Attacco di droni nel cuore di Mosca, danni lievi ma lo choc è grande: ora la capitale russa è a tiro. «Terrorismo» per Putin, a cui il Sudafrica potrebbe concedere l’immunità per un vertice. Morti anche a Kiev e Belgorod. La guerra è in ottima forma. Anche nei Balcani

Il pugno a Mosca
Roberto Zanini
CRISI UCRAINAAttacco di droni nel cuore di Mosca, danni lievi ma lo choc è grande: ora la capitale russa è a tiro. «Terrorismo» per Putin, a cui il Sudafrica potrebbe concedere l’immunità per un vertice. Morti anche a Kiev e Belgorod. La guerra è in ottima forma. Anche nei Balcani
Congratulazioni a Erdogan e ai “nostri” amici dittatori
Alberto Negri
COMMENTIChe le carceri turche siano piene di prigionieri politici, oppositori curdi e giornalisti (molti in esilio) e che i media siano nella morsa del potere, sembra importare a pochi
Le spine di Schlein: dalle armi alla gpa i dem sono divisi
Andrea Carugati
POLITICACritiche alla segretaria dai riformisti dopo la sconfitta nelle città. Ma nessuna resa dei conti. Nervi tesi sulla maternità surrogata. Scintille tra Boccia e i lettiani sulle responsabilità della debacle nei ballottaggi
“Amore sospeso”: un regalo, anzi sei
Redazione
CAMPAGNA ABBONAMENTI STRAORDINARIAGrazie a due lettori, in palio per gli iscritti al collettivo digitale sei abbonamenti: due sguardi, due abbracci e due baci. Come partecipare all’estrazione
Ai lettori e alle lettrici della Calabria
la direzione e il Cda
ANNUNCIO IMPORTANTE Dal 1 giugno interrompiamo la distribuzione nelle edicole di alcune province della Calabria, per chi abita in quelle zone offriamo un abbonamento promozionale per poter leggere sia il sito che la carta
«Non basta sommare M5S e Partito democratico»
Giuliano Santoro
AMMINISTRATIVEParla Riccardo Rossi, ex sindaco civico e ambientalista di Brindisi defenestrato in nome dell’alleanza tra dem e pentastellati
Salute, il ministro Schillaci sceglie per consulenti due lobbisti di Big Pharma
Andrea Capocci
SALUTEDue consulenti del ministro della salute sono entrati in un think tank partecipato dalle multinazionali farmaceutiche allo scopo di intervenire nelle riforme del settore, con un evidente rischio di conflitto […]
Mes, un mese per decidere
Andrea Colombo
RIFORMEIl 30 giugno alla Camera si decide la ratifica
Mattarella in Romagna, Musumeci fa polemica
Mario Di Vito
CLIMAIl presidente della Repubblica sui luoghi dell’alluvione
A Iglesias il centrosinistra di Usai stravince al primo turno
Costantino Cossu
SARDEGNAIl primo cittadino uscente, pur avendo la tessera del Pd, ha presentato una sua lista ed è stato sostenuto da un campo largo. Fuori dalla coalizione i 5 Stelle
Sarracino: «Le europee il banco di prova. Saremo la forza del lavoro»
Andrea Carugati
POLITICAIntervista al responsabile sud del Partito Democratico
Affitti turistici, il disegno di legge impone almeno due notti. Ma è acqua fresca
Sarah Gainsforth
AFFITTINessuno strumento viene concesso ai comuni per poter intervenire ulteriormente. Da Milano a Napoli, si lavora a una proposta alternativa che tuteli i residenti
Suicidi e violenze, per il carcere il 2022 è anno da cancellare
Eleonora Martini
CARCEREPresentato a Roma il XIX rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione penitenziaria. Gli osservatori in 97 istituti italiani. Il 40,3% dei reclusi assume sedativi o ipnotici. Usa psicofarmaci il 63,8% delle donne
Fronte ambientalista contro il sindaco di Ravenna
Linda Maggiori
CLIMAI progetti per il gas e il porto nel mirino di Legambiente, Italia Nostra e dei comitati
Palamara patteggia e chiude il processo
Redazione
GIUSTIZIAPer Luca Palamara si chiude con una condanna a un anno, pena sospesa, il filone principale dell’inchiesta che lo ha visto imputato a Perugia per i suoi rapporti con l’imprenditore […]
Meloni promette. La Cisl ci crede: mobilitazione finita
Massimo Franchi
PARTI SOCIALIA palazzo Chigi l’incontro governo-sindacati sancisce la rottura con Cgil e Uil. Sbarra gongola: buon inizio di un nuovo cammino. La premier: tavolo sull’inflazione. Bombardieri e Landini: niente nel merito, la lotta va avanti
Vigilanza privata, ipotesi d’accordo dopo 7 anni
red. eco.
Dopo tanti scioperi, i 100 mila lavoratori vicini al rinnovo del contratto nazionale. Aumenti medi di 140 euro
L’Europa si è persa tra un muro e la foresta
Sabato Angieri
MIGRANTIDa quattro giorni 24 richiedenti asilo sono bloccati al confine tra Polonia e Bielorussia. Ufficialmente sul suolo di Varsavia che però rifiuta di farli passare. Senza cibo né acqua, l’unica solidarietà arriva da un gruppo di attiviste in presidio permanente. La Cedu deciderà a breve: l’eventuale sì all’ingresso segnerebbe un precedente storico
La Nato aumenta le forze dislocate in Kosovo
Anna Maria Merlo
BALCANIUsa e Ue condannano a Pristina e le violenze. I serbi presidiano le loro città. Lavrov: la soluzione nel rispetto della Risoluzione 1244 del consiglio di sicurezza dell’Onu
Tshisekedi aggiorna il «contratto del secolo» con Pechino
Filippo Zingone
LA VISITA IN CINA DEL PRESIDENTE CONGOLESEPolitica, sfruttamento delle risorse, tecnologia al centro dei colloqui. Con la guerra nell’est sullo sfondo. L’attivista John Mpaliza: «La società civile della Rdc è stanca, la gente vuole la pace»
Brasile, si scatena la restaurazione anti ambientalista
Claudia Fanti
AMERICA LATINAA San Paolo bombe a gas e idranti sulla manifestazione guaranì contro un progetto di legge che resuscita il «marco temporal»
Riyadh mette a morte due bahraniti, oltre 40 le esecuzioni da inizio anno
Michele Giorgio
PENA DI MORTE L’uso della pena di morte è raddoppiato dall’ascesa al potere del principe ereditario Mohammed bin Salman. Oltre mille i giustiziati dal 2015. Inutili le proteste dei centri per i diritti umani
Immunità diplomatica per Putin? In Sudafrica si va allo scontro
Marco Boccitto
IN VISTA DEL VERTICE DEI PAESI BRICSIl governo pensa a uno scudo come quello escogitato per al-Bashir. L’opposizione sul piede di guerra va per vie legali. Crisi diplomatica con gli Usa dopo l’accusa di fornire armi a Mosca, il presidente Ramaphosa ordina un’inchiesta
Noviolet Bulawayo, lingue animalizzate contro il potere
Itala Vivan
GEOGRAFIE«Gloria», per La Nave di Teseo il romanzo della scrittrice zimbabweana. Lo sfondo è l’ultima fase del regime di Robert Mugabe, poi la caduta nel 2017. La vena tragico-farsesca che innerva il libro è robusta e affonda le radici in una tradizione tipica del continente africano, a partire dalla questione dell’oralità. Per buona parte della storia, la giovane capra Destiny è la voce narrante autobiografica di un paese stravolto da una tirannia crudele e grottesca
Addio a Paolo Portoghesi, tra politica architettura e urbanistica
Maurizio Giufrè
RITRATTIAveva sostenuto una revisione delle teorie della modernità. Muore a 92 anni
Dentro le metafore universali di Ilya Kabakov
Giuseppe Frangi
RITRATTIAddio al grande artista russo nato a Dnipropetrovs’k (Ucraina) e morto domenica a New York all’età di 82 anni. Nel 1985 aveva immaginato e costruito «L’uomo che volò nel cosmo dalla sua stanza»
Drum Machine e synth per il Tesoro di San Gennaro
Flaviano De Luca
NOTE SPARSECon l’album «Amore e guerra», il duo formato da Salvio Vassallo e Valentina Guidi rilegge brani della tradizione napoletana
Dalla A alla Z, nell’archivio del bassista
Luca Pakarov
NOTE SPARSE490 pagine per il libro di Giuseppe Pionca dedicato a Gianni Maroccolo
Storie, sorrisi e storie di resistenza per Kento
Andrea Cegna
NOTE SPARSEUn lavoro da solista dopo quattordici anni, “Kombat rap” è un disco politico composto da 15 tracce
Non solo fiori ma opere stratificate
Cecilia Ermini
NOTE SPARSECinque brani per un Ep che segna il ritorno discografico di Paolo Benvegnù
Daniele Silvestri: «Sentivo bisogno di leggerezza, ma un album non è mai una cosa scontata»
Cecilia Ermini
NOTE SPARSEIl 9 giugno esce «Disco X», a quattro anni dalla precedente raccolta di inediti e con molti ospiti
Umana leggerezza per Økapi
Mario Gamba
NOTE SPARSEIl nuovo lavoro del musicista, vero nome Filippo Paolini, sei brani che formano l’album “Sordo”
Nei salmi di Paul Simon il mistero di una fede «laica»
Francesco Brusco
NOTE SPARSEAccolto dalla critica come un testamento, l’ultimo lavoro «Seven Psalms» è in realtà molto altro
Caso Juventus. vince il pragmatismo
Nicola Sellitti
CALCIOSolo una multa per la «manovra stipendi». Il club patteggia – tranne Agnelli – e la Figc si accoda
La sinistra divisa cerca il filo di sutura (e la memoria)
Silvia Veroli
ANCONA IN TEMPESTAPier Paolo Pasolini, ne “La lunga strada di sabbia” (a cura di Philippe Séclier, Graziella Chiarcossi e Giona Tuccini Roma, Contrasto due, 2005) scrive: «Ancona è una città semplice e […]
Rai, per Meloni e compagni comunque vada sarà un successo
Giandomenico Crapis
VIALE MAZZINIE’ vero, non c’è un editto bulgaro come quello del 2002, almeno per il momento. Però l’aria che tira non è tranquillizzante. Le parole: le parole sono quelle che danno […]
Non è il commissario la via maestra per mettere al sicuro il territorio
Gaetano Lamanna
RIFORMEL’autonomia locale e la partecipazione dei cittadini rappresentano l’unico antidoto al buco nero della gestione commissariale (per sua natura centralista)
Tortura, il divieto che fa democrazia
Patrizio Gonnella *
CARCERESiamo al XIX rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia. Il primo risaliva al cambio di millennio e fu la straordinaria visione di un grande magistrato, Sandro Margara, […]
5G, limiti e tetti di inquinamento elettromagnetico
Vincenzo Vita
RI-MEDIAMOLa rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Cani poliziotto a scuola. Chi contesta è licenziato
Leopoldo Grosso
FUORILUOGOLa rubrica settimanale anti proibizionista. A cura di autori vari