
È il giorno della revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia. Il premier non teme ricorsi: il pubblico non può farsi ricattare dai responsabili del disastro. Anche Renzi attacca Meloni e Salvini: hanno votato loro il rinnovo nel 2008. Parte dei 7mila lavoratori verso Anas
Politica È il giorno della revoca, Autostrade verso il default
Massimo Franchi
Conte non teme il ricorso di Aspi: il pubblico non può farsi ricattare da chi è responsabile del disastro. Perfino Renzi attacca Meloni e Salvini: sono loro ad aver votato il rinnovo ai Benetton
Recovery Fund Tra Conte e Merkel grande intesa ma senza accordo
Andrea Colombo
Clima cordiale e scambio di complimenti, ma la cancelliera gela il premier italiano: sull’uso dei fondi Ue il monitoraggio degli Stati
Politica Sansa: «Pronto a sfidare Toti. Ma 5s e Pd decidano, è già tardi»
redazione politica
Il giornalista, candidato in pectore, lancia un ultimo appello alle forze politiche: non si può lasciare libero il campo alle destre
Tornano le sardine: in tour nelle regioni che vanno al voto
red. interni
Dal 23 al 28 luglio un «tour politico»
Italia Migranti, dopo il Covid meno diritti
Giansandro Merli
Il dossier della Coalizione italiana libertà e diritti civili
Commenti La debolezza del ruolo pubblico nell’economia
Roberto Romano
Differenze fra Italia e Europa nei programmi di ripresa
Italia Ad Amantea è tregua, ma arriva l’esercito
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Proteste per 13 migranti del Bangladesh positivi al Covid. Santelli minaccia di chiudere i porti, intanto nessuno fa il test ai turisti
Europa Due presidenti a Trieste nel giorno del ricordo tardivo
Marinelli Salvi
Mattarella con lo sloveno Pahor commemora a Basovizza la foiba e anche gli antifascisti fucilati. E restituisce il «Narodni Dom»
Presidenziali, vince Duda ma la Polonia è divisa in due
Giuseppe Sedia
Quasi la metà dei cittadini ha votato per il sindaco di Varsavia Trzaskowski, o contro il Pis
Centinaia di positivi al coronavirus esclusi dalle urne in Spagna
Luca Tancredi Barone
In Galizia maggioranza schiacciante per il popolare Feijóo; anche in Euskadi si conferma il leader uscente, Íñigo Urkullu, del partito nazionalista basco. Per il lockdown intorno a Lleida intanto è scontro tra giudici e governo catalano
Il «Safari» contro Lgbt e antifascisti dei Nazkorp
Yurii Colombo
Tornano le scorribande volte a terrorizzare chiunque condivida i valori della democrazia, dei diritti civili e dell’uguaglianza
La rotta della violenza: le responsabilità dell’Europa e dell’Italia
***
Quanto avviene nella vasta area d’Europa che va dalla Grecia fino ai confini italiani ci riguarda molto da vicino come cittadini italiani ed europei che credono nello stato di diritto. Da maggio l’Italia ha iniziato ad attuare vaste operazioni di respingimento di cittadini stranieri alla frontiera terrestre, in Friuli Venezia Giulia e a Trieste in particolare
Soldi alle polizie africane per fermare gli sbarchi
C. L.
A Belfast l’odio incendiario degli unionisti sfida i divieti
Enrico Terrinoni
Le celebrazioni per l’11 luglio in risposta ai funerali Bobby Storey, storica figura dell’IRA. E a Dublino il nuovo premier frena sul referendum, disappunto Sinn Féin
Internazionale Covid-19, l’immunità non è (forse) per sempre. La scoperta fa paura
Andrea Capocci
Secondo uno studio del King’s College di Londra gli anticorpi potrebbero non proteggere a lungo dal contagio da Coronavirus
In Florida il virus sta dilagando e la Casa bianca attacca Fauci
Marina Catucci
Trump non gradisce le previsioni nefaste, ma corrette, dell’esperto epidemiologo
Oltre 880mila casi. E Bollywood non è immune
Matteo Miavaldi
Curva pericolosa dei contagi in Sudafrica, tornano coprifuoco e bando degli alcolici
Marco Boccitto
12 mila contagi al giorno, Ramaphosa corre ai ripari: «La crisi più grave nella storia della nostra democrazia». Paese in emergenza. E in lutto per Zindzi Mandela
Covid seconda ondata, l’economia palestinese in ginocchio
Michele Giorgio
Il governo del premier Mohammed Shtayyeh non ha risorse per sostenere una popolazione che soffre per le conseguenze economiche della forte risalita del contagio avvenuto nell’ultimo mese
Cultura Fotografia intima e malinconica, la vulnerabilità del desiderio
Manuela De Leonardis
«Ren Hang. Nudi», la prima personale in Italia, al Pecci di Prato, fino al 23 agosto
Venezia, l’«industria della nostalgia» e un vuoto da riabitare
Sarah Gainsforth
«Per una critica dell’economia turistica», di Giacomo Salerno per Quodlibet
Dominque Méda, la crisi si fronteggia con una riconversione ecologica
Francesca Maffioli
Intervista con la filosofa e sociologa francese da anni impegnata sui temi legati al lavoro e all’equità salariale. Insieme a molte studiose e teoriche francofone, è tra le prime firmatarie dell’appello «democratizing work». «Non dobbiamo solo impegnarci in una transizione energetica, bensì ricostruire le nostre economie»
L’arte contemporanea interroga il governo
Redazione cultura
Il Forum con i tavoli tematici ha concluso la sua discussione e redatto un documento che richiede scelte politiche a favore degli operatori del settore, messo a dura prova dall’emergenza sanitaria
Visioni Nel mondo nero di «Nzularchia» l’umanità e i suoi fantasmi
Gianfranco Capitta
Mimmo Borrelli trasforma in assolo il testo che lo aveva fatto conoscere quindici anni fa
Un progetto per il rilancio del cinema della regione
G.Br.
Da mercoledì le sale chiuderanno ancora a causa di una nuova ondata del virus
Mai più redskin, l’orgoglio nativo
Nicola Sellitti
Il celebre team della Nfl americana cambia nome e logo dopo le accuse di razzismo
Le accudenti e astute mogli degli Umarell
Mariangela Mianiti
Storia e abitudini di un personaggio tipico italiano: l’uomo in pensione che trascorre la maggior parte del tempo a guardare gli altri lavorare soprattutto sui cantieri stradali o di consistenti palazzi
Commenti Fascismo e foibe, i conti con la storia
Davide Conti
I conti con la nostra storia necessitano di una’assunzione di responsabilità e di una definitiva liberazione dalla mitologia degli «italiani brava gente» che ha finito per costituire un alibi persino per il fascismo i cui crimini di guerra non potranno mai essere uguali alle altre forme di violenza emerse nella «guerra totale» del 1939-1945.
La crisi spiazza la destra ma anche la sinistra
Aldo Carra
La pandemia ha aumentato le disuguaglianze, che in autunno potrebbero esplodere in malessere. La destra si prepara a cavalcarlo, ma è compito della sinistra individuare le nuove fratture sociali e la direzione che dovrebbero avere gli interventi del governo
Ustica, ora l’impegno per i documenti
Daria Bonfietti*
All’inizio non ci ho creduto, pensavo fosse propaganda
Raffaella Bolini
Rubriche Arriva il tempo a fisarmonica dell’emergenza
Alberto Leiss
Sotto il tricolore che sventola a Camp Darby
Manlio Dinucci
L’Ultima L’uranio uccide ancora
Gregorio Piccin
Intervista a Vincenzo Riccio, presidente dell’Associazione Vittime da Uranio Impoverito: «Il Ministero della Difesa tace sul dramma di 372 militari morti e più di 7.500 malati»
Sorgente: il manifesto del 14.07.2020 – il manifesto