il manifesto del 28.03.2021 – il manifesto

Teatri occupati a Milano, Napoli e Padova, ponti bloccati a Venezia e Torino, manifestazioni a Roma e in tante altre città. I lavoratori dello spettacolo si riprendono la scena e chiedono reddito, dignità e ripartenza per tutti. Franceschini promette nuovi aiuti e una riforma
LAVORO Lavoratori dello spettacolo in piazza per reddito, dignità e ripartenza per tutti
Giovanna Branca
Giornata del Teatro, Franceschini promette nuovi aiuti e una riforma del settore. In tutta Italia manifestano gli intermittenti: occupazioni a Milano e Napoli, a Venezia bloccato il Ponte della Libertà
Sicor, doppia vittoria Fiom (con giallo Cisal)
Massimo Franchi
Nell’azienda di Rovereto dopo la disdetta del contratto nazionale, sciopero premiato dal giudice e nelle urne per gli Rsu
ECONOMIA Tabù pensioni: rischio di tornare alla Fornero
Massimo Franchi
Governo Draghi silente su come modificarla entro la scadenza di fine anno. Sindacati irritati per la mancata convocazione del ministro Orlando
GOVERNO In arrivo il decreto chiusure. Salvini abbaia, ma non morde
Andrea Colombo
Il leghista: «Riaprire se la situazione migliora». Ma le speranze sono esigue. Le tensioni nella maggioranza emergeranno sul fronte economico
ITALIA Figliuolo annuncia: 2,8 milioni di dosi in arrivo la prossima settimana
Red. Int.
Contagi, 23.839 nuovi casi e 380 morti. Il commissario straordinario in Sicilia: «Non esiste alcuna disparità tra le regioni»
SANITÀ Cannabis terapeutica, in Italia è un miraggio
Leonardo Fiorentini
Quest’anno ne occorrerebbero 3 tonnellate ma la produzione nel polo farmaceutico fiorentino è al palo. Allarme degli operatori sanitari. La carenza dei farmaci potrebbe essere risolta dando seguito a una norma del 2017
POLITICA Bianchi caccia il prof. anti Azzolina
red. pol.
Presunzione di innocenza, accordo e rinvio
red. pol.
Grillo e la clessidra del doppio mandato: allarme tra gli eletti
Giuliano Santoro
Il fondatore ribadisce il valore del principio. Un terzo dei parlamentari, e tutti i big, sarebbero in scadenza
Madia accusa: Serracchiani cooptata. La replica: sono sempre stata autonoma
Andrea Carugati
Rissa nel Pd per la nuova capogruppo alla Camera. Primarie a Roma, gelo di Calenda
EUROPA In Scozia il partito di governo nella bufera. Salmond fonda Alba e l’indipendenza si allontana
Marco Ruggieri
L’ex premier denuncia una macchinazione per estrometterlo dallo Scottish National Party e attacca l’attuale leader Nicola Sturgeon
Vignetta
INTERNAZIONALE Intesa strategica con la Cina per vanificare le sanzioni Usa
Michele Giorgio
Euforia in Iran dopo la firma dell’accordo di cooperazione venticinquennale che vedrà Pechino investire 400 miliardi di dollari nella Repubblica Islamica in cambio di petrolio a prezzi vantaggiosi
Suez, falliti i tentativi di trainare la portacontainer incagliata
Michele Giorgio
La Ever Given è ferma da martedì tra la due sponde del canale di Suez, 14 rimorchiatori non hanno potuto far nulla. 321 navi restano in attesa, aumentano i danni commerciali
Assalto jihadista a Cabo Delgado, 180 persone intrappolate nell’albergo degli stranieri
Stefano Mauro
Spettacolare attacco dei miliziani di Ansar al-sunna al-Shabaab alla città di Palma, centro nevralgico di un gigantesco investimento per l’estrazione di idrocarburi. Popolazione in fuga e lavoratori delle numerose società impegnate nella zona rifugiati nell’hotel sotto assedio. In azione gli elicotteri “mercenari” assoldati dal governo di Maputo. Ma la battaglia continua
MYANMAR Myanmar, festa delle forze armate con carneficina
Emanuele Giordana
Anche una bimba di 5 anni e una 13enne colpite a morte. Alla sfilata unica presenza di rango la Russia
INTERNAZIONALE Usa-Messico, bambina muore al confine
Marina Catucci
La prima bimba morta dall’inizio del nuovo flusso migratorio verso gli Stati Uniti
Dissenso online, gli occhi e le orecchie dei regimi fanno rete
Chiara Cruciati
L’arrivo di Clubhouse, la relativa crescita delle app «tradizionali», la legislazione repressiva che si modernizza. Sempre censura è. Con gli utenti, cresce il controllo. Ma gli hashtag non hanno ancora sostituito la piazza
«Spyware di Stato, sempre più invasivi ed efficaci»
Chiara Cruciati
Intervista all’esperto di sicurezza informatica Claudio Guarnieri: «La sorveglianza di attivisti e giornalisti accompagna persecuzione giudiziaria, campagne di diffamazione, disinformazione orchestrata tramite reti di troll e bot su social media»
Vignetta
CULTURA La grandiosità politica del Colosseo
Valentina Porcheddu
Intervista all’archeolog e architetto Jean-Claude Golvin. Esperto di anfiteatri, restituisce gli antichi monumenti nei suoi acquerelli. «In merito al ripristino dell’arena, credo si debba valutare un programma di tale rilevanza senza pregiudizi, facendo un bilancio dei vantaggi e delle conseguenze. Tuttavia, mi pare evidente che il suo ripristino rischi di provocare danni alle strutture sottostanti, compromettendo anche la loro trasformazione in un museo dedicato alla storia dell’edificio»
VISIONI «La mia battaglia», l’inquietudine di scoprire l’orrore dentro di noi
Silvia Veroli
Conversazione con Elio Germano e Chiara Lagani, insieme firmano per Einaudi il libro dall’omonimo spettacolo. Il titolo non si riferisce a tormenti esistenziali, ma è la traduzione italiana di «Mein Kampf» di Hitler di cui gli autori hanno mutuato stralci interi per un esperimento scenico e sociale inquietante
Galles, una vittoria in poltrona
Peter Freeman
La Scozia batte a sorpresa la Francia a Parigi nell’ultima partita del Sei Nazioni. Il successo finale va al team allenato da Wayne Pivac, che diventa la squadra che ha conquistato più titoli nella storia del torneo.
COMMENTI Quale ambiente? Quale crescita? La sinistra deve farsene carico
Pier Giorgio Ardeni, Mauro Gallegati
Dopo il Green New Deal americano, ora vessillo dei liberal, anche la Commissione Europea ha proposto, per la nuova strategia di crescita, uno European Green Deal. In gioco due presupposti del modello di sviluppo capitalistico: la disponibilità illimitata delle risorse naturali «non riproducibili» e il mercato come guida e regolatore
I punti deboli di Pd e 5Stelle
Massimo Villone
Auguriamo buona fortuna a chi come Letta, o a suo modo anche Grillo, cerca di rimettere la barca in mare. Ma qualche marginale guadagno nei sondaggi non prova che basti. Bisogna fare di più
L’ULTIMA Suez, la flotta gialla
Alberto Negri
Per otto anni 15 navi e i loro equipaggi vennero bloccati dalla guerra dei Sei Giorni del ‘67 nel Canale: nacque una «repubblica marinara» che organizzò giochi “olimpici” ed emise francobolli
Vignetta
ALIAS DOMENICA Harry Mulisch, la guerra è crudele, il fato di più
Antonio De Sortis
Oscillando fra il thriller e il romanzo filosofico, «L’attentato» di Harry Mulisch, un «classico» dell’Olanda postbellica, ruota intorno alle conseguenze di un’azione partigiana: Neri Pozza
Il Gesù utopista di Bermejo-Rubio e l’uso delle fonti
Giancarlo Gaeta
L’indagine dello studioso spagnolo (per Bollati Boringhieri) vuole liberare la figura Gesù da una finzione storica (il «giusto sofferente» della tradizione ebraica) e dalla religiosità dei Vangeli
Adriano Prosperi, il nostro futuro precipitato nell’addio al passato
Francesco Benigno
Nel suo ultimo saggio, Prosperi evidenzia le conseguenze della divaricazione tra il concetto tedesco di nazione, ancorato allo ius sanguinis, e quello francese legato allo ius soli: «Un tempo senza storia», Einaudi
Amélie Nothomb, tra l’allievo e la maestra, la letteratura funziona da scomoda intrusa
Paolo Tamassia
«Gli aerostati», da Voland
Le Clézio, un esperimento di civilizzazione fallito in partenza
Giampiero Moretti
Inesorabile, la dialettica tra sfruttati e sfruttori investe gli abitanti dell’isola Mauritius all’arrivo degli occidentali conquistatori: questa la tesi che soggiace alla strategia compositiva di «Alma», Rizzoli
Ernaux, quanti anni al confine con le rughe
Giacomo Tinelli
Una delle prime tappe della scrittrice, che riordina feticci della memoria in forma di diari, foto, ritagli, facendoli funzionare da sineddoche di valori collettivi: «La donna gelata», da l’Orma
Hervé Le Tellier dà forma a un pastiche semiserio duplicando i personaggi
Gennaro Serio
«L’anomalia», da La nave di Teseo
Turchi, l’outsider veronese
Stefano Pierguidi
In Alessandro Turchi detto l’Orbetto oggi apprezziamo la spigliatezza nel giostrare colore veneto, disegno romano, naturalismo, aspetto che invece lo penalizzò nella Roma del Seicento e oltre
Tiepolo junior e l’effetto di reale
Stefano Chiodi
Da Giandomenico Tiepolo a Guercino, da Rembrandt a van Oost, a Subleyras, una mostra sulle strategie con cui i dipinti antichi sollecitano la cooperazione attiva dello spettatore nel gioco dell’illusione
Due stipi del Re Sole nel «gingerbread Gothic»
Alvar González-Palacios
Remoto sito medioevale, fu rifatto a fine Settecento per volere del primo Duca di Northumberland. Fra Tiziano e van Dyck, due strepitosi mobili ornati in pietre dure, di manifattura toscana…
Uno strano corteo si mosse per Roma
Giuseppe Frangi
Boetti, De Dominicis, Fabro, Mauri, Pisani, Marisa Merz nelle memorie «aperte» di una fiancheggiatrice che mette al centro le opere
Fisica e metafisica della voce
Guido Barbieri
È proprio vero che l’epoca del molteplice, dalla serialità integrale e dello spettralismo, abbia cancellato la voce dal proprio vocabolario?
Fuori dal mondo nel cuore del mondo
Alberto Fraccacreta
Da Cluny a Camaldoli, da Odone musico a Romualdo, un volume collettaneo Carocci sul mondo benedettino e il suo sviluppo tra il X e il XII secolo: I castelli della preghiera a cura di G.M. Cantarella
Tre sorelle nel cassetto di mia madre
Pasquale Di Palmo
Dal ritrovamento di un fascio di lettere e di questa foto è scaturito Le figlie di Gailani e mia madre di Rosita Copioli (Franco M. Ricci): libro drammatico, atipico, pieno di reminiscenze letterarie
Prospettive di un mito di fondazione
Carlo Franco
Dell’eroe omerico (di secondo piano) Virgilio fece un capostipite, ma molte e diverse sono le versioni tramandate: Mario Lentano, Enea, «biografia» per la Salerno Editrice
Sorgente: il manifesto del 28.03.2021 – il manifesto