Il Manifesto del 12 maggio 2023

Edizione del 12 maggio 2023
Il governo sblocca 660 milioni per gli alloggi universitari, ma sono briciole di cui ne trarranno vantaggio soprattutto i privati. Da Venezia a Napoli cresce la protesta delle tende davanti agli atenei per il caro affitti. Mentre monta l’allarme per i prezzi drogati dei prodotti alimentari

La vita agra
Giansandro Merli
LA VITA AGRAIl governo sblocca 660 milioni per gli alloggi universitari, ma sono briciole di cui ne trarranno vantaggio soprattutto i privati. Da Venezia a Napoli cresce la protesta delle tende davanti agli atenei per il caro affitti. Mentre monta l’allarme per i prezzi drogati dei prodotti alimentari
Con lo Stato fiscale, la destra costruisce il suo blocco sociale
Gaetano Lamanna
La destra governa perché i ceti privilegiati hanno vinto «la guerra delle tasse» (titolo di un bel libro di Vincenzo Visco, edito da Laterza, che tutti dovrebbero leggere)
Disastro liste di attesa: tre mesi per un intervento di tumore
Adriana Pollice
IL RAPPORTO CIVICO SULLA SALUTE 2023Cittadinanzattiva: «In 10 anni sono stati tagliati 61 dipartimenti di emergenza, 103 Pronto soccorso e 35 centri di rianimazione. I medici di base sono 2.178 in meno, l’assistenza domiciliare raggiunge un terzo dell’utenza. Serve una mobilitazione permanente a difesa del Servizio sanitario»
A proposito del libro che Bernardo Valli dedica allo scrittore, per l’editrice Ventanas
Luciana Castellina
Tav, ipotesi rinvio di una tratta francese. Salvini si infuria
Mauro Ravarino
Il nuovo scontro è sull’Alta velocità. Sui tempi non sono attese decisioni prima di luglio
«Il governo ha paura della paternità e della maternità delle coppie gay»
Carlo Lania
A TORINO 200 SINDACI: SÌ ALLE TRASCRIZIONI ALL’ANAGRAFEChiedono di colmare un vuoto legislativo che riguarda lo status giuridico delle coppie omosessuali e che inevitabilmente finisce per penalizzare anche i loro figli. Un rischio reso concreto dalla circolare […]
Nomine, Meloni pigliatutto. Alla Gdf va De Gennaro
Andrea Colombo
Sconfitto Giorgetti, che è a Tokyo. Per l’ufficialità solo la cortesia di aspettare che torni. Dal cdm via libera a Roberto Sergio nuovo Ad Rai. Pisani capo della polizia
FdI rallenta l’Autonomia e Salvini attacca gli alleati
Andrea Fabozzi
MAGGIORANZAIn commissione al senato il presidente meloniano Balboni allunga i tempi dell’esame della legge Calderoli. E dà ragione alle opposizioni sulle audizioni e sul collegamento con la legge costituzionale di iniziativa popolare. La Lega: i patti nella coalizione vanno rispettati
«Esiste un’etnia italiana da tutelare»
Redazione interni
«L’etnia Italia è a rischio» dice il ministro Francesco Lollobrigida. Non contento di aver scatenato un putiferio solo qualche giorno fa parlando dei presunti rischi di una «sostituzione etnica» (salvo […]
La bolla immobiliare alimentata dal boom di affiti brevi e bonus 110%
Sarah Gainsforth
SENZA CASANell’ultimo anno i canoni sono aumentati in media del 6%, del doppio nelle grandi città. Cambiamento storico: dal 2011 al 2021 la quota di proprietari è scesa dall’80 al 70%
Scuola del «merito», le disavventure del docente «tutor»
Luciana Cimino
TUTTO TRANNE LA DIDATTICAPer il ministro Valditara la sua «rivoluzione» passerà da questa nuova figura, ma il bando è stato per ora disertato. Compensi irrisori da 5,16 e 7,30 euro per centinaia di ore di lavoro in più
Cristina Zagaglia (Liceo Mamiani): «Una mera operazione di propaganda»
Luciana Cimino
TUTTO TRANNE LA DIDATTICA«Una mera operazione di propaganda». Cristina Zagaglia, docente di Italiano e Latino in uno dei licei più antichi di Roma, il Mamiani, sulla questione degli insegnanti «tutor» è netta: «Solo […]
La diserzione silenziosa dei prof contro le trovate del ministero
Carlo Bevacqua
TUTTO TRANNE LA DIDATTICAIl tempo-scuola ridotto da anni, si moltiplicano le attività ridondanti
La protesta degli studenti contro l’inflazione dell’avidità per i profitti: la «Greed-inflation»
Roberto Ciccarelli
LA VITA AGRACaro-pasta, zucchero e affitti, mentre calano salari e redditi. E un fuorisede su sei è stato costretto a traslocare nell’anno accademico in corso. La protesta delle tende prende posizione contro la crisi generata dagli iper-profitti dei proprietari e delle aziende
Elezioni europee, grandi manovre a destra
Anna Maria Merlo
IL VOTO DEL 2024Le elezioni per il Parlamento europeo sono tra un anno, con il conseguente rinnovo delle alte cariche nella Ue. Anche se non c’è ancora neppure la data ufficiale del voto […]
Colombia, Petro all’attacco delle forze conservatrici
Claudia Fanti
AMERICA LATINAIl presidente decreta la fine della coalizione e sostituisce sette ministri
Sudan, a Gedda spiragli di tregua. Oltre cento vittime nel Darfur
Matteo Giusti
AFRICAGli sfollati sono già 700mila, il Pam lancia l’allarme per altri due milioni e mezzo di persone a rischio fame
Gaza, 30 morti e un’altra notte di paura
Michele Giorgio
TERRITORI OCCUPATISi allontana il cessate il fuoco. Proseguono intensi i bombardamenti israeliani. Il Jihad risponde all’uccisione di altri suoi capi militari colpendo con un razzo Rehovot: morto un israeliano.
La Corte suprema libera Imran Khan: «Arresto illegale»
Ester Nemo
PAKISTANL’ex primo ministro immediatamente scarcerato. Il tribunale gli chiede di intervenire per fermare le violenze nel paese
Emilio Vedova, le storture del mondo e la vigile allerta della coscienza
Tiziana Migliore
MOSTREA mestre, fino al 26 novembre al Museo del ’900. In sala anche i centodue pezzi dell’opera «In continuum» (1987/1988)
Toussaint Louverture, la rivoluzione dalla pelle nera
Marco Bascetta
LA STORIATorna per le Edizioni Alegre il classico del 1960 del poeta e politico martinicano Aimé Césaire. L’eroe dell’indipendenza di Haiti raccontato da un leader anticoloniale del Novecento. L’ex schiavo che aveva guidato l’isola dei Caraibi verso la libertà fu costretto a dimettersi dalle truppe inviate da Napoleone. Imprigionato, morì a Fort de Joux nel 1803. Gli insorti si ispiravano alle idee che avevano condotto alla presa della Bastiglia. Ma a Parigi la schiavitù, abolita nel 1794, fu reintrodotta nel 1802 per altri 40 anni
Il nostro rap da mille euro come un giorno di galera
Luca Pakarov
INTERVISTACollettivo Exagora, l’Ep di Attitude Recordz, casa discografica che lavora con ragazze e ragazzi provenienti da situazioni di violenza e di disagio
«Creature di Dio», le scelte di una madre contro sé stessa
Cristina Piccino
AL CINEMAIn sala il film di Saela Davis e Anna Rosa Holmer, protagonisti Paul Mescal e Emily Watson
Una voce lontana nell’intelligenza artificiale
Matteo Boscarol
MABOROSHICome sempre le nuove tecnologie si sviluppano in varie direzioni e alcune di queste sono spesso poco discusse in quanto poco «mediatiche»
«Altro che MeToo, in Italia chi abusa continua a dirigere»
Lucrezia Ercolani
SCENELe polemiche sulle violenze nello spettacolo tengono banco ai David, la parola ai lavoratori e alle lavoratrici
Grace Bumbry, se cantare rompe le barriere
Andrea Penna
ICONEÈ morta a 86 anni la mezzosoprano, afroamericana apripista nell’interpretare celebri ruoli dell’opera. La prima volta a Bayreuth, i molteplici registri vocali, il sodalizio con la Scala nell’«Aida»
Contro l’escalation cresce il numero degli obiettori
Mao Valpiana
GUERRA UCRAÌNA«I militari ridono di me, dicono che c’è una scelta, o sparare o andare in prigione». Andrii Vyshnevetsky è un giovane ucraino di 34 anni, obiettore di coscienza cristiano. «Non […]
Per la salute di tutti e la sicurezza di ciascuno
***
LEGGE BASAGLIA: CGIL E FP CGIL, UNA RIFORMA DA RILANCIAREAbbiamo già espresso tutto il nostro dolore per la morte di Barbara Capovani, psichiatra aggredita e uccisa nel lavoro a Pisa. Ma il cordoglio non basta. Questa ennesima aggressione conferma […]
Garantire la tutela sanitaria agli anziani malati
***
SALUTEAppello al Governo per i Decreti attuativi della Legge Delega sulla non autosufficienza
Assange: la ‘Cittadinanza onoraria nel vostro comune’, campagna presentata a Roma
***
Rete NoBavaglio ‘Un gesto di umanità in difesa della democrazia e della libera informazione’
Francesco Carletti e la tratta degli schiavi
Alberto Olivetti
DIVANOLa rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Pedersen trionfa a Napoli, da dove partì il volo più lungo dell’airone
Tommaso Nencioni
CONTAGIROGiro d’Italia 2023 – Edizione 106 -Tappa 6 – Napoli
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)