appendino
Mauro Ravarino
Alle primarie passa il favorito. Per lui il 37%, il civico di sinistra a 300 voti di distanza. Solo 12mila ai gazebo
Editoriale Se le destre sono metà del Paese
Norma Rangeri
Lavoro Reddito di cittadinanza, rifiuti di fare un lavoro stagionale? Perdi il sussidio
Roberto Ciccarelli
La proposta è contenuta in un emendamento dei Cinque Stelle al “Decreto sostegni bis”. Qualunque sia l’esito di queste, e altre proposte, la politica in Italia pensa a come punire i precari o i cassaintegrati e non a liberali. A questo servono le polemiche infondate contro chi giovane o meno non vuole farsi sfruttare nel turismo o nella ristorazione. Com’è già accaduto nel 2018 l’obiettivo è irrigidire i prossimi interventi del governo con il “Piano di ripresa e resilienza”
Vignetta
Italia Il via libera dell’Aifa alla vaccinazione con due dosi diverse
Andrea Capocci
L’Agenzia del farmaco autorizza il mix con AstraZeneca sotto i 60 anni «Non ci sono rischi plausibili». Ma i dati a disposizione sono ancora limitati. Studio di New York sugli anticorpi: risposta ampia e duratura da una sola fiala Pfizer
Il vaccino Novavax è efficace al 90% anche contro le varianti
Andrea Capocci
Europa La variante Delta fa paura, Johnson prolunga il lockdown
Leonardo Clausi
Il premier: «Ancora un mese, bisogna avere pazienza». Ma nel Paese monta la protesta
Il nuovo Podemos orizzontale di Belarra: «Un futuro libero»
Luca Tancredi Barone
Dopo il ritiro di Pablo Iglesias, eletta con l’86% dei voti la ministra spagnola degli affari sociali. Leadership al femminile e programma incentrato su uguaglianza di genere, accesso alla casa e lotta all’emergenza climatica
Pesticidi e C02, la Svizzera vota «con il portafogli» contro l’ambiente
Angelo Mastrandrea
Perché la Gdpr europea non basta a proteggere i dati
Stefano Bocconetti
Access Now ha calcolato che i gruppi “puniti”, con le procedure di appello riescono addirittura a ridurre del novanta per cento il pagamento finale. Si tratta con le autorità europee, si chiede uno sconto, si promette di non rubare o di trasferire più i dati e poi si ricomincia
SUMMIT NATO Per la Nato la Russia è una «minaccia», la Cina una «sfida». Per ora
Anna Maria Merlo
I leader europei arruolati dagli Usa nella «nuova guerra fredda». Pace Macron-Erdogan. Biden bacchetta chi non spende ancora il 2% del pil in armamenti. Il nodo dell’art.5 per i cyber-attacchi
Internazionale L’ira di Pechino contro il fronte «democratico»
Serena Console
Molti restano però riluttanti alle azioni dirette contro l’influenza cinese. Ad esempio Draghi
Putin: «La Nato un residuo della Guerra Fredda»
Emiliano Squillante
Bennett archivia Netanyahu, ma non le sue politiche
Michele Giorgio
Fiducia al nuovo governo, l’ex primo ministro però non molla la presa: «Lo abbatterò». Il primo test già oggi: marcia delle bandiere della destra israeliana a Gerusalemme est
Il nuovo premier. Un milionario ultra-nazionalista con mitra e Torah
Michele Giorgio
Come Netanyahu, Naftali Bennett crede che la Palestina storica sia parte della biblica Terra di Israele e che i palestinesi non potranno mai godere di sovranità, anche solo su una piccola porzione di essa.
30 attivisti europei detenuti a Erbil, un centinaio bloccati in Europa
Chi. Cru
Delegazione per la pace composta da attivisti, politici, giornalisti, sindacalisti fermata dalle autorità europee e curdo-irachene: alcuni sono detenuti in un hotel di Erbil, altri all’aeroporto. E un centinaio non sono mai riusciti a imbarcarsi
La giunta inaugura il processo farsa a San Suu Kyi
Emanuele Giordana
Al via il procedimento contro il governo democraticamente eletto nel silenzio globale. La Lady rischia 42 anni di carcere, mentre i militari si preparano a mettere al bando ogni opposizione. In Italia le interrogazioni parlamentari cadono nel vuoto, nonostante le prove nell’inchieste del manifesto
Reportage In Afghanistan tira aria di «seconda resistenza»
Giuliano Battiston
A Kabul come nel nord del Paese si teme il ritorno dei Talebani, resi più forti dalle condizioni dell’accordo firmato con Washington. E la violenza non cessa. Con il governo incapace di difendere i civili, i non-pashtun sono pronti ad armarsi e a fare da sé
Vignetta
Cultura Conversazioni sulla giustizia penale e i suoi protagonisti
Patrizio Gonnella
Percorso di letture attraverso due volumi recenti: «Una fragile indipendenza», di Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli (edito da Seb27) e «Perché abolire il carcere», di Livio Ferrari e Giuseppe Mosconi (edito da Apogeo)
Il respiro delle nostre case
Arianna Di Genova
Un’intervista con lo storico dell’architettura e docente Ali Abu Ghanimeh, presidente del Forum Internazionale Architetti del Mediterraneo. Sarà ospite al Taobuk festival di Taormina nella tavola rotonda che riguarda le metamorfosi dello spazio (tema di quest’anno) e come giurato del contest per la creazione di un chiosco dei libri in piazza. «Nel progettare le abitazioni, si è sempre riflettuto sulle funzioni domestiche e poco sull’aria e la sua preziosità. Con la pandemia, abbiamo capito che sono inadeguate senza rapporto con l’esterno»
Visioni Tuono Pettinato non c’è più. Sui social i saluti degli amici, i tributi dei colleghi
Andrea Voglino
Da Maicol&Mirco a Claudio Marinaccio e Marco Rizzo. Una raccolta di disegni per un artista divertente e colto, una persona speciale a cui si voleva bene di default
Tuono Pettinato, l’arte di narrare il mondo ridendo
Virginia Tonfoni
Addio all’autore di «Chatwin» e di «Garibaldi», tra i disegnatori più innovativi della scena italiana. Al secolo Andrea Paggiaro, nelle sue tavole ha parlato di resistenza e cambiementi climatici. Gli inizi con il collettivo dei Superamici, lo pseudonimo preso in prestito da Borges, il tratto pulito e semplice
«Il giorno e la notte», storie di coppia in lockdown
C.Pi.
Il film di Daniele Vicari girato durante il confinamento dello scorso marzo nelle case degli attori su RaiPlay dal 17. La pandemia diviene la minaccia di un attentato, i sentimenti e la paura
Alla fine la Germania arriva sempre
Giampiero Timossi
I tedeschi se la vedranno questa sera con la Francia, squadra super favorita, chissà se anche per Euro 2021 riusciranno a confermare la loro storica affidabilità
Vignetta
Commenti Addio a Franco Calamida, per tutta la vita una gentile ironia per cambiare il mondo
Paolo Ferrero, Giovanni Russo Spena
Pnrr, serve un piano per il cambiamento
Pier Giorgio Ardeni
Il Documentone di Draghi ignora cos’è la biodiversità, che il consumo di suolo è dannoso, che per adottare nuove tecnologie bisogna gettarne via altre e non perché lo decide il mercato. E si affida ai privati. Lo Stato imprenditore e innovatore non c’è. Sugli investimenti pubblici l’Italia retrocede nell’Ue. La futura generazione chiederà il conto
La strage nell’Italia con la pistola in casa (ereditata)
Giorgio Beretta
Contrariamente a quanto si pensa – e viene fatto credere – in Italia non è affatto difficile ottenere una licenza per armi
Nato, torna l’impero e schiera le truppe per la battaglia
Manlio Dinucci
Il summit Nato su spinta Usa ha deciso di accrescere la spesa militare. L’Italia dal 2015 l’ha aumentata di 10 miliardi annui: nel 2021 è a circa 30 miliardi, con l’obiettivo dei 40 miliardi
Tra incognite vere del nucleare e allarmismo da G7
Giorgio Ferrari
Secondo i media internazionali ci sarebbe una perdita di radioattività in corso conseguente ad accumulo di gas nobili (radioattivi) nel circuito di raffreddamento primario
Editoriale Strage di Ustica, direttiva Renzi e provocazioni
Daria Bonfietti
Rubriche Afghanistan, fa notizia o no che abbiamo perso la guerra?
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss