Il Manifesto del 1º aprile 2023

Edizione del 1 aprile 2023
Dopo il revisionismo della premier Meloni sulle Fosse Ardeatine, il presidente del Senato La Russa, seconda carica dello Stato, a pochi giorni dal 25 aprile rilancia e attacca la Resistenza: «L’attentato di via Rasella non è stata una delle pagine più gloriose: hanno ammazzato una banda musicale di semipensionati». Pioggia di reazioni indignate: «Non può ricoprire quel ruolo»

Repubblichino di Stato
Adriana Pollice
NUOVA BUFERA SU FDIDopo il revisionismo della premier Meloni sulle Fosse Ardeatine, il presidente del Senato La Russa, seconda carica dello Stato, a pochi giorni dal 25 aprile rilancia e attacca la Resistenza: «L’attentato di via Rasella non è stata una delle pagine più gloriose: hanno ammazzato una banda musicale di semipensionati». Pioggia di reazioni indignate: «Non può ricoprire quel ruolo»
Cancellano la nostra vera storia
Norma Rangeri
25 APRILESi avvicina il 25 aprile, la festa della Liberazione, la primavera della nostra democrazia rinata dopo vent’anni di feroce dittatura mussoliniana, dopo una guerra scatenata dal nazifascismo. Una festa nazionale, […]
Incriminato: Trump entra nella Storia
Marina Catucci
STATI UNITIL’ex presidente «colto di sorpresa»: «Gli Usa sono diventati un paese del terzo mondo»
Il filo nero che lega Meloni e i big di Fdi: cancellare l’antifascismo
Andrea Carugati
REVISIONISTI DI GOVERNOIl presidente del Senato lo dice da tempo: «Alla fine del mio mandato vorrei la pacificazione». Che significa espungere la radice antifascista dalla Costituzione e liquidare il ruolo dei comunisti nella lotta di Liberazione. Una sorta di “parificazione” che serve a nascondere i crimini del nazifascismo. E a riscrivere la storia degli anni di piombo. Obiettivo condiviso dalla premier e dai suoi colonnelli
Una minaccia alla verità storica
Alessandro Portelli
REVISIONISMO DI STATOHa raccontato Franz Bertagnoli, uno dei componenti del battaglione di polizia Bozen aggregato alle SS, colpito dai fascisti a Roma a via Rasella: «Pretendevano che noi sfilassimo per le strade […]
In quell’azione l’orgoglio di una città ribelle
Davide Conti
VIA RASELLANel 1948 i nazisti furono condannati: le Fosse Ardeatine crimine di guerra, non rappresaglia. Nel 1950 Einaudi e De Gasperi onorarono con una medaglia quei partigiani
Pene severe per i «forestierismi»
Giansandro Merli
QUESTIONI DI LINGUALa proposta del deputato Fabio Rampelli (FdI): multe fino a 100mila euro per chi usa parole straniere. «Minacciano la lingua italiana, che è a rischio estinzione»
Al voto con Fedriga super favorito e buone vibrazioni per Moretuzzo
Marinella Salvi
FRIULI VENEZIA GIULIASeggi aperti domani in Friuli Venezia Giulia per le elezioni regionali: poco più di un milione di elettori, cinque collegi elettorali con quattro candidati alla carica di Presidente e 536 […]
Bergoglio torna a casa, celebrerà la Pasqua
Redazione
VATICANOPreviste oggi le dimissioni dal Gemelli. Il Papa sta meglio. La Santa sede annuncia la sua presenza, ma tace sulla Via Crucis
Il Servizio sanitario nazionale piange. E il privato fattura
Andrea Capocci
IN PESSIMA SALUTEListe d’attesa, rinuncia alle cure, carenza di personale, disuguaglianze Per la Fondazione Gimbe servono 12 miliardi e più aiuti per il Sud
«Sani come un pesce?», Milano chiama perché curarsi non sia un lusso
Roberto Maggioni
SANITÀSabato 1 aprile alle 15 manifestazione in piazza Duomo. Agnoletto: «Stiamo andando verso un sistema basato sulle carte di credito»
Stop a ChatGPT in Italia, uso dei dati non autorizzato
Stefano Bocconetti
OPENAIIl Garante per la Privacy avvia un’istruttoria sull’Intelligenza Artificiale americana, che rischia fino a 20 milioni di multa. Un utilizzo così spregiudicato viola le norme europee. Aperta un’indagine anche negli Stati uniti
Il Garante per la privacy blocca ChatGPT
Redazione
INTELLIGENZA ARTIFICIALERaccolta illecita di dati personali e assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori le motivazioni principali. La limitazione è “con effetto immediato”
Lavoro e pensiero umani, il vero scontro sull’Intelligenza artificiale
Teresa Numerico
CHATGPT E NON SOLOL’intelligenza è un concetto incerto, sempre in corso di definizione. E la politica dell’immaginazione è oggetto di una lotta strenua: è la facoltà usata per inventare il futuro
ChatGpt, Antonio Casilli: Il lato oscuro dell’algoritmo è la forza lavoro
Roberto Ciccarelli
INTERVISTAAntonio Casilli, autore di «Schiavi del Clic»: «Dietro questa tecnologia c’è un’enorme quantità di lavoro sui dati fatto da grandi masse di persone. C’è un filo rosso che lega chi allena ChatGpt e i suoi utilizzatori»
La Turchia vota sì: Helsinki entra nella Nato
Roberto Pietrobon
FINLANDIADomani le elezioni. Primi nei sondaggi i conservatori, seguiti dalla destra estrema. Socialisti terzi
A Cuba l’affluenza premia la generazione Diaz-Canel. «La rivoluzione ha vinto»
Roberto Livi
ELEZIONI PARLAMENTARIAlle urne si reca il 75,9% degli aventi diritto in quello che si era profilato come un referendum sul sistema politico. Nel 24,1 di astensione e nel 10% di contrari un segnale forte di malcontento
Ora il sistema americano è prigioniero di Trump
Guido Moltedo
STATI UNITIPer le misure giudiziarie, senza ricadute favorevoli nell’elettorato previste dai suoi strateghi, è pronta la carta insurrezionale contro le istituzioni, come già avvenne il 6 gennaio 2021
«Non concederò l’estradizione di Trump». L’abbraccio interessato dello sfidante Ron DeSantis
Luca Celada
STATI UNITIIl governatore della Florida è costretto a fare quadrato intorno all’ex presidente incriminato a New York. Ma prepara la sua ascesa alla leadership
Lukashenko: «Cessate il fuoco o la Russia userà armi terribili»
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOIl discorso del presidente bielorusso in parlamento: «La probabile controffensiva ucraina renderà qualsiasi negoziazione impossibile»
Taipei al centro delle contese: 9 aerei cinesi oltre la linea mediana
Lorenzo Lamperti
ASIALa premier taiwanese in Usa riceve un premio dal think thank di Mike Pompeo
Giustizia per “Miguel” e per il Chiapas
Gianpaolo Contestabile
LA STORIARadiologo, contadino, ciclo-attivista. Michele Colosio viveva e lottava al fianco delle comunità locali, San Cristobal del las Casas. 20 mesi dopo il suo omicidio il processo al presunto killer non è ancora iniziato. La famiglia e gli amici si mobilitano per chiedere la verità
Livio Maitan (1923/2023), con lo sguardo rivolto al futuro
Diego Giachetti
L’ANTICIPAZIONELa sintesi di uno degli interventi al convegno in programma oggi a Roma in occasione del centenario della nascita di uno dei protagonisti del marxismo rivoluzionario. La strada percorsa dall’adesione alla Quarta Internazionale nel ’48. Poi Lcr, Dp e Rifondazione
Se lo specchio riflette un Narciso imbalsamato che si autodegrada
Massimo Gezzi
POESIAL’ultima raccolta di versi di Umberto Fiori, «Autoritratto automatico», edito da Garzanti
Brevi storie non umane
Claudia Bruno
PERCORSINate negli anni ’80 e ’90, le scrittrici scelgono il racconto per indagare il rapporto con la natura e la tecnologia. A proposito dei libri di Frances Leviston, Julia Armfield e Mary South. Giovani autrici le cui narrazioni oscillano tra vivente e inorganico
Studiare la salute secondo una lente sociologica
Domenico Ribatti
SCAFFALEAl centro del saggio di Simone Sarti e Marco Terraneo, che lavorano presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, l’assunto che la malattia non è solo un fatto organico. Numerosi sono i legami tra malattia e società e le dimensioni sociali della malattia
Cigno: «Lavoro come un artigiano dell’apocalisse»
Luca Pakarov
INTERVISTAIl musicista romano racconta il suo nuovo album autoprodotto «Nada! Nada! Nada!» con testi che spaziano da Stefano Cucchi a Ogochukwu all’ingiustizia sociale
«Percoco», quell’irresistibile istinto necrofilo della borghesia
Luigi Abiusi
FESTIVALAl Bifest di Bari il film di Pierluigi Ferrandini sul primo stragista familiare d’Italia, dal 14 aprile nelle sale. La morte, in un senso metafisico, è anche il motore de «Il grande male» di Mario Tani
Sulla spiaggia di Cutro il dramma senza fine dei migranti
Mariateresa Surianello
A TEATRO«Arithmos-Kr46M0, KR14F9», azione scenica di testimonianza di Giancarlo Cauteruccio sul terribile naufragio
Belcanto e ragion di stato. Nota per nota la vita rutilante di Elisabetta I
Andrea Penna
A TEATRO«Bastarda», singolare esperimento operistico basato su quattro capolavori di Donizetti
Per le strade di Parigi, l’eterno movimento di un sans papier
Gianfranco Capitta
A TEATROIn scena all’Elfo fino al 7 aprile lo spettacolo di Nicola Russo «Christophe, o il posto dell’elemosina»
Niente tifosi del Feyenoord a Roma. Piantedosi cancella il “metodo Tirana”
Daniele Nalbone
CALCIOIl Viminale vieta la trasferta a Roma per i quarti di finale di Europa League a tutti i residenti in Olanda. Troppo forte la memoria della devastazione del 2015. Eppure in Albania, alla finale dell’anno scorso a Tirana, le autorità trovarono il modo per salvaguardare tifo, città e sport
Argentinos a Napoli, nel nome di Maradona
Nicola Sellitti
SPORTL’Argentinos Juniors esporta a Poggiomarino uno stile di allenamento e di gioco, mentre il Napoli di Spalletti si prepara alla festa
Nuovo diritto delle famiglie, l’esempio «lontano»
Massimiliano Smeriglio
CUBAC’è un Paese che qualche mese fa ha ratificato con un referendum il nuovo Codice delle famiglie. Una normativa decisamente avanzata su diritto di famiglia, diritti riproduttivi, lotta alla violenza […]
L’alleanza del lavoro con il tempo libero
Sarantis Thanopulos
VERITÀ NASCOSTELa rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Macron: meno oneri ai padroni, meno soldi alle pensioni
Matteo Bortolon
NUOVA FINANZA PUBBLICALa rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Los Angeles e l’arte nell’era del computer
Beatrice Cassina
LA MOSTRA «Coded: Art enters the Computer Age, 1952-1982», al Lacma di Los Angeles, fino al 2 luglio
Liscia, gassata o artificiale?
Enrico Caria
IL COLONNINO INFAMEUn altro test, stavolta elaborato dalla AB Normal University
Werner Bischof, colore invisibile
Manuela De Leonardis
FOTOGRAFIA«Werner Bischof. Unseen Colour», curata da Ludovica Introini e Francesca Bernasconi con Marco Bischof e prodotta dal Masi – Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano, dove è esposta fino al 2 luglio 2023
Xenofemminismo, ecco l’anello mancante
Nina Di Majo
WE WANT SEXA margine del «Manifesto Xeno femminista» di Helen Hester
Franco Maresco, la mia Battaglia
Franco Maresco*
ANTICIPAZIONEUn estratto da «La mia battaglia» di Franco Maresco, conversazioni con Letizia Battaglia (Il Saggiatore), in libreria dal 4 aprile
Kore’eda, cinema della memoria
Matteo Boscarol
PAGINE DI CINEMALe tematiche, i fogli di diario, i personaggi e il metodo di lavoro del regista giapponese: un percorso di letture
Mad-chester, com’era
Luca Manes
TOURUna ricognizione dei luoghi iconici della scena musicale nella Manchester degli anni settanta
Le nozze dei Navigatori con il cielo stellato
Raffaele K. Salinari
MARINERIAIl cambio dell’eclittica che ha riposizionato le costellazioni, i marinai e le loro tecniche, il mito e la storia di solca gli oceani da millenni
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
JAZZ Magistero solistico Che dire ancora di un magistero solistico che potrà essere più o meno apprezzato, ma resta unico al mondo? Forse la cosa migliore è prendersi tempo e […]