0 12 minuti 11 mesi

Sostituita la segreteria tecnica con la struttura in capo a Fitto, ma sono ancora da reclutare i 14 dirigenti, i 50 funzionari e i 20 esperti: bloccata la rata da 19 miliardi, a rischio quella di giugno.

 

Per gestire i 192 miliardi del Pnrr ci vuole un fisico bestiale! Non puoi permetterti di rallentare: le scadenze di rendicontazione del piano industriale sottoscritto con la Commissione Ue sono ogni sei mesi e solo se hai fatto quello che hai promesso la Commissione paga. Significa che ogni giorno la cabina di regia di Palazzo Chigi deve capire se gli ingranaggi che coinvolgono ministeri, Comuni e Regioni funzionano. La struttura Draghi nasce con tre livelli di controllo: quella tecnica di Palazzo Chigi che si interfaccia con quella del Mef e dei ministeri. Il punto di contatto con Bruxelles lo tiene Chigi e il Mef. A fine ottobre 2022 cambia il governo e, come è naturale, cambiando i ministri c’è un periodo di stallo. Il 10 novembre 2022 Giorgia Meloni conferisce a Raffaele Fitto l’incarico di ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr. La decisione è di accentrare tutto in una nuova «Struttura di Missione» in capo a Fitto. Il piano è da correggere perché nel corso dell’anno sono aumentati i prezzi dell’energia, è esplosa l’inflazione e ci sono gli inevitabili aggiustamenti in corso d’opera. La «Struttura di Missione» però è una scatola vuota, e per diventare operativa ci vuole un decreto che viene emanato solo il 26 aprile. Intanto cosa succede in questi sei mesi?

Il Piano rallenta

La segreteria tecnica e l’ufficio centrale della Ragioneria dello Stato – che danno la tabella di marcia, coordinano e controllano l’avanzamento lavori dei ministeri, delle Regioni e si interfacciano con la Commissione – procedono. Le strutture tecniche dei ministeri, però, entrano in una sorta di limbo: le persone non sanno se saranno riconfermate e si cerca di capire che aria tira, anche perché sul piano della comunicazione il nuovo governo mette le mani avanti. Il ministro Fitto a dicembre, davanti alla Commissione Politiche dell’Unione Europea, dichiara: «l’obiettivo di spesa per quest’anno non sarà assolutamente raggiunto». Giorgia Meloni il 4 dicembre: «È un dato incontrovertibile che dei 55 obiettivi da centrare entro fine anno a noi ne sono stati lasciati trenta». Informazione scorretta: mancavano dettagli burocratici e poche misure richiedevano effettivamente un’accelerazione, che c’è stata. E infatti a fine dicembre il Mef manda puntualmente la rendicontazione a Bruxelles per il pagamento della terza rata che vale 19 miliardi di euro. Per prassi la Commissione si prende circa due mesi di tempo per la verifica: i progetti rispettano le linee guida? I lavori procedono secondo le tappe stabilite? Le riforme vanno avanti di pari passo?

19 miliardi ancora bloccati

Si apre la discussione sui correttivi da apportare: nel piano di riqualificazione urbana i Comuni di Firenze e Venezia infilano gli stadi. I ministeri competenti sono il Mef e ministero dell’interno che avrebbero dovuto aprire i documenti e dire: «alt, questo non c’entra nulla con la rigenerazione urbana». Non lo hanno fatto, e quando la Commissione Ue chiede conto la risposta è: «discrezionalità politica». Ovviamente inaccettabile. C’è da trattare sul decreto concorrenza: per fare investimenti strutturali sui porti, e quindi migliorare la concorrenza e le finanze pubbliche, le concessioni non devono durare 60 anni, ma va rispettato un limite proporzionato all’investimento. C’è da discutere sul teleriscaldamento: i progetti rinnovabili collegati alla rete gas potrebbero essere inammissibili, anche se il bando era stato già prediscusso e valido. La Corte dei Conti svolge controlli in parallelo che, a sua volta, generano incomprensioni e ritardi. Molte di queste questioni non sono gestite bene: sostituto il capo dello staff tecnico al ministero dei Trasporti, dello Sviluppo Economico e della Transizione ecologica (diventato nel frattempo ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica). Solo questi tre ministeri gestiscono più di 90 miliardi e 60 programmi di investimento che i nuovi arrivati non conoscono e devono studiarsi. Sta di fatto che, fra aggiustamenti e chiarimenti, il tira e molla con Bruxelles va avanti da 4 mesi e ad oggi la rata da 19 miliardi non è ancora sbloccata.

La Struttura di Missione da riempire

L’atteggiamento della Commissione è diventato più guardingo, anche a causa dei continui annunci sulla volontà di rinegoziare il Piano, ma poi non si fa. Fitto il 28 marzo alla presentazione della relazione della Corte dei Conti sul Pnrr alla Camera dichiara: «Alcuni interventi da qui al 30 giugno 2026 non possono essere realizzati, è matematico». Meloni in un’intervista: «Abbiamo ereditato dai precedenti governi il peso di scelte sbagliate e ritardi, avremmo fatto altro, ma lavoreremo per realizzarlo». Crosetto il 22 aprile: «La vera domanda è se l’Italia ha la possibilità di scaricare a terra 200 miliardi in tre anni. Consiglierei di prendere solo i fondi che si è sicuri di spendere». Arriviamo al 26 aprile e, finalmente, vede la luce il decreto che istituisce la «Struttura di Missione» in capo a Fitto. Fuori la segreteria tecnica e via libera al reclutamento di nuovo personale: 14 dirigenti a cui saranno assegnati 50 funzionari e 20 esperti da trovare dentro la pubblica amministrazione, nelle controllate, nelle partecipate, ma anche nel privato. Un’operazione che ha tempi burocratici imprescindibili: per gli apicali ci vogliono circa 30 giorni prima che possano inviare una e-mail ufficiale alla Commissione. Per i funzionari ragionevolmente 2 mesi fra selezione, conferimento incarico, registrazione contratto, dotazioni (pc e password). Per gli esperti dipende dove li vai a prendere. Certo lo stipendio non è allettante: 35 mila euro lordi l’anno (e comunque non sopra i 50 mila). Se è un neolaureato è difficile che sia esperto, se il consulente arriva dalle controllate (Eni, Enel) potrebbe essere in conflitto d’interesse. L’entrata a regime della struttura, poi, dipenderà proprio dai profili di dirigenti, funzionari ed esperti. Se comprendono le logiche della Commissione, capiscono come funzionano le amministrazioni, conoscono le politiche pubbliche che stanno nel Pnrr e hanno un inglese fluente, si recupererà il tempo perduto, anche perché la struttura viene rafforzata. In caso contrario il rischio di andare a sbattere diventa elevato. Ad oggi la struttura ha solo il nuovo coordinatore, il magistrato della Corte dei Conti Carlo Alberto Manfredi Selvaggi: supervisionerà il lavoro degli incarichi in essere che cesseranno con l’arrivo di quelli nuovi. Uomo di fiducia di Fitto, conosce le dinamiche della pubblica amministrazione, ma non è un manager quindi tutto dipenderà dai soggetti della struttura che sta sotto.

Slitta la rata di giugno

Nel mentre vanno rinegoziate le modifiche relative alle scadenze di giugno, altrimenti non si può rendicontare la prossima rata da 16 miliardi di euro che include le infrastrutture per la produzione di idrogeno, la sostituzione dei treni a gasolio, le misure per gli asili nido, i decreti attuativi sui tempi della giustizia penale e civile. Fitto il 26 aprile alla Camera dice che i 4,6 miliardi di appalti per gli asili «sono un obiettivo da rimodulare, impossibile da raggiungere entro il 30 giugno». Se i c Comuni non ce la fanno il Piano prevede l’adozione dei poteri sostitutivi, ma in questi mesi nessuno lo ha fatto. È il caso di ricordare che i soldi per gli asili ci vengono dati perché, aiutando le famiglie, ci sarà più occupazione femminile e un incentivo alla natalità. Sull’idrogeno ci sono tanti soldi ed è vero che al momento la domanda non c’è, ma il Pnrr è un investimento sul futuro e pertanto occorre guardare all’Italia fra 10 anni, a come sarà il nostro trasporto ferroviario regionale. Se si vuole togliere l’idrogeno dai progetti, va sostituito con qualcos’altro che contribuisca alla decarbonizzazione, per esempio i parchi eolici. Al momento non è ancora iniziata alcuna trattativa ufficiale sull’intero pacchetto, vuol dire che non sai quando incasserai i 16 miliardi, ma soprattutto che non hai chiaro in testa cosa vuoi fare. E anche alla rata di dicembre bisogna pensarci adesso: se si intende rinegoziare il piano semestrale bisogna portare a Bruxelles progetti alternativi entro agosto per avere un ok a novembre, visto che la Commissione si prende due mesi per vagliare e un altro mese se lo prende il Consiglio. Diversamente va rispettato il piano che è stato sottoscritto. Il Pnrr è una maratona in continuo adattamento e se si perde il ritmo non si recupera più.

I danni alla credibilità

Il Piano ci costringe a risanare «malattie» antiche che impediscono al nostro Paese di realizzare opere in tempi certi. Prendiamo il tracciato di una linea ferroviaria con degli espropri da eseguire: come ovunque viene data una nuova abitazione e un indennizzo, ma in un quadro più opaco, di conseguenza la popolazione si oppone e il tracciato non sai se e quando riuscirai a farlo. Allora quei soldi li togli dal Pnrr, ma cosa metti al loro posto? Se li togli e basta vuol dire che non sei in grado di fare investimenti in tempi «normali». La riforma dei servizi idrici integrati: per la Commissione vuol dire farla finita con migliaia di acquedotti colabrodo e arrivare a un servizio integrato e affidarlo, peraltro già previsto dalla legge Galli del 1994. Sicilia e Campania non hanno finalizzato l’affidamento e la piena attuazione di questa riforma, non solo l’annuncio, è un passaggio imprescindibile per ottenere i fondi. Le linee generali sono chiare: Bruxelles ci presta tanti soldi a interessi molto bassi, e 69 miliardi ce li regala, a condizione di spenderli in determinati ambiti, indicando le tappe di un cronoprogramma, e di rispettarlo. Vuol dire che prima di prendere una decisione politica devi fare istruttorie tecniche che comportano la modifica dei processi amministrativi. Nel caso del dissesto idrogeologico occorre gestire il rischio, significa essere in grado di prevederlo e prevenirlo, non solo andare a sanare i danni del poi. Abbiamo già visto che gli enti locali non sono in grado di farlo: devono quindi intervenire le unità sostitutive, ma in un quadro amministrativo riformato. È questo il tema che è poi il cuore del Pnrr. Andare invece in giro per l’Europa a dire che non siamo in grado di spendere i soldi è uno dei più grandi danni alla reputazione e credibilità del Paese, e che rende poi anche più complicato chiedere a Bruxelles aiuti per i migranti e comprensione sul patto di stabilità.

Sorgente: Pnrr in frenata libera: bloccata la rata da 19 miliardi, a rischio anche quella di giugno | Milena Gabanelli- Corriere.it

Please follow and like us:
0
fb-share-icon0
Tweet 20
Pin Share20