Il Manifesto del 07 marzo 2023

Edizione del 7 marzo 2023
Giovedì il consiglio dei ministri sui migranti a Cutro. Meloni prova a ricostruire l’immagine del governo senza scaricare Piantedosi mentre la Lega rilancia i decreti Salvini. Il Vaticano: «Fermare gli scafisti non basta: salvare vite e accogliere». Mattarella: «Capire chi parte»

Il gran consiglio
Andrea Colombo
IMMIGRAZIONEGiovedì il consiglio dei ministri sui migranti a Cutro. Meloni prova a ricostruire l’immagine del governo senza scaricare Piantedosi mentre la Lega rilancia i decreti Salvini. Il Vaticano: «Fermare gli scafisti non basta: salvare vite e accogliere». Mattarella: «Capire chi parte»
Contro i migranti una lunga catena di stragi impunite
Enrico Calamai
COMMENTIL’Occidente opulento e aggressivo, li vive e descrive come minaccia esterna alla propria sicurezza ed ha facile gioco a mobilitare contro di loro i demoni del razzismo
In barba ai referendum, Ansaldo lancia il nuovo nucleare con Edf
Luca Martinelli
ENERGIAAccordo con il colosso francese ed Edison. Per la viceministra all’Ambiente Gava «i tempi sono maturi e non più procrastinabili»
L’eterna questione romana: Schlein e la bega inceneritore
Giuliano Santoro
PARTITO DEMOCRATICODomenica l’assemblea nazionale apre ufficialmente il nuovo corso. Ma bisogna smaltire le scorie delle rotture precedenti
Migranti, Mattarella: «Bisogna comprendere chi è costretto a partire»
Red. Pol.
STRAGE DI CUTROIl capo dello stato rovescia le tesi del ministro Piantedosi: «La grande fuga da Kabul ci ricorda perché intere famiglie cercano di lasciare, con sofferenza, la propria terra per cercare un avvenire altrove»
Immigrazione, il Vaticano rispedisce al mittente le strumentalizzazioni della destra
Luca Kocci
IMMIGRAZIONEIl presidente della Cei, Zuppi: «Emigrare è un diritto». Parolin: «Salvare vite e accogliere. Stop agli scafisti? Tutti d’accordo, ma non basta»
Migranti, «salvare vite è un dovere». Ma fa litigare i magistrati
Andrea Fabozzi
STRAGE DI CUTROLe correnti di destra e di centro delle toghe attaccano il documento approvato dal parlamentino dell’Anm che ricorda Costituzione e doveri internazionali del nostro paese: così si fa politica
Perché criminalizzare gli «scafisti» non è la soluzione
Giansandro Merli
RELITTO DI STATOIl governo insiste, ma negli anni la strategia si è rivelata fallimentare. Cutro, il ragazzo pakistano in arresto: «Ho pagato il viaggio come gli altri»
Cospito trasferito nuovamente in ospedale «in via precauzionale»
Red. Int.
«Inizio di acidosi» e valori da monitorare
Dal Reddito al «Mia»: «La controriforma è punitiva, serve una misura universale»
Roberto Ciccarelli
LA MOBILITAZIONEParte la campagna “Ci vuole un reddito!”. Una trentina di realtà sociali e sindacali romane lancia un appello alla mobilitazione contro la dismissione del “reddito di cittadinanza” voluta dal governo Meloni e per la sua estensione universale. L’Unione sindacale di base torna nelle piazze il 14 marzo
Il Reddito si chiamerà «Mia»: meno soldi a meno persone e più ricatti
Roberto Ciccarelli
Il governo non intende abolire il “reddito di cittadinanza”, gli cambierà il nome: “Misura di inclusione attiva”, cioè “Mia”. Smentite le indiscrezioni, il testo, promesso a gennaio, «va approfondito». Esecutivo ostaggio dei paradossi delle “politiche attive del lavoro”. I bersagli sono i poveri e i precari: alla ricerca degli strumenti per escluderli e ricattarli e finanziare il “business della disoccupazione”
Cdp-Macquarie o Kkr? L’asta sulla rete è lo spezzatino che indebolisce Tim
Nina Valoti
Dopo la controfferta di Cassa depositi e prestiti con il fondo australiano la matassa è sempre più intricata. Le proposte sono sui 18 miliardi: il primo azionista (francese) Vivendi ne vuole almeno 31
Un altro decreto per trovare risorse per una super flat tax
Massimo Franchi
PRIORITÀ DI GOVERNOIl provvedimento sarà in consiglio dei ministri «il prima possibile, tecnici al lavoro senza sosta». La ministra Calderone pressata da Meloni: serviva una misura che risparmi molto sulla spesa sociale
Strage ferroviaria, la polizia picchia giovani e famiglie in piazza a protestare
Dimitri Deliolanes
GRECIAIl premier Mitsotakis si scusa su Facebook per l’incidete di Larissa. I dipendenti di Hellenic Train in agitazione da 7 giorni con scioperi e assemblee
Trump scatenato al Cpac, contro i democratici e i rivali nel Gop
Luca Celada
STATI UNITIAlla conferenza dei conservatori l’ex presidente ha mirato a compattare la base e dissuadere chi all’interno del partito sta valutando se scaricarlo a favore di un erede al trono populista meno danneggiato e magari più giovane
Tunisia, la rabbia dell’Ugtt. E migranti via a «a testa alta»
Matteo Garavoglia
LA PROTESTA CONTINUADopo gli arresti il più grande sindacato del Paese scende in piazza contro il presidente Saied. Xenofobia, il governo frena: «Contro di noi dura campagna di fake news, il nostro rimane uno Stato africano». Ma la fuga verso Abidjan è già iniziata
Cina, la via della forza: più grano e più microchip, un po’ di armi
Lorenzo Lamperti
CINALe “due sessioni” del parlamento cinese: investire in cibo e tecnologia, per l’esercito il solito. Ricetta per una superpotenza in tempo di guerra: autosufficienza e più 7% di difesa
Brevi dal mondo: Egitto, Iran
Redazione esteri
INTERNAZIONALE Egitto, 15 anni di carcere per Ezzat Ghoniem; Iran, Khamenei condanna gli avvelenamenti
Il soave Sunak fa la voce grossa con chi annega nella Manica
Leonardo Clausi
INCUBO “CLANDESTINI” IN. GRAN BRETAGNA Oggi la presentazione del disegno di legge per fermare gli sbarchi e cancellare il diritto d’asilo. Afghani a rischio
Addio a Piero Gilardi che pensava l’arte come un processo relazionale
Giuseppe Frangi
SCOMPARSELo scultore è scomparso domenica a 80 anni. Con lui se ne va una grande voce anomala che non ha mai accettato di irrigimentarsi in nessuna delle famiglie del sistema artistico
La sfida di raccontare la relazione tra donne
Laura Marzi
SCAFFALE«La via delle sorelle» di Gaia Manzini, pubblicato da Bompiani. La materia autobiografica nel libro si alterna con racconti che riguardano relazioni di amicizia fra artiste: quella tra Virginia Woolf e Katherine Mansfield, Natalia Ginzburg e Angela Zucconi, Anne Sexton e Sylvia Plath
Il desiderio all’epoca della sua sparizione
Alessandra Pigliaru
AMY BONNAFFONSIntervista con la scrittrice statunitense a proposito del suo «I rimpianti», per le edizioni Alter Ego. «Volevo esplorare lo scambio energetico che avviene tra le persone, in particolare tra gli amanti. Spesso pensiamo che i nostri corpi siano finiti e delimitati, ma non lo sono. La narrativa credo funzioni come un sogno, emerge con la delicata mediazione dell’inconscio, tra la realtà in veglia e oltre»
Issa Watanabe racconta i «Migranti» tra disegni e speranze
Linda Chiaramonte
NON SOLO RAGAZZIParla l’artista peruviana, classe 1980, che partecipa alla Bologna Children’s Book Fair, in corso fino a giovedì. Sul libro edito da logosedizioni dice: «Non ho usato le parole, lascio spazio alla fantasia»
Daniel Harding è il nuovo direttore musicale
Dino Villatico
NOMINECambio al vertice dell’Accademia di Santa Cecilia, lascia Antonio Pappano e gli subentra il maestro inglese
Carlo Bachschmidt: «Nel movimento No Tav un altro mondo possibile»
Lucrezia Ercolani
INTERVISTAIl regista racconta il film «La scelta». Scritto insieme a Stefano Barabino e Michele Ruvioli, ripercorre dieci anni di lotta in Valsusa. Stasera alle 19.30 la proiezione al Cinema Farnese di Roma nell’ambito della neonata rassegna «Solo di martedì»
Note di teatro canzone per Gian Piero Alloisio
Guido Festinese
EVENTISplendido ritorno dell’artista ligure sul palco del Teatro della Tosse il 3 e il 4 marzo, per registrare il nuovo lavoro.
La realtà di «El Eco» racconta il Messico nelle vite quotidiane
Cristina Piccino
CINEMAConversazione con Tatiana Huezo, il suo nuovo film è ambientato in una comunità rurale messicana. Il patriarcato, la violenza sociale, i sogni dei bambini che non possono studiare, la natura e le sue leggende
Il fuorigioco del fondo Pif
Nicola Sellitti
CALCIOLa colonizzazione della Premier League da parte dei paesi miliardari del Golfo Persico potrebbe subire una rumorosa battuta d’arresto
La Russa a Gerusalemme, l’aria di casa
Andrea Fabozzi
Non era mica la prima volta. Ignazio Benito Maria La Russa in Israele c’era già stato quattro volte. Ci ha tenuto a ricordarlo anche quando ha firmato il libro degli […]
Il Mann di Napoli, un museo in espansione
Paolo Giulierini *
REPLICAGentile Direttrice Norma Rangeri Conoscendo l’attenzione che il manifesto da sempre riserva al nostro patrimonio culturale, in riferimento alla descrizione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli apparsa il 3 marzo, […]
Schlein,la pericolosa bolscevica che non ama il Jobs act
Andrea Carugati
IL PERSONAGGIO Nella prima settimana da leader Schlein non ha fatto quasi nulla. Eppure ha suscitato il terrore nei giornali borghesi che temono un attacco al Jobs act e uno stop alla precarietà. Terrore anche tra i renziani rimasti nel Pd che vedono lo spettro di Gramsci e le «purghe staliniane»
Quei pizzini “neoborbonici” di Messina Denaro
Pino Ippolito Armino
SINTONIE MERIDIONALI In un pizzino il boss di Castelvetrano individua con straordinaria nettezza un rapporto di causa-effetto fra la “sopraffazione” della sua Sicilia da parte di “uno stato prima piemontese e poi romano” e il suo essere mafioso
La via stretta dell’alleanza necessaria tra Pd e 5Stelle
Tommaso Nencioni
COMMENTIConte dovrà recuperare l’astensionismo popolare, dirottandolo in alleanza con il Pd, e Schlein dovrà rivedere il ruolo di perno del sistema del partito ereditato dai predecessori
Naufragio di Cutro. La diretta mercoledì alle 20.30
Redazione
COLLETTIVO DIGITALE I cambiamenti del sistema di soccorso in mare alla luce del naufragio di Steccato di Cutro. Ne parliamo con lettori e lettrici mercoledì alle 20.30
Ancora su partiti, sessi e idee
Alberto Leiss
IN UNA PAROLALa rubrica settimanale su linguaggio e società. A cura di Alberto Leiss
Che cosa significa essere donna
Mariangela Mianiti
HABEMUS CORPUSIl fatto che in Italia in pochi mesi due donne siano diventate una presidente del consiglio, Giorgia Meloni, e una segretaria del primo partito di opposizione, Elly Schlein, è un fatto storico incontrovertibile, naturale evoluzione delle lotte femministe.