0 12 minuti 4 anni

 

Il discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen fotografa un’Europa fragile piegata dal Covid, che deve invertire la rotta: riduzione delle emissioni di gas del 55% entro il 2030, solidarietà sanitaria, salario minimo, lotta al razzismo, sviluppo del digitale. Ma sui migranti prepara la stretta: più rimpatri che accoglienza

Referendum, Veltroni vota No

Red. Pol.

Il primo segretario del Pd: non è un voto sul governo Conte. Non si può tagliare il parlamento senza tenere conto degli equilibri complessivi. Faccio la stessa scelta di Prodi

Cgil, Cisl e Uil non vanno da Patuanelli

Massimo Franchi

Presentata la giornata di mobilitazione di venerdì in 23 città dal titolo “Per ripartire dal lavoro”. «Vogliamo discutere con Conte di Recovery Fund, diversamente nuove iniziative»

INTERNAZIONALE

Dopo l’Accordo di Abramo, Abu Mazen al bivio

Michele Giorgio

In Israele si celebra la normalizzazione con Emirati ed Bahrain. A Ramallah invece regnano rabbia e frustrazione per il “tradimento” arabo. E il presidente dell’Anp deve fare i conti con la rabbia e le difficoltà di vita del suo popolo

La multinazionale filo-Trump a un passo da TikTok

Matteo Miavaldi

Quasi raggiunto l’accordo per la vendita della app cinese: Microsoft non la spunta, il principale azionista statunitense potrebbe essere Oracle. Dubbi sul destino dell’algoritmo: Pechino ne vieta la cessione ad aziende non cinesi

Le mani di Bolsonaro sui dati del Brasile

Tommaso Grossi

Un nuovo registro online aumenta la già stretta sorveglianza dei cittadini: aggregherà cartelle cliniche, informazioni biometriche e scan della retina. Una rete del controllo che si aggiunge a sensori, telecamere ovunque e software per il riconoscimento facciale

PORTA PIA

Porta Pia, una breccia al centro della storia italiana

Pier Giorgio Ardeni

Il blitz del 20 settembre 1870, culmine del processo di unificazione e inizio della vicenda unitaria. Con l’annessione di Roma viene a cadere l’ultimo degli Stati, quello Pontificio, nei quali era stata suddivisa la penisola per più di un millennio e nasce l’Italia moderna. L’eredità di quell’ingresso in ritardo nella modernità nei 150 anni successivi

Indagine semiseria sull’intelligenza artificiale

Mauro Trotta

«Osvaldo, l’algoritmo di Dio», il nuovo romanzo di Renato de Rosa, per Carbonio. Seppure davvero esilarante in alcuni momenti, il testo riflette e spinge a riflettere su diversi argomenti assolutamente non secondari. Si va dal potere nelle università e nei centri di ricerca, alle implicazioni sociali di giochi come il bridge e gli scacchi, dal libero arbitrio a che cos’è e come funziona l’intelligenza artificiale e quella semplicemente umana che sempre più sembra corrispondere a una definizione di un bel po’ di tempo fa: «L’intelligenza è uno strumento – e questo strumento è finito in mano agli stupidi»

COMMENTI

Una crepa nel dogma dei trattati

Marco Bascetta

Nel discorso, apprezzabile e non scontato, della presidente della Commissione Ursula von der Leyen si fa un importante passo in avanti, tutt’altro che irrilevante, con la promessa di cancellare gli accordi di Dublino

Perché il No darebbe una spinta alle riforme

Massimo Villone*

Si può anche affermare che dopo il referendum si dovrà ripartire. Ma in ogni caso va sottolineato a chi pensa di dover ripartire che un parlamento tagliato determina condizioni certamente peggiori per la ripartenza.

Coriandoli di storia privi di senso

Paolo Favilli

La storia del Pci e del movimento operaio oggi è ridotta alla stregua di un brand, buono per le celebrazioni “dell’Unità” che non c’è mai stata e per il richiamo quasi folkloristico di minuscole formazioni partitiche

RUBRICHE

Gli hacker sono innovatori, parola della ministra Pisano

Arturo Di Corinto

Durante il Cybertech, conferenza annuale sulla cybersecurity, si è parlato di competenze, resilienza informatica e cybercrime. Margaritis Schinas della Commissione Europea ha ricordato: “Il Cybercrime vale 5.5 trilioni di euro all’anno”

«Molto meglio l’energia eolica e fotovoltaica»

Giovanni Stinco

Per il professor Luca Basile, docente a Bologna ed esperto in processi sostenibili per la chimica e l’energia, per parlare di economia circolare non basta stipare la CO2 sotto il mare. «Serve molto più, bisogna dire come si riutilizza il gas catturato»

«Speriamo nei territori, ma umani»

Michele Fumagallo

Una riflessione con Vinicio Capossela sulla possibilità che l’arte e la cultura trasformino le aree interne più «deboli» da contenitori di eventi a luoghi creatori di lavoro e movimento. Il caso SponzFest di Calitri (Av)

Sorgente: il manifesto del 17.09.2020 – il manifesto

Please follow and like us:
0
fb-share-icon0
Tweet 20
Pin Share20