
L’estrema destra colpisce ancora in Germania, nove i morti della strage xenofoba di Hanau, in Assia. L’attentare ha sparato a raffica in due shisha-bar frequentati da turchi e curdi. Poi uccide la madre e si suicida. Merkel condanna razzismo e odio: «Veleni per la nostra società»
Europa La strage xenofoba sconvolge la Germania: «Veleno per la nostra società»
Sebastiano Canetta
Nove le vittime dell’attentatore neonazista che ha colpito due shisha-bar di Hanau, in Assia, frequentati da curdi e turchi. Tobias Rathjen, trovato morto nella sua abitazione insieme alla madre, deteneva legalmente le armi della mattanza
Allarme nero in Germania, escalation contro gli «immigrati»
Sebastiano Canetta
Sono 32mila i militanti di estrema destra “radicalizzati”, di cui un terzo considerati vicini alla pianificazione di stragi, massacri e omicidi a sfondo razziale, dicono i numeri raccolti dall’Ufficio per la Protezione della Costituzione. L’ideologia dei terroristi è aderente a quella di Afd, anche secondo i servizi segreti tedeschi
Commenti La follia dell’estrema destra
Marco Bascetta
Si tratta di un “odio” costruito, fortemente indirizzato e politicamente agito che ruota essenzialmente intorno al discorso razzista nelle sue differenti gradazioni. Dalle più deliranti idee di purezza razziale al pragmatismo apparente delle politiche migratorie restrittive
Europa «La rete dei curdi ad Hanau è radicata, per questo è presa di mira»
Chiara Cruciati
Nella città con il 20% di migranti, la comunità curda è tra le più ampie. Negli anni ha aperto centri culturali, delle donne, dei giovani. E ora esprime la sua rabbia per una politica incapace di reagire alla propaganda e le aggressioni dell’ultradestra
Londra, muezzin accoltellato nella moschea di Regent’s Park
Leonardo Clausi
Aggredito il religioso che conduce la preghiera, arrestato l’assalitore
Politica Bella sorpresa, presidente del Pd sarà la sindaca di Marzabotto
Daniela Preziosi
All’esecutivo ne viene affiancato un altro, quello delle funzioni, di fatto è la formalizzazione del «caminetto»
Ultimo spettacolo, Renzi chiama Conte: chiudiamo il teatrino
Andrea Colombo
Il leader di Iv chiede un incontro, il premier accetta. Nessuno crede nella ricucitura. Ma per il Pd la grana principale sono i 5S
Anche l’Anm lascia solo Bonafede: niente incontro il 26
Andrea Fabozzi
La sardina Santori: la stagione delle piazze forse è finita
redazione politica
«Il lavoro torni a sinistra», asse fra D’Alema e Landini
Massimo Franchi
Dialogo in Cgil: «Servono le sardine operaie», «Contrattiamo cosa si produce». L’ex premier e il segretario del sindacato uniti «per rilanciare il ruolo pubblico»
Droghe, Md avverte Lamorgese «così non va, si cambi metodo»
Eleonora Martini
Allo studio l’ obbligo della carcerazione preventiva per i piccoli spacciatori recidivi. A Roma gli esperti della narcotici di 57 Paesi: «Le narcomafie sono un rischio per la democrazia»
Commenti La galera non è un regalo alla polizia
Patrizio Gonnella
In Paesi come il Canada e gli Stati Uniti scelte di legalizzazione della cannabis sono state realizzate grazie al contributo fondamentale di investigatori ed esperti che hanno definito vecchia e inutile la war on drugs
LA CASSAZIONE «Rackete agì rispettando le regole del soccorso»
Leo Lancari
Le motivazioni della Cassazione contro l’arresto della capitana della Sea Watch 3
Italia L’accusa delle studentesse, «molestate in tante»
Adriano Pollice
Si dimette il docente dell’accademia accusato di violenza sessuale
Economia La coperta corta di Bruxelles, all’appello mancano 230 miliardi
Anna Maria Merlo
Partita la maratona per il periodo 2021-2027: accordo difficile
GUERRA IN SIRIA Mosca fa fuoco sulle truppe turche, Erdogan pronto all’offensiva
Michele Giorgio
Russia e Turchia mai così distanti e non c’è ancora una data per il faccia a faccia tra Putin ed Erdogan su Idlib e il futuro della Siria.
Internazionale Bloomberg scollegato, a Las Vegas brilla Warren
Marina Catucci
In Nevada tra i democratici volano i coltelli. Primo dibattito per il miliardario, la senatrice lo straccia e dimentica le liti con Sanders. È lotta al centro: Buttigieg avanza, Biden è già fuori dalla corsa
«Trump offrì la grazia ad Assange perché tacesse sui russi»
Marina Catucci
Secondo i legali del fondatore di WikiLeaks, l’ex deputata Dana Rohrabacher andò a Londra su ordine del presidente per la “trattativa”. La Casa bianca nega, ma lei conferma
«Tornatevene in Cina». I fascisti ucraini guidano la rivolta contro il «sanatorio»
Yurii Colombo
A Novy Sanjarye è dovuto intervenire il ministro dell’interno per placare gli animi
OGGI LE ELEZIONI Gli Usa non vogliono un Iran normale
Alberto Negri
Cultura Un dizionario per ripensare le radici della scuola
Laura Marzi
Un volume a cura di Simone Giusti, Federico Batini, Giusi Marchetta e Vanessa Roghi, edito da Effequ
ADDII Jean Daniel, quando la storia si intreccia al grande mondo
Luciana Castellina
Fondatore di Le Nouvel Observateur, scompare all’età di 99 anni. Famosi i suoi reportage dall’Algeria, come l’intervista a Kennedy poco dopo la crisi dei missili a Cuba
Cultura Istruzione, terreno politico e di lotte contro valutazioni totalitarie
Roberto Ciccarelli
Un percorso di lettura all’insegna di una fortiniana verifica dei poteri contro la deriva in atto nelle aule. Il concetto di «autonomia», che allude a una libertà coniugata con l’uguaglianza, è stato rovesciato nel suo opposto, portando alla perdita di senso critico, linguaggio e indipendenza
Visioni «Part of the problem», alla ricerca di una cifra politica dell’arte
Cristina Piccino
Al Forum Expanded installazioni e opere nella mostra che indaga e va oltre il senso della cronaca
Se la vita scivola tra le pagine nascoste della narrazione
Cristina Piccino
«My Salinger Year» di Philippe Falardeau, un duetto al femminile scelto come film d’apertura. New York anni ’90: Sigourney Weaver e Margaret Qualley in una storia di formazione nell’ambiente letterario
Ghali: «Con Dna mi metto a nudo»
Cecilia Ermini
Il trapper presenta il suo nuovo disco, in uscita oggi, tra colori diversi e molte collaborazioni con Soolking e Mr. Eazi
La danza allucinata di Raul Ruiz
Luigi Abiusi
Girato e interrotto nel ’67, viene ritrovato in un cinema di Santaigo e ora montato da Valeria Sarmiento
Jeremy Irons, «sostengo con tutto il cuore il movimento delle donne»
Redazione visioni
Il presidente della giuria è intervenuto sulle polemiche legate a delle vecchie interviste
La danza allucinata dei corpi
Luigi Abiusi
Il film inconcluso di Raul Ruiz, «El tango del vitulo» al Forum. L’opera del franco-cileno sembrava perduta ma è stata ritrovata a Santiago
Dentro e fuori, Bianca e le regole del tempo
Giovanna Branca
Luca Ferri è il regista del film «La casa dell’amore» che verrà presentato sabato al Forum. «Non è un film voyeuristico sui clienti di una prostituta, è un lavoro fatto di poco: di piccoli gesti e attese che diventano però grandi eventi nell’esistenza della protagonista»
Commenti La centralità del «lavoro di cittadinanza»
Laura Pennacchi
Siamo preda di lupi artificiali. Perché una Costituzione della Terra
Luigi Ferrajoli *
Per la prima volta l’umanità è accomunata da un interesse generale ben più vitale del passato: quello alla sopravvivenza dell’umanità e all’abitabilità del pianeta
Rubriche Il corpo animale di Antonio Ligabue
Alberto Olivetti
L’Ultima Il pañuelazo argentino ci riprova
Claudia Fanti
Dopo due anni migliaia di donne rilanciano la campagna per l’approvazione della legge che legalizzi l’interruzione di gravidanza. E questa volta il governo di Buenos Aires sembra ascoltarle
«Il dibattito è in parlamento, possiamo porre fine all’aborto clandestino»
Federico Larsen
Intervista a Victoria Tesoriero, portavoce della Campagna argentina per l’Aborto: «Ci sono chiare chance di un voto positivo alla camera. Al senato di meno ma siamo ottimiste: è la volontà politica del presidente, qualcosa che non ha precedenti»
Sorgente: il manifesto del 21.02.2020 – il manifesto