0 12 minuti 10 mesi

 

Edizione del 9 febbraio 2023

Ormai 12mila le vittime del sisma in Anatolia, Erdogan si presenta sulle macerie, chiede unità ma blocca i social. Ha resistito a crisi, inflazione e corruzione, ma le case che crollano in un istante lo mettono davvero in difficoltà, cresce la rabbia dei turchi (e dei siriani)

La scossa del sultano

La scossa del sultano

Chiara Cruciati

Ormai 12mila le vittime del sisma in Anatolia, Erdogan si presenta sulle macerie, chiede unità ma blocca i social. Ha resistito a crisi, inflazione e corruzione, ma le case che crollano in un istante lo mettono davvero in difficoltà, cresce la rabbia dei turchi (e dei siriani)

EDITORIALE

Quelle innocenti canzonette dell’Ariston

Norma Rangeri

Nel bene e nel male, la canzone popolare parla, seppure in musica e in versi, di quel che siamo, segnala l’evoluzione del costume, e una volta all’anno, dà vita a un canovaccio di italian teles, in cinque interminabili serate

POLITICA

Pinelli impone al Csm il ritmo Mattarella

Andrea Fabozzi

Primo plenum del neo vicepresidente indicato dalla Lega. «Siamo in grave ritardo, cambiare tutto». Nel mirino gli arretrati del Consiglio e la lentezza degli uffici giudiziari. Ma arriva subito l’ennesimo fuori ruolo di un magistrato, chiesto da Nordio

EUROPA

Pane e politica ai tavoli del Coopi

Guido Farinelli

Nel 1905 alcuni socialisti italiani aprono a Zurigo un ristorante cooperativo dove si mangia e si organizza la rivoluzione. Tra gli avventori Lenin, Balabanoff, Matteotti e Pertini

INTERNAZIONALE

Sisma, crisi e inflazione. Ora Erdogan arranca davvero

Murat Cinar

Verso le elezioni presidenziali e parlamentari del 14 maggio, gli ultimi sondaggi lo danno al 32%, opposizioni al 41%. E le proteste, seppur sporadiche, ci sono già. Ankara ha dichiarato lo stato d’emergenza per tre mesi nelle zone colpite dal terremoto: si teme sarà l’occasione per preparare un periodo elettorale pieno di divieti e censure

CULTURA

Michail Ševelëv e le armi delle false narrazioni

Guido Caldiron

Parla il noto giornalista e scrittore, autore di «Russo No», in libreria da oggi per e/o. Un romanzo che indaga il dietro le quinte dei conflitti in Cecenia e Ucraina e il mondo dei media putiniani. «Per regimi come quello di Putin la propaganda è essenziale. Ha un ruolo che supera persino quello della polizia segreta e della repressione. Ma questa è anche la sua fragilità». «Malgrado il contesto ostile sta però crescendo anche un giornalismo diverso: una generazione che ora non ha voce ma che sarà pronta a dare un contributo quando sarà il momento»

VISIONI

L’istinto blues latino di Ava Mendoza

Marcello Lorrai

Di scena al festival Sons d’hiver, il trentanovenne, chitarrista il cui talento ha attirato in maniera crescente l’attenzione. Ama anche scrivere dei testi, e li interpreta per esempio nelle sue esibizioni in solo

SPORT

Zaniolo e le occasioni perdute

Nicola Sellitti

L’ex centravanti della Roma firma e va dunque al Galatasaray. Una vicenda gestita male dal giocatore e dalla società e sottolinea lo scarso appeal del nostro calcio in ambito europeo

COMMENTI

Ricandidarsi in un’America spaccata

Guido Moltedo

Il Congresso che ascolta per un’ora e 13 minuti il presidente è un parlamento ancora lacerato, specchio di un paese che non riesce più a ricomporsi e che anzi tende ad ampliare la divaricazione

EXTRATERRESTRE

«Conservare la natura non basta»

Serena Tarabini

L’ultima delle red list stilate dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), che aggiorna sulle specie animali e vegetali che potrebbero scomparire, ha collocato l’elefante africano sull’ultimo gradino della […]

EXTRATERRESTRE

Nel bosco salvato

Giuditta Pellegrini

A Santa Sofia (Forlì-Cesena), una raccolta fondi lanciata da quattro amici ha sottratto al taglio 24 ettari di area boschiva. In ricordo di Agostino Barbieri

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *