
Il nuovo governo giura al Quirinale. Poi nel primo Consiglio dei ministri indica Gentiloni come commissario europeo. Ma la mossa a effetto è la decisione, dovuta, di impugnare una legge del Friuli a guida leghista perché discrimina i lavoratori migranti
Politica «Legge discriminatoria». Il primo atto va contro la Lega
Andrea Fabozzi
Il Consiglio dei ministri numero uno esordisce impugnando una norma regionale del Friuli Venezia Giulia fortemente voluta dal governatore salviniano Fedriga. Atto dovuto per scadenza dei termini e preparato già dall’esecutivo uscente, ma scoppia la polemica
Il nuovo governo Europeisti anche troppo. Gentiloni commissario, malumori a 5 Stelle
Daniela Preziosi
Delega ’pesante’ per l’ex premier, i complimenti di Moscovici Pd entusiasta, applausi da Renzi ma dieci giorni fa lo attaccò
Politica Conte suona da solo: «Evitate sgrammaticature»
Micaela Bongi
Il premier non ha nessuno a cui passare la campanella. Poi il primo consiglio dei ministri
L’«accordo zero» tra M5S e Pd alla Regione Lazio
E. Ma.
«Scambio» di sottosegretari e assessori
Sì al golden power sul 5G. Rischiano Zte e Huawei
Simone Pieranni
A preoccupare di sicuro Pechino sono soprattutto i contratti di Wind e Fastweb, rispettivamente con Huawei e Zte, proprio i due spauracchi principali di Trump.
Commenti Le maggioranze farlocche di Romano Prodi
Massimo Villone
La riforma della legge elettorale è in agenda insieme al taglio dei parlamentari, giunto all’ultimo giro di boa, e posto da M5Stelle come priorità. Se il taglio si facesse a legge elettorale invariata, la distorsione della rappresentatività delle assemblee sarebbe fortissima e incostituzionale
Il duro scoglio della legge di bilancio
Alfonso Gianni
Legge di bilancio. Il governo può contare su 8/10 miliardi provenienti dal trascinamento dell’aggiustamento di luglio, dalle spese più contenute per Quota 100 e per il cd reddito di cittadinanza, dalle maggiori entrate fiscali grazie alla fatturazione elettronica, nonché dalla minore spesa rispetto a quella preventivata per interessi sul debito. Ma mancano all’appello più o meno 25 miliardi.
RESTIAMO UMANI Il tribunale revoca il divieto. Ritorno a Riace per Lucano
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
L’ex sindaco ha potuto rivedere il padre malato a casa. Un esilio durato undici mesi
Italia Calci al bambino africano che accarezza il figlio
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
L’uomo è fuggito. Trasportato in ospedale il piccolo è stato poi dimesso
Vignetta
Matteo Salvini indagato per diffamazione della comandante Carola Rackete
red. soc.
Lavoro L’ex Ilva non chiude. Arcelor Mittal, immunità e polemiche
Mario Pierro
Pubblicato il «decreto imprese» in Gazzetta. Critici ambientalisti e sindacati di base. Fiom: grave prorogare la Cig per 13 settimane
Italia Case popolari in Veneto, affittuari contro gli aumenti del canone fino al 200%
Clara Mogno
Una mobilitazione regionale sostenuta da Adl Cobas, Rifondazione Comunista, Sportello meticcio e Asc Venezia chiede il ritiro della legge sull’edilizia residenziale. Lo slogan leghista «Prima gli italiani»? Significa questo: «Prima i ricchi»
Lavoro Whirlpool, i sindacati a Patuanelli (Mise): «C’è il rischio di scelte unilaterali, serve un tavolo»
redazione
Scuola Ultimatum al governo: Fioramonti si dimetterà senza 3 miliardi a scuola e università
redazione
Per l’università 1 miliardo e 700 milioni da piccole tasse di scopo sulle bibite gasate, sulle merendine o sui voli aerei. Alla scuola due miliardi. Entro dicembre. “L’ho detto da viceministro, da ministro non posso fare un passo indietro”
BREXIT Boris Johnson è già in campagna elettorale. Ed è sempre più solo
Leonardo Clausi
Anche il fratello, il remainer Jo, lo abbandona e lascia il governo. Lunedì il primo ministro ritenta la carta del voto anticipato a ottobre
Europa Il Viminale conferma: l’Alan Kurdi resti al largo
Leo Lancari
Minori espulsi arbitrariamente, Hrw contro la polizia francese
red. int.
L’ong denuncia i metodi illegittimi degli agenti di frontiera nei confronti di migranti e volontari
La strada in salita del negoziato Psoe-Podemos
Luca Tancredi Barone
Riprendono i colloqui, ma Sánchez sembra non voler cedere. Il 23 ultimo giorno utile per un accordo. Le elezioni si avvicinano
Internazionale Modi ospite d’onore al bazar delle armi di Vladivostok
Yurii Colombo
Il leader indiano per non inimicarsi Washington ha comprato «solo» 200 carrarmati
In Argentina è allarme insicurezza alimentare. E Macri fa finta di niente
Claudia Fanti
Piazza e opposizione: serve subito una legge di emergenza nazionale
Pechino all’Onu: «Contribuiremo a risolvere il conflitto in Libia»
Rachele Gonnelli
Netanyahu in allarme: «C’è una possibilità che Trump incontri Rohani»
Michele Giorgio
Il premier israeliano ha parlato dopo l’incontro avuto a Londra con Boris Johnson. I due concordano sulla necessità di contenere il presunto «comportamento destabilizzante» dell’Iran
Tra Sudafrica e Nigeria è spirale di violenze incrociate
redazione
Dopo gli assalti anti-nigeriani che in Sudafrica hanno provocato 7 morti, scene analoghe ma a parti rovesciate in Nigeria. E Pretoria chiude l’ambasciata
Bergoglio in Mozambico benedice gli accordi di pace
redazione
INTERVISTA «La Cina può ancora essere un’alternativa al capitalismo»
Simone Pieranni
Intervista all’intellettuale cinese Mobo Gao, professore all’università di Adelaide e autore di «Constructing China»
Cultura L’alternativa levantina di Amin Maalouf
Guido Caldiron
Parla l’intellettuale franco-libanese, autore di «Il naufragio delle civiltà» (La nave di Teseo). L’evocazione di un Oriente plurale e cosmopolita contro i fantasmi identitari e i conflitti etnici. «Il grado di diversità culturale dell’Egitto della prima metà del XX secolo non esiste più in quella zona del mondo e credo sia sempre più raro in tutto pianeta». «Se dove sono nate le grandi religioni monoteiste esistessero società democratiche, aperte e tolleranti, tutto ciò ispirerebbe fiducia e serenità ovunque»
La letteratura che racconta le ferite
Francesca Del Vecchio
Parla la scrittrice armena Narine Abgarjan, ospite oggi a Mantova con il libro «E dal cielo caddero tre mele», per Brioschi editore
Visioni L’ombra del liberismo nel racconto di un’estate
Cristina Piccino
La gentrificazione di Porto in «Cães que Ladram aos Pássaros», cortometraggio di Leonor Teles, nella selezione di Orizzonti. In concorso «Gloria Mundi» di Robert Guédiguain guarda alla guerra fra poveri nella Francia di Macron
Con «Il pianeta in mare» Andrea Segre fa rivivere Porto Marghera e le sue lotte
Silvana Silvestri
Presentato fuori concorso il documentario del regista veneto. Alle belle riprese si alternano i materiali dell’Istituto Luce
La «via della coca» nella trama mondiale del narcotraffico
Cristina Piccino
Presentata fuori concorso «ZeroZeroZero», la serie tv di Stefano Sollima tratta dal libro di Roberto Saviano
In viaggio verso la «steppa bianca» fra storia, memoria e immaginazione
Silvia Nugara
«Il varco» di Ferrone e Manzolini, nella sezione sconfini. Un progetto che unisce immagini d’archivio fonti letterarie e diaristiche
Commenti Una «svolta di governo» per la verità
Luciana Castellina
Se si vuole cambiare, liberiamo l’Italia dalle nere ipoteche che pesano sempre sulla nostra democrazia rendendo giustizia a tutte le vittime, a partire da Portella della Ginestra
Nessuna svolta con Franceschini alla cultura
Stefania Brai*
Con il ritorno dell’artefice della peggiore riforma dei beni culturali e del cinema che si ricordi è evidente che manca il coraggio di cambiare
Rubriche Spallanzani e i venti per Stromboli
Alberto Olivetti
Sorgente: il manifesto del 06.09.2019 – il manifesto