
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, presenta un Recovery Fund da 750 miliardi, 500 a fondo perduto. Si chiamerà «Next generation». All’Italia la porzione più grossa per fronteggiare la crisi: 172,7 miliardi. Conte: «Ottimo segnale». Rigoristi all’attacco
Economia Piano per la ripresa europea, si parte da 750 miliardi di euro 500 a «fondo perduto»
Roberto Ciccarelli
La presidente della Commissione Ue ha presentato la proposta sul “Recovery Fund” ribattezzato enfaticamente “Prossima Generazione Europa”: “Non ci sarà la mutualizzazione del debito e sarà a tempo”. All’Italia 173 miliardi: 82 in sovvenzioni, 91 in prestiti da restituire entro il 2058. Il negoziato con i paesi “frugali” Olanda Danimarca, Svezia e Austria inizierà dal Consiglio europeo del 18 giugno. La cancelliera tedesca Angela Merkel: “Trattative difficili, puntiamo a farlo partire dal 2021. Previsti interventi su una non ancora chiarita “transizione ecologica”, sul digitale, ricerca e agricoltura. Interesse prevalente per le imprese, manca ogni riferimento al Welfare e a un reddito minimo europeo, mentre la recessione aumenterà la disoccupazione e raddoppierà i poveri
Politica Radiografia del “Rilancio”, il decretone dei record
Andrea Fabozzi
Il comitato per la legislazione della camera approva all’unanimità un parere critico sul testo con cui il governo ha risposto alla crisi: 266 articoli e oltre mille commi, ma serviranno altri 103 provvedimenti perché le misure entrino in vigore
«Abbiamo sradicato l’austerità, ora il Mes è fuori dai radar»
Massimo Franchi
«Prestiti senza condizioni, con la tassa ai colossi digitali l’Europa cambia. Sulla polemica sulla sanità lombarda i fatti mi danno ragione. Su Autostrade i Benetton devono pagare»
Conte brinda e sfodera una lista in sette punti
Andrea Colombo
Il premier aveva già pronta la risposta alle richieste europee, ma solo per titoli. Allo studio anche la riforma fiscale. Riemerge il problema del Mes
Decreto scuola, oggi la fiducia. La maggioranza dice sì, i prof no
Daniela Preziosi
Via il concorso estivo, precari assunti per titoli e prova scritta. Verducci, Pd: non lo voto. Il sottosegretario De Cristofaro (Leu): senza mediazione saremmo tornati al testo iniziale
Giustizia, Bonafede accelera: «Nuovo Csm, testo in arrivo»
Andrea Fabozzi
Lungo vertice in via Arenula e in teleconferenza, al termine il ministro si sbilancia a immaginare che la riforma dell’organo di autogoverno dei giudici possa andare in Consiglio dei ministri la prossima settimana. Ma la riunione è stata interrotta prima di parlare della legge elettorale per i togati. Il Pd ha proposto un comitato di saggi da affiancare alla sezione disciplinare
Ostia, la piazza dell’Anpi: «Mettere fine a questo scempio neofascista»
Giansandro Merli
Casapound ha occupato a metà aprile un pezzo dell’ex Villaggio Azzurro, area militare di proprietà del ministero della Difesa
Turismo, scontro tra Solinas e Sala
Costantino Cossu
Il governatore della Sardegna risponde alle critiche del sindaco di Milano sulla questione dei certificati sanitari per visitare la regione
Italia Civitanova Marche, apre il mega ospedale di Bertolaso: tanti medici per pochi pazienti
Mario Di Vito
Contagi, di nuovo in salita. Ma c’è caos sui test effettuati privatamente
Andrea Capocci
I nuovi casi sono 584, alcuni però sono «positivi in via precauzionale» perché riscontrati con un solo tampone, dopo le analisi sierologiche
Lavoro Un giovane su sei ha perso il lavoro. E la frontiera del precariato sarà il tracciamento del virus
Roberto Ciccarelli
Per l’organizzazione mondiale del lavoro (Ilo) la pandemia ha un effetto «devastante e sproporzionato» sui giovani precari sotto i 25 anni. E la creazione delle nuove tecnologie per il test e il tracciamento dei contagi sarà l’occasione per creare una nuova generazione di ultra-precari
Politica Consenso unanime, anche 5 Stelle, a sostegno del pluralismo
Matteo Bartocci
Approvata da tutti i partiti, di maggioranza e di opposizione, in commissione Cultura a Montecitorio una risoluzione che impegna il governo a sostenere tutta la filiera editoriale: carta, digitale, agenzie di stampa, edicole, radio e tv di ogni dimensione
Italia Cambiamo mira! Investiamo nella Pace, non nelle armi
***
Appello congiunto delle riviste Missione Oggi, Mosaico di Pace e Nigrizia alle comunità cristiane, vescovi, parroci, consigli pastorali e a tutte le persone di buona volontà in occasione della Solennità della Pentecoste e della Festa della Repubblica
Scuola Alle elementari si cambia: i bambini non sono numeri
Roberto Pietrobon
Intervista alla senatrice Iori, promotrice dell’emendamento che archivia la valutazione numerica per gli alunni della scuola primaria. La misura era stata introdotta con la riforma Gelmini nel 2008
Lavoro Jabil ferma le trattative col governo: «I licenziamenti sono legittimi»
Adriana Pollice
Dalla multinazionale Usa la volontà di chiudere la procedura entro il 24 agosto
STOP IDROSSICLOROCHINA Stop idrossiclorochina, l’Aifa blocca il farmaco che piaceva a Trump
Andrea Capocci
Dopo l’Oms anche l’Agenzia farmaceutica italiana mette al bando il medicinale preferito dal presidente Usa come cura anti Covid. Secondo uno studio su “Lancet” aumenta la mortalità anziché diminuirla.
SCONTRI E PROTESTE DOPO LA MORTE DI UN AFROAMERICANO SOTTO CUSTODIA DELLA POLIZIA La rivolta di Minneapolis: «Giustizia per George»
Ester Nemo
Manifestanti contro la polizia dopo l’uccisione di un afroamericano, soffocato da un agente. I poliziotti rispondono con gas lacrimogeni e proiettili di gomma. Ma il sindaco della città chiede scusa alla famiglia e l’Fbi apre un’inchiesta
CINA/USA Per gli Usa Hong Kong non è più autonoma
Simone Pieranni
Dichiarazione di Pompeo a seguito della decisione di Pechino di imporre una legge sulla sicurezza nazionale all’ex colonia
Internazionale Trump minaccia con un tweet: «Chiudo Twitter»
Ester Nemo
Il social network ha compiuto un fact checking su due post del presidente definendoli inattendibili. La rabbia del tycoon in chiave elettorale. Ma non ha il potere di chiudere nulla
Politica Semestre tedesco Ue, secondo Merkel probabili «turbolenze» per le primarie Usa
redazione politica
Internazionale Al Kadhimi perno tacita intesa tra Iran e Usa
Michele Giorgio
Il nuovo premier iracheno non è un uomo di Tehran e vanta rapporti con Usa e Arabia saudita. Ma, scrivono i media arabi, l’Iran avrebbe dato il via libera alla sua nomina in cambio, dietro le quinte, di un leggero allentamento delle sanzioni economiche americane
Mosca verso la riapertura, ma nelle province i minatori si ammalano
Yurii Colombo
Nella capitale vengono annunciati i test sierologici gratuiti e si ipotizza la riapertura di alcuni negozi dal primo giugno. In alcune province però i contagi non rallentano.
Stati uniti in allerta, 14 caccia russi per Haftar
Roberto Prinzi
Washington accusa Mosca di aver inviato a Bengasi aerei da guerra dalla Siria. Ma lo scontro è a parole, le due potenze non vogliono lo scontro. L’obiettivo russo è tenere in piedi il generale sempre più debole
In America latina la protesta non va in quarantena
Claudia Fanti
Ecuador, Cile, Bolivia tornano nelle piazze sfidando le misure di contenimento del Covid per manifestare contro le decisioni dei governi: tagli alla spesa pubblica, blocco delle elezioni, sistemi sanitari al collasso
INTERVISTA Quammen e l’«albero intricato» della vita
Stella Levantesi
L’autore di «Spillover» esplora nel suo nuovo libro le connessioni genetiche virali e la convergenza delle specie. Il trasferimento genico orizzontale trasmette l’ereditarietà tra i vari regni animali e non solo in verticale dai genitori alla prole. Per questo l’8% del nostro Dna viene dai virus
Cultura La fine della «lettura-immersiva» e le biblioteche silenziose su Zoom
Maria Teresa Carbone
La rubrica sulla cultura che fa il giro del mondo
Rahel Jaeggi, le scommesse politiche sul lavoro
Giorgio Fazio
Intervista con la filosofa della Humboldt di Berlino, autorevole voce della nuova teoria critica tedesca. Tra le prime firmatarie dell’appello «democratizingwork», uscito il 16 maggio sulle pagine del «manifesto». «I processi di apprendimento collettivi sono messi in moto da slittamenti nella struttura delle istituzioni». «Non sarebbe del tutto errato intendere la storia delle lotte di classe come una storia della lotta attorno alla mercificazione e anche alla de-mercificazione del lavoro»
L’algida narrativa della lotta armata
Angelo Ferracuti
«Fare fuoco» di Daniele Garbuglia, pubblicato da Sem. Un romanzo dal conio inconfondibile che rivela il mondo chiuso, soprattutto mentale, e le vite disperate di un gruppo di giovani brigatisti negli anni ’80
Un vasto inferno dei viventi. Viaggio nelle stagioni dei braccianti
Maurizio Pagliassotti
“Racconti di schiavitù” di Sara Manisera per Aut Aut Edizioniìi. Ora che la pandemia si pone come uno spartiacque tra il prima e il dopo, questo libro potrebbe essere la pietra angolare su cui costruire una nuova normalità, perché quella vecchia emette un putrescente olezzo di sangue e sfruttamento
Visioni Addio a Larry Kramer, la voce arrabbiata della protesta per i diritti Lgbt+
Silvia Nugara
Drammaturgo, scrittore, fondatore di Act Up, è stato sempre uno dei militanti più attivi nella lotta contro l’Aids. Prima di morire stava lavorando a un nuovo testo teatrale sul Covid-19
In Giappone riaprono le sale sotto il segno di un futuro incerto
Matteo Boscarol
Il boom dello streaming, i rischi per i film indipendenti, l’incognita sulle grandi produzioni che escono in estate
Mark Rappaport, una contro-storia del cinema tra desideri e innocenza perduta
Silvia Nugara
Il Filmmuseum di Monaco propone online l’omaggio al regista americano, pioniere del «videosaggio»
Melò e voglia di riscatto, il tuffo nella fiction di Pappi Corsicato
Stefano Crippa
Chiude stasera su Rai1 la fiction «Vivi e lascia vivere» con Elena Sofia Ricci, eroina tormentata in una Napoli luminosa
Rava Guidi Herbert, interpolazioni jazz e elettroniche
Guido Festinese
Si intitola «For Mario» – il disco omaggio – che mette insieme i tre grandi musicisti
Il protocollo sanitario per riprendere in sicurezza il lavoro sui set in Italia
Redazione visioni
Firmato ieri dalle organizzazioni dei lavoratori, degli artisti, delle società di produzione e degli autori, il documento elenca tutte le misure da rispettare
Commenti La domanda non è quanto Stato ma quale Stato e quale welfare
Aldo Bonomi
Disegnare una nuova statualità, mentre la pandemia rende evidente che non c’è tenuta senza i saperi sociali in grado di percorrere l’ultimo miglio della filiera degli invisibili
“L’Eredità” trumpiana di Marcello Foa
Vincenzo Vita
Nel quiz preserale Gerusalemme diventa la capitale di Israele. La comunità palestinese protesta a viale Mazzini, interrogazione in parlamento. Un altro caso di apartheid mediatica
Recovery Fund, una speranza di cambiamento in Europa
Felice Roberto Pizzuti
Europa-Italia, ora serve la mossa del cavallo
Gian Giacomo Migone
Rubriche La storia della Fata H e delle cinque sorelle
Giuseppe Caliceti
Proteggiamo i civili dalle guerre informatiche
Arturo Di Corinto
Infowar, netwar, cyberwar, sono la declinazione delle nuove guerre dell’informazione. I primi a rimetterci, come in ogni guerra, sono sempre i civili e la verità
L’Ultima L’Armenia ha trovato il tesoro
Alexander Damiano Ricci, Giovanni Culmone
La battaglia di un gruppo di giovani sul monte Amulsar contro la miniera d’oro progettata da una multinazionale statunitense. E l’eroe della rivoluzione, il premier Pashinyan, non sa chi appoggiare
Vignetta
ExtraTerrestre Riparte la montagna, la grande richiesta per gli affitti lunghi
Maurizio Dematteis
Il sogno di un’Europa «green» e biodiversa
xxx
Un documento della Commissione europea propone di investire nelle aree naturali per superare la crisi causata dal coronavirus
Più fagioli meno gas (serra)
Paolo Pigozzi
Rifiuti, il riciclo non è economia circolare
Federico M. Butera
Dalla plastica biodegradabile della Coca Cola alle lattine di birra Carlsberg, riciclare serve a tenere in piedi un sistema che inquina
Shock ecology, cosa cambia dopo i disastri
Dante Caserta
Il Wwf prende in esame undici catastrofi ambientali, da Seveso al buco nell’ozono, per mostrare come hanno influenzato, in positivo, norme e comportamenti
Oggi la finanza italiana è meno fossile di ieri
Lua Iacoboni
Meno finanza per salvare il clima. Il manifesto del Green new deal
Angelo Mastrandrea
A scuola in fattoria
Giorgio Vincenzi
La Coldiretti ha proposto al governo di utilizzare aziende agricole e agriturismi come campi estivi per i bambini. Dalla fine di febbraio le fattorie didattiche hanno sospeso le attività
«Meglio l’estate in montagna»
Maurizio Dematteis
L’antropologo Marco Aime è un amante delle alte quote: «Con il Covid-19 il turismo montano soft sarà preferito al mare. Per evitare le folle, necessario il numero chiuso in alcuni luoghi e il rispetto delle distanze sui sentieri»
Metodi naturali per eliminare le lumache
Teodoro Margarita
Pesticidi, i danni si fanno vivi anche dopo anni
Antonio Corbari
Sorgente: il manifesto del 28.05.2020 – il manifesto