Il Manifesto del 07 febbraio 2023

Edizione del 7 febbraio 2023
Oltre 3mila le vittime del sisma che ieri ha devastato il confine tra Turchia e Siria, ma il numero dei morti è destinato a crescere. Colpita la zona dove da anni sopravvivono decine di migliaia di profughi siriani. Le responsabilità del governo sul dilagare dell’edilizia senza regole e sugli allarmi inascoltati

Macerie infinite
Chiara Cruciati
Oltre 3mila le vittime del sisma che ieri ha devastato il confine tra Turchia e Siria, ma il numero dei morti è destinato a crescere. Colpita la zona dove da anni sopravvivono decine di migliaia di profughi siriani. Le responsabilità del governo sul dilagare dell’edilizia senza regole e sugli allarmi inascoltati
Fratelli d’Italia, un trasformismo per la restaurazione dall’alto
Aldo Tortorella*
Il partito della presidente del Consiglio Meloni non rinnega il suo neofascismo, ma si accredita come partito d’ordine nazionalista, neoliberista e filo-atlantico
Macerie, resistenza e bombe nella «fortezza inespugnabile» ucraina
Andrea Sceresini
Reportage da Bakhmut, stretta nella manovra a tenaglia dell’esercito russo, che avrebbe già occupato la periferia est
«Berlusconi? Vota Moratti». Ma Forza Italia smentisce
Marina Della Croce
Oggi i leader del centrodestra a Milano accanto a Fontana. Ronzulli: «Letizia? Una sciacalla». Intanto Majorino annuncia la sua squadra: ci saranno anche Gherardo Colombo e Cecilia Strada
Il complottismo di Fdi prende di mira anche una biblioteca
Mario Di Vito
Mollicone ha chiesto di verificarne il contenuto
Carcere ostativo, domani di nuovo alla Consulta
Eleonora Martini
Al vaglio il reato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. La Corte potrebbe allargare il varco aperto nel 2019 o ritenere sufficienti le modifiche
Sea eye approda a Napoli, ricoverati venti migranti
Adriana Pollice
Dieci giorni in mare in condizioni estreme senza viveri e in ipotermia. Tre i morti: l’ultimo era stato evacuato a Catania. Molti naufraghi con ustioni, contusioni, fratture, ferite aperte. Due i bimbi in ospedale
Governo Meloni consegna motovedetta a Tripoli. Libici tentano sequestro di pescatori italiani
Giansandro Merli
La cerimonia di consegna ad Adria mentre veniva diffusa la notizia che venerdì scorso solo l’intervento della nave San Marco della marina ha sventato la cattura di quattro pescherecci siciliani
Il governo non ascolta l’Antitrust e mostra i muscoli ai benzinai
Mario Pierro
Presentato alla Camera un emendamento dell’esecutivo al decreto trasparenza. Il caso delle accise tornate a pieno regime da capodanno. Il governo ha trovato un capro espiatorio tra i benzinai sui quali ha scaricato le conseguenze delle sue politiche improvvisate
Migranti, l’Ue prepara la stretta su Ong e confini
Redazione interni
Restrizioni sui visti peri Paesi di origine che non cooperano sui rimpatri
«L’allarme dei geologi non è stato ascoltato»
Murat Cinar
Speculazione edilizia e urbanizzazione sfrenata in un’area a fortissimo rischio sismico. Parla Huseyin Alan, presidente dell’ordine degli Ingegneri geologici turchi
Scandalo corruzione: vacilla il ministro della Difesa di Kiev
Sabato Angieri
Oleksiy Reznikov avrebbe comprato cibo per l’esercito a prezzi gonfiati
Uccisi cinque palestinesi. Il piano Fenzel di Blinken per domare Jenin
Michele Giorgio
Massiccia incursione dell’esercito israeliano nel campo profughi di Aqabet Jaber (Gerico). Abu Mazen condanna Israele mentre gli Usa gli chiedono di formare una milizia speciale per affrontare la resistenza armata palestinese
Il castello di Gaziantep e la cittadella di Aleppo, si contano i danni
Valentina Porcheddu
Crolli nella fortezza sull’altipiano che domina l’Anatolia sud-orientale
Perù, la rivolta delle periferie resta al centro
Simona Carnino, Luciano Gorriti Robles
I manifestanti quechua e aymara giunti a Lima da tutto il Paese: «Senza dimissioni di Boluarte, giustizia per le vittime della repressione e una nuova costituzione non ce ne andremo»
«Noi indigeni dimenticati siamo diventati più forti»
Simona Carnino, Luciano Gorriti Robles
Intervista a Maruja, contadina e allevatrice di origine quechua, portavoce della protesta
Sorpresa Ecuador, il correismo mette alle corde il governo Lasso
Federico Nastasi
Vittoria della Revolución Ciudadana alle amministrative. E il «No» al “lawfare” è avanti nel referendum. Il movimento dell’ex presidente progressista conquista anche la capitale Quito. E Guayaquil, tradizionale roccaforte della destra cristiano-sociale. Assassinato Omar Menéndez, candidato della sinistra a sindaco di Puerto López
Suor Arcangela dall’ospedale St Louis di Aleppo: «Manca tutto e fa freddo»
Marinella Correggia
Suor Marta dice accorata: «Almeno la finiscano con le sanzioni: questo povero popolo cosa deve ancora»
Biden nel pallone, e oggi presenta lo Stato dell’unione
Marina Catucci
Che Usa e Cina si spiino a vicenda non è certo una sorpresa, il fatto che questo episodio sia arrivato sui giornali di tutto il mondo è invece un problema imbarazzante per entrambe le superpotenze, che si sono ritrovate schiacciate fra la gestione dei rapporti diplomatici e quella della propria opinione pubblica interna
Italo Calvino e l’inedita cifra narrativa dell’impegno
Massimo Raffaeli
Intorno al testo del 1949 dello scrittore e ex partigiano, «La letteratura italiana sulla Resistenza». Riguardo al suo primo romanzo, «Il sentiero dei nidi di ragno», lo stesso Calvino scriverà: «L’engagement può saltar fuori a tutti i livelli; qui vuole essere immagini e parola, scatto, piglio, stile, sprezzatura, sfida». Per celebrare i 300 numeri di «Italia contemporanea» alcuni articoli storici con nuove note di commento
Quel ritrarsi delle parole che apre all’ascolto o interrompe lo scambio
Luciana Castellina
«Il silenzio del noi», a proposito dell’ultimo libro di Niccolò Nisivoccia pubblicato da Mimesis
I musei si ripensano di fronte alla crisi globale
Ruth Migliara
«Voltare pagina»: un libro che interroga le istituzioni culturali, articolato in una conversazione fra Simone Verde, direttore della Pilotta di Parma e il giornalista Paolo Conti, uscito per Baldini + Castoldi.
Media spagnoli di destra all’attacco del Reina Sofia e del suo direttore
Laura Burocco
A Madrid il museo è finito sotto accusa per le sue politiche inclusive e per il rapporto aperto con un pubblico partecipe, anche del quartiere. Ma alcune lettere-appello difendono il suo timoniere Manuel Borja-Villel e la sua gestione attraverso un pensiero critico attivo
Sentimento e post modernità sul palcoscenico del cantar leggero
Vincenzo Vita
Festival al via stasera tra vintage e tendenze social, l’evento si declina ora su molteplici narrazioni e piattaforme
Colla Zio, «non cadiamo nelle trappole mentali dell’isolamento»
Cecilia Ermini
La band milanese in gara sul palcoscenico dell’Ariston nella serata di apertura del festival
Beyoncé: record ai Grammy con rimpianti
Stefano Crippa
Con i 5 conquistati questa notte, l’artista americana porta a 32 statuette il suo personale record ma non si afferma nelle categorie principali. Harry Styles vince come album dell’anno, la rivelazione Samara Joy miglior debutto
Equilibrio, immersione nella danza
Francesca Pedroni
Con un viaggio accompagnato da sette grandi coreografi internazionali si apre domani all’Auditorium Parco della Musicaa la diciassettesima edizione del festival, diretto da Emanuele Masi.
Zelensky, il video della polemica diventa messaggio
Stefano Crippa
La polemica sulla presenza del presidente ucraino apparentemente si smorza: nessuna apparizione ma solo un testo. Stasera i primi 14 artisti in gara
L’inquieta immagine contemplativa di Antonio Capuano
Luigi Abiusi
«Da una prospettiva eccedente», un libro collettivo per entrare in dialogo con il regista napoletano. A cura di Armando Andria, Alessia Brandoni e Fabrizio Croce
Yunchan Lim, la musica interpretata nel pianoforte
Dino Villatico
Due concerti all’Aula Magna dell’Università di Roma, La Sapienza: «Absolute Brahms» e «Premio van Cliburn 2020», in cui il diciottenne pianista coreano Yunchan Lim, ha interpretato Dowland, Bach e Beethoven
Il Manchester City sotto inchiesta per violazioni finanzarie
Nicola Sellitti
Nel mirino soprattutto le sponsorizzazioni gonfiate. L’indagine della Premier League parte dai bilanci del 2009 e sarà affidata a una commissione indipendente
In Germania la “squadra degli operai” ora punta il Bayern Monaco
Nicola Sellitti
L’Union Berlin è secondo in classifica in Bundesliga, a soli due punti dalla squadra più titolata del Paese e che ha vinto gli ultimi dieci campionati
Elettra Deiana ci ha insegnato a non avere paura di rompere le liturgie
Elisabetta Piccolotti*
La libertà per Elettra passava dal conflitto femminista e da quello sociale, e per una piccola parte anche da quella mano che ricordo spesso alzata per chiedere la parola e fare spazio, sempre e comunque, al suo punto di vista, a quello delle donne e in tante occasioni anche a quello di noi più giovani
I modi creativi di disinfettarsi le mani
Mariangela Mianiti
Alcuni mesi fa è andato in pensione il dottor Didier Pittet, l’inventore della soluzione idroalcolica che abbiamo abbondantemente usato durante la pandemia
Swing Tanze Verboten!
Alberto Leiss
La rubrica su linguaggio e società. A cura di Alberto Leiss
Budapest: le mani del governo sull’università
Massimo Congiu
La rubrica sui sovranismi dell’Est Europa. A cura di Massimo Congiu