0 11 minuti 3 settimane

Edizione del 24 maggio 2024

Sulle macerie di Kharkiv continuano a piovere bombe, Mosca fa strage di lavoratori. La città resiste ma Kiev teme lo sfondamento russo e la spaccatura in due del fronte della difesa. I civili esausti scontano l’incapacità degli alleati della Nato di gestire il conflitto

L’attacco missilistico russo su Kharkiv del 23 maggio che ha ucciso 6 persone foto di Sergey Bobok/Getty Images
L’attacco missilistico russo su Kharkiv del 23 maggio che ha ucciso 6 persone foto di Sergey Bobok/Getty Images
INTERNAZIONALE

La linea russa

Sabato Angieri

GUERRA UCRAINASulle macerie di Kharkiv continuano a piovere bombe, Mosca fa strage di lavoratori. La città resiste ma Kiev teme lo sfondamento russo e la spaccatura in due del fronte della difesa. I civili esausti scontano l’incapacità degli alleati della Nato di gestire il conflitto

COMMENTI

Diritti dello straniero, libertà di opinione. Cosa ci consegna il caso Seif Bensouibat

Luigi Manconi, Marica Fantauzzi, Chiara Tamburello

COMMENTIIl cittadino algerino, rifugiato politico e con un lavoro di educatore, ha perso tutto e rischia ancora di essere espulso per dei commenti disgraziati su una chat privata. C’è da domandarsi se per conservare il diritto di asilo sia necessario nel nostro paese non solo rispettare le leggi, ma anche adeguarsi a una sorta di conformismo ideologico

Andy Rocchelli e Andrej Mironov
INTERNAZIONALE

Dieci anni senza Andy. Un caso chiuso senza giustizia

Andrea Sceresini

24 MAGGIO 2014/2024Sull’assassinio di Rocchelli e Mironov nel Donbass ad opera dell’esercito ucraino ora sappiamo tutto, ma riaprire il procedimento contro i responsabili in questo momento appare difficile. Secondo i genitori «prima o poi dovrà essere riaperto, e si dovrà agire contro i comandanti dei due reparti che quel giorno erano presenti sulla collina». Oggi il ricordo del reporter a Pavia

Decreto «Salva casa»: un manifesto elettorale delle destre
ECONOMIA

Decreto «Salva casa»: un manifesto elettorale delle destre

Roberto Ciccarelli

IL CASOIl programma ideologico della nuova sanatoria: «Essere padroni a casa propria». La sfida all’ultimo voto tra Lega e Forza Italia si gioca anche sull’ultimo condono simbolico. Oggi il varo del consiglio dei ministri a quindici giorni dalle elezioni europee

Bonomi, un flop sussidiato
COMMENTI

Bonomi, un flop sussidiato

Massimo Franchi

IMPRENDITORI D’ASSALTOOggi finisce ufficialmente la sua era: la grande stampa l’ha pompato come un messia ma ha sempre puntato solo ai soldi del Pnrr

Germania, ambientalisti indagati come mafiosi
EUROPA

Germania, ambientalisti indagati come mafiosi

Sebastiano Canetta

LO SCONTROPer la prima volta in Germania viene utilizzato il paragrafo 129 del codice penale (concepito per contrastare la criminalità organizzata) per reprimere un gruppo di protesta non-violento

Soldati israeliani in posa per una foto davanti a case palestinesi in fiamme foto Twitter
INTERNAZIONALE

L’abuso in diretta su TikTok: «E ora denunciateci all’Aja»

Leonardo Bianchi

GAZAL’autonarrazione social dei soldati israeliani: furti nelle case, bandiere e moschee profanate, derisione dei palestinesi. E crimini di guerra. Per anni l’esercito israeliano ha cercato di addolcire la propria immagine con meme, riferimenti pop e soldate-influencer. Ora vuole mostrarsi implacabile e non ferma video e foto di violenze

E Zezi foto di Cesare Accetta
ITALIA

E Zezi, come sentirsi umani

Francesco Brusco

MUSICAParla Angelo De Falco, anima storica del gruppo di Pomigliano d’Arco. Cinquant’anni in difesa della cultura popolare: «Siamo in un paese in cui politicamente c’è poco da stare allegri»

Un murale di Justus Becker a Francoforte «Peace for all mankind»
CULTURA

La ricerca della lingua plurale della pace

Lia Tagliacozzo

TEMPI PRESENTI«Israele-Palestina, oltre i nazionalismi», a cura di Bruno Montesano, per e/o. Un volume che analizza le forme di convivenza al di là dello Stato-nazione e i nodi di fondo del conflitto. I contributi raccolti muovono dall’obiettivo di «superare le diverse forme di disumanizzazione e violenza che accompagnano il dibattito pubblico sul tema». Interventi di Maria Grazia Meriggi, Anna Momigliano, Hala Alyan, Arielle Angel, Asef Bayat, Luigi Manconi, Mario Ricciardi, Widad Tamini e Sarah Parenzo

E Zezi foto di Cesare Accetta
VISIONI

E Zezi, come sentirsi umani

Francesco Brusco

STORIEParla Angelo De Falco, anima storica del gruppo di Pomigliano d’Arco. Cinquant’anni in difesa della cultura popolare: «Siamo in un paese in cui politicamente c’è poco da stare allegri»

«The Falling Sky», gli yanomami e noi
VISIONI

«The Falling Sky», gli yanomami e noi

Lucrezia Ercolani

CANNES 77Intervista a Davi Kopenawa, Eryk Rocha e Gabriela Carneiro da Cunha, che hanno presentato alla Quinzaine il documentario girato nella comunità indigena dell’Amazzonia. La natura che si vendica, il cinema nato dalla relazione, un’eredità con cui fare i conti

Valditara, i dinosauri e il sesso con i Neandertal
RUBRICHE

Valditara, i dinosauri e il sesso con i Neandertal

Andrea Capocci

MATERIA OSCURAIl ministro dell’istruzione è allergico alla paleontologia e non vuole che a scuola si perda tempo con la preistoria, eppure è bene sapere che l’Homo sapiens in passato ha sperimentato un po’ qualunque tipo di incroci e che il periodo che va dai Romani a oggi è solo una minima parte dell’evoluzione