Il Manifesto del 21 aprile 2023

Edizione del 21 aprile 2023
Basta proroghe automatiche, le concessioni per gli stabilimenti balneari vanno affidate con una gara trasparente. La Corte Ue boccia ancora l’Italia, osservata speciale della Commissione. Il governo promette di mappare le spiagge, quelle libere saranno un miraggio

Sabbie immobili
Andrea Fabozzi
SABBIE IMMOBILIBasta proroghe automatiche, le concessioni per gli stabilimenti balneari vanno affidate con una gara trasparente. La Corte Ue boccia ancora l’Italia, osservata speciale della Commissione. Il governo promette di mappare le spiagge, quelle libere saranno un miraggio
Il governo strappa Costituzione e Convenzioni internazionali
Fulvio Vassallo Paleologo
DIRITTIL’abrogazione quasi totale della protezione speciale ripropone gli stessi dubbi di costituzionalità sollevati già nel 2018 anche dalla Presidenza della Repubblica
Protezione, il Senato approva la stretta. La Lega festeggia
Leo Lancari
PROTEZIONE INCIVILERomeo: «Almeno 40 mila persone dovrebbero essere rimpatriate». Il testo passa ora alla Camera dove è previsto il voto di fiducia
Pnrr, via al decreto ma la strada è in salita
Andrea Colombo
BILANCIOL’Upb: sul Def servono coperture. La Corte dei Conti: ministero delle Infrastrutture in ritardo sulle opere idriche
La condizione economica è peggiorata per oltre un italiano su tre
Adriana Pollice
IL RAPPORTO BESL’analisi Istat sul Benessere equo e sostenibile: alta percentuale di Neet, basso tasso di occupazione e forte rischio povertà collocano l’Italia al di sotto della media europea
Aumenta il trattenimento nei Cpr: «Più costi e maggiore sofferenza»
Giansandro Merli
ITALIAPiù detenzione amministrativa non significa più rimpatri: la metà delle persone detenute non può essere espulsa perché non c’è accordo con i paesi terzi
La giudice Silvia Albano: «Non si può eliminare la tutela dei diritti fondamentali»
Giansandro Merli
MIGRANTIIn servizio presso il tribunale civile di Roma nella sezione specializzata in diritti della persona e immigrazione, dice al manifesto: « La protezione speciale ha un fondamento costituzionale, è espressione del diritto fondamentale di asilo che certo non è abrogabile con legge ordinaria». Sulla legge voluta da Piantedosi contro le navi Ong, Albano afferma: «Potrebbe andare in rotta di collisione con le convenzioni internazionali sull’obbligo di soccorso, che è assoluto come il diritto alla vita»
Primo passo del parlamento europeo verso la riforma di Dublino
Redazione interni
MIGRANTI, IL REGOLAMENTO PASSA ALL’ESAME DEL CONSIGLIOSe tutto va bene, è il primo passo verso quella riforma del regolamento di Dublino invocata da troppo tempo. Dopo più di due anni durante i quali è rimasto fermo, […]
Caso Uss, Nordio non riesce a spiegare la sua azione contro i magistrati
Andrea Fabozzi
GIUSTIZIAIl ministro alla camera parla molto, ma dice poco e confonde anche la ricostruzione dei fatti. Scarica ogni responsabilità sulla fuga. Lascia senza motivazione l’iniziativa disciplinare che ha promosso contro i giudici che hanno concesso i domiciliari al russo e dice che in fondo se non porta a niente per lui va bene comunque
Destra allergica all’antifascismo. Scontro sul 25 aprile al Senato
Giuliano Santoro
MEMORIAImbarazzo per Liliana Segre: tirata per la giacca, si sfila dalla guerra delle mozioni. La Russa dispensa interpretazioni della Costituzione: «Non cita mai la Resistenza»
Schlein: «Vogliamo unire chi è alternativo a questa destra»
Andrea Carugati
DIREZIONE PDLa segretaria: «Massimo sforzo per le amministrative di maggio». Critiche dai cattolici sulla gpa, lei replica: «Troveremo una sintesi». Bonaccini: diamole tempo, finora non ha fatto errori
Nel Pnrr 25 miliardi per la rete ferroviaria. Tanta alta velocità, poco ai treni locali
Riccardo Chiari
CURA DEL FERROPer la missione delle “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”, Bruxelles erogherà complessivamente 25,13 miliardi mentre gli altri 6,33 arrivano dal Fondo complementare governativo. Per ora resta l’impostazione dal governo Draghi, senza finanziamenti per il Ponte sullo Stretto. Ma Salvini ci prova ugualmente.
Ezio Gallori: “Condizioni di lavoro disumane per i macchinisti”
Riccardo Chiari
INSICUREZZA SUL LAVOROIl decano della categoria denuncia i rischi che corrono i suoi più giovani colleghi: “Orari da medioevo e tanta insicurezza, hanno già fatto otto scioperi. Se si continua a non ascoltare le loro giuste richieste, non c’è che da aspettarsi tragedie che invece sarebbe bene prevenire”.
Lgbtqi, per Strasburgo l’Italia è come l’Ungheria
Eleonora Martini
Il Parlamento europeo condanna il governo Meloni, con Varsavia e Budapest, in una risoluzione contro le leggi omofobiche dell’Uganda. Il Ppe si spacca sul testo per la depenalizzazione universale dell’omosessualità
Macerata, il convegno «prolife» all’università
Rita Rapisardi, Mario Di Vito
DIRITTIContro la 194, la due giorni con il patrocinio della regione Marche. L’incontro offrirà crediti professionali per chi lavora negli ospedali
In tutte le stazioni del Po è già «siccità estrema»
Luca Martinelli
A SECCOL’assessore lombardo Sertori lancia l’allarme: «All’appello mancano 2 milioni di metri cubi di acqua che servono per la stagione irrigua». Anche i grandi laghi non hanno subito variazioni significative. Mentre il rapporto annuale di Copernicus registra che il 2022 è stato il più secco in Europa da quando ci sono rilevazioni scientifiche (cioè dalla seconda metà dell’800)
Lufthansa ancora non entra in Ita: ha ottenuto tutto e può andarsene quando vuole
Massimo Franchi
TRASPARENZA AEREAL’accordo doveva essere sotto scritto a febbraio. I tedeschi tirano sul prezzo: solo 200 milioni per il 40%. Ma sembrano aver accettato i reintegri da Alitalia
Yemen ucciso dalla fame: 85 morti per 9 dollari di aiuti
Chiara Cruciati
GOLFOCalca di 5mila persone in una scuola di Sana’a durante la distribuzione di denaro da parte di due commercianti. La guerra rallenta, la crisi umanitaria no: dialogo in corso tra ribelli Houthi e Riyadh, dopo il disgelo tra Iran e Arabia saudita
Khartoum, popolazione allo stremo. Si spara e bombarda ovunque
Michele Giorgio
SUDANIntervista a Stefano Rebora, operatore umanitario italiano nella capitale sudanese. Ci si aspetta una tregua breve per la fine del Ramadan ma subito dopo l’esercito di Al Burhan e la milizia Rsf di Dagalo torneranno ad affrontarsi
Stoltenberg a Kiev: «Il futuro dell’Ucraina è entrare nella Nato»
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOIl leader dell’Alleanza: «In cima all’agenda» del vertice di Vilnius in luglio. Nessuna regola fissa, ma la Bosnia attende da 13 anni
Satellite o meteorite? Un giallo quel lampo nei cieli della capitale
Sabato Angieri
L’ALLARME Nella sera di mercoledì un bagliore nel cielo ha suscitato preoccupazioni. Dopo varie ipotesi si pensa a un meteorite
Il Brasile insiste: per l’Ucraina negoziati di pace, non vendetta
Claudia Fanti
LATINOAMERICA MULTIPOLAREL’irritazione di Usa e Ue non ferma il «club» di Lula. E il presidente colombiano Petro porta a Biden un piano per togliere le sanzioni al Venezuela
L’America divisa sulla pillola abortiva. I giudici si danno battaglia
Marina Catucci
STATI UNITI Un giudice federale del texas, Matthew Kacsmaryk ha deciso di sospendere l’approvazione da parte della Fda del mifepristone, ma meno di un’ora dopo un giudice federale di Washington ha ordinato alla Fda di mantenere l’accesso al mifepristone nei 17 stati più il distretto di Washington Dc
Eritrea, percorso intimo e collettivo dentro e attraverso il mondo
Giacomo Giossi
NARRATIVAUna riflessione sul viaggio oltre che un vero e proprio itinerario attraverso l’Eritrea compiuto dall’autore nel 2019 in “Tutto quello che non abbiamo visto” di Tommaso Giartosio per Einaudi
Nella notte fonda e distopica di un futuro vicino
Laura Marzi
NARRATIVA“La notte dei bambini” di Maristella Lippolis (Vallecchi), un romanzo che contiene elementi di fantascienza femminista. La storia è ambientata in un futuro abbastanza vicino, nel quale il Pianeta ha collassato e: «il sole, se pure fosse da qualche parte, non riesce a penetrare la spessa calotta di nebbia grigiastra che ristagna»
Una mappatura sonora attraverso le voci diasporiche
Luciana Manca
SCAFFALE«Esengo», «Alhan» e «Galoba», per Neoclassica. Nella collana Musichemigranti, suoni e liturgie che arrivano da Congo, Etiopia, Georgia
«Camera Obscura», viaggio all’indietro in un modo antico per raccontare Roma
Franco Soda
MOSTREAlla galleria di Alessandro Vitiello la personale del fotografo Gianmaria De Luca
La modella nel flusso della storia
Arianna Di Genova
FOTOGRAFIAIntervista con Maria Vittoria Backhaus, in mostra al Castello di Casal Monferrato, omaggio del Middle Monfest. «A Milano, il Jamaica non era un ambiente dove si respirava il successo e nemmeno dove lo si sognava. Di punto in bianco, con il digitale la nostra attrezzatura non valeva più nulla. Ma la tecnica non è importante, la devi conoscere e dimenticare, per concentrarti sul racconto»
Bruno Muel, una macchina da presa fra rivoluzioni, utopie e resistenza
Cristina Piccino
CINEMAAddio al regista e operatore francese, col Gruppo Medvedkine aveva realizzato film insieme agli operai della Peugeot. Dall’Algeria al golpe in Cile, un corpo a corpo con la storia
Liv Ferracchiati, il teatro nella scrittura
Lucrezia Ercolani
INTERVISTAIl gender, l’identità, «Uno spettacolo di fantascienza», conversazione con l’autore, regista e performer
Massimiliano Pani: «La sua forza è la curiosità: ama scoprire talenti e rivalutare gemme del passato»
Stefano Crippa
MUSICA Incontro con il figlio e produttore di Mina: il lavoro di scouting, le sorprese, il rapporto con le nuove generazioni
Frutta e verdura per Mina: macedonia d’autore nell’anno della Tigre
Stefano Crippa
MUSICADodici brani per il nuovo album dell’interprete cremonese dal titolo: «Ti amo come un pazzo»
Una lettera aperta mal indirizza
Giacinto Botti*
AUTONOMIA DIFFERENZIATALa lettera aperta pubblicata su il manifesto del 19 aprile sull’autonomia differenziata che una cinquantina di firmatari ha rivolto a Maurizio Landini, con giudizi critici verso la Cgil e il […]
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Alberto Olivetti
DIVANOLa rubrica settimanale di arte e società. A cura di Alberto Olivetti