Il Manifesto del 24 maggio 2023

Edizione del 24 maggio 2023
A Palermo la polizia sbarra la strada a studenti, sindacati e associazioni in corteo per l’anniversario della strage di Capaci. Un pessimo segnale, nel giorno in cui la destra impone Chiara Colosimo (Fdi) al vertice della commissione antimafia, travolgendo le opposizioni e ogni dissenso

Capaci di tutto
Marina Della Croce
CAPACI A Palermo la polizia sbarra la strada a studenti, sindacati e associazioni in corteo per l’anniversario della strage di Capaci. Un pessimo segnale, nel giorno in cui la destra impone Chiara Colosimo (Fdi) al vertice della commissione antimafia, travolgendo le opposizioni e ogni dissenso
Rafforzare un parlamento indebolito la prima grande riforma
Gaetano Azzariti
RIFORMEIl presidenzialismo favorirebbe la definitiva eclisse del parlamento, configurando un governo fondato sul principio d’identità anziché su quello di rappresentanza
Emilia Romagna, arrivano due miliardi per l’emergenza: in campo anche la Ue
Andrea Colombo
POLITICADomani von der Leyen in Emilia-Romagna. Bonaccini: ora un commissario alla ricostruzione. Meloni punta su di lui, Salvini frena
La destra non sente ragioni, Colosimo presidente della Commissione antimafia
Mario Di Vito
POLITICAChiara Colosimo è stata eletta presidente della Commissione parlamentare antimafia ed è in questo modo che la destra conferma la sua idea di dialettica politica: se ci sono i numeri, […]
Ultima Generazione beffa La Russa: fango all’ingresso del Senato
Giansandro Merli
PROTESTA PER IL CLIMAL’esponente FdI aveva detto: andate a spalare nelle zone dell’alluvione. Le attiviste si spogliano e si versano la melma addosso. «È quella dell’Emilia-Romagna»
Lassù sulla collina, resistere tra frane e smottamenti
Lorenzo Tecleme, Giuditta Pellegrini
Nei paesi più irraggiungibili dell’Appennino. Salendo di quota i segni del dissesto idrogeologico si moltiplicano: ammassi di fango, asfalto crollato. Tra gli anziani lasciati soli la paura ha ormai lasciato spazio all’indignazione
Forlì, un diario di immagini e testi per ordinare il caos
Linda Chiaramonte
INTERVISTA Il lavoro della fotografa Silvia Camporesi
Crolla la funzione cognitiva dei territori
Pierpaolo Ascari
COMMENTILe culture politiche più «al passo coi tempi» e le loro centrali non si stanno rivelando sufficientemente contemporanee da fronteggiare la minaccia ultramoderna e preistorica della pioggia
La lunga vita dei senatori a vita
Andrea Fabozzi
ISTITUZIONIUn libro di Paolo Armaroli sulla figura dei “nominati”, sempre in bilico tra polemiche e riforme
Zuppi: ascoltare gli studenti. E incalza sullo «ius culturae»
Luca Kocci
CHIESACasa e lavoro: è un intervento dai toni francescani – nel senso di Bergoglio – quello del cardinale Zuppi alla 77ª Assemblea generale della Cei. Il presidente ha sì parlato […]
«Salviamo Firenze», il referendum si può fare
Riccardo Chiari
Caro affitti e diritti degli studenti fuorisede, ammessi i quesiti
Liceo rifiuta i fondi Pnrr: «Così si snatura la scuola»
Luciana Cimino
ALL’ALBERTELLI DI ROMADocenti e genitori bocciano due piani previsti da Scuola 4.0 per formare esperti del web dal valore di 300mila euro. «La proposta che abbiamo respinto serviva a formare acritici operai del digitale disinvestendo sulla didattica»
Landini e Bombardieri combattivi in Europa. Preparano lo sciopero
Massimo Franchi
SINDACATI E MOBILITAZIONENella prima giornata del congresso Ces a Berlino i due segretari lanciano una mobilitazione continentale e un contratto comune. Ma la convocazione di Meloni blocca la mobilitazione in Italia. Sbarra (Cisl): bene il governo
Oms, il diritto alla salute è in gravi condizioni
Nicoletta Dentico
A Ginevra la 76ma assemblea della Organizzazione Mondiale della Sanità. Che resta di quella visione utopica dell’Onu 75 anni dopo?
Francia, è morta l’infermiera aggredita da un paziente psichiatrico
Andrea Capocci
LE ANALOGIE CON IL CASO CAPOVANINel 2022 il record di 1244 episodi di violenza sui medici francesi, +22% rispetto al 2021
Bavaglio tedesco, repressa ogni solidarietà alla Palestina
Berlin Migrant Strikers
GERMANIAManifestazioni vietate o interrotte, spazi negati, accuse di antisemitismo e multe salate: la questione palestinese è off limits, anche quando a parlarne sono attivisti ebrei. E nascono campagne in reazione ai divieti: la Revolutionary Solidarity Coalition e #Nakba75
Tregua a Khartoum ma prevale lo scetticismo
Michele Giorgio
SUDANLunedì sera è cominciato il cessate il fuoco di sette giorni. Calma relativa ieri a Khartoum. Gli Usa sono convinti che la tregua sarà rispettata ma i sudanesi non si fanno illusioni
Ricatto repubblicano a Biden: o tagli il welfare o è shutdown
Luca Celada
Nessun accordo al Congresso sul bilancio. In gioco c’è la rielezione. E Trump se la gode. Il rischio è una crisi globale, stile 2008, trascinata dalla recessione statunitense
«Non visitate la Florida»: i gruppi per i diritti civili boicottano DeSantis
Marina Catucci
STATI UNITIAfroamericani, Lgbtq+, latinos contro il governatore repubblicano sempre più a destra: «Stato ostile». Lui intanto si prepara a candidarsi alle primarie Gop e a sfidare Trump
Giorgio Mori, il centenario che aveva sete di libertà
Alessio Giannanti
ADDIIScomparso a 100 anni la sera del 21 maggio, il partigiano di Carrara era uno degli ultimi combattenti della Linea Gotica. Durante la guerra, Gori aveva combattuto in Cirenaica e in seguito era stato mandato in Sicilia a contrastare lo sbarco alleato. Dopo l’8 settembre si arruola nella Resistenza in Garfagnana e nelle Alpi Apuane, entrando a far parte del gruppo dei gappisti carraresi, che daranno vita alla Brigata Garibaldi “Gino Menconi”. Nel dopoguerra è costretto ad emigrare in Belgio dove troverà lavoro come minatore. L’ultimo saluto si terrà oggi alle 15 al cimitero di Turigliano (Carrara)
Zarifa Ghafari, «gli accordi di Doha hanno svenduto sogni, vite e futuro degli afghani»
Giuliana Sgrena
L’INTERVISTAParla l’autrice di «Zarifa, la battaglia di una donna in un mondo di uomini», edito da Solferino. «La guerra in Afghanistan non è ’nostra’. Da decenni, quel conflitto è causato da una interferenza dei servizi segreti stranieri. Le superpotenze lottano per il loro dominio»
Il gigante globetrotter in visita a New York
Valentina Porcheddu
PATRIMONIOAl Metropolitan museum è approdato in trasferta Manneddu, il pugilatore. Da domani, abbandonati i riferimenti alla necropoli di Mont’e Prama, sarà ospite nella galleria greco-romana. Sarà difficile per un reperto originariamente incluso in un gruppo scultoreo più ampio, qui avulso dal suo contesto, rappresentare la ricchezza e complessità della storia antica della Sardegna
La risposta alla violenza di una sessantottina americana
Luciana Castellina
SCAFFALECarole Beebe Tarantelli, «Sotto un sole metallico. La mia vita raccontata a Alessandro Portelli», per Donzelli. I ricordi della compagna di vita di Ezio Tarantelli ucciso dalle Br il 27 marzo 1985 e che scelse di incontrare chi sparò a suo marito
«Rapito», la negazione della libera scelta come atto fondativo
Cristina Piccino
CANNES 76In concorso il film di Marco Bellocchio sulla vicenda di Edgardo Mortara e Pio IX, da domani nelle sale. Barbara Ronchi e Fausto Russo Alesi sono i genitori, Paolo Pierobon il pontefice. La conversione forzata di un bimbo ebreo, la fine dello stato pontificio, i compromessi della politica
Tommaso Novi e le musiche per fischio
Redazione visioni
MUSICADa Dalla a Mozart, lo storico membro della formazione toscana di Gatti Mezzi con uno spettacolo che debutta il 25 maggio al Teatro Marchionneschi di Guardistallo (Pisa)
Bellocchio: «Spero il papa riuscirà a vedere il film»
Redazione Visioni
CANNES 76Il regista, sulla Croisette per il terzo anno di fila, presenta «Rapito»
Voyeurismo e perbenismo nell’inferno di una popstar
Giulia D’Agnolo Vallan
CANNES 76Presentati in anteprima fuori concorso, i primi due episodi di “The Idol”, la serie in onda dal 3 giugno su Hbo e in Italia dal 5 su Now diretta da Sam Levinson
Shujun Wei: «Il mio noir ispirato a Tristano e Isotta»
Lucrezia Ercolani
CANNES 76Intervista con il regista di «Only the River Flows», presentato a Un certain regard. Un detective indaga su un caso di omicidio nella città di Banpo, ma le piste si confondono e portano verso un’esplorazione dell’inconscio
Nell’universo anarchico di Wes Anderson
Giulia D’Agnolo Vallan
CANNES 76In competizione «Asteroid City» il nuovo film del regista texano
Insulti razzisti a Vinicius, in Brasile è affare di stato
Nicola Sellitti
SPORTAl G7 di Hiroshima il presidente brasiliano Lula ha aperto il suo incontro stampa solidarizzando con Vinicius e parlando apertamente di pregiudizio razziale che prende forza in diversi stadi europei
Sul Bondone vince Almeida e comincia finalmente il Giro
Tommaso Nencioni
CONTAGIRO – TAPPA 16Tra Sabbio Chiese e il Bondone si esaurisce la grande bonaccia. Vince la tappa chi, tra i più attesi alla vigilia, si fa più forza e più coraggio, il portoghese […]
Stranieri e droghe, la Corte boccia lo stigma
Letizia Valentina Lo Giudice
FUORILUOGOLa rubrica settimanale anti proibizionista. A cura di autori vari
Osservatorio TG, notizie dall’Italia e dal mondo
Vincenzo Vita
RI-MEDIAMOLa rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Sara Bernabucci, intervista visiva #04
CFK
ALT 2023Alt è una rubrica digitale mensile sull’arte contemporanea. Gli artisti sono chiamati oggi a rispondere a delle sfide inedite (politiche, ambientali, sociali, culturali). Scopri insieme a noi il processo necessario dietro alla realizzazione di un’opera d’arte attraverso piccole mostre “visive”
Prevedibile.