Il Manifesto del 22.01.2023

Edizione del 22 gennaio 2023
L’assemblea Pd approva il nuovo manifesto dei valori e accoglie il rientro di Speranza. Il nuovo testo vira a sinistra e piace a Schlein. Gelo di Bonaccini: «Sbagliato ignorare le imprese». L’addio senza rancori di Letta: «Non ho abbandonato la nave nella tempesta»

Spartiti
Andrea Carugati
L’assemblea Pd approva il nuovo manifesto dei valori e accoglie il rientro di Speranza. Il nuovo testo vira a sinistra e piace a Schlein. Gelo di Bonaccini: «Sbagliato ignorare le imprese». L’addio senza rancori di Letta: «Non ho abbandonato la nave nella tempesta»
La Crimea come prossimo obiettivo
Fabrizio Tonello
L’azzardo di Biden e la lezione della Storia
130mila contro Netanyahu. Ma i palestinesi sono altrove
Michele Giorgio
Tel Aviv, al terzo corteo anti-governo si parla di magistratura libera. Non di eguali diritti. Arabo israeliani riuniti a Haifa e nel Negev: «Non c’è democrazia se si discrimina»
Letta, addio senza rancore: «Non ho abbandonato la nave»
Andrea Carugati
L’ultimo discorso da leader: «Tutti convincenti, non so chi votare alle primarie. «Non mi pento di essere tornato da Parigi: sono ancora più innamorato del Pd». E rivendica la scelta di restare alla guida dopo la sconfitta: «C’era da prendere colpi, giusto lo facessi io»
Il dem Sarracino: «Dobbiamo recuperare credibilità verso la sinistra che ci ha voltato le spalle»
Adriana Pollice
Elezione del segretario campano, il governatore vuole imporre un suo nome per ottenere la modifica della legge elettorale in regione. La replica del neo parlamentare: «La questione del terzo mandato di Vincenzo De Luca non mi pare una priorità, mi concentrerei sul superare la metà del secondo»
Intercettazioni, Nordio assediato: «Mai pensato a dimettermi»
Andrea Colombo
Salvini fa dietrofront: «Basta scontri con la magistratura»
Messina Denaro andava in «Giulietta». Ma forse viaggiava anche in aereo
Alfredo Marsala
Rintracciata a Campobello di Mazara l’auto del boss, era intestata alla mamma 86enne di Andrea Bonafede, l’uomo che gli ha prestato l’identità. Nel pantheon del padrino un libro sulla figura di Putin. La bella vita a Selinunte
Carceri, ancora un incendio al Beccaria
Redazione
Ancora un incendio nel carcere minorile Beccaria di Milano: in una cella è andato a fuoco un materasso e tre agenti sono rimasti intossicati. Dopo la rivolta di Natale, seguita […]
Roma, nuovo assalto al Casale Garibaldi
Redazione
Porte divelte, vetri infranti, strutture e mobilio danneggiato, locali inondati di schiuma di estintori: questo lo scenario che hanno trovato ieri mattina gli attivisti dello spazio autogestito Casale Garibaldi, nella […]
Il caro vita intacca il risparmio ma Confindustria vede rosa
Nina Valoti
Ricerca del sindacato dei bancari Fabi sui conti correnti: calo di 20 miliardi mentre i prestiti al consumo a +5%. Il Csc invece: il potere d’acquisto tiene
Mafia Spa, quei 40 miliardi l’anno conteggiati nel Pil
Redazione
La Mafia Spa fattura 40 miliardi all’anno, pari a oltre il 2% del nostro Pil. Si tratta di un giro d’affari inferiore solo al fatturato di Gse (Gestore dei servizi […]
Per l’Intelligenza artificiale l’Europa chiede solo l’autocertificazione
Stefano Bocconetti
L’importantissima legislazione europea sta per abbandonare il controllo preventivo delle nuove IA sul mercato affidando ai creatori una semplice dichiarazione di conformità alle norme. Preoccupate le Ong e la comunità accademica
L’imbarazzante lite dei socialisti francesi
Anna Maria Merlo
I voti non tornano, scontro tra i due candidati alla segreteria del Ps. A dividere i contendenti anche l’alleanza Nupes: Faure ci punta, Mayer-Rossignol invece no. Lo spettro di una scissione sul congresso del 27-29 gennaio a Marsiglia
Polonia, premono i migranti dalla Russia
Giuseppe Sedia
Il muro con la Bielorussia resta una trappola mortale. Attraversamenti in calo, ma crescono i profughi con visti russi: così Mosca alza la pressione
Ungheria, licenziati 170 ufficiali pro Nato
Redazione
La deputata ungherese ed ex sottosegretaria della difesa Ágnes Vadai, del partito di opposizione Dk, ha denunciato il licenziamento di 170 ufficiali dell’esercito da parte del ministro della Difesa del […]
Il caso Assange: una democrazia senza giustizia
Vincenzo Vita
Lo scorso venerdì si è tenuto il terzo Belmarsh Tribunal a Washington (i primi due si celebrarono a New York e a Londra), in una sede simbolica: il National Press […]
Retromarcia di guerra, Berlino teme l’escalation
Sebastiano Canetta
I servizi segreti tedeschi: perdite ucraine «a tre cifre». Bundeswehr senza risorse. In Germania frenano anche i sondaggi, per il 41% la armi inviate vanno bene così, il 26% vuole ridurle
Pressioni su Berlino per i tank. Dagli Usa armi a media gittata
Sabato Angieri
Le bombe in arrivo dagli Stati uniti infrangerebbero la regola di fornire solo armamenti a corto raggio. Il primo ministro polacco: «Forniremo i nostri carri armati anche senza consenso». Joe Biden: «Kiev avrà tutto ciò di cui ha bisogno»
Retromarcia di guerra, la Germania teme l’escalation
Sebastiano Canetta
I servizi segreti: perdite ucraine a tre cifre. Fra i tedeschi frenano anche i sondaggi, per il 41% la armi inviate vanno bene così, il 26% vuole ridurle
Mosca, prove di offensiva da Zaporizhzhia
Redazione
Le forze armate russe potrebbero aver iniziato a sondare il terreno nell’oblast di Zaporizhzhia per un’offensiva. Lo sospettavano negli ultimi giorni diversi analisti militari e lo ha confermato lo Stato […]
Il corteo svedese fa infuriare Erdogan
Roberto Pietrobon
Migliaia di persone protestano contro l’adesione della Svezia alla Nato e contro le concessioni fatte ad Ankara in cambio del sì. E le autorità turche rispondono cancellando la visita del ministro della difesa svedese
Brevi dal mondo: Egitto, Afghanistan, Brasile
Redazione Esteri
Tajani al Cairo: «Paese importante per la stabilità». Onu: «Passi avanti nel dialogo con i talebani». Lula «licenzia» il capo dell’esercito dopo 15 giorni
Pasdaran in black list, l’Ue ci prova ma non ha gli strumenti
Francesca Luci
Dopo la risoluzione dell’Europarlamento, Bruxelles discute domani dell’inserimento delle Guardie rivoluzionarie nella lista nera del terrorismo. Ma potrebbe non averne i mezzi. E nel paese non pochi si preoccupano: l’impero economico dei pasdaran è così ampio da mettere a repentaglio anche molte aziende
Strasburgo condanna il Marocco. E il Polisario insiste: «Lotta armata»
Stefano Mauro
Risoluzione bipartisan dell’Europarlamento. Non è vincolante ma è politicamente significativa: non era mai successo. Intanto il movimento saharawi a congresso conferma Ghali segretario e la disillusione per le risoluzioni Onu
Stropicciando materiali e guardando alla natura
Manuela De Leonardis
«Altana», la personale di Stefano Arienti disseminata in quattro sedi e l’installazione permanente «Castello», nel tratto della galleria ferroviaria in disuso
Nei nuovi territori della violenza
Lorenza Pignatti
Nello studio barcellonese del collettivo Domestic Data Streamers, a colloquio con la direttrice artistica Marta Handenawer. «Tecnologia, capitalismo, stili di vita urbani e mercificazione della sicurezza hanno fornito alla brutalità un terreno su cui fiorire. Si evolve con noi, occupando sempre più spazi»
Addio a Pino Roveredo, scrittore degli ultimi
Redazione
Aveva 69 anni ed era malato da tempo, lo scrittore Pino Roveredo, morto ieri nella struttura sanitaria di Pineta del Carso dove era ricoverato. Triestino con un’infanzia difficile e problemi […]
Sundance. il passato e uno sguardo al futuro
Giulia D’Agnolo Vallan
La creatura/creazione di Redford torna in presenza dopo due edizioni virtuali, sotto una nuova direzione. Meno film in concorso e molti incontri pubblici: spicca lo spirito anarchico di «Kim’s Video» di Redmon e Sabin
Così gira il mondo, Pasolini raccontato attraverso le canzoni
Adriana Pollice
Fino al 29 gennaio al teatro Mercadante il progetto di Mauro Gioia che condive il palco con Claudia Gerini
Il cinema italiano sostiene la lotta in Iran contro il regime
Redazione visioni
Lunedì 23 gennaio un evento di solidarietà organizzato dall’Anac
Celati, vivace e ondivago anche nei dialoghi
Niccolò Scaffai
Quando parlava con i suoi interlocutori, Gianni Celati era sempre «in movimento» come nei romanzi e nei racconti: in un volume di Quodlibet, una scelta di conversazioni e interviste 1974-2014
Stratagemmi per rappresentare il Mito
Valentina Porcheddu
Le storie di dèi ed eroi che vediamo per esempio negli affreschi di Pompei sono l’esito di una precisa strategia raffigurativa: Francesca Ghedini l’ha «classificata» in Lo sguardo degli antichi, per Carocci
Due risposte al passato tedesco: Ernst Jünger e Carl Schmitt
Luca Crescenzi
Il nesso potere-violenza nelle diverse declinazioni che assume in Oriente e in Occidente: una riflessione di Ernst Jünger, datata 1953 e la risposta di Carl Schmitt: «Il nodo di Gordio»
Rankine, gli spazi grigi dove il razzismo c’è e non si vede
Marco Petrelli
Il materiale strettamente poetico di «Just Us» arretra via via che Claudia Rankine si addentra nell’amara riflessione critica sulla supremazia della «bianchezza» negli Stati Uniti di oggi: da 66thand2nd
Aldrovandi, la Bologna meravigliosa di un Ulisse naturalista
Giulia Zaccariotto
Basandosi soprattutto sulle incredibili novità botaniche e zoologiche originate dal Nuovo Mondo, l’umanista realizzò un moderno metodo di studio: ricerche dirette e classificazione per immagini
L’acquario mentale di Hicham Berrada
Riccardo Venturi
Nella sala capitolare dell’ex-abbazia cistercense di Maubuisson: «Masse et martyr», realizzata da Hicham Berrada in occasione della sua mostra personale, «74803 jours»
Schiavitù e salvezza tra Roma e mondo
Lucio Biasiori
Gli schiavi e la Chiesa, due saggi Viella frutto di lunghe ricerche d’archivio: «I confini della salvezza» di Serena Di Nepi e «Sacre metamorfosi» di C. Petrolini, V. Lavenia, S. Pavone. Con l’iconografia
G.B. Shaw, dal piedistallo alla comica della vita
Carlo Pagetti
In un solo volume, la fase più felice del «Teatro» di George Bernard Shaw, drammaturgo calato nell’attualità con verve «anti-shakespeariana»: opere tra il 1892 e il 1923, da Bompiani
Rigoni Stern, la «pietas» del sergente e la scrittura come riferimento morale
Federica Barboni
«Mario Rigoni Stern», da Ronzani
Pound secondo Valduga, una traduzione contagiata dall’energia del testo
Gilberto Sacerdoti
Del poema «crisoelefantino» avviato da Ezra Pound nel 1915, cui pose termine la morte, Patrizia Valduga traduce e annota i «Canti I-VII», un microcosmo compiuto: da Mondadori
Storie di precarietà vagabonda negli interni scozzesi di Agnes Owens
Enrico Terrinoni
«Gentiluomini dell’Ovest», da Safarà
Domenico Fontana, coralità sistina, ovvero l’arte di dirigere i cantieri
Massimo Romeri
Domenico Fontana ridisegnò la Roma cristianissima di Sisto V sulla base di un sistema di efficienza esecutiva senza solisti. Formatosi fra i «picapietre» ticinesi, concluse il suo iter nel Vicereame
Autobiografia della comunità nera raccolta e ricomposta da George Rawick
Marco Fioravanti
«Lo schiavo americano dal tramonto all’alba», da Derive Approdi
Virgilio, Seneca e Pascoli latino nella visione linguistica di Alfonso Traina
Carlo Franco
Alfonso Traina (1925-2019), tra i più acuti conoscitori della lingua e letteratura latine, amava accostare i testi partendo dalla forma e dal suono: come mostrano i numerosi scritti «tecnici» raccolti da Pàtron in Parva philologa