Il Manifesto del 21.12.2022

Edizione del 21 dicembre 2022
La maggioranza tenta il blitz sullo scudo penale agli evasori fiscali, ma le opposizioni insorgono e costringono la destra a fare marcia indietro. Manovra impantanata alla camera, raffica di rinvii. Fino a sera nessun voto. Il governo assicura: «Faremo in tempo». A colpi di fiducia. Oggi la presentazione della controfinanziaria di Sbilanciamoci

Levata di scudi
Andrea Colombo
La maggioranza tenta il blitz sullo scudo penale agli evasori fiscali, ma le opposizioni insorgono e costringono la destra a fare marcia indietro. Manovra impantanata alla camera, raffica di rinvii. Fino a sera nessun voto. Il governo assicura: «Faremo in tempo». A colpi di fiducia. Oggi la presentazione della controfinanziaria di Sbilanciamoci
La Primavera tunisina sconfitta non si arrende
Giuliana Sgrena
Tutta l’opposizione chiede le dimissioni di Saied, il presidente autoritario, e l’annullamento delle elezioni. E il sindacato Ugtt denuncia i legami segreti, «coloniali», con il Fmi
Prima la scuola, ora l’università: i Talebani cacciano le donne
Giuliano Battiston
Paura per le proteste dei giovani, da oggi campus afghani off limits per le ragazze: «Non sono luoghi rispettosi della sharia»
D’Amato rivendica: «No al campo largo»
Redazione
Il voto nel Lazio. Domani, D’Amato presenterà la sua coalizione, al momento composta, oltre che da Pd e Azione-Italia viva, da Demos, Psi, +Europa ed Europa Verde
Marco Grimaldi: «Blitz respinto ma ci riproveranno: devono dare segnali ai loro elettori»
Massimo Franchi
Il capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra in commissione Bilancio alla Camera: «Giorgetti ha imposto prudenza e austerità. Per questo tentano di inserire in manovra temi come lo scudo penale, contanti, condoni. Noi abbiamo ottenuto il 6° mese di congedo genitoriale»
Schlein arruola Boccia. «Ma non sarà un ticket»
Andrea Carugati
L’ex ministro: «La destra si combatte con una guida di sinistra». Con lei anche Provenzano e Franceschini. Bonaccini: «Se vinco io non saremo mai la fotocopia del M5S»
Kaili e Panzeri parlano. I socialisti «Tolleranza zero»
Marina Della Croce
Domani udienza dell’europarlamentare greca. La Commissione: «Rispettiamo inchiesta»
Bossi divide la Lega e tratta per la sua lista
Roberto Maggioni
A sinistra continua a fare discutere la candidatura del virologo Fabrizio Pregliasco. Correrà da sola Unione Popolare, che ha deciso di candidare Mara Ghidorzi
Io, con l’Algoritmo alla gola nel gorgo dei contratti
Demetrio Marra
Sono tre mesi che lavoro in una scuola media di Milano e non ho ancora ricevuto stipendio. Assunto a metà ottobre con contratto breve, a metà dicembre ho visto solo i duecento euro del bonus Inps e il TFR dell’anno precedente, sessantaquattro euro
Cellulari no, istituti tecnici sì Valditara va a colpi di circolari
Luciana Cimino
Confermato il divieto dei cellulari in classe. Ai genitori la richiesta di indirizzare la scelta degli studi dei figli verso gli istituti tecnici
«Molto più del reddito di cittadinanza: salari, casa, giustizia sociale»
Roberto Ciccarelli
Nascono i comitati per l’estensione incondizionata di un diritto all’esistenza. La mobilitazione al ministero del lavoro a Roma. I racconti e i progetti delle vite offese dal disprezzo contro i poveri e i precari, la necessità di un’esperienza collettiva
Sbilanciamoci: manovra iniqua, un’altra economia è possibile
Roberto Ciccarelli
Le 74 proposte della “contro-finanziaria” per 54 miliardi di euro a saldo zero: giustizia fiscale, welfare, istruzione e sanità. Come usare la spesa pubblica per l’ambiente, i diritti, la pace contro le ricette della «Melonomics
«Scontro mai visto», tra governo e Corte costituzionale spagnola
Luca Tancredi Barone
Lo stop alla riforma delle nomina del giudici, in mano al Pp, scatena la protesta
Il tetto al prezzo del gas è «un’illusione politica»
Anna Maria Merlo
Molti dubbi sull’efficacia della misura tra i paesi membri dell’Ue. Il think tank Bruegel avverte: «Non risolverà i problemi per magia». Per questo Macron e Scholz corteggiano gli emiri
Condannata la segretaria 97 enne del lager
Sebastiano Canetta
Ottanta anni dopo, la segretaria del campo di sterminio di Stutthof paga il conto della complicità nell’omicidio di 11.430 fra ebrei e civili polacchi
Berlusconi si allarga nella tv tedesca, il più grande mercato pubblicitario d’Europa
Redazione
All’attenzione dell’Autorità bavarese di regolamentazione dei media (Blm), l’aumento della quota di partecipazione del Biscione nel canale ”Pro Sieben Sat.1”
Morto Nasser Abu Hmeid. Palestinesi accusano Israele
Redazione
Il prigioniero, ex fondatore delle Brigate di Al Aqsa e detenuto da venti anni, da tempo lottava contro un cancro. Per i palestinesi non è stato curato in tempo
Azov «si purifica» a Masada: miliziani del Battaglione neonazista in Israele
Michele Giorgio
Visita al sito simbolo degli ultranazionalisti ebrei. La stampa locale imbarazzata prova a dimostrare che «il gruppo ha epurato il suo passato»
Sciopero nell’Nhs, sanità a singhiozzo
Leonardo Clausi
Il governo mette in campo 750 militari addestrati alla guida di ambulanze dal comitato Cobra
Pakistan, scontri tra esercito e talebani
Redazione esteri
Le Forze speciali pakistane hanno ripreso il controllo di un centro di antiterrorismo. Morti tutti i 33 talebani che dopo aver preso il controllo della centro avevano sequestrato armi e preso in ostaggio il personale
«L’indagine lo conferma: armi italiane contro i civili yemeniti»
Chiara Cruciati
Ieri nuova udienza davanti alla gip di Roma: sentenza rinviata. Le tre ong denuncianti chiedono di portare a processo l’azienda Rwm e due ex direttori dell’Uama della Farnesina per lo sterminio di una famiglia nel 2016
Joe Strummer, la ricerca della credibilità perduta tra Elvis e Che Guevara
Giuliano Santoro
Un libro esplora l’inedito profilo politico del cantante dei Clash scomparso il 22 dicembre del 2002. L’autore propone anche paragoni impegnativi con Jack London e Victor Serge: non si proponevano di fare reclutamento e propaganda bensì di diffondere coscienza
La strada tracciata da Marco Polo
Marina Montesano
Un percorso di letture tra Venezia e i mongoli, tra Europa e Asia. Una figura «rivalutata» nel saggio di Gherardo Ortalli, e in quello di Nicola Di Cosmo e Lorenzo Pubblici. Fra un passato di leggende e un futuro di scoperte e rapporti, soprattutto commerciali, si muove l’esperienza del viaggiatore e mercante italiano
Learco Pignagnoli e la genesi dell’assenza da sé
Carlo Crosato
A cura di Daniele Benati per Quodlibet, un volume che comprende gli aforismi dell’autore immaginario
Criminali in carriera. Otto Skorzeny, una biografia da Hitler alla Cia
Guido Caldiron
«Il nazista che visse due volte» di Andrea Frediani, per Newton Compton. Nel romanzo, la vita dell’ex ufficiale delle Ss si intreccia al percorso di due personaggi che l’autore colloca sul suo cammino e che cercheranno, invano, di fermarlo. Finiranno nel grande gioco dello spionaggio internazionale inseguendo una volontà di giustizia che passa prima di tutto per la ricerca della verità
«I nemici nelle nostre case», costruzioni e stereotipi dello «straniero»
Marina Montesano
«Gli schiavi del papa. Conversioni e libertà dei musulmani a Roma in età moderna», un volume di Marina Caffiero per Morcelliana
Senza soluzione di continuità, è tornata la regina tedesca
Cecilia Ermini
Nina Hagen a distanza di undici anni si ripropone con il nuovo album “Unity”
Paure, sogni e necessità: storie e inquietudini di un rapper
Andrea Cegna
Il quarto album di Mezzosangue dal titolo “Sete”
Tra carole, jingle bells e scampanellii jazz
Stefano Crippa
Conciati per le feste: da Miles Davis a Eric Clapton passando per Luther Vandross, così si rilegge la tradizione
Tombola scostumata, il rito dei «femminielli» per giocare col Natale
Francesca Saturnino
L’estrazione dei numeri è uno spettacolo in cui vivono tra sacro e profano le memorie ribelli di Napoli. Una tradizione antica, che oggi è minacciata dal folclore a misura dei turisti
All’inferno e ritorno, l’estetica dolente dei poveri mortali
Marco De Vidi
La musica di Nero Kane emerge da un limbo oscuro e tocca, con il suo psych folk solenne vette importanti
Il fantasma neo vittoriano della Christmas song
Francesco Brusco
Intorno alle hit natalizie, un collaudato modello di azioni e sentimenti che resiste al logorio del tempo
Addio Terry Hall, voce coi The Specials dello ska antirazzista
Lucrezia Ercolani
È morto il cantante britannico, con il suo gruppo guidò un nuovo movimento alla fine dei ’70, tra il punk e la Giamaica
Carcere, l’occasione mancata di Renoldi
Stefano Anastasia
La rubrica settimanale anti proibizionista. A cura di autori vari
La solitudine dei curdi e il silenzio dei governi
Sevgi Dogan
Quella dei curdi non è solo una solitudine istituzionale, cioè solitudine in una dimensione giuridico-legale; è diventata un fenomeno storico: l’aggressione turca al popolo curdo in Medio Oriente prosegue nell’apatia della comunità internazionale
Un’altra finanziaria è possibile
Giulio Marcon
Quella della Meloni è una legge di bilancio che guarda al passato. La controfinanziaria di Sbilanciamoci vuole guardare ad un’Italia capace di futuro, in grado di incamminarsi sulle strade di un’economia diversa
Meloni e l’errore della retorica identitaria
Bruno Montesano
Non mettere in relazione alle politiche omicide contro i migranti la retorica sull’identità di Meloni è un grave errore politico
Per non morire di televisione con il veleno digitale
Vincenzo Vita
La rubrica a cura di Vincenzo Vita
I diritti calpestati in Marocco, «uno dei Paesi più democratici dell’area»
Stefano Mauro
Dietro le quinte del “Maroccogate” anche le tecniche repressive utilizzate da Rabat per liberarsi di attivisti e giornalisti. La denuncia di Human Rights Watch
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)