Il Manifesto del 16.12.2022

Edizione del 16 dicembre 2022
Medici in piazza a Roma: «Sanità a pezzi, serve un’inversione di rotta, in manovra mancano finanziamenti strutturali». Il ministro Schillaci li convoca. Oggi si ferma mezza Italia per la giornata conclusiva degli scioperi Cgil-Uil. La Cisl crede ancora in Meloni

Camici in bianco
Giansandro Merli
Medici in piazza a Roma: «Sanità a pezzi, serve un’inversione di rotta, in manovra mancano finanziamenti strutturali». Il ministro Schillaci li convoca. Oggi si ferma mezza Italia per la giornata conclusiva degli scioperi Cgil-Uil. La Cisl crede ancora in Meloni
Obiettori di tutto il mondo, unitevi
Mao Valpiana
La Campagna di “Obiezione alla guerra”, lanciata dal Movimento Nonviolento all’indomani dell’invasione russa, ha raccolto migliaia di firme, consegnate ieri alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ma la petizione chiede anche ai giovani del nostro paese di assumersi una responsabilità personale, dichiarandosi preventivamente obiettori verso possibili future avventure militari italiane
Cgil e Uil scioperano in mezza Italia. La Cisl crede ancora in Meloni
Massimo Franchi
Giornata finale e clou della settimana di mobilitazione nelle Regioni. Stop in Emilia, Lazio, Liguria, Lombardia e Toscana Manifestazione nazionale dei pensionati dello Spi
La Lega attacca le Ong. M5S: «Due pesi e due misure»
Redazione politica
Lo scontro nella politica italiana. Cozzolino dal Pd nega ogni coinvolgimento. Orlando: colpiti simboli sinistra
Indagata anche Murekatete, moglie di Soumahoro. Interdittiva per la Karibù
redazione sociale
Sequestrati oltre 600 mila euro a Mukamitsindo, suocera del deputato. In ballo il destino di 40 lavoratori
Carceri, Giovanni Russo nuovo capo Dap
e. ma.
Sarebbe Giovanni Russo, procuratore aggiunto alla Procura nazionale antimafia e antiterrorismo, il nuovo capo del Dipartimento di Amministrazione penitenziaria scelto dal ministro Nordio. Succede al garantista Carlo Renoldi, rimasto in […]
Ecomafie, 84 reati al giorno contro l’ambiente
Luca Martinelli
Cemento, rifiuti e foreste i principali settori denunciati nel dossier di Legambiente. La corruzione è il motore principale dell’aggressione illegale. Roma e provincia in vetta
Espresso, rimosso il direttore Abbate. Il Cdr accusa
Redazione
Già annunciato il sostituto: sarà Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes Italia e direttore editoriale di Bfc Media, il gruppo che detiene la proprietà del settimanale
Livorno contesta Cheddite: “Le loro cartucce alla polizia iraniana”
Riccardo Chiari
Anche un gruppo di studenti iraniani al presidio del coordinamento labronico per il ritiro delle missioni militari all’estero, insieme ad attivisti di Pap, Rifondazione comunista e movimenti cittadini. La consigliera comunale Aurora Trotta: “Presentata una mozione perché la città si mobiliti, e il governo impedisca nuove triangolazioni di armi verso l’Iran, attraverso la Turchia o altri paesi”
La Bce dei falchi: aumento tassi di 50 punti (anche nei prossimi mesi)
red. eco.
Lagarde: serve riportare l’inflazione al 2%. Stop al Quantitative easing: balzo dello spread e crollo delle Borse
Lagarde bacchetta l’Italia: «Ci auguriamo che ratifichi il Mes»
Andrea Colombo
Dalla manovra al meccanismo di stabilità, sale la tensione. Il ministro Crosetto attacca la Bce sui tassi: «Non ho capito il regalo di Natale»
Il governo di grande coalizione danese punta verso destra
Roberto Pietrobon
Socialdemocratici, liberali e moderati in un’inedita alleanza, «né rossa né blu», come l’ha definita la premier Mette Frederiksen. Tra le misure riduzione fiscale a favore dei redditi più alti, soppressione di una festività per aumentare le spese della difesa
I pm belgi: «Un gruppo ampio dedito alla corruzione»
Marina Della Croce
La confessione di Giorgi guida gli inquirenti nell’inchiesta Che con il Marocco assume sempre più dimensione internazionale
Sciopero degli infermieri, la prima volta del Regno unito
Leonardo Clausi
Una protesta storica, nel bel mezzo dell’inverno più duro per la sanità britannica. I lavoratori vogliono un aumento salariale del 19% contro quello offerto dal governo, fermo al 4%
Riappare Putin: la politica Ue sul prezzo del gas «è folle»
Ester Nemo
Mosca contro la fornitura di missili Patriot a Kiev: «Se è vero, è un passo con conseguenze imprevedibili»
L’Azerbaigian, con avallo turco, provoca l’Armenia
Fabrizio Vielmini
Fronte caucasico di Mosca, Nagorno-Karabakh: chiuso il «corridoio di Lachin». Baku taglia anche il gas. In difficoltà le forze russe di interposizione e la Ue «apre» a Erevan
La strategia di Teheran: confessioni estorte per comminare pene capitali
Chiara Cruciati
Negli ultimi giorni almeno sei i casi di giovani manifestanti accusati del reato di “insulto a dio”: una 16enne curda, cinque sportivi e un 21enne
Perù paralizzato dalla solidarietà a Castillo. La polizia spara: nove uccisi
Claudia Fanti
Sciopero generale dei contadini, manifestazioni e blocchi stradali. Ma il presidente deposto resta in carcere. La «sostituta» Boluarte promette dialogo, ma negozia solo con la destra golpista
Entrando nelle case dell’antica Ercolano
Arianna Di Genova
Alla Reggia di Portici l’esposizione «Materia», a cura di Francesco Sirano e Stefania Siano, racconta la vita quotidiana dell’epoca romana attraverso quel «legno che non bruciò»: letti, culle, armadi, tempietti domestici, portamonete. L’eruzione del Vesuvio coprì con venti metri di cenere i resti ma conservò molti reperti solo carbonizzandoli e lasciandoli intatti, cosa che non accadde a Pompei
Nella sfida di Manuela alla malattia, una ricerca di verità
Laura Marzi
Il nuovo romanzo di Laura Forti, «Una casa in fiamme», edito da Guanda. Un libro che racconta soprattutto la storia di una famiglia. La fragilità, la sofferenza e la paura della morte che il tumore al seno della protagonista immettono fra le mura di casa alterano gli equilibri familiari e portano alla luce fragilità che nicchiano da anni
Mitologie che affascinano
Carlo Altini
«Benvenuti ad Atlantide: passato e futuro di una città senza luogo», un libro di Marco Ciardi per Carocci. Una metafora plurale per dire dell’utopia e della catastrofe, dell’età dell’oro e del paradiso perduto. È sterminato l’elenco di scrittori, filosofi, storici, archeologi, geografi e poeti che ne hanno parlato. I riferimenti vanno da Jules Verne a Francis Bacon, Peter Kolosimo e Isaac Newton. I progetti utopici possono rovesciarsi nel loro opposto, cioè in distopie
La memoria dolente dell’Italia campione in camicia nera
Guido Caldiron
“Mondiali senza gloria” di Giovanni Mari, per People, racconta i due campionati vinti nel 1934 e nel 1938 da calciatori che rappresentavano il regime fascista
Il mistero della canzone come in un juke box d’altri tempi
Andrea Colombo
66 standard scandagliati e analizzati in un libro dall’artista premio Nobel per la letteratura
I film indipendenti dei mini-theaters arrivano online
Matteo Boscarol
Le piccole sale giapponesi, messe a dura prova dalla pandemia, hanno deciso di utilizzare lo streaming a loro favore. Una selezione di titoli disponibile fino a giugno
Ilaria Baldaccini, brilla la stella del pianoforte
Mario Gamba
Al festival di Nuova Consonanza il talento dell’artista con un programma inventato all’ultimo momento
«Monica», il cammino per riconoscersi in un’immagine nuova
Luigi Abiusi
La riconquista degli affetti dopo la transizione nel lavoro di Andrea Pallaoro con protagonista Trace Lysette
«Retrospectrum»: l’altro volto di Dylan
Andrea Colombo
Oltre 100 opere tra disegni, dipinti e sculture. Da oggi e fino al 30 aprile, al Maxxi in mostra il percorso dell’artista dai ’60 all’ultimo decennio
Il sogno infranto della Superlega
Nicola Sellitti
La Corte di giustizia europea, attraverso il parere – non vincolante ma politicamente pesante – dell’avvocato generale, il greco Athanasios Rantos, ha stabilito il diritto di Fifa e Uefa di impedire ai club che sono sotto il loro cappello di aderire a campionati “separatisti”.
Francia, 266 fermi e un morto tra i tifosi
Redazione
I disordini scoppiati in seguito alla sconfitta del Marocco contro la Francia in Qatar
La possibile e necessaria alleanza tra Pd e M5S
Alfiero Grandi
I candidati del Pd devono dire ora come evitare il disastro in Lombardia e Lazio. Il M5S non pensi solo alle sue convenienze, se crolla il possibile alleato si ritroverà all’angolo
L’autonomia con i fichi secchi di Calderoli
Massimo Villone
Come l’autonomia differenziata possa far ripartire il paese tutto, quando nel futuro prevedibile ancora avremo un regime di fichi secchi, Calderoli non lo dice. Ci comunica solo che i fichi secchi non gli piacciono
La mini-naja di La Russa, metà studio metà guerra
Giulio Marcon
Oggi c’è bisogno di altro: di finanziare le politiche di pace, il servizio civile, i corpi di pace, spese tagliate nel bilancio del governo che invece aumenta di 800 milioni le spese militari
La politica, il mercato e l’etica dello scambio
Paolo Favilli
Antonio Panzeri è stato, per otto anni, segretario della Camera del Lavoro di Milano. È stato, cioè, un dirigente del movimento operaio nel senso pieno del termine. Come tale Panzeri […]
Donne gorilla, pifferi, cembali e tamburi
Alberto Olivetti
La rubrica culturale a cura di Alberto Olivetti
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)