Il Manifesto del 9 febbraio 2023

Edizione del 9 febbraio 2023
Ormai 12mila le vittime del sisma in Anatolia, Erdogan si presenta sulle macerie, chiede unità ma blocca i social. Ha resistito a crisi, inflazione e corruzione, ma le case che crollano in un istante lo mettono davvero in difficoltà, cresce la rabbia dei turchi (e dei siriani)

La scossa del sultano
Chiara Cruciati
Ormai 12mila le vittime del sisma in Anatolia, Erdogan si presenta sulle macerie, chiede unità ma blocca i social. Ha resistito a crisi, inflazione e corruzione, ma le case che crollano in un istante lo mettono davvero in difficoltà, cresce la rabbia dei turchi (e dei siriani)
Quelle innocenti canzonette dell’Ariston
Norma Rangeri
Nel bene e nel male, la canzone popolare parla, seppure in musica e in versi, di quel che siamo, segnala l’evoluzione del costume, e una volta all’anno, dà vita a un canovaccio di italian teles, in cinque interminabili serate
Lazio, una volta qui era tutto «campo largo»
Giuliano Santoro
Cinque candidati alle regionali del 12 e 13 si confrontano su programmi e prospettive della diaspora della sinistra
I rossoverdi: «La Lombardia test nazionale per l’alleanza»
Roberto Maggioni
Daniela Padoan e Onorio Rosati, capilista di Alleanza Verdi e Sinistra nella provincia di milano
Caso Cospito, i pm potrebbero ascoltare Donzelli e Delmastro
Redazione
Il vicepresidente del Copasir Giovanni Donzelli e il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro potrebbero essere ascoltati a giorni – non si sa ancora in quale veste – dalla Procura di […]
Pinelli impone al Csm il ritmo Mattarella
Andrea Fabozzi
Primo plenum del neo vicepresidente indicato dalla Lega. «Siamo in grave ritardo, cambiare tutto». Nel mirino gli arretrati del Consiglio e la lentezza degli uffici giudiziari. Ma arriva subito l’ennesimo fuori ruolo di un magistrato, chiesto da Nordio
Carcere ostativo, la Consulta: sulla nuova legge parlino i tribunali
Eleonora Martini
La Corte costituzionale ha deciso di non intervenire ancora una volta sul testo delle nuove norme riguardanti il carcere ostativo, inserite dal governo Meloni nel decreto Rave e trasformate in […]
Paola, 89 anni e tanto dolore, costretta al suicidio in Svizzera
Eleonora Martini
Si autodenunceranno oggi a Bologna, per l’aiuto fornito, Virginia Fiume, Felicetta Maltese e Cappato. Non ancora dipendente da sostegni vitali, non poteva ricevere assistenza in Italia
Crisi Korber, gli operai aprono solo a cigs e prepensionamenti
Riccardo Chiari
Primo faccia a faccia con i vertici aziendali dopo l’annuncio di 80/90 esuberi. Massimo Braccini, Fiom Cgil: “Occorre trovare un equilibrio per mantenere una prospettiva industriale, non accettiamo i licenziamenti”.
Industria italiana autobus, torna l’incubo chiusura
Massimo Franchi
Venerdì sciopero a Flumeri e a Bologna. La crisi infinita era partita nel 2011 con Marchionne. Poi l’intervento mal riuscito di Di Maio
Pane e politica ai tavoli del Coopi
Guido Farinelli
Nel 1905 alcuni socialisti italiani aprono a Zurigo un ristorante cooperativo dove si mangia e si organizza la rivoluzione. Tra gli avventori Lenin, Balabanoff, Matteotti e Pertini
Ieri Parigi e poi Bruxelles, il presidente è in tournée
Anna Maria Merlo
Tocca a Macron e Scholz (senza Draghi)
Donne e celebrità, vendetta per legge: «Ma il regime è scosso dal dissenso»
Francesca Luci
Intervista all’avvocata e attivista Samira Mehri
«Quel che era rimasto in piedi ad Aleppo non c’è più. Gli sfollati vivono in strada»
Michele Giorgio
Intervista a padre Haroutioun. «Facciamo la nostra parte per aiutare chi ha perduto tutto ma non basta. Senza la fine delle sanzioni non sarà possibile fare di più per la popolazione»
Il ritorno di Lula alla Casa bianca. Ma «guerra solo alla fame»
Redazione Esteri
All’ordine del giorno, secondo il presidente brasiliano, che sbarca oggi a Washington con ampia delegazione di ministri e ministre, l’impegno per l’ambiente, la lotta alla povertà, gli investimenti per la transizione energetica
Dal Grande gioco alla guerra ucraina, duecento anni di russofobia britannica
Fabrizio Tonello
Militari, diplomatici e avventurieri, la vasta letteratura dell’ossessione per l’Asia centrale
Sisma, crisi e inflazione. Ora Erdogan arranca davvero
Murat Cinar
Verso le elezioni presidenziali e parlamentari del 14 maggio, gli ultimi sondaggi lo danno al 32%, opposizioni al 41%. E le proteste, seppur sporadiche, ci sono già. Ankara ha dichiarato lo stato d’emergenza per tre mesi nelle zone colpite dal terremoto: si teme sarà l’occasione per preparare un periodo elettorale pieno di divieti e censure
Biden: «Io sincero capitalista, ma per la sanità voglio tassare i ricchi»
Marina Catucci
Il discorso sullo Stato dell’Unione alla fine convince anche la sinistra dem. Un freno a big tech, big oil, big pharma e armi: Sanders: «Su molti punti potremo lavorare insieme»
Bakhmut appesa all’ultimo filo. Sono le Termopili d’Ucraina
Andrea Sceresini
I russi sono a corto di trionfi, il capo di Wagner annuncia: preso il villaggio “Sakko I Vantsetti”
«Ora dateci gli aerei»: Zelensky a Londra preme anche sulla Ue
Leonardo Clausi
Dal premier britannico Sunak, per ora, il presidente ucraino incassa un «niente è escluso». E oggi vede Macron e Scholz. A stretto giro la reazione di Mosca: «Conseguenze militari e politiche per l’Europa e il mondo intero»
Michail Ševelëv e le armi delle false narrazioni
Guido Caldiron
Parla il noto giornalista e scrittore, autore di «Russo No», in libreria da oggi per e/o. Un romanzo che indaga il dietro le quinte dei conflitti in Cecenia e Ucraina e il mondo dei media putiniani. «Per regimi come quello di Putin la propaganda è essenziale. Ha un ruolo che supera persino quello della polizia segreta e della repressione. Ma questa è anche la sua fragilità». «Malgrado il contesto ostile sta però crescendo anche un giornalismo diverso: una generazione che ora non ha voce ma che sarà pronta a dare un contributo quando sarà il momento»
Gli anni Sessanta e la discussione del paradigma marxista
Paolo Desogus
«Umberto Eco e la politica culturale della sinistra», un volume di Claudio e Giandomenico Crapis per La Nave di Teseo
Uno scrittore anomalo sul bilico dell’egotismo
Pasquale Di Palmo
«Servizio inutile» di Henry de Montherlant (Settecolori)
L’istinto blues latino di Ava Mendoza
Marcello Lorrai
Di scena al festival Sons d’hiver, il trentanovenne, chitarrista il cui talento ha attirato in maniera crescente l’attenzione. Ama anche scrivere dei testi, e li interpreta per esempio nelle sue esibizioni in solo
Amadeus: «Le critiche di Salvini? Basta che non guardi il festival»
Stefano Crippa
Gli attacchi delle destre per l’omaggio alla Costituzione. Ascolti record: 62,4 % di share
«Il nostro tentativo di evasione ispirato da Domenico Modugno»
Cecilia Ermini
Il duo Colapesce Dimartino in gara al festival con “Splash”
«Gli spiriti dell’isola» due maschi, il pub e l’eco della guerra
Cristina Piccino
Il film di Martin McDonagh, con 9 nomination agli Oscar. Una commedia nera fin troppo geometrica. Colin Farrell e Brendan Gleeson, ex amici senza motivo, l’Irlanda del conflitto civile
«Tár», storia di una donna di potere e della sua caduta
Mazzino Montinari
Il film di Todd Field con Cate Blanchett nei panni una celebre direttrice d’orchestra, candidato a sei premi Oscar
Zaniolo e le occasioni perdute
Nicola Sellitti
L’ex centravanti della Roma firma e va dunque al Galatasaray. Una vicenda gestita male dal giocatore e dalla società e sottolinea lo scarso appeal del nostro calcio in ambito europeo
Esiste davvero un «pericolo anarchico»?
Gianfranco Ragona
Se si parla di «terrorismo» si va del tutto fuori strada, soprattutto se la mente corre alle stragi, alla violenza che ferisce e uccide esseri umani
Ricandidarsi in un’America spaccata
Guido Moltedo
Il Congresso che ascolta per un’ora e 13 minuti il presidente è un parlamento ancora lacerato, specchio di un paese che non riesce più a ricomporsi e che anzi tende ad ampliare la divaricazione
Un’Italia delle diseguaglianze, non è più tempo di pax salariale
Gaetano Lamanna
Nel 2021 l’1% più ricco si è «preso» il 63 % di ricchezza prodotta; salari più bassi di 30 anni fa; reddito pro capite inferiore a quello in area euro; al Sud il reddito medio è la metà del Nord
Un diario di viaggio tutti insieme
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce di piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Book Bunk, come ti salvo la biblioteca
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
I regni delle utopie realizzate raccontati da un reporter militante
Gianfranco Bettin
Riccardo Bottazzo, di solito, gira il mondo per raccontare luoghi e storie ma soprattutto persone e comunità che a volte nel silenzio e nell’isolamento e altre volte sotto gli occhi […]
Quando l’ambiente diventa un asset per le multinazionali
Ruchi Shroff
In risposta all’allarmante livello di estinzione progressiva di moltissime specie viventi, il settore finanziario sta promuovendo soluzioni basate sulla finanziarizzazione della natura e della biodiversità, attribuendo un valore monetario ai […]
«Conservare la natura non basta»
Serena Tarabini
L’ultima delle red list stilate dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), che aggiorna sulle specie animali e vegetali che potrebbero scomparire, ha collocato l’elefante africano sull’ultimo gradino della […]
Per Veronica, ciclisti in piazza con zero esiti
Rotafixa
La morte iniqua di Veronica, la giovane donna milanese da poco madre, sotto le ruote di un camion in piena Milano ha innescato la reazione di chi si sposta in […]
Pesticidi vietati in Europa venduti nel sud del mondo
Luca Martinelli
Le sostanze finiscono sulla frutta e verdura poi importate. Italia al secondo posto per esportazioni
Nel bosco salvato
Giuditta Pellegrini
A Santa Sofia (Forlì-Cesena), una raccolta fondi lanciata da quattro amici ha sottratto al taglio 24 ettari di area boschiva. In ricordo di Agostino Barbieri
«L’hub del gas italiano è un’idea antistorica»
Maria Cristina Fraddosio
Gli scienziati di Energia per l’Italia e gli ambientalisti contestano il progetto del governo Meloni di far diventare il Paese un hub del gas in Europa
Una spruzzata di pesticidi ci seppellirà
Francesco Bilotta
È stato pubblicato l’Atlante degli agrotossici che inondano la Terra, uno spaventoso studio sull’impatto che la chimica ha sull’agricoltura e la salute umana
I «pirati» anti-trivelle di Greenpeace bloccano la Shell
Maria Cristina Fraddosio
Quattro attivisti hanno occupato nell’Atlantico una nave che trasporta una piattaforma petrolifera, diretta verso le isole Shetland, a nord della Scozia
Un quarto delle sostanze usate nei meleti in Val Venosta erano «pericolose»
Luca Martinelli
L’uso dei pesticidi tossici in agricoltura è coperto dall’assoluta mancanza di trasparenza, per questo «non ha precedenti in Europa» l’analisi diffusa a fine gennaio dall’Umweltinstitut, organizzazione ambientalista di Monaco di […]