
A Casa Trump va in scena l’Accordo di Abramo, che normalizza le relazioni tra Israele, Emirati e Bahrain creando un inedito fronte comune anti-Iran. È il nuovo ordine regionale del Medio oriente, che lascia i palestinesi senza diritti, intrappolati nella loro terra
Politica Movimento in tilt, Grillo batte un colpo per Rousseau
Giuliano Santoro
Casaleggio chiede i soldi per la piattaforma e fa infuriare molti parlamentari. Per sedare lo scontro si fa sentire il co-fondatore
La coerenza per il Sì del «capitano», sponsorizzata dai 5 Stelle
Andrea Fabozzi
+Europa scopre le sponsorizzazioni del gruppo M5S della camera, che riceve i finanziamenti pubblici, per rilanciare post su facebook in stile Lega o Meloni. Un modo per reagire sui social al raffreddamento degli elettori di destra
Puglia, le carte di Emiliano: sinistra delusa e M5S
Andrea Carugati
Il presidente cerca la rimonta contro il verdenero Fitto. «Ho imparato dai miei errori. Sul Covid noi i più affidabili»
Scuola Scuola, i 150 mila precari che il governo non vede
Roberto Ciccarelli
Nella pianta organica dei docenti 60 mila posti sono rimasti vuoti dopo le operazioni di nomina e si stimano 60/70 mila posti di sostegno. Per la ministra dell’Istruzione Azzolina: «Il bilancio del primo giorno di scuola è buono, rispetto a una ripartenza che non era per niente scontata». Il premier Conte agli studenti: «Se perderemo questa sfida avrete il diritto di mandarci a casa». Il movimento Priorità alla scuola e i sindacati chiedono lo stanziamento del 20& dei 209 miliardi previsti: oltre 41 miliardi per tutto il ciclo dell’istruzione: dalle scuole per l’infanzia alla ricerca universitaria
Economia Recovery plan, un mese per scegliere tra 557 progetti
Andrea Colombo
Gualtieri: no alle micro-proposte, i documenti usciti sono datati. Pronti il 15 ottobre. Zingaretti: nessuno può permettersi di dire che il Mes è un capitolo chiuso, noi non arretreremo
Governo-sindacati, dialogo complicato
Massimo Franchi
Oggi tavolo al Mise sul Recovery Fund e sulle pensioni con Catalfo. Cgil, Cisl e Uil avevano chiesto di incontrare Conte. Sciopero nella sanità privata
SCANDALO RACCOMANDATE Non c’è posta per te: è multa record
Nina Valoti
Dall’Antitrust massimo della sanzione prevista (5 milioni): i mancati recapiti hanno messo in ginocchio anche la giustizia penale
Italia Lasciato solo con i più poveri. Ucciso in strada don Roberto Malgesini
Roberto Maggioni
Il sacerdote è stato accoltellato ieri mattina da un uomo senza fissa dimora con problemi psichici. La città, negli ultimi anni, è stata teatro di una destra sempre più violenta e aggressiva. Nella giunta comunale comanda la Lega anche se il sindaco è vicino a Forza Italia
I funerali di Maria Paola Gaglione, la famiglia: «Non siamo omofobi». L’addio del fidanzato: «Cercavamo la felicità»
Adriana Pollice
Il parroco don Patriciello: «Signore, ricordaci che prima dell’orientamento sessuale, del colore della pelle, del conto in banca, viene la persona umana»
Europa I rifugiati non si fidano, pochi nel nuovo campo di Lesbo
Valerio Nicolosi
Il presidente del Consiglio europeo Michel sull’isola visita le nuove tende e chiude all’accoglienza. Solo la Germania si va avanti per prendere 1.500 persone tra famiglie e adulti
Internazionale Libia, affonda gommone almeno 22 migranti morti
Red. Int.
Settimo giorno di navigazione per la Open Arms con 270 naufraghi a bordo
Tripoli, giallo sulle presunte dimissioni di Serraj
Red. Est.
Accordo di Abramo, il nuovo ordine regionale di Trump
Michele Giorgio
A Washington va in scena la firma sulla «pax americana» che normalizza i rapporti tra Israele, Emirati arabi e Bahrain. I palestinesi restano prigionieri nella loro terra, mentre Tel Aviv difenderà i paesi del Golfo dall’Iran
Il destino «saudita» di Al Aqsa dietro le quinte dell’intesa
Michele Giorgio
Da tempo i nazionalisti religiosi ebrei puntano ad estendere la sovranità israeliana sul terzo luogo santo islamico
La protesta diffusa dei palestinesi invisibili
Chiara Cruciati
In tutti i Territori occupati, a Washington e online, i palestinesi manifestano contro la normalizzazione tra Israele, Emirati e Bahrain. La leadership rincorre, ribadendo un’unità last minute e senza visioni strategiche
The Donald vìola il patto e impone un fido superfalco alla Bid
Roberto Livi
Il cubanoamericano Claver-Carone piazzato da Trump alla presidenza dell’istituto è visto come «un’aggressione alla dignità latinoamericana»
Mai successo in 175 anni Anche “Scientific American” sbotta: «È tempo di cacciare Trump»
Andrea Capocci
Per la prima volta in 175 anni di storia, anche la più importante rivista di divulgazione scientifica internazionale si schiera politicamente. «Obbligati a questa scelta, l’attuale presidente ha danneggiato gli Usa».
Cultura Julia Phillips, uno spazio infinito per allestire un delitto della camera chiusa
Guido Caldiron
La scrittrice americana inaugura oggi Pordenonelegge con il romanzo «La terra che scompare», Marsilio. Due bambine scomparse in Kamchatka, tra wilderness e razzismo. Un’indagine che racconta la violenza di genere. Lungo i dodici mesi che seguono la scomparsa di Alëna e Sofija, la storia procede attraverso una serie di ritratti che finiscono però per ricondurre, in un modo o nell’altro, al dramma iniziale. Ma, come in un sistema di centri concentrici, ad ogni tappa l’orizzonte si amplia, consente di vedere qualcos’altro, senza che si perda di vista la terribile ferita del debutto
La storia di José Luis Cancho quasi morto e resuscitato
Francesca Lazzarato
Per Arkadia «I rifugi della memoria», l’autoritratto dello scrittore spagnolo. Militante del Partido del Trabajo, fu defenestrato dal terzo piano del commissariato di Valladolid. Era il 18 gennaio del 1974 e aveva 22 anni
L’istruzione fra le mura domestiche
Jacopo Rosatelli
«Fuori dalla scuola. L’homeschooling in Italia» di Paolo Di Motoli, per Studium. Una prima analisi organica su un sistema educativo che viene spesso dimenticato nonostante sia ancora messo in pratica
Essere o non essere: il dilemma dei batteri venusiani
Luca Tancredi Barone
La grande quantità di fosfina rilevata sul pianeta Venere fa sognare forme di vita aliene, ma la ricerca non può procedere a colpi di scoop
Visioni L’incontro di fragilità e forza nei corpi femminili di «Sonoma»
Francesca Pedroni
La prima dello spettacolo di Marcos Moreau apre l’edizione 2020 dell’Oriente Occidente Dance Festival
Nel tempo di Radio Rai
Redazione visioni
Presentati i palinsesti 2020-2021 tra novità, digitalizzazione e sezioni visual
Sangue nero e anima napoletana, la storia del pioniere James Senese
Flaviano De Luca
Il documentario di Andrea Della Monica presentato alle Giornate degli Autori
Dietro un vestito di seta verde, le molte vite di Jimi Hendrix
Francesco Brusco
In «The Story of Life» di Enzo Gentile e Roberto Crema vengono ripercorsi i suoi ultimi giorni
Levellers tra folk e anarchia
Daniele Funaro
Da trent’anni la band di Mark Chadwick ha sempre fatto della coerenza musicale il suo marchio di fabbrica: «Peace» è il nuovo capitolo di una lunga carriera
Gregory Porter e l'(in)canto della Fenice
Stefano Crippa
Esce «All Rise», sesto album per il baritono americano dalle sfumature jazz e soul
Stones e il lato misterioso del rock’n’roll
Fabio Francione
Le operazioni di catalogo delle pietro rotolanti riportano alla luce – con tre inediti – il capolavoro del 1973: «Goats Head Up»
Voci, suoni e quelle recondite ossessioni
Luca Pakarov
Bologna violenta celebra i dieci anni dalla pubblicazione dello storico album «Il nuovissimo mondo» con un’edizione in vinile a tiratura limitata
Commenti Pensando al dopo-voto, al metodo e al merito della ricostruzione
Aldo Carra
Oltre il Pil, la politica si dia obiettivi e si misuri su come raggiungerli. In questa direzione spingono il Forum Disuguaglianze di Fabrizio Barca e l’Asvis di Enrico Giovannini
Le contromisure per allontanare la deflazione
Luigi Pandolfi
C’è il serio rischio di essere davanti a una «deflazione cattiva», capace di innescare una spirale perversa che termina con licenziamenti e crisi
Il No dei Verdi contro i veri poteri «extraparlamentari»
Silvia Zamboni, Paolo Galletti
Contro il taglio del parlamento
Rubriche «Folli rei» e codice Rocco, ora la riforma
Stefano Cecconi, Franco Corleone
I muri del manicomio sono duri da abbattere
Referendum, informati ma non troppo
Vincenzo Vita
Il capitolo referendario non è entrato nella hit parade delle notizie. E non è un caso
L’Ultima Società cooperativa Fiat
Federico Fornaro
Il 18 settembre 1920, cento anni fa, nei giorni dell’occupazione delle fabbriche, a Torino il cavalier Agnelli propose un accordo al giovane deputato socialista Romita. Gramsci lo raccontò sull’Avanti. E non se ne fece più niente
Sorgente: il manifesto del 16.09.2020 – il manifesto