0 11 minuti 11 mesi

Edizione del 26 gennaio 2023

Il braccio di ferro è finito. Prima Scholz e poi Biden annunciano: invieremo in Ucraina i nostri tank, sia i Leopard che
gli Abrams (ancora da costruire). Il consigliere presidenziale ucraino Podolyak: «Un’escalation è inevitabile». La guerra fa un altro balzo in avanti

Cari armati

Sebastiano Canetta

Il braccio di ferro è finito. Prima Scholz e poi Biden annunciano: invieremo in Ucraina i nostri tank, sia i Leopard chegli Abrams (ancora da costruire). Il consigliere presidenziale ucraino Podolyak: «Un’escalation è inevitabile». La guerra fa un altro balzo in avanti

COMMENTI

Altro che precipizio, siamo in guerra

Tonino Perna

Malgrado il famoso articolo 11 della nostra Costituzione ci vieta di partecipare ad una guerra offensiva e ci invita a contribuire a risolvere con mezzi pacifici le controversie internazionali, non abbiamo fatto neanche un timido tentativo di mediazione

POLITICA

Verdi e 5S, si apre il dibattito

Redazione politica

Il co-presidente del gruppo Philippe Lamberts fa sapere che gli ecologisti sono divisi sull’ingresso dei 5 Stelle. Probabilmente si deciderà con un voto

SCUOLA

Valditara vuole aprire la scuola pubblica ai privati

Luciana Cimino

Il ministro dell'”istruzione e del merito” Giuseppe Valditara continua a prospettare un progetto organico di trasformazione della scuola, una sintesi tra l’aziendalizzazione e la conservazione disciplinare. E parla di “professionisti aziendali” in classe, “sponsorizzazioni” e “sinergie con il sistema produttivo”. E sull’alternanza scuola-lavoro non si cambia. Sinistra Italiana presenta una riforma alternativa al progetto del governo

CULTURA

Le scelte delle chiese di fronte allo sterminio in mostra a Parigi

Alessandro Santagata

Parla la storica Nina Valbousquet, responsabile scientifica del progetto, storica dell’École française de Rome, e in prima linea negli studi sul pontificato di Pio XII. «La mostra “À la grâce de dieu” – in corso al Mémorial de la Shoah di Parigi – indaga su come sia stato possibile tutto ciò nel cuore dell’Europa cristiana. E sul comportamento degli uomini di fede tra aiuto alle vittime e silenzi»

RUBRICHE

Una memoria ambientalista sulla Montedison toscana

Edo Picci

L’intervento di Edo Picci, ex operaio della Montedison di Scarlino, all’iniziativa promosssa dall’ANPI di Follonica con la nostra task force il 20 gennaio scorso. Cronaca di una delle prime lotte ecologiche. Vittoriosa

EXTRATERRESTRE

Il Kenya ha paura dei passerotti

Marinella Correggia

Miliardi di uccellini, affamati dalla siccità che affligge il Corno d’Africa, divorano centinaia di ettari di riso e altri cereali. Per bloccare questo cortocircuito naturale il governo cerca di ucciderli spargendo veleni letali

EXTRATERRESTRE

«Ma che freddo fa»

Serena Tarabini

Il fisico del clima Antonello Pasini: Questo inverno 2023 presenta alcune anomalie, soprattutto in Europa, stiamo studiando eventuali correlazioni con il cambiamento climatico in corso

EXTRATERRESTRE

State lontani dai cibi industriali

Paolo Pigozzi

Andate al supermercato con gli occhiali o con una lente di ingrandimento per riuscire a leggere le etichette e poter quindi scegliere alimenti più salutari o comunque più adatti alle […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *