Il Manifesto del 06.12.2022

Edizione del 6 dicembre 2022
Anche la Banca d’Italia boccia la legge di bilancio sul tetto del contante a 5 mila euro e sul Pos, critica il taglio al «reddito di cittadinanza» e denuncia il rischio evasione ed elusione dalla «Flat tax». E il governo, messo all’angolo dalla crisi, attacca Via Nazionale

Sballati
Roberto Ciccarelli
Anche la Banca d’Italia boccia la legge di bilancio sul tetto del contante a 5 mila euro e sul Pos, critica il taglio al «reddito di cittadinanza» e denuncia il rischio evasione ed elusione dalla «Flat tax». E il governo, messo all’angolo dalla crisi, attacca Via Nazionale
Elly Schlein, l’ultimo metrò per il Pd. E non solo
Vincenzo Vita
Il ciclone Schlein è entrato nel convento del partito democratico. Il messaggio lanciato è chiaro: quel partito forgiato dai riti correntisti cambierà profondamente
La polizia morale è sempre al suo posto. Comincia lo sciopero
Farian Sabahi
Le dichiarazioni del capo della magistratura testimoniano solo la spaccatura nel Paese. Ma la rivolta non accenna a fermarsi
Ponte sullo Stretto, l’Ue aspetta un progetto «solido». Salvini esulta
Redazione
Il ministro: «Se tutto va come mi auguro entro due anni partiremo con i lavori»
Siluro da palazzo Chigi: «È la posizione delle banche»
Andrea Colombo
Scontro tra governo e Banca d’Italia sul Pos. La premier pensa a scendere a 40 euro
Landini e Conte, sintonia sul reddito: «Tagliarlo? È il mondo al contrario»
Giuliano Santoro
La Cgil annuncia cortei e scioperi dal 12 al 16 dicembre. Il leader M5S oggi vede Bonomi. Domani torna in piazza al nord, a Torino e Milano
La giustizia scompone la maggioranza e le minoranze
Andrea Fabozzi
Su ergastolo e corruzione asse M5S-FdI contro Azione, Sinistra e Forza Italia. Grillini allarmati dalla riduzione dei reati ostativi. Nordio: non serve aumentare le pene
Bonaccini-Schlein, il Pd si prepara al derby emiliano
Andrea Carugati
Il governatore contro la sua ex vice: lei guarda a sinistra, lui punta sul pragmatismo. La sinistra tentata anche da Matteo Ricci. Bindi attacca: Bonaccini non fa i conti col renzismo
Per sondare la base dem Letta chiama Pagnoncelli
Andrea Carugati
Se i 100 prescelti che devono scrivere il nuovo manifesto Pd già litigano su liberismo e capitalismo, Enrico Letta ha trovato la «bussola». Da tempo annunciata, poi sembrava finita nel […]
Cospito, deciderà la Corte costituzionale
Mario Di Vito
Tafferugli in strada, durante l’udienza in Corte d’Assise, e in aula slogan a favore dei crimini commessi dall’anarchico recluso al 41 bis. In Appello, i giudici chiamano la Consulta a decidere sulle eventuali attenuanti
Trenta parlamentari sottoscrivono un «Manifesto di intenti» per i diritti
Eleonora Martini
Diciassette storie per altrettanti capitoli che fanno il punto sul divario e sull’esclusione
Legnini a Ischia: «Molti edifici inagibili, serve delocalizzare»
Adriana Pollice
È l’ammissione del commissario che aggiunge: «Occorrono più fondi». Per monitorare la frana un radar interferometrico: la strumentazione fornirà mappe di deformazione del suolo in tempo reale
Il consumo di suolo non si arresta, e l’Italia non ha ancora una legge
Luca Martinelli
Il fenomeno continua a crescere a ritmi forsennati, nel 2021 ha raggiunto il valore più alto dell’ultimo decennio, con 69,1 chilometri quadrati sacrificati per nuove coperture artificiali. E mentre la provincia di Messian conta i danni causati dal maltempo i geologi lanciano l’allarme: «Il 51% dei comuni siciliani non risulta dotato di un Piano di Protezione Civile»
Automotive: Urso convoca solo le imprese, i sindacati protestano
Mario Pierro
Tavolo al ministero “delle imprese e del made in Italy”. De Palma (Fiom-Cgil): «Una scelta politica dannosa per il paese»
I leader Ue a Tirana Un piano per chiudere la rotta balcanica
Carlo Lania
Oggi vertice in Albania con i Paesi della regione. Bruxelles chiede più controlli ai confini e una revisione delle politiche sui visti
«Difesa comune», dall’Ue 1,2 miliardi
Redazione
È la prima iniziativa del Fed, Fondo europeo di difesa, che nel giugno 2021 ha ricevuto un finanziamento Ue di 7,9 miliardi di euro nel bilancio 2021-27
In Germania è record di accoglienza, ma il sistema è al collasso
Sebastiano Canetta
Alla fine di dicembre saranno 1,2 milioni gli immigrati registrati negli ultimi dodici mesi: il 35% in più rispetto all’ondata definita «biblica» del 2015. Ai richiedenti asilo da Afghanistan e Medio Oriente si somma il milione di profughi di guerra ucraini
300 naufraghi soccorsi dalle Ong. Morti e dispersi a Lampedusa
Giansandro Merli
Due operazioni della Geo Barents: 174 persone sono ora al sicuro sulla nave di Msf. Durante un salvataggio della Louise Michel arrivano libici armati, soccorsi comunque 103 uomini, donne e bambini. Adesso sono sulla Humanity 1. Al largo della maggiore delle Pelagie ennesima tragedia: perse le tracce di due bimbi e due adulti
Missili contro droni, la lotta ineguale sui cieli d’Ucraina
Ester Nemo
Ottavo attacco di razzi della Russia, blitz ucraino colpisce a 180 chilometri da Mosca. Bersagliate basi di bombardieri oltre 500 chilometri in territorio russo: è la prima volta
Putin guida un’auto sul ponte di Crimea
Redazione esteri
Il ponte era stato semi-distrutto da un attentato l’8 ottobre scorso, quando un camion-bomba esplose uccidendo quattro persone e facendo crollare due arcate della struttura
Alla fine è arrivato il price cap. E pure l’embargo (con deroghe)
Anna Maria Merlo
Dalla Ue due misure contro il greggio russo. Dopo mesi di negoziati, tetto al prezzo: 60 dollari al barile. Vietato il trasporto via nave
Il miraggio delle riforme per risolvere la crisi
Francesca Luci
L’intervento di Khatami ripreso dalla rivista delle Guardie rivoluzionarie. Ma i manifestanti non ci stanno: «Il regime vuole strumentalizzare i riformisti per soffocare le manifestazioni»
Usa, diritti Lgbtq+ davanti ai giudici della Corte suprema
Redazione esteri
Si discute di un’imprenditrice del Colorado che per motivi di credo religioso non intende fornire i suoi servizi per i matrimoni omosessuali
«Farha», il film su Netflix che fa infuriare Israele e applaudire i palestinesi
Michele Giorgio
Girato dalla giordana Darin Sallam, racconta attraverso gli occhi di una ragazzina della strage nel 1948 di una intera famiglia palestinese da parte di una milizia ebraica. Per Israele sono falsità. Per il palestinesi è verità storica.
I droni killer forniti da Israele fanno arrabbiare anche la Mauritania
Gianluca Diana
Sconfinamento delle operazioni militari di Rabat, ucciso un civile alla guida del suo fuoristrada
Saharawi occupati e affamati
Gianluca Diana
Nei campi profughi i capannoni in cui vengono immagazzinati gli alimenti salvavita inviati dalla cooperazione internazionale sono vuoti. L’isolamento, l’emergenza sanitaria e la guerra con Rabat fanno il resto
Lavoratrici domestiche e badanti decisive per il Senato Usa
Fabrizio Tonello
In Georgia, dove c’è una lunga tradizione militante, la corsa di Raphael Warnock e le sorti della maggioranza democratica sono appese al potente sindacato della National Domestic Workers Alliance
Il pasticciaccio di Musk e Taibbi sul “vecchio” twitter
Marina Catucci
Elon Musk ha sposato la tesi del giornalista Matt Taibbi, secondo cui Twitter nel 2020 avrebbe insabbiato uno scandalo che coinvolgeva Hunter Biden, figlio dell’attuale presidente, raccontato dal New York […]
Il Cile, tra infanzia sfruttamento e povertà
Francesca Lazzarato
«La casa sul cartello», di Maria José Ferrada (Edicola). Nel romanzo della scrittrice di Temuco, luci e ombre di un paese contraddittorio
Francesco Jodice, in viaggio con gli occhi alieni
Manuela De Leonardis
Ospite al festival di fotografia «Planches Contact», l’artista racconta il suo modo di lavorare e il suo ultimo progetto. «Mi interessa la possibilità di capire il sistema di relazione tra pietre e persone, tra paesaggio urbano e quello umano»
Mont’e Prama in America, un marketing gigantesco
Valentina Porcheddu
Un accordo siglato dalla Fondazione che si occupa delle colossali sculture con il Metropolitan di New York prevede l’invio in America di Manneddu, il pugilatore, per un’esposizione sull’«antica storia della Sardegna»
Scene dalla geopolitica famigliare e di genere nella città di Firenze
Marina Montesano
«Matrimoni rinascimentali. Donne e vita famigliare a Firenze (secc. XIV-XV)» di Christiane Klapisch-Zuber, per Viella. Frutto di una raccolta di ricerche sparse, sulle quali l’autrice torna per dar loro ordine, il libro si presenta in realtà come un insieme coerente incentrato sulla vita delle donne e sul significato del matrimonio, colto in un momento peculiare, ossia appena prima che il Concilio di Trento non stabilisse nuove regole che l’avrebbero mutato. Siamo al confine tra Medioevo ed età moderna
Alice Diop: «Siamo molto di più dei modelli in cui vogliono confinarci»
Lucrezia Ercolani
Incontro con la regista francese, premiata a Venezia, il suo «Saint Omer» è dall’8 dicembre nelle sale. La scrittura, l’esperienza della migrazione, le difficoltà della maternità
Pasolini attraverso i suoi manifesti
Redazione
L’esposizione organizzata dalla Cineteca del Friuli e dal Comune di Gemona (Udine) in programma dal 17 dicembre al 10 aprile (2023) al castello di Gemona
«La prima regola», una fiaba nera sospesa in una classe di una Roma invisibile
Mazzino Montinari
Nelle sale il film di Massimiliano D’Epiro. Il conflitto fra sei studenti problematici e un professore di origini bosniache
Effetto «Dahmer»: 1 miliardo di spettatori
Redazione
Rilasciata originariamente il 21 settembre, è diventata la terza serie su Netlix a raggiungere il traguardo, dopo «Squid Game» e la stagione 4 di «Stranger Things»
Jean-Marie Straub, lo sguardo critico dentro il Novecento
Cristina Piccino
«Fuori orario» dedica la notte al regista con «Troppo presto troppo tardi» e «Dalla nube alla resistenza»
Amadeus, Sanremo e «l’effetto» Festivalbar
Stefano Crippa
Il nuovo cast del festival e gli obiettivi del presentatore e della Rai
Con Lotito il pacchetto Dazn è servito
Nicola Sellitti
La licenza sui diritti televisivi sulla Serie A da tre a cinque anni. Una mano di vernice su quanto disposto dalla Legge Melandri e un bel regalo di Natale per il colosso dello streaming
In Qatar è il giorno di Spagna-Marocco
Redazione Esteri
Oltre al muro di Ceuta e Melilla scavalcato nel 2022 da 1300 persone (da giorni si cerca un migrante che avrebbe superato con un un parapendio la barriera ), oltre […]
I disastri della famelica rendita immobiliare
Gaetano Lamanna
Cancellati edilizia popolare e equo canone. Affitti più alti e fisco disuguale tra proprietà e locazione hanno spinto milioni di famiglie a investire nel mattone
Jin, jiyan, azadî: il paradigma per la vera libertà
Zehra Dogan
Oltre il velo: una filosofia, nata in Kurdistan tra le guerrigliere del Pkk, non è un solo uno slogan, ma un modello di liberazione che immagina una società nuova, equa e democratica
Populismi che non conoscono il popolo?
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)