Il Manifesto del 22 febbraio 2023

Edizione del 22 febbraio 2023
A tre giorni dall’anniversario dell’invasione, torna il muro contro muro atomico. Putin annuncia l’uscita di Mosca dal trattato Start sulle armi nucleari: «L’Occidente sa che non può batterci sul campo». Dura replica di Biden: «L’Ucraina non sarà mai sconfitta»

A testate
Ester Nemo
A tre giorni dall’anniversario dell’invasione, torna il muro contro muro atomico. Putin annuncia l’uscita di Mosca dal trattato Start sulle armi nucleari: «L’Occidente sa che non può batterci sul campo». Dura replica di Biden: «L’Ucraina non sarà mai sconfitta»
Giornalisti italiani «bloccati» a Kyiv: «Pur accreditati niente conferenza stampa per noi»
Andrea Sceresini, Alfredo Bosco
Se l’accusa è di «essere stati dall’altra parte» allora addio giornalismo libero
Meloni tra patria e nazione: «Insieme a voi, fino alla vittoria»
Sabato Angieri
La presidente del consiglio fa sfoggio di atlantismo. Brevi visite a Bucha e Irpin. E incassa la stoccata di Zelensky su Berlusconi. Scomodato anche il Risorgimento: rimandi ideologici per celebrare la resistenza ucraina
Lula crescente: le sfide della democrazia in Brasile
Redazione
Diretta nel Collettivo digitale, visibile anche sull’homepage del sito de il manifesto, con Claudia Fanti e Federico Nastasi
La Russa omofobo e sessista riunisce (per qualche ora) tutte le opposizioni
Andrea Carugati
Il presidente del Senato ospite a Belve: «Un figlio gay? Un dispiacere. Sul fascismo vorrei fare battute…». Offese anche alle donne di destra «meno belle ma più capaci». I Verdi: si dimetta
Solinas, nuova indagine mentre Fdi incalza
Costantino Cossu
Il presidente della regione punta alla ricandidatura e cerca supporter nel Terzo polo
Ex Gkn, Qf di Borgomeo liquidata. Il Collettivo: ora intervento pubblico
red. eco.
L’azienda non pagava gli stipendi da 5 mesi. La Fiom: intervenga subito il ministro Urso
«Culturmedia è innovazione ibrida, per questo siamo ripartiti meglio»
Nina Valoti
Intervista alla presidente Giovanna Barni: a sei anni dalla fusione il congresso ci consente di fare il punto. Le nostre coop le prime a sperimentare il partenariato fra pubblico e privato. Il Fondo per l’editoria va stabilizzato
Panico Superbonus: «Il governo lo ha abolito solo per i più poveri»
Mario Pierro
La denuncia di Alleanza Verdi-Sinistra. Confindustria: «Pronti ad acquistare i crediti bloccati. Conte: «Sui costi Meloni mente». Gentiloni: «Lo stop è comprensibile, fermare la spirale»
Ita aumenta (un po’) i salari ma il cda è spaccato
Massimo Franchi
Nonostante una media del 20%, stipendi più bassi delle low cost. Tre voti a favore, due contro: spaccatura fra Giorgetti e Meloni. I «no» sono arrivati dai consiglieri Arrigo e Alemanno, i più vicini a palazzo Chigi
Amsterdam, un «maxi bordello» invece delle vetrine nel Red Light District
Alessandro De Pascale
Il Comune ha pubblicato lo studio di fattibilità e individuato tre possibili sedi alternative per chiudere il quartiere a luci rosse
Aiuti agli studenti, il governo spagnolo stanzia fondi record
Marco Santopadre
2,52 miliardi per i meno abbienti, sussidio di 400 euro per gli alunni con bisogni educativi speciali, 2.500 euro l’anno per i fuorisede. E maggiore sarà la tempestività nella concessione e nella liquidazione delle borse di studio
New Start sospeso da Mosca, torna la paura dell’apocalisse nucleare
Alberto Negri
È l’unico accordo importante tra Usa e Russia sul disarmo atomico
Alla Corte suprema un caso che può rivoluzionare il web
Marina Catucci
Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube
La versione di Putin: “L’Occidente ha iniziato la guerra”
Vladimir Putin
Il testo ufficiale del discorso del presidente della Federazione russa alla Duma a un anno dall’invasione militare dell’Ucraina
Anp sotto accusa per il ritiro all’Onu della risoluzione contro le colonie israeliane
Michele Giorgio
Israele ufficialmente protesta ma la semplice dichiarazione di condanna degli insediamenti approvata dal Consiglio di Sicurezza e accettata da Abu Mazen non è vincolante
Ong chiuse, attivisti in cella. L’Hirak fu speranza, ora c’è solo repressione
Stefano Mauro
Quattro anni dopo la nascita del movimento per la democrazia, l’atmosfera è soffocante. Il governo ha sciolto anche la storica Lega per i diritti umani. Unica via d’uscita: l’esilio
La premier: maggioranza unita. E il Cav rinuncia a rispondere
Andrea Colombo
Nel loro colloquio i due leader hanno parlato molto anche di ricostruzione: «Deve partire subito»
Biden: «Mai, mai l’Ucraina sarà sconfitta dalla Russia»
Giuseppe Sedia
Guerra fredda 2.0: «Difenderemo la democrazia a tutti i costi, non ci stancheremo mai». Il presidente Usa cita l’avversario 10 volte (ma non viene mai citato dal presidente russo)
La Via della Pace cinese: sicurezza per tutti. A partire da Pechino
Lorenzo Lamperti
Presentato il concept paper della Global Security Initiative. Al centro il contrasto all’«egemonismo» Usa e il rispetto delle sovranità nazionali, con un occhio a Taiwan, «che non sarà la prossima Ucraina»
Materiali magici che creano legami
Andrea Di Salvo
Intervista con Robin Winogrond, architetta paesaggista e urbanista. Il suo «Falene attratte dalla luce. L’anello di fuoco come calamita sociale» indaga i quattro elementi. «La forma primordiale del cerchio, in questo caso dieci metri di diametro, esprime intrinsecamente un “incontro” di spazio, energia, concentrazione e percezione»
«Nella letteratura non esiste l’obbligo di non offendere»
Arianna Di Genova
La docente e studiosa di letteratura per l’infanzia Giorgia Grilli (che parteciperà a un incontro sulla censura alla Children’s Book Fair di Bologna) parla del caso Roald Dahl. «Siamo alla distopia, a Fahrehneit 451, quando bisognava impararsi a memoria i libri prima che fossero bruciati. Un Dahl sanificato non ha più la forza poetica che scaturisce proprio da quella sua forma di irriverenza». Interviene anche la scrittrice e illustratrice Beatrice Alemagna: «Toccare le parole di un grande autore significa cambiare l’essenza dei suoi testi, è un atto pericoloso, irrispettoso e altamente allarmante»:
Il «Laboratorio del futuro» riparte dall’Africa e diaspora
Redazione cultura
La curatrice Lesley Lokko, con il presidente Roberto Ciccuto, hanno presentato la 18/a edizione della Mostra in laguna, che si svolgerà da sabato 20 maggio fino al 26 novembre
Giorgio Parisi, un Nobel «tra scienza e politica»
Andrea Capocci
A proposito dell’ultimo libro per Futura editrice. Trent’anni di articoli e interventi sul rapporto tra società e comunità scientifica
Nelle acque familiari in cui si specchia l’immagine
Cristina Piccino, Eugenio Renzi
Da Lila Avilés a Schanelec passando per Von Trotta la casa e il nucleo intimo sono il paesaggio ricorrente
Dimitris Papaioannou, tra spettacolo e coscienza
Gianfranco Capitta
L’artista greco ha polverizzato in pochi anni regole, barriere confini e senso del linguaggio teatrale. E che trova la sua vitalità dallo «spirito del conflitto»
Spielberg: «La pandemia mi ha spinto a parlare dei miei genitori»
Redazione Visioni
La conferenza stampa in occasione dell’Orso d’oro alla carriera al regista statunitense
Sepideh Farsi: «Le mie Sirene animate per raccontare gli anni del conflitto violento Iran Iraq»
Cristina Piccino
Incontro con la filmmaker e attivista, autrice del cartone animato presentato in apertura della sezione Panorama
Oltre la quarta parete in un tempo dilatato
Francesca Pedroni
Lo spettacolo “Ink” di Dimitris Papaioannou
«Allensworth», il razzismo in un prefabbricato
Lucrezia Ercolani
James Benning ha presentato al Forum il suo lavoro sulla «race town» californiana in dodici inquadrature
Dopo la fine della storia, arriva il de profundis sulla lotta di classe
Laura Pennacchi
Aldo Schiavone firma il funerale del lavoro e del socialismo, spogliati di ogni valenza simbolica, sostituiti da diritti universali e uguaglianza redistributiva
Cannabis light, il Tar apre alla vendita
Elia De Caro
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Fnsi, congresso ordinario, momento straordinario
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita