Il Manifesto del 2 aprile 2023

Edizione del 2 aprile 2023
A Roma il «Protect Trans Youth», primo corteo per i diritti delle giovani persone trans. Migliaia sfilano fin sotto l’Altare della patria. Chiedono rispetto e riconoscimento. A partire dalle scuole. «Ora una direttiva ministeriale sulla carriera alias»

Transitalia
Giansandro Merli
TRANSITALIAA Roma il «Protect Trans Youth», primo corteo per i diritti delle giovani persone trans. Migliaia sfilano fin sotto l’Altare della patria. Chiedono rispetto e riconoscimento. A partire dalle scuole. «Ora una direttiva ministeriale sulla carriera alias»
In senato e fuori, boicottiamo La Russa
Massimiliano Smeriglio
REVISIONISMOCon le dichiarazioni su via Rasella il presidente del senato Ignazio La Russa ha passato il segno. Sono mesi che insiste nel rivendicare una storia impresentabile, con provocazioni, mezze verità, […]
Super donazioni e sostegno Gop: Trump l’incriminato serra le fila
Marina Catucci
STATI UNITIL’ex presidente fa campagna elettorale prima di consegnarsi alla procura di New York, il prossimo martedì
La retromarcetta di La Russa
A. Fab.
VIA RASELLAIl presidente del senato fa il furbo. Chiede scusa a chi si è offeso per il suo attacco alla Resistenza, ma, dice è colpa della stampa imprecisa. E che i nazisti colpiti dai partigiani fossero «anche» dei musicisti «l’ho letto e non posso dire se è vero»
«Bonus e appalti, il governo è contro il lavoro e il clima»
Massimo Franchi
RIGENERAZIONE URBANAEdili e ambientalisti riempiono le cinque piazze di periferia A Roma al Tuscolano la manifestazione più partecipata. Ciafani (Legambiente): pulizia nelle fedine penali delle imprese. Genovesi: ripartiamo dalla qualità
Landini e Bombardieri pressano la Cisl
Massimo Franchi
MOBILITAZIONE UNITARIALunedì nuovo incontro ma Sbarra punta a una manifestazione per il 17 giugno. Non si esclude la rottura confederale
I sindacati: «Con il nuovo codice degli appalti a rischio le installazioni telefoniche»
Redazione
SINDACATOFim, Fiom e Uilm annunciano una campagna di assemblee unitaria nelle aziende delle telecomunicazioni e chiedono la convocazione di un tavolo urgente al ministero
Occupazione, il tasso cresce ma noi restiamo all’ultimo posto in Europa
Redazione
Il tasso di occupazione in Italia cresce. Nel 2022 registra un aumento di 1,9 punti. Ma oltre al fatto che gran parte dell’aumento è dovuto a lavoro precario e autonomo, […]
Italia-Ue, Gentiloni apre al «piano di salvataggio»
Andrea Colombo
I RITARDI DEL PNRRIl ministro Giorgetti: «Se vogliamo trovare una causa delle difficoltà sul piano, è lo stress a cui abbiamo sottoposto la struttura burocratica che non è all’altezza»
Il leghista Fedriga verso il bis. Ma non è un test scontato
Marinella Salvi
REGIONALIOggi e domani Friuli Venezia Giulia alle urne. Con Moretuzzo Pd, 5 Stelle e sinistra. Il Terzo Polo schiera Maran che spera nel raddoppio della centrale di Krsko
L’acqua della Barcaccia diventa nera: «Stiamo perdendo il bene più prezioso»
Giuliano Santoro
SICCITÀBlitz di Ultima generazione contro i combustibili fossili. Sangiuliano chiede più repressione. Ma già in serata il monumento è stato ripristinato
Misiani commissario Pd in Campania, per De Luca si fa sempre più difficile
Adriana Pollice
LE NOMINEA Caserta (dove non è stata approvata l’anagrafe degli iscritti) partito affidato a Camusso. Schlein: «Basta con i capibastone e con le persone che si sentono i padroni delle tessere»
Bergoglio lascia l’ospedale. Oggi celebra le Palme
Luca Kocci
VATICANOPapa Francesco ha lasciato ieri mattina il policlinico Gemelli, dove era stato ricoverato mercoledì per una bronchite infettiva, e ha fatto ritorno in Vaticano. Oggi sarà in piazza San Pietro […]
La primavera della nonviolenza: la preghiera del Papa, l’utopia di Lennon
Mao Valpiana*
COMMENTIIl Papa affidato le sue intenzioni alla “rete mondiale di preghiera”. Una intenzione al mese, per tutto l’anno. Aprile è il mese dedicato alla preghiera “Per una cultura della nonviolenza”. […]
Berlino chiude la borsa delle armi all’Ucraina
Sebastiano Canetta
GUERRA UCRAINAUltimo mega pacchetto da dodici miliardi in nove anni di armamenti nuovi. Poi basta. Il governo Scholz si dice frenato dalla carenza: «Il nostro esercito ha poco di tutto»
Bukele, un potere basato su amici e «vocazione di vendetta»
Simone Ferrari
EL SALVADOR/INTERVISTA Il giornalista e scrittore Oscar Martínez (El Faro): “Degli oltre 90 morti in cella in questi mesi, nessuno aveva avuto una condanna. Erano anziani, operai o fattorini che portavano una pizza in un quartiere controllato dalle pandillas”
Il presidente twittero mette El Salvador dietro le sbarre
Gianni Beretta
BITCOIN E GALERADopo un anno di “stato d’eccezione” Bukele festeggia il carcere più grande delle Americhe. E rivendica la sospensione dei diritti per ripulire le strade dalle bande giovanili. Il 67% della popolazione oggi lo rivoterebbe. Ma la circolazione della criptomoneta su cui ha puntato è ai minimi storici
Scontri in tribunale e nelle strade. Sonko condannato, ma resta candidabile alla presidenza del Senegal
Sofia Scialoja
DAKARIl primo rocambolesco processo al leader dell’opposizione finisce con un verdetto mite, che gli permetterà comunque di sfidare Macky Sall nel 2024. Populista prodotto dal sistema, vanta il seguito dei giovani antifrancesi e delle confraternite sufi
È arrivata la quinta carovana pacifista con aiuti e generi di prima necessità
Fabrizio Floris
GUERRA UCRAINAConsegneranno 30 furgoni con 20 tonnellate di cibo, farmaci e 20 generatori. Stop the War Now: «Siamo volontari disarmati»
San Quintino, si cambia
Luca Celada
STATI UNITILa California trasforma il suo incubo securitario in una prigione riabilitativa «modello norvegese». Da qui sono passati Charles Manson, Eldrige Cleaver e tutto l’immaginario del “carcere duro”
Serpenti e veleni nel mondo disuguale
Andrea Capocci
SCIENZA E SOCIETÀNei paesi in via di sviluppo ogni anno oltre centomila persone muoiono in seguito al morso di questi rettili. L’Oms: «Emergenza sanitaria». Di difficile soluzione per gli squilibri globali. Nelle zone agiate del pianeta il problema non si percepisce più. In Italia, in un decennio si contano meno di dieci vittime. Api, vespe e calabroni sono molto più letali. Ma «in molti contesti poveri l’informazione sugli antiveleni è inaffidabile e alcuni prodotti vengono commercializzati senza test clinici», si legge in una ricerca di The Lancet
«Notre corps», il corpo delle donne racconta i conflitti nel presente
Cristina Piccino
INCONTRIConversazione con la regista francese, il suo nuovo film è al festival Cinéma du Réel che si chiude oggi. Le storie in un ospedale parigino di ginecologia, il potere patriarcale, gli stereotipi sulla femminilità
Appello per le dimissioni di Ignazio La Russa
***
L’INIZIATIVA DOPO LE DICHIARAZIONI SHOCK SU VIA RASELLADi fronte alle parole gravissime del Presidente del Senato non possiamo tacere. Abbiamo raccolto in poche ore le firme su un appello per le dimissioni di La Russa che vi […]
Sangue e catabasi, l’esordiente Pavese è nudo
Massimo Raffaeli
NOVECENTO ITALIANOValter Boggione interroga “Paesi tuoi” (Bur), primo romanzo di Pavese (1941): crudo ritorno alla terra madre nel tentativo di razionalizzare l’irrazionale, in cui la profondità del mito preme e altera la superficie
Sismondi, un’internazionale liberale nell’epistolario del ginevrino
Giorgio Fabre
STORIA MODERNABenjamin Constant, M.me de Staël, il generale Lafayette… Francesca Sofia illustra il lavoro ventennale sulle lettere 1793-1842 di Simonde de Sismondi, influente economista svizzero: intervista
Irina Ermakova, a loro il privilegio dei trapassati, a noi le metafore
Paola Ferretti
POESIA RUSSALa silloge lirica di Irina Ermakova si nutre, insieme al dolore per le contingenze storiche, di echi e presagi da antiche civiltà: «Lo specchio di bronzo», da Einaudi
Storia dell’arte, saper vedere e gusto sui banchi del liceo
Annamaria Ducci
FORMAZIONE DEGLI ITALIANIIn «Cenerentola a scuola», edito da EUM, Susanne Adina Meyer ricostruisce il dibattito sull’insegnamento liceale della disciplina 1900-1943: identità nazionale, coscienza del patrimonio
Stephen Crane, fra i demoni della polvere
Giorgio Mariani
SCRITTORI STATUNITENSIA una storia di miseria nella cornice degli slum americani Stephen Crane aggiunge l’ironica denuncia di fantasie malate: «La madre di George», del 1896, ora da minimum fax
Berio, le vie del senso
Alessandro Macchia
IMPROVVISIA proposito di «Lezioni americane», per Harvard
Invettive di un fautore dell’«idea bianca» salpato sul piroscafo dei filosofi: Ivan Il’in
Stefano Garzonio
PAGINE RUSSE«Sulla Russia»: tre discorsi, datati 1926, e un testo del 1950, da Aspis
Ruskin e James, il gusto dei teleri
Gottardo Pallastrelli
MAESTRI ITALIANI«Carpaccio e gli scrittori anglo-americani dell’Ottocento a Venezia», da Supernova
Carpaccio, caso difficile di un fiabesco
Giulia Zaccariotto
A VENEZIA, PALAZZO DUCALEVittore, formatosi nella Venezia dei Bellini e di Antonello. La mostra, pur priva di opere capitali, è utile con messe a fuoco (la grafica)
Cristina Alziati, di nuovo in stato di allerta
Massimo Natale
POETI ITALIANI«Quarantanove poesie e altri disturbi», da Marcos y Marcos
Marija Stepanova, ogni conflitto si prolunga nello strazio del linguaggio
Valentina Parisi
INTERVISTE LETTERARIELa poetessa commenta i suoi versi, forme di ampio respiro rielaborate con distacco post-moderno: «La guerra delle bestie e degli animali», da Bompiani
Marx, autodeterminazione: perché Epicuro superò Democrito
Carlo Franco
FILOSOFIA ANTICAUno studio filologico di Luciano Canfora (Laterza) ricostruisce l’intricata vicenda editoriale della dissertazione di laurea del giovane Marx, per il quale Epicuro divenne un «programma»: liberare l’uomo
Sergio Kraisky, un fantasma russo in casa
Claudia Scandura
ROMANZI ITALIANI«La maledizione di Rasputin», da Voland
Longley, il ricordo che si accende nel pericolo
Rossella Pretto
POETI D’IRLANDASegnato dalla guerra, e da Omero, ricompone il presente nel mito classico. Per Michael Longley (Belfast 1939) un’antologia Mondadori «Lo Specchio»: Il maestro del lume di candela
Karen Russell, incubo a occhi spalancati: una inspiegabile epidemia
Umberto Rossi
SCRITTRICI STATUNITENSIContagiate ovunque da un fenomeno mai visto prima, milioni di persone non riescono più a dormire: da Sur, «I donatori di sonno», cupa allegoria «fantapsichiatrica»