Il Manifesto del 14 settembre 2023

Edizione del 14 settembre 2023
In almeno otto articoli scientifici firmati da Orazio Schillaci, per validare i risultati sono state utilizzate immagini non pertinenti, riciclate da ricerche diverse o addirittura modificate. Il ministro a capo del team ha garantito il lavoro: ma adesso al manifesto che lo ha scoperto dice «mi sono fidato degli esperti»

Scienza e incoscienza
Andrea Capocci
INCHIESTAIn almeno otto articoli scientifici firmati da Orazio Schillaci, per validare i risultati sono state utilizzate immagini non pertinenti, riciclate da ricerche diverse o addirittura modificate. Il ministro a capo del team ha garantito il lavoro: ma adesso al manifesto che lo ha scoperto dice «mi sono fidato degli esperti»
Pubblica o muori, sperando che nessuno controlli
Andrea Capocci
INCHIESTARicerche facili, come il rettore di Stanford. Che si è dimesso
Lampedusa, record di arrivi. Tensioni al molo e nell’hotspot
Giansandro Merli
MEDITERRANEO7mila i migranti sull’isola, che senza soccorsi in alto mare resta l’unica meta. Neonato muore a pochi metri dallo sbarco. Cariche in banchina. Via ai trasferimenti
Tutte le anomalie delle ricerche di Schillaci
Andrea Capocci
L’INCHIESTAIn alcuni degli studi pubblicati dal ministro della salute Orazio Schillaci nel 2018 al 2022 sono presenti anomalie, immagini utilizzate più volte per illustrare esperimenti diversi. Ecco tutti gli errori nelle ricerche
Elisabeth Bik: «Diversi articoli con lo stesso tipo di errore: è un’anomalia»
Andrea Capocci
INTERVISTALa maggiore esperta nella lotta alle frodi scientifiche: «Figure duplicate in cui la stessa immagine viene mostrata con diversi livelli di ingrandimento fanno pensare a un tentativo di confondere chi deve valutare lo studio»
Von der Leyen punta a destra in cerca del bis
Anna Maria Merlo
EUROPADiscorso sullo stato dell’Unione: arruola Draghi e accantona il clima. Il suo obiettivo è la candidatura alle elezioni europee, mentre si profila l’alleanza Ppe-Ecr
Sui migranti l’Unione dimentica l’Italia
Marina Della Croce
GOVERNO SEMPRE PIÙ ISOLATO IN EUROPANon è sfuggito a nessuno che ieri, nel suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione, affrontando il capitolo migranti Ursula von der Leyen non ha citato l’Italia
La premier stempera, Salvini alza i toni: nel governo braccio di ferro sull’Europa
Andrea Colombo
GOVERNOLa leader di Fdi punta ad accreditare i suoi conservatori come forza responsabile. Il leghista sugli sbarchi: «Qualcosa di organizzato, ci sta già lavorando l’intelligence»
Il Pd ha scelto Cappato: «Vogliamo unire chi si oppone alla destra»
Andrea Carugati
SUPPLETIVE A MONZA Il via libera di Schlein. Con il radicale Azione, Verdi-sinistra e +Europa. Lui commenta: sono grato per la scelta generosa e coraggiosa. M5S ancora in bilico. Proteste della minoranza dem
La fabbrica esplode ancora. Tre morti, come tre anni fa
Serena Giannico
MORTI SUL LAVOROSuccede in provincia di Chieti. I sindacati chiedono un piano straordinario per la sicurezza
Gualtieri al lago minacciato: «Cerchiamo una soluzione green»
Giuliano Santoro
ROMAIl sindaco coi comitati all’ex-Snia, c’è la minaccia della cementificazione dell’area
Inps: gli operai vivono cinque anni di meno dei dirigenti
Mario Pierro
Il 22esimo rapporto annuale dell’Inps: per gli uomini reddito da pensione superiore del 36% rispetto alle donne; Con il cuneo contributivo retribuzioni più alte di 100 euro lordi. Camusso (Pd): «Se l’istituto ha lavorato così bene perché è stato commissariato?»
Via Almirante a Grosseto. La strada che non vogliamo seguire
Davide Conti
REVISIONISMOAl via l’operazione di equiparazione: vi si accederà dopo via della Pacificazione, snodo di una biforcazione che vedrà via Enrico Berlinguer. Il sindaco di FdI Vivarelli Colonna e la giunta di estrema destra hanno deciso dopo il nullaosta della Prefetta Berardino, moglie del ministro dell’Interno Piantedosi
Gratteri va a Napoli, ma il Csm si spacca
Mario Di Vito
GIUSTIZIAIl nuovo procuratore eletto a maggioranza con 19 voti. Esultanza trasversale tra le forze politiche, malumori tra i magistrati. Volpe raccoglie 8 preferenze, Amato si ferma a 5. Giachetti attacca: «Si sente Mazinga»
Stuprata e non creduta per anni, interrogazione al ministro Nordio
Red. Int.
Violenza sulle donne, il ddl va subito in Aula alla Camera (il 10 ottobre)
Suicidi e disperazione, in carcere per marginalità
E. Ma.
L’Oms: detenuti e giovani, i più a rischio. Due i reclusi che si sono tolti la vita negli ultimi giorni: avevano 35 e 21 anni. A Genova Marassi, un chlochard ucciso dal suo compagno di cella. Anch’egli senza fissa dimora. Dentro, entrambi, per piccoli reati
Colpita la Crimea, gravi danni per la Marina russa
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTODanneggiata una nave e un sottomarino. Kiev non rivendica ma esulta
Il cardinale Zuppi a Pechino: tra «guerra santa» e vie di pace cresce il grano
Lorenzo Lamperti
ASIACina e Russia firmano l’intesa per un nuovo hub dei cereali da costruire al confine
Disastro libico, Daniel colpisce anche Haftar
Alessandra Fabbretti
LIBIAPolemiche in aumento sulle responsabilità dell’«uomo forte della Cirenaica». Gli amministratori denunciano l’incuria delle dighe
Libia, tra le rovine di Derna è corsa contro il tempo
Stefano Mauro
LIBIASiano 5 o 10mila vittime, quella che ha «devastato» la città è stata definita «la peggiore catastrofe naturale nella storia del paese»
Re latitante, affaire diplomatici. I marocchini sono soli
Laura Guarino
L’ATLANTE STRAPPATO2.900 morti, 5.500 feriti e un numero imprecisato di dispersi. Le azioni di soccorso continuano a procedere a fatica data la difficoltà di raggiungere i villaggi più isolati
Netanyahu, armi all’Anp. Insorge l’estrema destra
Michele Giorgio
ISRAELE/TERRITORI OCCUPATIManifestazioni di protesta sulle linee di demarcazione tra Gaza e Israele. Quattro palestinesi uccisi da una esplosione
Khaled El Qaisi. Oggi nuova udienza, domani assemblea a Roma
Michele Giorgio
ISRAELE/TERRITORI OCCUPATIIl ricercatore italo-palestinese arrestato per motivi che restano oscuri sarà di nuovo di fronte ai giudici israeliani. Martedì notte fermato a Betlemme anche suo fratello Khader, rilasciato dopo due ore
Antisemitismo, la definizione dell’Ihra limita il pensiero critico
Carlotta Ferrara degli Uberti*
COMMENTIÈ stato appena pubblicato il rapporto prodotto dalla British Society for Middle Eastern Studies (Brismes) e dallo European Legal Support Center (Elcs) a proposito dell’impatto della definizione di antisemitismo dell’International […]
Belfast città divisa
Jamila Mascat
REPORTAGEA 25 anni dagli accordi del Good Friday, la capitale dell’Irlanda del Nord fatica a superare le divisioni tra unionisti e repubblicani. E la caduta dei muri sembra ancora un miraggio
La blanket protest poteva essere la fine e invece fu soltanto l’inizio
Enrico Terrinoni
IRLANDAIn Irlanda le date sono fantasmi, simboli. Il primo vero passo verso la nascita della nazione moderna si compì un lunedì di Pasqua, il 24 aprile del 1916. Come ricorda […]
Ipotesi sull’origine del linguaggio
Sverker Johansson
FESTIVALFILOSOFIAUn’anticipazione dalla lectio magistralis dello scienziato svedese. L’incontro dedicato alla «cooperazione evolutiva» si terrà a Modena domenica 17 settembre (ore 11.30). Un cervello non è l’unica cosa necessaria alla comparsa di questo sistema complesso che viene appreso socialmente: noi lo apprendiamo imitando gli altri in un contesto sociale
A Tokyo va in scena l’equilibrio della libertà tra madre e figlia
Giorgia Sallusti
SCAFFALEPer Safarà il romanzo «Il dominio della luce» di Tsushima Yuko, uscito in Giappone nel 1979. Un anno nella vita di una donna che fatica a costruirsi un’esistenza nella metropoli
In una spy story, il romanzo del crimine globalizzato
Guido Caldiron
SCAFFALE«Il caso Colbert» di Carlo Lefebvre, per Neri Pozza/Beat. A partire dalla morte di Léonard Colbert, un imprenditore con interessi in mezzo mondo si dipana un intreccio che farà tappa a Guernsey, una delle isole del Canale, a Londra e Venezia, Odessa, Bretagna, Serbia, Moldavia, Transnistria, Romania, nelle isole greche come in Nigeria e in Somalia. La presentazione a Pordenonelegge oggi alle 21 a Palazzo Montereale Mantica
Rentrée littéraire: si legge meno anche oltralpe
Maria Teresa Carbone
EXPRESSFra incertezze autunnali, miliardari come Bolloré che invadono il settore, aumenti della carta e tempo libero speso altrove, pure in Francia si teme per l’editoria
«Il Grande Carro», una costellazione di esistenze
Cristina Piccino
AL CINEMAIn sala il nuovo film di Philippe Garrel, storia di una famiglia di burattinai, nel cast i suoi tre figli. Il regista è al centro di polemiche in Francia, dopo l’inchiesta di «Mediapart»
Patagonia», in viaggio inseguendo una stralunata libertà
Antonello Catacchio
AL CINEMAL’opera prima di Simone Bozzelli, un racconto di formazione tra controllo e seduzione. Due ragazzi, una comunità bislacca di rave e strada con eccesso di artificio
«Gli oceani sono i veri continenti», una cubana poetica della distanza
Luigi Abiusi
AL CINEMAL’esordio di Tommaso Santambrogio in sala dopo la prima alle Giornate degli Autori veneziane. Girato a Cuba, intreccia le storie di diversi personaggi in uno spazio vuoto pervaso di malinconia
Si può cancellare il passato? Attacco al doc su Ternera
Lucrezia Ercolani
CINEMAUna lettera contro il film sull’ex leader dell’Eta al festival di San Sebastian. Hanno firmato più di 500 persone, il direttore: «Non assolve l’organizzazione»
La performance che mette in scena la vertigine del non-umano
Oriana Persico
RESPIROUn’intervista a Enrico Lain e Saverio Massaro, ideatori-sceneggiatori della performance teatrale “Gli Ambasciatori dei Non-Umani”
La gallina dalle uova d’oro
Giuseppe Caliceti
I BAMBINI CI PARLANOLa rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Inutile piangere su granchi versati che diventano blu
Silvana Galassi
EXTRATERRESTREHo passato l’estate a Pellestrina, un’ isola della Laguna di Venezia rivolta da un lato verso le valli da pesca dall’altro verso l’Adriatico. L’argomento ricorrente delle ciaccole da spiaggia è […]
A Cheese la semplicità del formaggio
Francesco Sottile
EVENTIDal 15 al 18 settembre a Bra la rassegna organizzata da Slow Food, con centinaia di prodotti caseari da 14 paesi, tutti a base di latte crudo
Quell’albero urlante
Tiziano Fratus
ARBOR MAXIMAA Varese Ligure, sulle tracce della cerrosughera fantasmatica persa nel suo piccolo mondo di segreti che da secoli ci aspetta. Esiste, potrebbe avere 400 o 500 anni. Vive addossata a un muretto di una casa vacanza
Etica ed estetica della ciclovia del Garda
Isabella D’Isola
Il termine bicicletta, per noi che viviamo in aree benestanti, evoca referenti concettuali ed emotivi positivi. La bicicletta ha segnato l’indipendenza sia dall’utilizzo dell’animale sia successivamente dall’auto inquinante. Il ciclista, […]
L’Agenda 2030 è vuota
Livio De Santoli
SUMMITAlla vigilia del vertice mondiale all’Onu per fare il punto sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro i prossimi sei anni, spiccano i risultati insoddisfacenti raggiunti dall’Italia
Il Garda non vuole questa ciclovia
Giorgio Vincenzi
MOVIMENTIComitati, cittadini e associazioni (Wwf, Legambiente, Italia Nostra) contestano il progetto di «turistificazione» che dovrebbe svilupparsi per 150 km lungo le sponde del lago: «L’impatto sarebbe devastante»
Le alghe anomale del lago di Vico
Fabio Papetti
AMBIENTALISMOIn alcuni periodi dell’anno l’acqua diventa rossa a causa di una fioritura algale eccessiva. Sotto accusa i fertilizzanti usati nei noccioleti
In Italia si muore ma si fa presto a dire «ciclabile»
Claudio Pedroni, Serena Tarabini
EVENTIIn occasione della Settimana europea della mobilità, dal 16 al 22 settembre, una riflessione sulle politiche che ostacolano l’uso della bicicletta in sicurezza
Il Miage ha perso 100 miliardi di litri d’acqua
Felice Moramarco
Si è conclusa la seconda parte della spedizione di Greenpeace Italia e del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) su due dei più estesi ghiacciai italiani, per monitorare lo stato di conservazione […]
Giornata senza auto, anche se ce lo chiede l’Europa facciamo finta di niente
Luca Martinelli
CAR FREE DAYA Milano i presidi delle scuole, bontà loro, inviteranno i genitori a recarsi a scuola in bici
Contrastiamo la politica di odio contro gli animali
Dante Caserta
Con un solo colpo del suo fucile da caccia, il 31 agosto Andrea Leombruni, cinquantaseienne di San Benedetto dei Marsi, ha messo fine alla vita di Amarena, l’orsa «forte e […]
I dilemmi di un neo ambientalista in viaggio dentro la crisi climatica
Marinella Correggia
La vita quotidiana ai tempi della crisi climatica rivela una nuova condizione esistenziale e ispira romanzi distopici. Dal canto suo, il sociologo Nikolaj Schultz ne fa un racconto di formazione […]
«Subito la Città 30, ma c’è chi rema contro»
Roberto Maggioni
INTERVISTAMarco Mazzei, consigliere della lista Sala e cicloattivista: a Milano i presidi delle scuole, bontà loro, inviteranno i genitori a recarsi a scuola in bici