
In migliaia a Reggio Calabria da tutta Italia per la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil per il lavoro nel Sud e contro la «secessione» delle regioni ricche del Nord: «Ripartiamo da qui per unire il Paese». Salvini si «sostituisce» a Di Maio e convoca i sindacati al Viminale
POLITICA Il «ponte» del sindacato contro la secessione
Giuliano Santoro
In 25mila da molte regioni al corteo nazionale di Cgil, Cisl e Uil. Landini: «Non si cambia il paese contro il mondo del lavoro». Al centro della protesta la legge sulle «autonomie differenziate» tanto cara alla Lega. La Cisl ricorda i 160 dossier sulle crisi aziendali (molte nel Meridione) che aspettano di essere aperti
Salvini «convoca» i sindacati (che continuano ad attaccarlo)
Massimo Franchi
Finora il vicepremier leghista – in continuità con Renzi – aveva ignorato i «confederali». Ora promette un incontro a luglio. Ma su «tassa piatta» e autonomia posizioni agli antipodi. Mercoledì il consiglio dei ministri decisivo per evitare la procedura d’infrazione: Di Maio ottimista
ECONOMIA Eurostat, nel Sud Italia le regioni più povere
red. eco.
COMMENTI Primo no di massa alla divisione del Paese
Piero Bevilacqua
POLITICA Zingaretti duro con gli assenti in aula: sono i suoi
Andrea Fabozzi
Il leader del Pd annuncia che i tanti che hanno mancato il voto finale sul decreto sicurezza dovranno dare spiegazioni. Tra loro tutti i deputati che si è ha appena scelto per la segreteria
LAVORO Fca, allarme rosso a Cassino: 9 giorni di stop a luglio
Massimo Franchi
L’azienda a Torino ha rassicurato Cirio e Appendino sugli investimenti. I fatti la smentiscono: a Mirafiori e Grugliasco produzione dimezzata
POLITICA La senatrice Nugnes: «Dopo dieci anni lascio i 5 Stelle»
Adriana Pollice
«Non posso più restare. Decide tutto il capo politico e votano persino il dl sicurezza bis». Resterà in Senato «anche per provare a fermare le ipotesi di riforma del parlamento»
Di Maio «incazzato» con Di Battista
red. pol.
Gentiloni vuole un «Pd più italiano»
red. pol.
L’idea del presidente del partito per sfidare Salvini: «Non possiamo essere una sinistra senza radici in cui si parla inglese e si gira per il mondo»
Pap, dall’assemblea di Roma riparte la campagna di adesione
Adriana Pollice
Oggi l’appuntamento nazionale allo Spin Time Labs: «Per capire come cambiare il paese dal basso abbiamo scelto uno spazio sottratto alla speculazione»
DIRITTO ALLA CASA «Roma non si chiude». 15mila in piazza
Giansandro Merli
Tanti mondi, una sola voce. Grande mobilitazione contro le minacce di sgombero dei centri sociali e per il diritto alla casa
COMMENTI Un muro di umanità contro le «ricette» salviniane
Paolo Berdini
C’è bisogno di un programma straordinario che risolva l’emergenza abitativa senza preclusioni. Un programma a cui collaborino le amministrazioni dello Stato, il comune di Roma e la regione Lazio
POLITICA Pattuglie miste italo-slovene per fermare i migranti
C. L.
Fedriga: «Valutiamo la possibilità di chiedere la sospensione di Schengen»
Vignetta
ITALIA Regeni, Sassuolo rimuove lo striscione
red. pol.
POLITICA Luigi Ciotti: «Casa Pound va sciolta»
red. pol.
GERMANIA Germania, l’assalto ecologista alla miniera di carbone
Sebastiano Canetta
Cinquemila attivisti invadono il più grande impianto a cielo aperto del Paese con la «più imponente azione di disobbedienza civile degli ultimi anni». Garzweiler, di proprietà del colosso Rwe, è il luogo che emette più CO2 in Europa
EUROPA Ucraina: Zelensky in tour dai creditori, con il fantasma del default controllato
Yurii Colombo
Il programma in 14 mesi di cooperazione con l’Fmi equivale a 3,9 miliardi di dollari. Il Paese è in attesa di ricevere una prima tranche di circa 1,4 miliardi di dollari ma a Washington non si fidano
Brevi dall’Europa: Gb, Spagna, Austria
red. esteri
INTERNAZIONALE Riaprono le urne a Istanbul, Erdogan dispensa promesse
Chiara Cruciati
Oggi si rivota dopo l’annullamento della vittoria del Chp. E l’Akp cambia strategia: Yildirim copia lo stile-Imamoglu, ma le opposizioni compatte sono avanti nei sondaggi
COMMENTI Riconoscere l’Iran, la vera linea rossa di Trump
Alberto Negri
Gli Usa, Israele, le potenze sunnite del Golfo condividono il piano di fare fuori il regime sciita. Come in Iraq nel 2003 non hanno idea di come sostituirlo. Mentre gli europei esitano e qualcuno già varca la «sua» linea rossa. Come ha fatto Salvini nel suo viaggio a Washington allineando l’Italia a Washington
STATI UNITI Parte la caccia al migrante, le retate di Trump in 10 città
Marina Catucci
Nel mirino 2mila famiglie destinate all’espulsione. Ma anche la polizia è contraria. La family op sarà coordinata dalla Casa bianca: raid nelle case e suoi luoghi di lavoro
COMMENTI Così l’America first mina l’egemonia Usa
Roberto Livi
Utilizzando la minaccia di dazi, la Casa bianca ha costretto il maggior partner commerciale degli Usa, il Messico, a cambiare uno degli assi strategici della sua politica estera per non veder compromessa l’economia del paese. Quello che il presidente statunitense fa è minare le basi dell’egemonia mondiale degli Usa così come è stata costruita nel dopoguerra
INTERNAZIONALE Bachelet: «L’embargo Usa a Caracas esacerba la crisi»
Claudia Fanti
L’Alta commissaria ai diritti umani dell’Onu a Caracas: vede Maduro e Guaidò e accusa gli Stati uniti per il peso delle sanzioni sul paese
Brevi dal mondo: Palestina, Mauritania, Algeria, Cambogia
Red. Esteri
La «pace» in Bahrein, martedì protesta all’ambasciata Usa. Tra i candidati mauritani alla presidenza un figlio di schiavi. Algerini in piazza, la bandiera amazigh sfida Gaid Salah. Crolla edificio in Cambogia: sette morti e quattro arresti
CULTURA L’importanza di essere onesto
Andrea Capocci
Una ricerca pubblicata su «Science» misura la nostra propensione all’altruismo che smentisce decenni di ideologia economica liberista
VISIONI Un tuffo nel manga, è il senso della vita
Matteo Boscarol
«Children of the Sea» di Daisuke Watanabe, un film tratto dal manga creato da Daisuke Igarashi. Il regista e il suo gruppo di lavoro creano un nuovo stile dai colori perfetti
Michael Jackson, cosa resta del mito
Guido Mariani
Nel decennale della scomparsa, il 25 giugno, tra scandali e rivisitazioni
Sulle nuvole con Yellow Squeeds
Luigi Onori
Il concerto del quintetto nell’ambito di Radio3Suite dalla Sala A di via Asiago a Roma
Vignetta
ALIAS DOMENICA William Butler Yeats alleato delle forze occulte
Enrico Terrinoni
In una prosa che insegue quella rarefazione contemplativa propria dei versi più maturi, il giovane poeta irlandese getta le basi del suo pensiero esoterico: «Magia», da Adelphi
Jesmyn Ward, i fantasmi implorano il ritorno a casa
Giorgio Mariani
In equilibrio tra realtà e mito, le storie che Jesmyn Ward, due volte premiata con il National Book, intreccia nel romanzo sono incarnate da tre narratori neri: «Canta spirito canta», NN
Rachel Kushner, dallo strip club alla cella, le condanne della povertà
Tommaso Pincio
Mentre con linguaggio crudo e realismo brutale racconta storie di detenute, Rachel Kushner fa coesistere, in continui flashback, il passato remoto e quello più recente: «Mars Room», da Einaudi
Traduzioni e interpreti del Grande Gatsby in una rassegna di Balestra
Paolo Simonetti
«Riflessi» del terzo romanzo di Fitzgerald, da Artemide
Coetzee, breve statuto etico dell’animalità
Elena Spandri
Tornano, in piccole storie lapidarie, i temi cari allo scrittore sudafricano: l’entropia della vecchiaia, i diritti degli animali, il conflitto tra la psiche e il corpo: «Bugie e altri racconti morali», Einaudi
Note sulla contro-vita delle opere di Philip Roth
Francesca Borrelli
L’ultimo dei Meridiani dedicati al grande scrittore americano
Lettere di Proust al Minotauro e a Minerva
Pasquale Di Palmo
Raccolta ne «Il visitatore della sera» (Aragno) la corrispondenza con la coppia Paul Morand e Madame Soutzo: Marcel è il terzo… comodo
Sottsass, cogliere il suspense cosmico con ironia, curiosità e leggerezza
Francesco Baucia
In Sottsass la scrittura era una forma originale del suo stesso fare. In questi scritti 1967-’75 egli indossa la maschera socratica dell’«estraneo» per afferrare meglio il nostro modo di abitare il mondo: “Molto difficile da dire”, per Adelphi
Lettere e fratture tra un maestro e l’allievo volontario
Niccolò Scaffai
Nel 1958 divisero l’ufficio alla Olivetti: ne scaturì uno scambio di lettere (con versi) su temi socio-letterari, ora raccolto da Olschki: alla lunga vinse la distanza ideologica tra i due
Vitelli, critica testuale contro l’italico genio
Paolo Pellegrini
Torna disponibile (La Finestra Editrice) Filologia classica… e romantica del grande antichista Girolamo Vitelli. Steso nel 1917 in risposta alla scuola estetizzante, uscì postumo nel 1962
Hammershøi, nevrastenia e vita silente
Davide Racca
Rilke andò cercare Vilhelm Hammershøi a Copenaghen, ma non incontrò che un silenzio duro ed eccentrico… La fin de siècle in toni di grigi e ombre velate, in uno sguardo clinico sugli effetti di luce
Caruso verbovisivo, un umanista moderno
di Luca Pietro Nicoletti
La memoria dell’Informale accompagna il gesto di Caruso, che da traccia si concretizza in scrittura: questo gesto, però, travalica l’accezione letteraria di poesia, per farsi azione militante di «amanuense della biblioteca di Babele»
Ballen, il perturbante che transita in casa
Maurizio Giufrè
Pose disturbate, inquietanti still-life… L’artista-fotografo newyorkese ci indica nella sua ricerca (che va letta per strati emozionali) due stadi della percezione: reale e psichica
Opicino, corpus grafico di una catastrofe psichica
Marco M. Mascolo
Il caso dello “scriptor” pavese del Trecento la cui «psicosi» originò due codici fitti di simboli, oggi nella Biblioteca Apostolica Vaticana, che hanno acceso d’interesse i circoli warburghiano e psicoanalitico
Sorgente: il manifesto del 23.06.2019 – il manifesto