il manifesto del 09.10.2020 – il manifesto

Il numero dei positivi al Covid sale a 4458: 800 nuovi contagi in 24 ore, a fronte di soli tremila tamponi in più. Lo screening è insufficiente, raggiunta la soglia d’allarme del 4% tra casi riscontrati ed esami eseguiti. È corsa ai test rapidi. Conte ne annuncia 5 milioni
Italia Screening insufficiente. La curva si fa ripida, è corsa ai tamponi
Eleonora Martini
In 24 ore, 22 morti e 4.458 positivi, 800 di più del giorno prima Raggiunta la soglia del 4% tra casi riscontrati e test eseguiti. Conte: «Si sta concludendo la gara per 5 milioni di test rapidi che saranno a disposizione anche dei medici di base, per affrontare le prossime settimane con minore ansia». Fondazione Gimbe: «Indifferibile potenziare e uniformare tra le regioni gli standard dell’assistenza sanitaria»
Asintomatici chiusi in un limbo che libera le corsie d’ospedale
Adriana Pollice
Il Garante nazionale Mauro Palma: «Si tratta di un’inedita forma di privazione della libertà individuale su cui occorre vigilare»
Cresce la curva in Piemonte, «sottovalutata l’avvisaglia del 12 settembre scorso»
Mauro Ravarino
«Nonostante l’aumento dei casi che ha raggiunto la soglia critica del 3%, abbiamo dovuto aspettare il 18 settembre per superare di nuovo i 4 mila tamponi al giorno», dice il docente di Fisica all’Università di Torino, che da febbraio segue, giorno per giorno, numeri e dati della pandemia
L’esercito dei calciatori contagiati che mette a rischio il campionato
Nicola Sellitti
Dopo Genoa e Napoli, mini focolaio all’Inter. Tra serie A e B sono oltre 50 i giocatori contagiati
Europa Brevi Covid dall’Europa
red. esteri
MIGRANTI «Con un decreto si mette a rischio il diritto di asilo»
Carlo Lania
Salvatore Fachile (Asgi): «Forti timori per la sorte delle persone che arrivano alla frontiera»
Editoriale Umani a metà non si può
Tommaso Di Francesco
Europa 400 Ong: «Mai più Moria». E No al patto Ue
Giansandro Merli
Le richieste della società civile
Politica «Cacciate Palamara dalla magistratura»
Andrea Fabozzi
L’accusa chiede la sanzione massima nel procedimento disciplinare contro l’ex presidente dell’Anm al centro dello scandalo per le nomine pilotate al Csm. La difesa replica: il confronto politico sugli incarichi delle toghe è normale. Oggi è prevista la sentenza, ma prima parla l’imputato
Italia La settimana per il clima entra nel vivo: blocchi e scioperi
Giansandro Merli
Dall’Iraq alla Sardegna, il traffico sospetto dell’oro nero dell’Isis
Costantino Cossu
L’indagine della procura antiterrorismo di Cagliari sulla fornitura di greggio alla Saras. L’azienda respinge le accuse
Elkann si disfa di 4 giornali, la rabbia dei giornalisti Gedi: trattati come merci
Red.Pol.
Pronta la vendita di Tirreno, Nuova Ferrara e delle Gazzette di Modena e di Reggio. I lavoratori: il governo apra un tavolo
Uranio impoverito, muore Marco Diana. L’ex deputato dem Scanu: «Il Pd blocca la riforma»
Gregorio Piccin
Con l’ex maresciallo dell’Esercito salgono a 381 i morti per esposizione alle radiazioni, mentre sono oltre 7.500 gli ammalati. Intervista al presidente onorario dell’associazione delle vittime
Lavoro Metalmeccanici uniti in piazza il 5 novembre
Massimo Franchi
Fim, Fiom e Uilm decidono per 6 ore. Oggi la protesta dell’industria alimentare mentre Assica disattende il niet di Bonomi e aderisce all’accordo contestato
Rider in piazza: «No al contratto» Cgil: è un ricatto, ci mobilitiamo
Massimo Franchi
A Firenze protesta contro Deliveroo e Ugl. Pronte le denunce e i ricorsi di Comma 2 e sindacato
(Quasi) sciopero al Bioparco di Roma
Massimo Franchi
Rischio chiusura per l’ex zoo della capitale con 200 adetti e 1.200 animali: protesta congelata. Trattativa con il Comune per un contributo straordinario che copra il buco di bilancio
STALLO NELLA TRATTATIVA TRA AUTOSTRADE-GOVERNO-CASSA DEPOSITI E PRESTITI Autostrade, è ancora stallo nelle trattative: «Accordo senza vincoli con Cassa depositi e prestiti»
Mario Pierro
Lettera dell’azienda al governo. La ministra delle infrastrutture e dei trasporti De Micheli: “Da noi nessun atto di forza”. Il comitato delle vittime del Ponte Morandi: “Devono dare un taglio a questo balletto”. Il 30 settembre il governo aveva dato dieci giorni per risolvere il problema. Senza dovrebbe procedere alla revoca
Vignetta
LA CASA SBANDA Il virus americano: Trump nega ancora e rifiuta il dibattito online
Marina Catucci
Un memo interno rivela decine di contagi alla Casa Bianca. Ma il tycoon è già nello Studio Ovale. Tensione altissima: l’Fbi scopre un piano di suprematisti bianchi per rapire la governatrice dem del Michigan
Internazionale Barr scioglie il guinzaglio a indagini pro The Donald
Roberto Zanini
Commenti Harris-Pence confronto corretto. Come non si usa più
Fabrizio Tonello
Internazionale «Licenziare e inquinare», in Indonesia i lavoratori protestano contro la riforma di Jokowi
Emanuele Giordana
Scioperi e scontri contro la riforma neoliberista del settore voluta dal presidente
L’Europarlamento: «No alla ratifica dell’accordo tra Ue e Mercosur»
Claudia Fanti
L’inchiesta Trump vuole cancellare quelle “26 parole che hanno creato Internet”
Stefano Bocconetti
Nel diluvio di tweet post-ricovero, il presidente Trump torna alla carica contro i giganti della Silicon Valley e del Big Tech. Ma la sua proposta di abolire la “clausola 230” che esonera i provider dalle responsabilità sui contenuti di ciò che viaggia in rete non dispiace neanche ai democratici
NOBEL LETTERATURA Louise Glück, meditazioni metafisiche su sfondi ordinari
Antonella Francini
Alla poeta statunitense, autrice anche di sillogi e saggi, il massimo riconoscimento dall’Accademia di Svezia. Le poesie sono insieme autobiografia e commento, l’alternarsi metronimico di aneddoto e risposta, mentre affiorano disordinate le memorie. Da Persefone a Demetra, la mitologia diventa strumento di analisi e trasfigurazione di sé
Cultura Louise Glück, le sue esperienze personali si riflettono nell’archetipo, e se ne lasciano illuminare
Massimo Bacigalupo
Dal traduttore italiano, un affondo sui versi di «Averno». Anche i grandi eventi tragici sembrano trasformarsi nei suoi versi: forse solo in America è possibile trovare una parola così risoluta e non sentimentale. Forse le viene dalla psicoanalisi, l’abitudine a riflettere nei versi un’intima distanza
Un viaggio dentro l’essenziale a cavallo della due ruote
Francesca Giommi
«In bicicletta non mi sento mai sola» di Maria Profeta, pubblicato da Aras Edizioni. Un volume tra immagini e racconti
I legami stretti tra nutrimento e scrittura
Alessandra Pigliaru
«Il gusto di una vita», di Iaia Caputo per Enrico Damiani editore
Visioni Vitime e carnefici: la tragedia dello Space Shuttle
Mazzino Montinari
La miniserie Netflix «Challenger: l’ultimo volo» indaga sull’esplosione che nel 1986 distrusse la navetta
«Filmcritica», il pensiero delle immagini, il desiderio dello sguardo
Luigi Abiusi
Fondata da Edoardo Bruno settant’anni fa, da ora è passata sul web. L’ultimo e prezioso numero, il 700, in carta: Straub, Godard, Akerman, Demme, Ray, un’amorosa storia del cinema
«Kontora», una vertigine in bianco e nero
Matteo Boscarol
La rivelazione dello Skip City Festival è il film fotografato in uno splendido bianco e nero diretto da Anshul Chauhan
L’incubo è «Impres(id)entable»: The Donald ora è un fumetto
Andrea Voglino
In attesa delle presidenziali esce l’instant book che raccoglie le vignette contro Trump opera di Kieron Dwyer
Note di speranza, la notte della Società del Quartetto
Fabio Vittorini
Nella Sala Verdi del Conservatorio l’inaugurazione della stagione concertistica
Vignetta
Editoriale Ciao Rossana. Un reportage fotografico
Marco Cinque
Immagini dal tributo a Rossana Rossanda che si è svolto a Roma, in piazza Santi Apostoli, il 24 settembre 2020. A cura del fotografo Marco Cinque
Commenti L’Onu non è riuscita a organizzare una sessione speciale
Riccardo Petrella
Purtroppo, sul fronte della lotta contro la pandemia di Covid-19, fa premio il credo di chi predica money first, market first, stakeholders first
Dal vaso di Pandora rispunta l’Isis
Alberto Negri
Appia o Casilina? Bellezza e bruttezza di una (ex) grande Roma
Enzo Scandurra
La «via più nobile del mondo», la via che porta alle Terme di Caracalla, al Colosseo e al Campidoglio ormai sconfina nel nulla della bruttezza di periferie e nuove borgate. Ai tempi del sindaco Petroselli si parlò molto di un grande progetto per riconnettere la grande bellezza alla sterminata periferia: il Progetto Fori, di cui si è persa ogni traccia
La seconda generazione vittima dei giochi di palazzo
Mohamed Tailmoun *
Rubriche A Matera Demare si conferma re dei velocisti
Tommaso Nencioni
Tappa 6. Ignorando il mare e le rovine greche della costa metapontina, la tappa attraversa la Lucania contadina, l’interno tutto bosco, erba secca e rocce bianche
La costa tra le Apuane e il mare
Alberto Olivetti
Litorale allora intatto tra arenili e dune, e inospite, coperto di pinete e di pioppeti, fitti alle solitarie foci dei torrenti, da Bocca d’Arno, su, fino al Cinquale, Frigido e al Magra
L’Ultima In Palestina tre mesi di lavori utili valgono una vita
Michele Giorgio
Sparò da una torretta su un giovane palestinese, Ahmad Manasrah, che soccorreva una famiglia. Con il patteggiamento il soldato israeliano sconterà tre mesi di servizi sociali. Lo sdegno della famiglia della vittima
Sorgente: il manifesto del 09.10.2020 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot