Il Manifesto del 17.01.2023

Edizione del 17 gennaio 2023
«Sono Matteo Messina Denaro». Dopo 30 anni di latitanza il boss si arrende senza resistere ai carabinieri dei Ros che lo bloccano all’esterno di una clinica di Palermo dove era atteso per sottoporsi alla chemio. In manette anche il suo autista. La cattura dopo tre mesi di intercettazioni e appostamenti. E adesso è caccia al covo e ai fiancheggiatori

Erano capaci
Alfredo Marsala
«Sono Matteo Messina Denaro». Dopo 30 anni di latitanza il boss si arrende senza resistere ai carabinieri dei Ros che lo bloccano all’esterno di una clinica di Palermo dove era atteso per sottoporsi alla chemio. In manette anche il suo autista. La cattura dopo tre mesi di intercettazioni e appostamenti. E adesso è caccia al covo e ai fiancheggiatori
Per rifare la sinistra con i piedi per terra voto Sanchez
Massimiliano Smeriglio
Il dibattito sul congresso del Pd sembra risucchiato dall’eterno ritorno del medesimo, una semplificazione sui nomi che, a mio parere, non aiuta. Il tema non è chi, ma cosa. Cosa […]
A Davos le diseguaglianze non conoscono fine
Roberto Ciccarelli
Oltre 820 milioni di persone – circa una persona su dieci sulla Terra – soffrono la fame. Secondo la Banca Mondiale, stiamo assistendo al più grande aumento di disuguaglianza e povertà globale dal secondo dopoguerra
Gina Lollobrigida, l’icona irresistibile che amava l’indipendenza
Antonello Catacchio
Valenzi e la sua Napoli, il regista racconta il film sul primo sindaco comunista
Francesca Saturnino
Pd Campania, il congresso locale rimescola le alleanze
Adriana Pollice
L’ex procuratore nazionale antimafia Roberti presidente della commissione regionale. Autonomia, Boccia: «Non siamo ipocriti, è uno “spacca Italia”. Ora è chiaro anche ai colleghi del Centro Nord»
Mes, Italia pronta a firmare. A Bruxelles tutti «fiduciosi»
Andrea Colombo
Ottimismo alla riunione dell’Eurogruppo. Ma Roma chiede flessibilità sul Pnrr
“I ricchi del mondo comprano Firenze”. Referendum in difesa dei residenti
Riccardo Chiari
Lanciati due quesiti tesi ad abolire la possibilità per gli studentati di fare attività turistico ricettiva, e rendendo più difficile la possibilità di cambiare la destinazione d’uso di immobili usati per servizi pubblici. Il sostegno di Sinistra Progetto Comune e M5s, dell’associazione Firenze Città Aperta, di intellettuali e uomini di fede.
Meloni si precipita in procura: «Italia fiera di voi»
Redazione politica
Le reazioni del mondo politico all’arresto di Matteo Messina Denaro
Giuseppe Di Lello: «Non era l’ultimo capo, quella mafia non c’è più»
Andrea Fabozzi
«Ci hanno raccontato per anni che Messina Denaro aveva chissà quali protezioni planetarie, e poi ieri non c’era neanche un guardaspalle per controllare che la clinica non fosse presidiata»
Colf e badanti, il contratto prevede un aumento del 9,2%: imprese infuriate
Massimo Franchi
Le sigle datoriali contro i sindacati che rispondono: tutto previsto dal Ccnl, servono investimenti delle istituzioni
Benzina, lo sciopero è scongelato. Antitrust ispeziona cinque compagnie
Nina Valoti
Oggi incontro decisivo al ministero delle Imprese. Faib: senza senso esporre anche «prezzo medio» e sanzionarci, siamo i più trasparenti
Cade la ministra «pacifista» della Difesa tedesca
Sebastiano Canetta
Sgradita a Biden, Zelensky e al governo lituano, Christine Lambrecht (Spd) si dimette. Quattro giorni prima del vertice Nato di Ramstein
Castilla y León, Vox tenta l’assalto all’aborto
Elena Marisol Brandolini
Battito del cuore, ecografia in 4D, l’idea ungherese che piace all’ultra destra spagnola. Esplode l’indignazione, Pp costretto a intervenire e alla fine il piano salta
Per Cozzolino e Tarabella presto via l’immunità
Anna Maria Merlo
È iniziata ieri a Strasburgo la procedura per togliere l’immunità parlamentare ai due eurodeputati del gruppo S&D – l’italiano Andrea Cozzolino e il belga Marc Tarabella – coinvolti nello scandalo […]
L’ira del Perù, migliaia sfidano il coprifuoco e marciano verso Lima
Claudia Fanti
Dopo 50 morti lo stato d’emergenza della neo-presidente Boluarte non basta più, manifestanti da tutto il paese puntano alla capitale
Myanmar, ora i generali si fanno le armi in casa
Alessandro De Pascale
Specialisti Onu dei diritti umani: pezzi e know-how battono l’embargo
Soldati israeliani uccidono un ragazzo. Arrestata ed espulsa una italiana
Michele Giorgio
Amr al Khamour è stato colpito alla testa. Sono 14 i palestinesi uccisi da forze israeliane dall’inizio dell’anno. Stefania Costantini, volontaria nel campo profughi, è stata subito imbarcato su un volo per Roma..
Contro l’intesa Iren-Mekorot: «Ruba acqua ai palestinesi»
Chiara Cruciati
Protocollo tra la multiutility italiana e la compagnia israeliana attiva nei Territori occupati e accusata di violazioni del diritto internazionale. Appello di spazi sociali e sindacati ai comuni “azionisti” perché intervengano. La società: «Solo scambio di competenze»
L’identità multiforme della Transnistria, fra Russia e Europa
Luigi De Biase
Nella capitale della repubblica autoproclamata dentro la Moldavia si trovano almeno due battaglioni dell’esercito russo
Dnipro, la strage di civili che indigna il mondo
Ester Nemo
Nuove vittime nei raid di ieri. Guerra e lotta per la sopravvivenza, il sindaco di Kiev avverte: «Il sistema elettrico può collassare da un momento all’altro». Londra invierà i tank di ultima generazione
50 donne sequestrate in Burkina Faso
Redazione Esteri
Burkina Faso sempre più teatro di sanguinosi attacchi jihadisti e azioni di stampo medievale, come quella che avrebbe portato al rapimento di una cinquantina di donne nei dintorni della cittadina […]
«Tregua rigorosa» con l’M23, a fare strage sono i ribelli ugandesi
Filippo Zingone
La guerra delle 120 milizie. Bomba in chiesa protestante nel Nord Kivu, 17 morti. In azione i jihadisti delle Fda. E resta alta la tensione con Kigali
«Blackwater», il ritorno del feuilleton nel segno del mystery
Guido Caldiron
Un orizzonte magico pronto a scomporsi in frammenti di paura quando non di puro orrore che evoca esplicitamente i classici del Southern Gothic e le atmosfere alla Stephen King. Il romanzo è diviso in sei capitoli che usciranno per tre mesi nel formato dei tascabili, rispettivamente ogni 15 giorni, accompagnati da copertine che evocano una versione psichedelica delle tavole di Gustave Doré per le opere di Jules Verne
Olympe de Gouges, quando l’audacia del femminismo è metodo esistenziale
Giovanna Ferrara
Per Ets un volume a lei dedicato a cura di Thomas Casadei e Lorenzo Milazzo
Il solco di Marie-Madeleine Jodin
Alessandro Guerra
A proposito di «Donne in rivoluzione», un libro di Valentina Altopiedi per le Edizioni di Storia e Letteratura. Nata nel 1741, pioniera dei diritti della Citoyenne, fu autrice dei «Pareri legislativi per le donne»
Come aggirare l’effetto scenografico delle rovine
Valentina Porcheddu
«Che fare dei Fori?» di Carlo Pavolini (Robin edizioni): il libro sarà presentato oggi a Roma, alle 16,30 presso l’Istituto nazionale di archeologia e Storia dell’arte (Palazzo Venezia)
Dante di destra? Nel governo voglia di rivalsa culturale
Antonio Montefusco
Già Furio Jesi aveva individuato nel particolare rapporto con il passato come strumento di manipolazione mitologica uno degli elementi più forti di mobilitazione dei movimenti reazionari
Damien Chazelle: «Hollywood oggi è perbenista, impariamo dal passato»
Lucrezia Ercolani
Il regista statunitense ha presentato a Roma il suo film «Babylon» sugli sfrenati anni ’20, da giovedì nelle sale
Tormenti in salsa dance nel quarto Sanremo di Amadeus
Cecilia Ermini
L’anteprima degli ascolti dei brani della kermesse ligure. Piano e voce per il favorito Marco Mengoni, eleganza e citazioni colte per Colapesce Dimartino
L’inflazione è tutta farina di Giorgetti e Meloni
Alfiero Grandi
Il governo ha rastrellato risorse per i condoni e la flat tax alle partite Iva, senza alcuna attenzione all’aumento dell’inflazione. I soldi disponibili sono stati spesi male
L’arma del merito contro povertà e devianza
Salvatore Cingari
I recenti fatti di cronaca della fuga di alcuni ragazzi dal carcere minorile Beccaria hanno fatto da drammatico contrappunto alle notizie sui tagli in finanziaria per il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. […]
Maslennikov (Oxfam): «Con Meloni arriva un fisco à la carte, dal taglio al Reddito una crisi sociale»
Roberto Ciccarelli
Parla Mikhail Maslennikov, policy advisor e autore del rapporto Oxfam «La disuguaglianza non conosce crisi» presentato in occasione del Forum di Davos. «Mentre le ingiustizie fiscali aumentano il governo prosegue con trattamenti fiscali differenziati. E dal taglio al reddito di cittadinanza in arrivo una crisi sociale. Gli interventi e gli intendimenti del suo governo sono un pessimo viatico per il contrasto al lavoro povero che ha un’amplissima diffusione”
Una cena violenta e la sanzione collettiva
Mariangela Mianiti
Tu lo vuoi lasciare. Lui non lo accetta, insiste, vuole vederti ancora una volta. Tu ti lasci convincere, speri di poterlo far ragionare, di chiudere quell’ossessione per sempre.
Se anche il vino nuoce alla salute
Alberto Leiss
La rubrica settimanale su linguaggio e società. A cura di Alberto Leiss
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)