Il Manifesto del 12 gennaio 2023

Edizione del 12 gennaio 2023
Dai bambini migranti non accompagnati ai piccoli schiavi nelle miniere fino ai giovani detenuti. Nel rapporto sui diritti globali di Human Rights Watch tutti gli abusi nei confronti dei figli di un dio minore. In Italia rivolta per i farmaci nel carcere di Casal del Marmo

Diritti minori
Eleonora Martini
Dai bambini migranti non accompagnati ai piccoli schiavi nelle miniere fino ai giovani detenuti. Nel rapporto sui diritti globali di Human Rights Watch tutti gli abusi nei confronti dei figli di un dio minore. In Italia rivolta per i farmaci nel carcere di Casal del Marmo
Armi all’Ucraina, il caso paradossale di Lucio Malan, capogruppo al Senato di Fratelli d’Italia
Tommaso Di Francesco
Tra i tanti paradossi che ci è dato vivere, uno in particolare colpisce. Perché chi riflette sull’invio di nuove armi all’Ucraina di fronte allo stallo sanguinoso degli eserciti, uno aggressore […]
Lazio, giochi chiusi. Conte con Bianchi. D’Amato: 5S in giunta
Giuliano Santoro
Oggi l’avvocato presenta la sua candidata alla presidenza. Il competitor del Pd non esclude un allargamento post-voto
Primarie ai gazebo ma anche online: tregua armata nel Pd
Andrea Carugati
La direzione vara le regole per il congresso. a proposta di Schlein di voto digitale accolta solo per poche categorie: anche per chi vive lontano dai seggi. Giorni e notti di trattative per evitare la conta. Letta: sarebbe stata deleteria
Accordo giallorosso per sfidare Fedriga. Fuori dall’intesa il Terzo polo
Marinella Salvi
In Friuli Venezia Giulia si cerca un candidato di esperienza, ma senza un’etichetta politica marcata
Armi a Kiev, via libera dal senato con il no di 5Stelle e rossoverdi
Andrea Colombo
Malumori tra leghisti e forzisti per la richiesta di batterie antimissile. Ma nessuno se la sente di uscire allo scoperto
Ex Ilva, 98% degli operai è per nazionalizzare
red. eco.
Al referendum hanno votato quasi 6.500 lavoratori. Il 19 sit-in sotto palazzo Chigi e sciopero contro le scelte del governo e Arcelor Mittal
Il governo licenzia i precari, uffici immigrazione in tilt
Riccardo Chiari
Protestano davanti alle prefetture i 1.150 “somministrati” del Viminale, assunti per occuparsi di regolarizzazione dei migranti ma anche di flussi, ricongiungimenti familiari e, dallo scorso anno, dell’emergenza dei profughi ucraini.”Dopo due anni non ci hanno rinnovato il contratto e così ora siamo ‘disoccupati di Stato’ mentre migliaia di pratiche sono ferme”. Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp: “Vanno assunti con concorsi, il loro lavoro è prezioso”.
Trivelle a tutto gas in Adriatico: Decreto aiuti IV, l’ultimo atto
Mario Pierro
Oggi il via libera a un provvedimento eterogeneo: risultati modesti, massimi i danni. Sinistra, Verdi-M5s: «Costituzione violata, ecosistemi danneggiati»
Sgombero di Lützerath, i Verdi si sentono traditi
Sebastiano Canetta
Ci potrebbero volere settimane per cacciare gli ultimi attivisti dal sito estrattivo. A denunciare il doppio tradimento del vice-cancelliere Habeck e della ministra dell’Ambiente del Nordreno-Vestfalia non è più solo Luisa Neubauer (che oltre a essere leader del FFF è un’importante esponente dei Grünen) ma anche i Giovani Verdi. Appello di 200 personalità
Erevan, sotto il blocco azero, mette in discussione l’alleanza con Mosca
Fabrizio Vielmini
Putin in crisi sul fronte azero-armeno: da quando la Russia con l’aggressione all’Ucraina si è impelagata nel confronto diretto con la Nato, è cresciuta la sua dipendenza dal tandem Ankara-Baku. Il premier dell’Armenia Pashinjan: «Ora le truppe russe non ci difendono e sono una minaccia»
La luce sinistra delle miche sui bambini-minatori
Filippo Zingone
Dall’India al Madagascar, lo sfruttamento dei minori e i rischi per la loro salute nella mappatura di Terres des Hommes. I ragazzi dai 14 ai 17 anni scavano il minerale, i più giovani, dai 7 ai 10, lo portano fuori dai tunnel, le bambine puliscono e dividono le miche estratte
Il 2022 secondo Hrw: diritti universali, abusi globali
Redazione Esteri
Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale. Una luce: le società civili e i movimenti nazionali e internazionali di protesta. Il focus del manifesto su diritti dei minori nei paesi occidentali
Il rimpasto di Putin: fedelissimi al comando
Sabato Angieri
Valery Gerasimov, capo dello Stato maggiore russo, trasferito alle operazioni in Ucraina. Per il Cremlino serve «più organizzazione». La Wagner: «Soledar è nostra» ma Kiev smentisce. Intanto la Polonia invia i carri armati
I bolsoneros ci riprovano e convocano la «Mega Manifestação»
Claudia Fanti
Questa volta il nuovo governo non tollera sorprese, accessi vietati ai palazzi di Brasilia. L’ex presidente e alcuni dei suoi ministri insistono ancora: «Arresti indiscriminati»
Nell’artificio dell’intelligenza
Teresa Numerico
Un’analisi equilibrata e matura delle conseguenze e delle inadeguatezze intrinseche a questi sistemi. La scienziata informatica è possibilista, ma critica l’eccessivo entusiasmo. Il secondo, imprenditore del settore, riflette sulle conseguenze negative delle inferenze induttive. Le forme tecniche nelle quali esternalizziamo le nostre capacità sono come i paradigmi scientifici, di cui parlava il fisico e filosofo Thomas Kuhn: incommensurabili
Se Casino Boncompagni Ludovisi è in vendita
Sergio Garufi
Oggi all’asta, con l’unico dipinto murale di Caravaggio. Il prezzo dell’edificio romano della metà del ’500 supera i 100milioni di euro
Roland Topor e l’intensa inquietudine del narrare
Luca Scarlini
«La principessa Angina», edito da Cliquot, a cura di Carlo Mazza Galanti, con i disegni dell’autore
«Un bel mattino», l’imprevisto movimento dell’esistenza
Cristina Piccino
Il nuovo film di Mia Hansen-Love, un’autofinzione per esplorare le emozioni nella quotidianetà. Una storia d’amore, la perdita del padre, la sensualità delle immagini. Protagonisti, Léa Seydoux e Melvin Poupaud
«Le vele scarlatte», controvento verso l’utopia
Eugenio Renzi
Nel primo film in francese di Pietro Marcello, un padre e una figlia vivono della loro arte tra le due Guerre. Le immagini d’archivio raccontano l’epoca, segnata dallo sviluppo dell’industria; l’attrice Juliette Jouan, all’esordio, ha ispirato la scrittura del suo personaggio
L’industria non vuole fare a meno dei Golden Globes
Giulia D’Agnolo Vallan
Dopo le accuse di razzismo e corruzione, alla cerimonia del 2023 sono tornate le star (salvo alcune importanti defezioni). Un tono più «corporate» è il riflesso della riorganizzazione societaria
Il disordine globale contro la pace, la sfida del Tribunale dei popoli
Gianni Tognoni e Luciana Castellina *, Sergio Segio **
L’assalto assassino avvenuto a Parigi il 23 dicembre contro il centro culturale curdo, con la morte di tre attivisti del Kurdish Democratic Council e il ferimento di altri – non […]
I molti indizi che contraddicono un percorso aperto
Franco Monaco
Anche chi è critico con il Pd non può essere indifferente alla sua sorte. Di sicuro chi si situa nel campo democratico e progressista, ma anche chi, più in generale, […]
La lunga marcia per l’egemonia dei ceti popolari colpiti dalla crisi
Tommaso Nencioni
La destra nuota nella crisi. Bolsonaro si inserisce sulla scia dei trumpiani, trova sponde in Sudamerica (attentato a Kirchner), fa eco nell’est europeo all’egemonia reazionaria
L’educazione all’astensionismo
Christian Raimo
Nel Lazio, l’incapacità di trovare un accordo al minimo per un compromesso al rialzo è uno schiaffo a quegli elettori e a quei militanti che negli ultimi anni hanno fatto politica nonostante i partiti.
Sosteniamo i giovani che difendono il futuro di tutti
***
Al Presidente della Repubblica Ci rivolgiamo a Lei dopo avere ascoltato il suo discorso, pronunciato nell’ultimo giorno dell’anno, in cui abbiamo colto l’evidente preoccupazione per il destino cui sembrano condannate […]
Quando un prototipo di chatbot recensisce libri
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle culture che fa il giro del mondo
Tutto quello che avete capito dei Babilonesi
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti
Profumo di spezie per campare cent’anni
Paolo Pigozzi
Durante le settimane festive appena trascorse, più che in altri periodi dell’anno, il profumo delle spezie e delle erbe aromatiche è stato intenso. Creme, torte, tisane, sughi, biscotti, pani e […]
Un patriarca a Tokyo
Tiziano Fratus
All’ombra di un ginkgo che da più di 800 anni vive nel centro della capitale giapponese, con le sue cicatrici sulle cortecce che ricordano i bombardamenti degli americani
Un viaggio americano attraverso la natura delle sostanze psicoattive
Silvia Veroli
Caffeina, mescalina e morfina sono le sostanze di origine vegetale che modificano la mente di cui Michael Pollan fa esperienza e racconta nell’ultimo saggio proposto da Adelphi (Piante che cambiano […]
Roma, una capitale rinnovabile
Luca Martinelli
Impianti solari sui tetti delle scuole, gruppi di autoconsumo. A Roma approvata una delibera sulle comunità energetiche. 15 progetti nel 2023, uno per ogni municipio. Parla il coordinatore Edoardo Zanchini
I nazionalismi alimentano il brutto clima
Federico M. Butera
A partire dal libro di Daniele Conversi, una riflessione sul rapporto tra la crisi ambientale globale e l’impalcatura dello stato nazione (capitalista)