Il Manifesto del 15.01.2023

Edizione del 15 gennaio 2023
«Il carbone deve restare sottoterra», migliaia di ecoattivisti in difesa del villaggio di Lützerath svenduto dal governo tedesco al colosso energetico Rwe. Alla manifestazione anche Greta Thunberg che accusa i Verdi di aver tradito le promesse

Carbone ardente
Sebastiano Canetta
«Il carbone deve restare sottoterra», migliaia di ecoattivisti in difesa del villaggio di Lützerath svenduto dal governo tedesco al colosso energetico Rwe. Alla manifestazione anche Greta Thunberg che accusa i Verdi di aver tradito le promesse
I Verdi al governo criminalizzano gli ambientalisti
Marco Bascetta
Partito moderato, centrista, restio ad assecondare qualunque insorgenza di conflittualità sociale, più che prudente nei rapporti con i grandi interessi economici, era inevitabile che i Grünen finissero con l’entrare in rotta di collisione con i movimenti ambientalisti e pacifisti
Accise, caso chiuso. Meloni tira dritto ma la strada è minata
Andrea Colombo
Pubblicato il dl, nella maggioranza tutti assicurano compattezza. La premier a Milano: «Avanti nonostante i bastoni tra le ruote»
La scandalosa semi depenalizzazione. Ora Nordio promette i suoi «correttivi»
Andrea Fabozzi
Il ministro annuncia modifiche sulla procedibilità a querela per «i reati contro il patrimonio in contesti mafiosi». Che però la riforma Cartabia non aveva modificato
Migranti, Piantedosi: «Le riammissioni sono da rafforzare»
Marinella Salvi
Il ministro dell’Interno da Trieste guarda al confine italo-sloveno. Sulle problematiche dell’accoglienza neanche una parola
Alla Cgil parte l’inno sovietico. Fdi chiede la testa di Landini
Redazione
«Basta strumentalizzazione, si è trattato solo di un mero errore materiale», risponde con una nota la Cgil Bologna
Ita-Alitalia, cade il muro segreto sulla continuità
Massimo Franchi
In due cause deciso che sarà finalmente pubblico il contratto di acquisto. E difatti sui possibili reintegri Lufthansa chiede garanzie al governo
Gestori presi in contropiede: non rispettati gli impegni presi
Nina Valoti
Il testo in Gazzetta prevede ancora l’esposizione del contestato «prezzo medio» e le sanzioni fino alla chiusura. Le sigle: serviva aspettare, ora modifiche in parlamento e nelle norme ministeriali
Ghiselli: «L’Inps non sia strumento nelle mani della politica»
Massimo Franchi
Il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza: Il governo rispetti le norme sulla scadenza di Tridico e Cda, se ci sono pareri dell’Avvocatura sia trasparenza. Il patrimonio dell’ente è in forte calo e mancano 5mila dipendenti
Praga, l’oligarca e il generale al secondo turno delle presidenziali
Otamar Sojka
A sorpresa l’ex generale della Nato Petr Pavel al primo turno arriva davanti al miliardario e capo dell’opposizione Andrej Babiš
Carri armati a Kiev. Londra è la prima in Europa
Leonardo Clausi
Il Regno unito sarà il primo paese occidentale a rifornire di carri armati l’esercito ucraino. Una telefonata sabato mattina fra il premier Sunak e presidente ucraino Zelensky ha sancito l’invio […]
Christine Lambrecht verso le dimissioni
Sebastiano Canetta
La ministra della Difesa dell’Spd lascerà l’incarico a causa dello stato disastroso delle forze armate federali
La rivelazione della Cina: 60.000 morti in un mese a causa della pandemia
Andrea Capocci
La direttrice dell’amministrazione sanitaria presso il ministero della salute cinese Jiao Yahui inaugura la linea di maggior trasparenza di Pechino. L’Oms esprime «apprezzamento per la divulgazione al pubblico della situazione » e invita alla collaborazione
Nell’ufficio di Biden documenti top secret
Redazione esteri
C’erano anche dei documenti top secret del governo statunitense fra i circa 10 ritrovati nell’ex ufficio di Joe Biden al Penn Biden Centre di Washington. Una scoperta che aggrava l’imbarazzo […]
Torres in cella per golpe. Bolsonaro, indagato, trema
Claudia Fanti
Arresto e accuse pesanti per l’ex ministro della Giustizia appena rientrato in Brasile da Miami. Ora potrebbe scegliere di collaborare con “la delação premiada”. E sono in molti ad agitarsi. Istigazione a delinquere l’ipotesi di reato per l’ex presidente, che teme di perdere il diritto a ricandidarsi
Akbari impiccato, messaggio all’Europa e ai moderati iraniani
Farian Sabahi
L’ex vice ministro della Difesa e cittadino britannico accusato di spionaggio a favore del Regno Unito. Intanto la popolazione iraniana fa i conti con un inverno senza gas
Jihad in Mali, «uccisi anche 5 russi»
Stefano Mauro
L’annuncio ieri, giorno della «sovranità nazionale ritrovata». Almeno 26 i militari morti negli scontri. La rivendiczione: «Attacco ai soldati e ai mercenari del gruppo Wagner»
Nel giorno della rivoluzione, la protesta più grande è contro Saied
Matteo Garavoglia
In migliaia manifestano a Tunisi nell’anniversario della cacciata di Ben Ali. Ci sono tutti: la sinistra e gli islamisti di Ennahda. Il sindacato Ugtt chiede il dialogo nazionale contro la profonda crisi socio-economica
Ieri uccisi tre palestinesi. Già 12 nel 2023
Redazione
Sale a otto il numero di palestinesi uccisi dall’esercito israeliano in Cisgiordania in una settimana
80mila a Tel Aviv: «Giù le mani da diritti civili e magistratura»
Michele Giorgio
Manifestazione nella capitale e a Gerusalemme contro il governo di ultradestra. Ma la protesta prende binari diversi: di occupazione militare dei Territori palestinesi parla solo una minoranza
Doppio attacco russo. Tornano a piovere missili sull’Ucraina
Sabato Angieri
A Dnipro distrutto un edificio residenziale: 5 morti, oltre 20 feriti. Per la prima volta Mosca colpisce due volte nella stessa giornata
Cento europarlamentari: «Pasdaran terroristi»
Redazione esteri
Pressioni su Bruxelles perché inserisca le Guardie rivoluzionarie iraniane nella lista delle organizzazioni terroristiche
Baruchello, l’azione artistica tra natura poetica e critica radicale
Giuseppe Frangi
Morto a 98 anni, gli esordi dopo un viaggio a Parigi e New York. A Manhattan incontrò Marcel Duchamp e John Cage ma passò anche per lo studio di Wittgenstein
Animali parlanti e filologi nella tradizione di Esopo
Giovanni Zago
Fin dal V secolo a.C. Esopo fu ritenuto il favolista principe, ma il corpus originario dei suoi «raccontini» è orale. Non esiste testo-standard, come spiega Renzo Tosi nell’edizione per Rusconi
Citati, i piaceri della lettura sghemba
Raffaele Manica
«La ragazza dagli occhi d’oro», consegnato «in extremis» alla Adelphi, conferma l’interesse di Pietro Citati per digressione, memoria, biografie; e i parallelismi tra scrittori (p. es. Manganelli-Arbasino) gli consentono di dichiararsi…
Josephine Johnson e il mondo magico del nativo Ohio
Andrea Di Salvo
«L’isola nell’isola», da Bompiani
Gli spagnoli a Napoli, drammatici e fiammanti
Tommaso Mozzati
Pedro Fernández, il Maestro di Bolea, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloé, Pedro Machuca, Alonso Berruguete: fascinosi comprimarî della Maniera italiana in una mostra limpida e complessa, incardinata intorno alla “Madonna del pesce” di Raffaello
Czapski, gli occhi feriti di uno dei giusti
Giuseppe Caccavale
I drammi del Novecento si condensano nella sua scrittura e nelle sue tele (i colori come escrescenze umorali). Un artista, Giuseppe Caccavale, rievoca l’artista polacco che amava Proust
Il finale di Annibale Carracci nella cappella ricostruita
Stefano Pierguidi
Gli affreschi Herrera, già in San Giacomo degli Spagnoli, furono strappati e portati in Spagna nel 1833-’34: torna in mostra a Roma, restaurato, un apice del Seicento bolognese, che vi è presente in schiera
Cortázar, musica del disordine per versi notturni
Maria Cristina Secci
Centinaia di liriche si alternano a brani di prosa, in un libro-collage scandito da epigrafi e incardinato sui binari di un «non metodo» compositivo: da Sur, «Salvo il crepuscolo», l’ultimo Cortázar
Zurlini, il morandiano delle illusioni perdute
Massimo Raffaeli
Valerio Zurlini, «Pagine di un diario veneziano». Scritto nel 1981-’82, in punto di morte, percorre «à rebours» una parabola fatta di vuoti, silenzi, titoli irrealizzati, amore per la pittura
Yves Bonnefoy, colloqui metafisici come battute teatrali
Pasquale Di Palmo
Condivisione, amicizia, memoria, ciclo delle stagioni… «Insieme ancora» (il Saggiatore), «testamento» poetico di Yves Bonnefoy, spazia dal poemetto al sonetto, ai dialoghi stralunati
Don DeLillo, l’aura del qui e ora
Francesca Borrelli
Fra adesioni al realismo e sue continue violazioni, lo scrittore americano nutre di «significati abbandonati» la sua tensione visionaria: «Rumore bianco», dell’85, ritradotto da Einaudi
Edith Wharton, figure irretite nella strategia del silenzio
Gianfranca Balestra
Ordinati secondo i desideri dell’autrice americana, e corredati dalla sua originaria postfazione, escono ritradotti i racconti di «Fantasmi», scritti fra il 1902 e il 1937: da Neri Pozza
Attilio Brilli, il nostro rapporto con il Bello che incantava i Viaggiatori
Roberto Barzanti
L’Antico, i colloqui con le statue, incanti e orrori della pittura, il paesaggio… Attilio Brilli rivisita, attraverso brani storici, i tesori d’Italia che sperperiamo: «La grande incantatrice», per Utet
Rosita Copioli, l’impulso violento del desiderio
massimo natale
«I fanciulli dietro alle porte», da Vallecchi
Fertili idiosincrasie di Alejo Carpentier, tra critica di se stesso e elogio della finzione
Gennaro Serio
«L’età dell’impazienza», saggi da Mimesis
Faulkner, la razza, anzi il Sud, trascesi in un uomo
Alessandro Carrera
A Jefferson c’è un nero che non si comporta da negro, e questo è tutto: «Non si fruga nella polvere», una storia debole su una idea forte, ossia che la giustizia parla da sola: ritradotto da Adelphi