
Al via gli interrogatori dei carabinieri di Piacenza arrestati per traffico di droga, estorsione e torture. Nel 2018 i militari furono premiati «per i particolari risultati conseguiti nelle lotta allo spaccio di stupefacenti». Il comando generale dell’Arma azzera i vertici provinciali
Italia Piacenza, l’Arma anticipa la procura: rimossa la catena gerarchica
Eleonora Martini
Nel 2018 la caserma Levante ha ricevuto una menzione speciale per la lotta allo spaccio. Sospesi il comandante provinciale di Piacenza, quello del reparto operativo e del nucleo investigativo
Commenti La certezza dell’impunità, il salto di qualità della banda di Piacenza
Massimo Carlotto
lla Levante non solo si sono pericolosamente intrecciati e stratificati interessi di vario tipo ma l’impunità, che qualcuno forse aveva garantito, ha determinato nuove forme di comportamenti illegali. Una sorta di salto di qualità che finora non avevamo conosciuto
Italia Tofalo: «I segnali d’allarme c’erano. Chi sbaglia paghi doppio»
Eleonora Martini
Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa del M5S: «Chi delinque indossando una divisa deve vergognarsi e chiedere scusa e va punito con una pena esemplare. Non ritengo si debba parlare di un problema culturale. Lo Stato ha gli anticorpi per isolare questi gravissimi episodi. E i cittadini devono continuare a ritenere le caserme sicure»
Commenti Poche regole di libertà contro l’ordine senza disciplina
Marco Perduca
Italia Torino: migrante arrestata e ferita, polizia sotto inchiesta
Mauro Ravarino
IERI UNA MARATONA DELLE VOCI, A OTTOBRE L’ASSEMBLEA Con una maratona delle voci nasce la rete ecosolidale
Daniela Preziosi
Ieri il debutto in un’assemblea online, «Un’impresa collettiva contro le diseguaglianze»
GOVERNO Pressing sul Mes e resistenze grilline. Nel governo è caos
Andrea Colombo
Una frase attribuita a Gualtieri sul rischio per le casse dello stato scatena la bufera
COMPROMESSO STORICO Le «condizioni» delle forze sociali
Marco Bascetta
COVID Speranza dispone la quarantena anche per chi arriva da Romania e Bulgaria
Andrea Capocci
Più che l’origine geografica, determinate è la professione: logistica nel mirino
Internazionale In Africa il Covid accelera: 750mila casi, a rischio i paesi più poveri
Stefano Mauro
Se all’inizio la pandemia ha colpito i paesi più ricchi, ora avanza negli Stati già fragili, quelli teatro di conflitti e carestie e quelli che ospitano al loro interno migliaia di profughi e sfollati
Lavoro Scavi di Pompei, lavoratori costretti a metà dello stipendio
Adriana Pollice
Il sindacato Cobas denuncia: «Stiamo ancora aspettando la cassa integrazione di maggio. Ci fanno fare turni di 5 ore, meno di un part time»
Europa Recovery Fund, la ricerca europea resta senza soldi
Luca Tancredi Barone
Nominato presidente ad interim dell’Erc il matematico 73enne Jean-Pierre Bourguignon
Internazionale Scacco matto a Santa Sofia, Erdogan oscura l’opposizione
Chiara Cruciati
Ieri prima preghiera nell’ex museo, il presidente in prima fila. I laici incapaci di reagire alle nuove linee rosse che l’Islam politico ha saputo imporre in due decenni al potere. Intanto primo sì al disegno di legge che farà sparire dai social i post critici contro il governo Akp
Dall’Egitto al Golfo, la Spagna arma i regimi
Youssef Hassan Holgado
Boom di vendite, +295% negli ultimi dieci anni. Settimo paese al mondo per export, una crescita indipendente dal colore del governo. A beneficiarne i paesi asiatici ma soprattutto quelli mediorientali: ad al-Sisi arrivano le armi leggere per la polizia. La denuncia della Cup al manifesto
STATI UNITI Perdi il lavoro, perdi la casa: 12 milioni rischiano lo sfratto
Marina Catucci
Conclusa ieri la moratoria Usa sugli affitti in vigore da marzo. I democratici presentano un piano per estenderla fino al 2021. In scadenza anche il sussidio di disoccupazione, 25 milioni di persone senza aiuti: la Casa bianca pensa a 1.200 dollari una tantum
Internazionale Washington arresta ricercatrice cinese fuggitiva: «è una spia»
Serena Console
Pompeo infiamma gli animi accusando Pechino di tirannia. Xi chiude il consolato americano di Chengdu
Editoriale Mario Paciolla, giustizia per un poeta
Claudia Julieta Duque*
Sulla morte ancora avvolta dal mistero del volontario Onu Mario Paciolla in Colombia. Riceviamo e traduciamo l’articolo della giornalista Claudia Julieta Duque, uscito sul giornale colombiano El Espectador
Internazionale Lotta mapuche: in 27 rifiutano il cibo in carcere da tre mesi
Claudia Fanti
La protesta in corso da maggio, i prigionieri politici chiedono di scontare la pena nelle loro comunità, come 13mila detenuti mandati ai domiciliari a causa dell’epidemia di Covid. Gravi le condizioni del leader spirituale Celestino Cordova
Cultura Dipesh Chakrabarty, la sfida della Terra tra natura e società
Girolamo De Michele
Parla lo storico indiano, docente all’Università di Chicago. Un’analisi che muove dagli studi postcoloniali fino al dibattito mondiale sul cambiamento climatico. «Gli umani sono diventati una specie biologica dominante grazie all’industrializzazione capitalista che ha prodotto disuguaglianze»
La poliedrica ricerca di Maurizio Calvesi
Caterina Volpi
Scompare all’età di 92 anni lo storico dell’arte e illuminato studioso di Caravaggio che ha percorso il Novecento da critico e militante
Visioni Torino Jazz Festival si fa in due
Redazione visioni
L’ottava edizoinie della manifestazione piemontese – causa emergenza Covid-19 – ritorna in date diverse e sdoppia il cartellone: dal 21 al 30 agosto e dal 2 all’11 ottobre
La potenza guaritrice delle immagini
Carola Spadoni
A FidMarseille «Visión Nocturna» di Carolina Moscoso rielabora la violenza attraverso il cinema. Il paesaggio dell’ Iraq è il protagonista di «Sandlines, the story of History» di Francis Alÿs
Mettere al mondo la nuda vita di una comunità
Costantino Cossu
«Hotel Nord America», il nuovo libro di Giacomo Mameli ambientato a Perdasdefogu
Classica e jazz all’Orto Botanico
Luigi Onori
La capitolina Istituzione Universitaria dei Concerti IUC ha dato vita dal 5 al 23 luglio una rassegna che si è chiusa con un progetto inedito dello Ialsax Quartet con Ada Montellanico
Oltre l’immaginario nel gesto del corpo
Cristina Piccino
Benjamin Kahn e Cherish Menzo raccontano il loro lavoro in «Sorry But I Feel Slightly Disidentified…» presentato al festival di Santarcangelo che si è appena chiuso. Gli stereotipi e le forme della realtà in una ricerca nel nostro presente
Commenti Le dicotomie fuori dal tempo della politica
Loris Caruso
Bisogna sempre ricordare che militanti ed elettori sono due specie politiche diverse: non si può parlare ai secondi come si parla ai primi
Perché la rappresentanza non dipende dal numero dei parlamentari
Gian Giacomo Migone
Sono le leggi elettorali che, sostituendo gli eletti con parlamentari non solo designati ma nominati dai partiti, prescindono da ogni elettorato definito sul territorio
Politica «Contro i crimini della guardia costiera libica»
***
Appello e convocazione. Lunedì a Roma, alle 18, in Piazza San Silvestro per chiedere l’interruzione dei finanziamenti alla cosiddetta guardia costiera libica.
Rubriche Africa, interessi vs salute
Matteo Bortolon
Santa Sofia e la deriva identitaria
Sarantis Thanopulos
L’Ultima Le stelle oscurate della cucina
Anna Maria Merlo
Il campo della gastronomia è ancora dominato dagli uomini. I primi capo-cuochi francesi portano la tradizione militare ai fornelli e per le cheffes comincia una storia di sfruttamento e ostilità. Delle cinque tristellate in tutto il mondo, due sono Italia
Vignetta
Alias Cinema iraniano tra città e natura, tra spazio pubblico e privato della società
Natasha Ceci
Da Kiarostami al cinema fatto del paesaggio persiano, un mondo in continua evoluzione
Animaphix, animazione polacca in Sicilia
Thomas Martinelli
In mostra a Villa Cattolica di Bagheria gli autori della celebre scuola e la nuova generazione
Un viaggio persiano attraverso i libri: fiabe, visioni politiche, architettura
Farian Sabahi*
Per conoscere e scoprire un paese spesso frainteso
Don Matteo Zuppi, artigiano della pace
Alessandra Vanzi
L’arcivescovo di Bologna sui temi della guerra, della pandemia, dell’isolamento giovanile
«The Red Lion», il lato oscuro del pallone
Alberto Castellano
Anime perse che si confrontano nel logoro backstage di un campetto malridotto di provincia: Andrej Longo adatta al contesto e alla lingua napoletana la pièce del drammaturgo inglese Patrick Marber
Artusi, La strada del Pellegrino
Luciano Del Sette
La via artusiana tra la natale Forlimpopoli e Firenze, città di adozione
Franca Valeri, la gran lombarda
Gianfranco Capitta
Il 31 luglio compie 100 anni l’autrice, interprete e creatrice di memorabili personaggi fra teatro, grande e piccolo schermo
La ricetta magica di Artusi
Fabio Francione
Il curatore della nuova edizione (La nave di Teseo) presenta il manuale «La scienza in cucina e l’Arte del mangiar bene»
E’ arrivata «a’ milanesa» spregiudicata
Silvana Silvestri
Non solo attrice ma anche rara presenza femminile autoriale e graffiante del nostro cinema. I 100 anni di Franca Valeri
Carmelo Bene e i tempi del giornale
Federico Cartelli
Questa moneta servono
Enrico Caria
Scerbanenco, noir anno zero
Orio Caldiron
La riscoperta di un autore poliedrico, dalle riviste alle spy stories, dai rosa ai grandi romanzi noir
La leggenda del trattino sillabato. Arriva il Codice di Cosimo Matassa
Gianluca Diana
Cosimo Matassa, il mago del suono
Gianluca Diana
New Orleans, la sua città, gli intitolerà presto una strada. Con le sue idee innovative ha rivoluzionato le regole e il modo di registrare la musica
Poetica della canzonetta
Marina Della Croce
Calvino, Pasolini, Flaiano, in molti hanno tentato di dare un senso letterario alla nostra musica leggera
Sorgente: il manifesto del 25.07.2020 – il manifesto