il manifesto del 20.05.2021 – il manifesto

La Guardia civil spagnola «riconsegna» gran parte degli 8 mila migranti, minori inclusi, entrati a Ceuta con la complicità della gendarmeria marocchina e ostaggio delle tensioni tra Rabat e Madrid per la presenza in Spagna del leader saharawi Brahim Ghali
Europa Ceuta, al via espulsioni di massa dei migranti
Luca Tancredi Barone
Più di 5.000 persone già rimpatriate dalla polizia spagnola. Minori compresi
Internazionale Lamorgese, missione in Tunisia per fermare i migranti
Carlo Lania
Finanziamenti Ue in cambio di un maggior controllo delle frontiere marittime
Ai ferri corti con Madrid sulla questione saharawi
Stefano Mauro
Caso Ghali, replica della Rasd alle «paradossali» accuse di Rabat sui diritti umani
Dalla Rivoluzione allo stallo, la Tunisia chiede di nuovo aiuto al Fondo monetario
Matteo Garavoglia
Terze negoziazioni in otto anni. In ballo un prestito da 4 miliardi di dollari in cambio di precise riforme economiche
Politica Quarantene alle navi Ong. Depositata interrogazione per il ministro Speranza
Giansandro Merli
Gregorio De Falco: «La misura discriminatoria disposta dall’Usmaf non ha ragioni sanitarie, ma sembra rientrare in una strategia di ostacolo al soccorso»
Mattarella, ora basta: tra otto mesi mi voglio riposare
Andrea Colombo
Dopo settimane di pressioni il Capo dello Stato chiude alla possibile rielezione al Colle
Letta ai vertici Ue: «Pd leale a Draghi»
Andrea Carugati
Il leader dem a Bruxelles: noi guardiani delle riforme di Draghi
Per l’ambiente in Costituzione si tocca l’articolo 9
Andrea Fabozzi
Per la prima volta approvata in commissione, all’unanimità, una revisione di uno dei dodici principi fondamentali. Pareri discorsi sull’opportunità di inserire in maniera esplicita una tutela che è già riconosciuta dalla giurisprudenza
Imma la combattente, dalla sfida a Wojtyla per i diritti Lgbt alla tv trash
Andrea Carugati
Battaglia candidata alle primarie di centrosinistra a Roma
Italia Sorpresa, il Green pass all’italiana dura 9 mesi e vale anche dopo la prima dose
Massimo Franchi
Da ieri coprifuoco alle 23 e per le Regioni quasi impossibile non essere gialle: basta meno del 20% in intensiva. In «bianco» non prima del 7 giugno
L’Abruzzo taglia diecimila ettari di Parco
Serena Giannico
Accontentata la lobby della caccia. Ambientalisti: Cingolani impugni questo scempio
Terminillo, Cingolani blocca Zingaretti
Redazione
Il ministro della Transizione Ecologica, accogliendo le osservazioni di 20 importanti associazioni ambientaliste nazionali e locali, ha formalmente bloccato il progetto di ampliamento degli impianti sul Monte Terminillo
Europa Stop ai brevetti, l’Europa è divisa e prende tempo
Anna Maria Merlo
L’europarlamento non trova una linea comune, ma chiede a Usa e Gran Bretagna di cominciare a esportare le dosi. Mentre il piano Covax, destinato ai paesi poveri, va a rilento a causa dell’India che ha bloccato l’export da marzo
Commenti La bozza del G20 non si lascia scomporre
Nicoletta Dentico
La Dichiarazione di Roma, ancora suscettibile di modifica, glissa clamorosamente sulla questione che tiene vivo il dibattito politico internazionale: la sospensione dei diritti di proprietà intellettuale richiesta lo scorso ottobre all’Omc da India e Sudafrica, e rilanciata in nuova versione dal presidente Biden
Internazionale Moratoria brevetti, domani il vertice e i movimenti in piazza
Eleonora Martini
110 associazioni del Right2cure raccolgono le firme per “convincere” la Commissione europea. Un panel di 26 super scienziati raccomanda di prepararsi al «long Covid»
Europa Bruxelles attacca Londra: «No alla discriminazione dei cittadini Ue»
Leonardo Clausi
Sugli italiani fermati e detenuti in Gran Bretagna Di Maio ha riferito ieri in Parlamento
MA NETANYAHU VUOLE DECAPITARE HAMAS. PALESTINESI LICENZIATI PER AVER SCIOPERATO Ora anche Biden parla di tregua, ma Netanyahu vuole la testa di Hamas
Michele Giorgio
Il premier israeliano ieri, incontrando i rappresentanti di 70 paesi, ha affermato la volontà di continuare l’offensiva che ha già ucciso circa 230 palestinesi a Gaza. E non ha escluso la riconquista della Striscia.
Internazionale Gli arabo-americani ora chiedono il conto a Biden
Marina Catucci
Protesta in Michigan durante la visita del presidente della comunità arabo-americana che ne ha permesso la vittoria. Torna alla carica la deputata di origine palestinese Tlaib: “Basta finanziare Israele”
Dopo lo sciopero generale centinaia di palestinesi licenziati
Chiara Cruciati
La denuncia di studi legali e organizzazioni legali: centinaia i casi di lavoratori cacciati per aver preso parte allo sciopero generale del 18 maggio: “Non sei fedele a Israele”. Superano i mille gli arrestati per le proteste di queste settimane, 200 già incriminati
Chi si rivede, indagine penale sugli affari di Donald Trump
Marina Catucci
Inchiesta sulla holding che controlla le proprietà e gli investimenti dell’ex presidente
Brevi e brevissime dal mondo
Redazione esteri
Gli avvenimenti internazionali in pillole
Cultura Conflitti dal transitorio potere costituente
Massimiliano Guareschi
«Guerra civile e ordine politico» di Alessandro Colombo, per Laterza. Incerti gli esiti e sempre più labile il confine tra «interno» e «esterno», come per le interminabili battaglie africane. Si tratta di una dinamica di scomposizione dei territori che non riguarda solo i contesti di crisi, bensì l’insieme delle attuali spazialità politiche, sociali ed economiche
Nel labirinto delle «Storie che si biforcano» di Dario De Marco
Giacomo Giossi
Edite da Wojtek, si tratta di una raccolta di racconti in forma di libro. Il che parrebbe una collocazione ovvia, ma non nel caso di queste “storie” che si presentano infatti come inscindibili dalla loro forma cartacea: un vero e proprio oggetto letterario che prende ispirazione dalle parti di Borges e Cortázar
Dante Arfelli, speranze e miseria vagando per Roma
Gianni Montieri
«I superflui», romanzo del 1949 dello scrittore di Bertinoro ora riedito per Readerforblind
Le opache responsabilità etiche
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
Sociologia dell’enforcement, tra paure e rimozioni
Vincenzo Scalia
Salvatore Palidda, «Polizia, sicurezza, insicurezze», edito da Meltemi. L’autore illustra come la tardiva smilitarizzazione, le mancate riforme degli anni Novanta, la sovrapposizione territoriale e operativa, il blocco del reclutamento esterno, il progressivo ricorrere ad ex-militari da impiegare come effettivi, abbiano cronicizzato i problemi, in particolare nella gestione dell’ordine pubblico e delle migrazioni
Visioni Matrimoni tra giganti, è caccia ai contenuti in streaming
Giulia D’Agnolo Vallan
At&t cede WarnerMedia a Discovery: sarà un colosso dell’entertainment
«The Father», l’oblio è un thriller malinconico
Antonello Catacchio
Il drammaturgo francese Florian Zeller ha trasformato una sua pièce teatrale in un film da lui scritto e diretto. Con Anthony Hopkins da Oscar
Commenti Tra coprifuoco imposto e spazi ormai privatizzati
Marco Bascetta
Facendo leva sulla pretesa che gli spazi privati, a pagamento, costituiscano un sistema di controllo dei comportamenti efficace anche nel prevenire i contagi (già dimenticato il focolaio discotecaro sardo della scorsa estate) si va di fatto completando un disegno di totale privatizzazione dello spazio urbano commercialmente sfruttabile
Perché Israele danneggia la pace e gli stessi ebrei
Rita Di Leo
In Occidente il sostegno a Tel Aviv unisce governi di destra e di sinistra, partiti e intellettuali soprattutto dalla «guerra dei 6 giorni» del 1967. Da quando è un laboratorio di armi
Tasse per le multinazionali, all’ovest qualcosa di nuovo
Alfonso Gianni
La «Global minimun tax» per le mega-imprese mondiali, a parole, nell’agenda di Gentiloni e Biden. Invece per l’Italia si prospetta una brutta riforma dell’Irpef
Una tassa sull’eredità per ricavare risorse a favore dei giovani
Gaetano Lamanna
In questo ventennio la dimensione e il valore dei patrimoni si sono notevolmente incrementati. Di contro l’ascensore sociale si è fermato e le diseguaglianze sociali sono aumentate
Energie rinnovabili, superare gli ostacoli del passato
Livio De Santoli
Pensare di affrontare le enormi sfide che abbiamo davanti senza modificare stili di vita, valutazione delle priorità, rapporto con il territorio, significa essere fuori dalla realtà e andare incontro ad un disastro annunciato
Rubriche Sulle magie e i trucchi di Claudio Madia
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Vignetta
Vignetta
Vignetta
ExtraTerrestre Le ranger del Kenya sulle tracce dei bracconieri
Michela Mazzali
La loro base operativa è in un’area Masai al confine tra Kenya e Tanzania
La risaia resistente
Giuditta Pellegrini
A Bologna è lotta contro il progetto di un polo logistico che stravolge una terra dove da sempre si coltiva riso. Sabato camminata di donne contro il «terricidio»
«Sos Leone», un ruggito per salvare il felino africano
Michela Mazzali
La profonda crisi del Re della savana, tra degrado degli habitat naturali, bracconaggio e commercio illegale. Campagna del Wwf per rimetterlo sul trono
Matera, vita dura per il grillano
Piero Papa
Le ristrutturazioni edilizie nel capoluogo lucano hanno chiuso gli spazi dove era solito nidificare il falchetto che in primavera arriva dall’Africa sub-sahariana. E la colonia più numerosa d’Europa si sta disperdendo
Suggestioni e racconti nello storico parco San Giovanni di Trieste
Emily Menguzzato
La corsa all’avorio e i quasi 10 milioni di elefanti perduti
Michela Mazzali
L’oro bianco della savana fa gola ai trafficanti. Un business illegale da 20 miliardi di dollari l’anno. Italia al top del ri-export
La biodiversità è la chiave per ripensare la politica
Francesco Sottile
«La mia vita per i cani in Romania»
Serena Tarabini
Sara Turetta 20 anni fa decise di trasferirsi in una delle zone più povere del paese per assistere animali abbandonati. Oggi la sua clinica veterinaria è punto di riferimento per gli animalisti
«Ivory Game», inchiesta tra 007, polizia di frontiera e trafficanti di avorio
Michela Mazzali
Sedici mesi tra Africa e Cina con telecamere nascoste per documentare i traffici. Il risultato è una «spy story»
In Italia è ancora possibile tenere i cani legati alle catene
Serena Tarabini
La dieta mediterranea vince sempre
Paolo Pigozzi
Sorgente: il manifesto del 20.05.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot