Il Manifesto del 26 gennaio 2023

Edizione del 26 gennaio 2023
Il braccio di ferro è finito. Prima Scholz e poi Biden annunciano: invieremo in Ucraina i nostri tank, sia i Leopard che
gli Abrams (ancora da costruire). Il consigliere presidenziale ucraino Podolyak: «Un’escalation è inevitabile». La guerra fa un altro balzo in avanti

Cari armati
Sebastiano Canetta
Il braccio di ferro è finito. Prima Scholz e poi Biden annunciano: invieremo in Ucraina i nostri tank, sia i Leopard chegli Abrams (ancora da costruire). Il consigliere presidenziale ucraino Podolyak: «Un’escalation è inevitabile». La guerra fa un altro balzo in avanti
Altro che precipizio, siamo in guerra
Tonino Perna
Malgrado il famoso articolo 11 della nostra Costituzione ci vieta di partecipare ad una guerra offensiva e ci invita a contribuire a risolvere con mezzi pacifici le controversie internazionali, non abbiamo fatto neanche un timido tentativo di mediazione
Dl ong, maggioranza spaccata. E Msf effettua tre salvataggi
Carlo Lania
Forza Italia e Fratelli d’Italia dichiarano inammissibili gli emendamenti della Lega
Ergastolo ostativo, la Cassazione deciderà l’8 marzo
Eleonora Martini
Sull’ergastolo ostativo la parola fine non è ancora detta, ma bisognerà aspettare l’8 marzo per sapere se le nuove norme del governo Meloni inserite nel decreto rave, convertito in legge […]
Verdi e 5S, si apre il dibattito
Redazione politica
Il co-presidente del gruppo Philippe Lamberts fa sapere che gli ecologisti sono divisi sull’ingresso dei 5 Stelle. Probabilmente si deciderà con un voto
Il Csm si divide in due, ma il neo vicepresidente promette unità
Andrea Fabozzi
Eletto al terzo voto Pinelli, indicato da Salvini: «Sono indipendente». Mattarella raccomanda: «Il Consiglio è presidio di autonomia, cerchi la condivisione». Sconfitto Romboli, indicato dal Pd. Decisivi il consigliere renziano e le astensioni al primo scrutinio
Riforme, si parla di elezione diretta
Andrea Fabozzi
Casellati incontra Pd e Forza Italia. Presidenzialismo o premierato? Siamo solo agli inizi, mentre incombe l’autonomia di Calderoli
Cospito, sul 41 bis dal Palazzaccio la palla passa al ministro
Eleonora Martini
La Cassazione fissa l’udienza al 20 aprile. Orlando: «Troppo tardi, intervenga il Ministro»
Italia con l’elmetto: armi fuori dal Patto di stabilità
Mario Di Vito
Il piano militare del governo secondo il ministro Crosetto. Più scorte dopo gli aiuti agli ucraini. In ballo resta la batteria per missili Samp-T
Castelvetrano e Campobello, centinaia in corteo contro la mafia
Alfredo Marsala
Perquisita anche la casa di famiglia del boss. Mentre Andrea Bonafede rimane in silenzio
Valditara vuole aprire la scuola pubblica ai privati
Luciana Cimino
Il ministro dell'”istruzione e del merito” Giuseppe Valditara continua a prospettare un progetto organico di trasformazione della scuola, una sintesi tra l’aziendalizzazione e la conservazione disciplinare. E parla di “professionisti aziendali” in classe, “sponsorizzazioni” e “sinergie con il sistema produttivo”. E sull’alternanza scuola-lavoro non si cambia. Sinistra Italiana presenta una riforma alternativa al progetto del governo
«La transizione ecologica porta sviluppo e lavoro»
Massimo Franchi
Convegno al Cnel organizzato dal Forum Disuguaglianze, Cref e Sant’Anna: Italia ben posizionata nei brevetti. Dialogo con la sottosegretaria Bergamotto
I benzinai revocano lo sciopero, la farsa del governo continua
Roberto Ciccarelli
La protesta finisce in un cortocircuito totale. Il racconto di una grande confusione politica. «Lo facciamo per gli automobilisti, non per l’esecutivo», tutti i pasticci in un decreto «trasparenza» ora in discussione in parlamento
Allarme dei virologi per un focolaio di influenza aviaria in un allevamento
Andrea Capocci
Può diffondersi da mammifero a mammifero e potrebbe contagiare anche l’uomo. Ma i vaccini sono disponibili. Il ministero sta per presentare il nuovo piano di prevenzione vaccinale 2023-2025
Brevi dal mondo: Nord Corea, Iran, Palestina, India
Redazione Esteri
Lockdown di 5 giorni a Pyongyang «Virus respiratorio». Teheran sanziona eurodeputati, leader dell’ultradestra danese e Charlie Hebdo. Due palestinesi uccisi, sono 20 dall’inizio del 2023. «Censura indiana» su Twitter e YouTube
Assalto bipartisan al dominio di Silicon Valley
Luca Celada
L’azione antitrust del dipartimento di Giustizia contro Google e la causa delle scuole di Seattle: «L’algoritmo rende dipendenti»
Cadono i tabù della Nato. Kiev minaccia il Cremlino
Sabato Angieri
Il consigliere di Zelensky: «Stiamo arrivando»
Arrivano «i trasporti della possente nazione». Pcc alla guida del mondo tech
Lucrezia Goldin
La Cina lancia l’app statale di taxi e assistenza viaggi. Inizia la seconda fase della Grande rettificazione
Lula in tour: il Brasile è tornato a guidare la Patria grande
Federico Nastasi
Prima a Buenos Aires per il Celac, poi a Montevideo per il Mercosur. Con un occhio all’Onu
Le scelte delle chiese di fronte allo sterminio in mostra a Parigi
Alessandro Santagata
Parla la storica Nina Valbousquet, responsabile scientifica del progetto, storica dell’École française de Rome, e in prima linea negli studi sul pontificato di Pio XII. «La mostra “À la grâce de dieu” – in corso al Mémorial de la Shoah di Parigi – indaga su come sia stato possibile tutto ciò nel cuore dell’Europa cristiana. E sul comportamento degli uomini di fede tra aiuto alle vittime e silenzi»
Shoah, gli scaffali per piccoli lettori
Lia Tagliacozzo
Un affondo nell’editoria per ragazzi intorno al tema, fra storiche pubblicazioni come «Maus» e nuove uscite, appena arrivate in libreria
«Trieste è bella di notte», il vergognoso gioco della rotta balcanica
Mazzino Montinari
Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre hanno dato la parola ai richiedenti asilo della Casa Malala di Trieste e a chi quel viaggio lo deve ancora portare a termine
Le tracce del ricordo nella Cracovia del ghetto di Polanski e Horowitz
Lucrezia Ercolani
In occasione della Giornata della memoria è in sala «Hometown» di Mateusz Kudla e Anna Kokoszka-Romer. Il regista e il fotografo tornano nella città in cui hanno vissuto la persecuzione nazista
«Jeanne Dielman», una donna nell’invisibile lessico domestico
Cristina Piccino
Il magnifico film di Chantal Akerman, oggi alla Cineteca di Bologna, nella versione restaurata. Delphine Seyrig, il femminismo, la nuova classifica di «Sight and Sound»
Addio a Victor Navalsky, il «luminare» della sinistra americana
Guido Moltedo
Grande giornalista ed attivista è stato direttore e poi editore del prestigioso settimanale “The Nation”, centro di elaborazione e diffusione di pensiero, di idee e campagne politiche
Biden ha fallito, riprende il dialogo con Cuba
Roberto Livi
Messo da parte il tentativo di usare l’embargo contro l’isola nella politica interna, l’amministrazione Usa ritorna a Obama: il dialogo con l’Avana è possibile
Un governo fossile rinfrancato da una debole opposizione
Massimo Serafini
Enrico Mattei, un grande innovatore, non avrebbe apprezzato che il suo nome fosse speso per qualificare una delle operazioni energetiche più retrograde
I tartari del deserto dell’ex Ilva
Gianni Venturi *
La situazione impiantistica e l’assetto produttivo destano sempre maggiore preoccupazione. Soprattutto alla luce delle ultime decisioni del Governo
Discutiamo dei popoli in viaggio
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Una memoria ambientalista sulla Montedison toscana
Edo Picci
L’intervento di Edo Picci, ex operaio della Montedison di Scarlino, all’iniziativa promosssa dall’ANPI di Follonica con la nostra task force il 20 gennaio scorso. Cronaca di una delle prime lotte ecologiche. Vittoriosa
Il Kenya ha paura dei passerotti
Marinella Correggia
Miliardi di uccellini, affamati dalla siccità che affligge il Corno d’Africa, divorano centinaia di ettari di riso e altri cereali. Per bloccare questo cortocircuito naturale il governo cerca di ucciderli spargendo veleni letali
Spiegare l’emergenza climatica anche con i fumetti da 0 a 90 anni
Giorgio Vincenzi
Lo possono leggere anche i bambini, ma è un libro agile e utile anche per gli adulti, magari quelli che faticano a mettere a fuoco la gravità della situazione. La […]
Troppo facile oggi piangere Juan Carrito
Dante Caserta
Eravamo abituati a vederlo scorrazzare su piste da sci e in pasticceria: M20, orso bruno marsicano comunemente chiamato Juan Carrito dal nome di un paese dell’aquilano, è morto nel tardo […]
A Civitavecchia riarde il carbone
Angelo Mastrandrea
La centrale ha ripreso a funzionare a pieno regime e all’orizzonte si rivedono le navi carboniere. I timori per la riconversione
«Ma che freddo fa»
Serena Tarabini
Il fisico del clima Antonello Pasini: Questo inverno 2023 presenta alcune anomalie, soprattutto in Europa, stiamo studiando eventuali correlazioni con il cambiamento climatico in corso
Usa, gli affari sporchi del gas liquido texano
Luca Manes
L’ultima frontiera del business fossile negli Stati Uniti, anche in seguito al conflitto in Ucraina, è il gas naturale liquefatto. Viaggio nel terminal di Gnl di Port Arthur, dove le persone povere si ammalano e vanno via
State lontani dai cibi industriali
Paolo Pigozzi
Andate al supermercato con gli occhiali o con una lente di ingrandimento per riuscire a leggere le etichette e poter quindi scegliere alimenti più salutari o comunque più adatti alle […]
Louisiana, i profughi ambientali sono già con l’acqua alla gola
Luca Manes
In barca con i pescatori di gamberetti di Cameron e Jean Charles (Louisiana) costretti ad emigrare per il riscaldamento globale che innalza il mare