Il Manifesto del 10 marzo 2023

Edizione del 10 marzo 2023
A Cutro, tra proteste e lanci di peluche, il cdm approva il decreto immigrazione. Ruvida, Meloni assolve il governo e dichiara la lotta ai trafficanti «in tutto il globo». In attesa dei numeri dei flussi d’ingresso, espulsioni più facili e stretta sulla protezione speciale

Muro a mare
Andrea Colombo
NAUFRAGIO DELL’UMANITÀA Cutro, tra proteste e lanci di peluche, il cdm approva il decreto immigrazione. Ruvida, Meloni assolve il governo e dichiara la lotta ai trafficanti «in tutto il globo». In attesa dei numeri dei flussi d’ingresso, espulsioni più facili e stretta sulla protezione speciale
C’è una sola possibilità: tornare a Mare Nostrum
Enrico Pugliese
STRAGE DI CUTRONei commenti immediatamente successi alle sciagure c’è un copione unico: un vacuo dibattito caratterizzato dalla tesi secondo che i migranti sono vittime di una figura che ne determina le decisioni e ne organizza il viaggio spesso stimolandolo: gli scafisti o i «mercanti di carne »
«Flat tax per tutti», l’inganno del governo è la riforma per ricchi
Massimo Franchi
PRIORITÀ DI DESTRA Presentate le slide sulla delega fiscale: confermato l’accorpamento delle aliquote centrali, la cancellazione dell’Irap e i «concordati». Tassa piatta «incrementale» anche per i dipendenti. Tagli alle detrazioni
Il decreto della caccia agli scafisti «in tutto il globo terracqueo»
Giansandro Merli
RELITTO DI STATOIl governo Meloni ha un capro espiatorio. «Introduciamo un nuovo reato che prevede fino a 30 anni di carcere quando dalla condotta degli scafisti derivano morti o lesioni gravissime», afferma il ministro della Giustizia Guido Crosetto
Esposto in procura di oltre 40 associazioni
Redazione
Oltre 40 associazioni italiane e europee hanno presentato un esposto alla Procura di Crotone per chiedere di fare luce sul naufragio di Steccato di Cutro. «Davanti a così tanti morti […]
Schlein: «Un ruolo di primo piano per Bonaccini»
Giuliano Santoro
PDIl presidente dell’Emilia Romagna: «Attenti all’emorragia silenziosa di adesioni». Ma gli iscritti crescono: più 7500 in pochi giorni
«Accogliere gratis», il papa boccia il decreto flussi
Luca Kocci
VATICANO«Accogliere, accompagnare, sistemare e integrare» sono i criteri del discorso di Francesco sui migranti, che in altre occasioni aveva indicato anche la via della programmazione razionale
Viterbo, scritta antisemita contro Schlein
Redazione
Su un muro di Viterbo è comparsa una svastica affiancata da una frase antisemita contro la segretaria del Pd: «Schlein la tua faccia è già un macabro destino», era scritto […]
Scontro al vertice dell’Anpal servizi, la crisi delle «politiche attive del lavoro» in cifre
Roberto Ciccarelli
WORKFARE ALL’ITALIANAReddito di cittadinanza (e quello che verrà) nel caos. Il conflitto tra l’ex presidente di Anpal Servizi Cristina Tajani ed il governo contro la decisione del ministro del Lavoro Marina Calderone, adottata d’intesa con il Mef, di revocare il Cda della società. Pubblicati dall’Anpal i nuovi dati dei centri per l’impiego aggiornati al 31 dicembre 2022: oltre il 70% degli “occupabili” sono difficili da occupare, ma su di loro saranno scaricate le responsabilità del sistema
A Lampedusa oltre 30 sbarchi, un barchino affonda: una vittima
Adriana Pollice
NELL’HOTSPOT FINO A 1.900 PERSONEAlarm phone: «La guardia costiera tunisina sottrae i motori e lascia oltre 200 migranti alla deriva davanti le sue coste. In zona Sar maltese in 80 alla deriva da cinque giorni»
Cospito presenta ricorso alla Corte di Strasburgo
Eleonora Martini
La difesa di Alfredo Cospito ha presentato ricorso alla Corte europea dei diritti umani contro la sentenza della Cassazione che il 6 luglio 2022 riconfigurò il reato per l’attentato alla […]
Cutro, la protesta silenziosa. Peluche contro le auto blu
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
IL CORTEO DI PALAZZO CHIGIUn drappo bianco sui balconi. Ma c’è anche chi urla «assassini» e «dimissioni» alla volta dei ministri. La carovana di governo non si ferma a visitare i parenti. Neppure un fiore in omaggio.
Un comitato contro i fascismi vecchi e nuovi
Mauro Ravarino
TORINOSono arrivati in tanti e tante, lunedì sera a Torino, all’assemblea pubblica autoconvocata alla Fabbrica delle E, sede del Gruppo Abele, per dare vita a una mobilitazione permanente e strutturata […]
Francia, il senato dice sì ai 64 anni per la pensione
Redazione
RIFORMEI sindacati scrivono a Macron: problema democratico. Previsti altri due giorni di sciopero. La Cgt stacca la luce allo Stade de France
La Gran Bretagna, spietata contro i migranti, ora vuole mano d’opera
Leonardo Clausi
ILLEGAL IMMIGRATION BILLL’Illegal Immigration Bill, la scialuppa di salvataggio razzista al quale il premier affida le sorti elettorali di una maggioranza conservatrice data – prematuramente? – per spacciata alle prossime elezioni è stato presentato ieri alla camera dei Comuni, ma la sua navigazione parlamentare si preannuncia perigliosa
Cile, la Camera boccia la riforma fiscale di Boric
Claudia Fanti
AMERICA LATINAIl governo senza fondi con cui mantenere la promessa di intervenire sulle diseguaglianze
I palestinesi in Italia: «Altro che Roma, Netanyahu va portato all’Aia»
Chiara Cruciati
PALESTINA/ISRAELEPresidio di protesta in occasione della visita del premier israeliano. Centinaia di persone, tante adesioni. E una richiesta: che i governi israeliani paghino per i crimini commessi
Più tasse ai ricchi. L’ambizioso piano di Biden
Marina Catucci
STATI UNITILa presentazione del budget per il 2024: il presidente ora ha contro la Camera a maggioranza repubblicana
Mosca: Kiev ha cercato di uccidere il presidente della Transnistria
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOIl presunto piano contro Vadim Krasnoselsky, a capo dell’autoproclamata repubblica filorussa
Régis Jauffret racconta la nascita di Hitler
Guido Caldiron
L’INTERVISTAParla l’autore di «1889» (Clichy) che partecipa domenica a Book Pride. «Il dittatore è nato in una famiglia in cui le donne venivano abusate, sottoposte a violenza domestica. L’incesto e lo stupro erano diffusi. Lui era immerso in una atmosfera sordida e violenta». «Penso che la narrativa sia uno strumento di ricerca. Lo storico non penetra nella mente dei protagonisti, cosa che il romanziere si permette di fare. Anzi, credo che questa sia la sua funzione»
Fragilità famigliari nella città balneare
Angelo Ferracuti
SCAFFALE«Parlami», l’esordio di Francesco Zani, pubblicato da Fazi. Il libro sarà presentato oggi nell’ambito di Bookpride a Milano, ore 16.30, presso Superstudio Maxi
Le avventuriere di Lucie Azema
Alessandra Pigliaru
BOOK PRIDEIntervista alla giornalista e femminista francese sul suo libro «Donne in viaggio» (edito da Tlon) di cui discuterà domani a Milano nell’ambito della fiera degli editori indipendenti (da oggi al 12 marzo) sul tema «Nessun luogo è lontano». Secondo Azema: «Quando il destino di un uomo promette loro spazi esterni, quello delle donne è limitato all’interno e alla casa. Sono proprio questi muri che le esploratrici hanno voluto abbattere. Nei diari o resoconti maschili, assistiamo a una erotizzazione dei territori, come Polinesia o Asia»
Vera e Lucas, lontani ma vicini
Arianna Di Genova
LETTERATURA RAGAZZI«Dove finisce il mondo» dell’autrice russa Anna Desnitskaya. L’albo, edito da Donzelli, sarà da oggi nelle librerie. «Essermi allontanata dal mio paese è la cosa più dura che mi sia mai capitata. Amo così tanto Mosca, è la mia casa, tutta la mia famiglia ha vissuto lì fin dal 1917. Ma ora mi sembra che la mia adorata città sia ostaggio di un bandito»
Širom: «Gli strumenti crescono con noi, li modifichiamo perché ci sorprendano»
Lucrezia Ercolani
INTERVISTALa band slovena racconta il suo approccio alla musica, un «folk immaginato per un altro universo» che si nutre di numerose tradizioni senza abbracciarne nessuna, portando gli ascoltatori in una dimensione misteriosa e ancestrale. A partire da lunedì saranno in Italia per quattro date
Nella bolla temporale del rock, lo sguardo acustico degli U2
Daniele Funaro
MUSICACon «Songs of Surrender», in uscita il 17 marzo, la band irlandese rilegge il suo repertorio storico
Loretta Goggi: «Uno show tra passato, presente e futuro»
Stefano Crippa
TELEVISIONEQuattro puntate per il ritorno dell’artista romana in prima serata su Rai 1 con «Benedetta primavera». Al suo fianco Luca e Paolo.
«Autonomia» e devoluzione sanitaria: un attacco ai diritti
Giosué Di Maro *
RIFORMEOra urge invertire la rotta e intervenire sugli errori del passato: la modifica del Titolo V, le leggi che hanno destrutturato la 833/78, il decentramento sanitario, il pareggio in bilancio
Gerusalemme capitale è l’arbitrio del più forte
Francesca Albanese
LETTERA APERTALa presidente Meloni non riconosca la città santa capitale di Israele: renderebbe l’Italia complice di una grave violazione del diritto internazionale e darebbe l’avallo al suo smantellamento
Amlo unisce l’America latina contro l’inflazione
Roberto Livi
DAL MESSICO A CUBAIl piano del presidente messicano con l’appoccio di Fernández, Lula e Petro
Spagna e Italia, due scelte contrapposte
Massimo Serafini
TRANSIZIONE ECOLOGICAIl governo di coalizione e di sinistra spagnolo ha deciso qualche giorno fa di dedicare 5000 KM2 dei suoi mari per installarvi turbine eoliche galleggianti, aspirando così a diventare il […]
Franco Mulas in dolore e in lode del Sessantotto
Alberto Olivetti
DIVANOLa rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
L’animazione «acquatica» di Shigeru Tamura
Matteo Boscarol
MABOROSHIQuando si parla o si scrive di animazione giapponese, le prime immagini che vengono in mente sono inevitabilmente legate a serie animate o lungometraggi di un certo tipo, quelle che solitamente vengono accomunate al termine «anime».
Il parlamento ungherese reclama la pace in Ucraina e lo mette per iscritto
Massimo Congiu
VISEGRAD E OLTRELa rubrica sui sovranismi dell’Est Europa. A cura di Massimo Congiu