0 14 minuti 3 mesi

Edizione del 14 settembre 2023

In almeno otto articoli scientifici firmati da Orazio Schillaci, per validare i risultati sono state utilizzate immagini non pertinenti, riciclate da ricerche diverse o addirittura modificate. Il ministro a capo del team ha garantito il lavoro: ma adesso al manifesto che lo ha scoperto dice «mi sono fidato degli esperti»

ITALIA

Scienza e incoscienza

Andrea Capocci

INCHIESTAIn almeno otto articoli scientifici firmati da Orazio Schillaci, per validare i risultati sono state utilizzate immagini non pertinenti, riciclate da ricerche diverse o addirittura modificate. Il ministro a capo del team ha garantito il lavoro: ma adesso al manifesto che lo ha scoperto dice «mi sono fidato degli esperti»

ITALIA

Tutte le anomalie delle ricerche di Schillaci

Andrea Capocci

L’INCHIESTAIn alcuni degli studi pubblicati dal ministro della salute Orazio Schillaci nel 2018 al 2022 sono presenti anomalie, immagini utilizzate più volte per illustrare esperimenti diversi. Ecco tutti gli errori nelle ricerche

EUROPA

Sui migranti l’Unione dimentica l’Italia

Marina Della Croce

GOVERNO SEMPRE PIÙ ISOLATO IN EUROPANon è sfuggito a nessuno che ieri, nel suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione, affrontando il capitolo migranti Ursula von der Leyen non ha citato l’Italia

LAVORO

Inps: gli operai vivono cinque anni di meno dei dirigenti

Mario Pierro

Il 22esimo rapporto annuale dell’Inps: per gli uomini reddito da pensione superiore del 36% rispetto alle donne; Con il cuneo contributivo retribuzioni più alte di 100 euro lordi. Camusso (Pd): «Se l’istituto ha lavorato così bene perché è stato commissariato?»

COMMENTI

Via Almirante a Grosseto. La strada che non vogliamo seguire

Davide Conti

REVISIONISMOAl via l’operazione di equiparazione: vi si accederà dopo via della Pacificazione, snodo di una biforcazione che vedrà via Enrico Berlinguer. Il sindaco di FdI Vivarelli Colonna e la giunta di estrema destra hanno deciso dopo il nullaosta della Prefetta Berardino, moglie del ministro dell’Interno Piantedosi

ITALIA

Gratteri va a Napoli, ma il Csm si spacca

Mario Di Vito

GIUSTIZIAIl nuovo procuratore eletto a maggioranza con 19 voti. Esultanza trasversale tra le forze politiche, malumori tra i magistrati. Volpe raccoglie 8 preferenze, Amato si ferma a 5. Giachetti attacca: «Si sente Mazinga»

ITALIA

Suicidi e disperazione, in carcere per marginalità

E. Ma.

L’Oms: detenuti e giovani, i più a rischio. Due i reclusi che si sono tolti la vita negli ultimi giorni: avevano 35 e 21 anni. A Genova Marassi, un chlochard ucciso dal suo compagno di cella. Anch’egli senza fissa dimora. Dentro, entrambi, per piccoli reati

EUROPA

Belfast città divisa

Jamila Mascat

REPORTAGEA 25 anni dagli accordi del Good Friday, la capitale dell’Irlanda del Nord fatica a superare le divisioni tra unionisti e repubblicani. E la caduta dei muri sembra ancora un miraggio

CULTURA

Ipotesi sull’origine del linguaggio

Sverker Johansson

FESTIVALFILOSOFIAUn’anticipazione dalla lectio magistralis dello scienziato svedese. L’incontro dedicato alla «cooperazione evolutiva» si terrà a Modena domenica 17 settembre (ore 11.30). Un cervello non è l’unica cosa necessaria alla comparsa di questo sistema complesso che viene appreso socialmente: noi lo apprendiamo imitando gli altri in un contesto sociale

CULTURA

In una spy story, il romanzo del crimine globalizzato

Guido Caldiron

SCAFFALE«Il caso Colbert» di Carlo Lefebvre, per Neri Pozza/Beat. A partire dalla morte di Léonard Colbert, un imprenditore con interessi in mezzo mondo si dipana un intreccio che farà tappa a Guernsey, una delle isole del Canale, a Londra e Venezia, Odessa, Bretagna, Serbia, Moldavia, Transnistria, Romania, nelle isole greche come in Nigeria e in Somalia. La presentazione a Pordenonelegge oggi alle 21 a Palazzo Montereale Mantica

EXTRATERRESTRE

Quell’albero urlante

Tiziano Fratus

ARBOR MAXIMAA Varese Ligure, sulle tracce della cerrosughera fantasmatica persa nel suo piccolo mondo di segreti che da secoli ci aspetta. Esiste, potrebbe avere 400 o 500 anni. Vive addossata a un muretto di una casa vacanza

EXTRATERRESTRE

Etica ed estetica della ciclovia del Garda

Isabella D’Isola

Il termine bicicletta, per noi che viviamo in aree benestanti, evoca referenti concettuali ed emotivi positivi. La bicicletta ha segnato l’indipendenza sia dall’utilizzo dell’animale sia successivamente dall’auto inquinante. Il ciclista, […]

EXTRATERRESTRE

L’Agenda 2030 è vuota

Livio De Santoli

SUMMITAlla vigilia del vertice mondiale all’Onu per fare il punto sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro i prossimi sei anni, spiccano i risultati insoddisfacenti raggiunti dall’Italia

EXTRATERRESTRE

Il Garda non vuole questa ciclovia

Giorgio Vincenzi

MOVIMENTIComitati, cittadini e associazioni (Wwf, Legambiente, Italia Nostra) contestano il progetto di «turistificazione» che dovrebbe svilupparsi per 150 km lungo le sponde del lago: «L’impatto sarebbe devastante»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *