
L’Italia ospiterà la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina
Il comunicato del Ministro degli Esteri Antonio Tajani (10 marzo 2023)
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha annunciato oggi durante una videoconferenza dei Ministri degli Esteri del G7 che l’Italia ospiterà una conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina.
L’Italia intende essere protagonista dello sforzo di ricostruzione del Paese, mettendo a disposizione l’esperienza e il saper fare delle sue imprese ed esplorando collaborazioni di mutuo interesse, in particolare in settori quali infrastrutture e trasporti, agribusiness, energia e digitale.
Segue approfondimento pubblicato in data 27 marzo 2023
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Agenzia ICE, organizza il 26 aprile a Roma una Conferenza bilaterale di alto profilo istituzionale e imprenditoriale, dedicata alla discussione di interventi e progetti attraverso i quali l’Italia può offrire contributi concreti alla resilienza e alla ricostruzione dell’Ucraina.
La Conferenza si svolgerà alla presenza dei massimi livelli dei Governi italiano ed ucraino, della Commissione europea e delle principali Istituzioni Finanziarie Internazionali (IFI) impegnate nel Paese, che presenteranno i rispettivi piani di intervento nelle due fasi di fast recovery e di ricostruzione a medio e lungo termine, nonché le opportunità di partecipazione del sistema imprenditoriale italiano. I lavori della Conferenza saranno aperti dai Ministri degli Esteri dei due Paesi e conclusi dal Presidente del Consiglio italiano e dal Primo Ministro ucraino e si articoleranno in:
- una sessione istituzionale;
- una seconda parte dedicata alle Istituzioni Finanziarie Internazionali;
- Tavoli di discussione e approfondimento settoriale dedicati a: Infrastrutture e trasporti; Energia e ambiente; Agroindustria; Salute; Digitale e servizi. Specifici focus saranno dedicati a Spazio e Avionica e Industria metallurgica.
Modalità di partecipazione delle imprese
Le imprese italiane interessate a partecipare alla Conferenza sono invitate a compilare e trasmettere il formulario raggiungibile sul sito web del MAE. In considerazione del profilo dell’evento e degli interlocutori, è richiesta la presenza all’evento dei vertici aziendali o di Gruppo. La partecipazione all’evento è gratuita e sarà possibile esclusivamente in forma fisica. L’eventuale diffusione in streaming, attualmente in fase di valutazione, sarà in ogni caso limitata alla sola sessione plenaria istituzionale; è esclusa la possibilità di partecipare ai tavoli settoriali e/o svolgere incontri da remoto.
______________________________________________________________________________________________
BOZZA DI AGENDA
La Conferenza si svolgerà il 26 aprile 2023 a Roma, presso il Palazzo della Farnesina (Piazzale dalla Farnesina 1, Roma).
I lavori della Conferenza saranno aperti dai Ministri degli Esteri e conclusi dal Presidente del Consiglio italiano e dal Primo Ministro ucraino. A seguire una prima ipotesi di programma,che si articolerà in una sessione istituzionale, una seconda parte dedicata alle Istituzioni Finanziarie Internazionali e quindi in Tavoli di discussione e approfondimento settoriale.
BOZZA D’AGENDA
09:00 | ACCOGLIENZA OSPITI
09:30 | INTERVENTI DI APERTURA RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI
– Governo Italiano
– Governo Ucraino
– Commissione Europea10:30 | IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI
Interventi da parte di rappresentanti di Istituzioni Finanziarie Internazionali
e Banche Multilaterali di Sviluppo11:30 | TAVOLI DI APPROFONDIMENTO PARALLELI DEDICATI A:
– Infrastrutture e trasporti
– Energia e ambiente
– Agroindustria
– Salute
– Digitale e serviziFOCUS SPECIFICI SU:
– Spazio e Avionica
– Industria metallurgica13:00 | CONCLUSIONI
– Breve sintesi dei lavori dei tavoli settoriali e interventi rappresentanti
di Organizzazioni di settore
– Intervento Rappresentante di Confindustria
– Interventi Rappresentanti Istituzionali di Governo Italiano ed Ucraino15:00 | SESSIONE DI INCONTRI B2G E B2B
È prevista la partecipazione all’evento di rappresentanti di imprese e gruppi industriali ucraini, in presenza o in collegamento da remoto, anche in vista dell’organizzazione di incontri B2B e B2G, che resta tuttavia da confermare in base agli sviluppi della situazione sul territorio.
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere, preferibilmente in maniera contestuale, ai seguenti indirizzi:
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
DGSP Ufficio IV – Task Force Ricostruzione e Resilienza Ucraina
Email: [email protected]; [email protected]
ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese
Ufficio Partenariato industriale e rapporti con gli OO. II.
Email [email protected]
Sorgente: Primo: non distruggere! :: disarmistiobiettori