Il Manifesto del 24.11.2022

Edizione del 24 novembre 2022
Piovono bombe sull’Ucraina, mezzo paese senza luce incluse le centrali nucleari, Kiev anche senz’acqua. Civili sotto tiro, il papa ricorda il genocidio di Stalin, per l’europarlamento la Russia è «sponsor del terrorismo». Ma c’è chi vota contro: «Così si spegne ogni negoziato»

Lo strazio di Kiev
Sabato Angieri
Piovono bombe sull’Ucraina, mezzo paese senza luce incluse le centrali nucleari, Kiev anche senz’acqua. Civili sotto tiro, il papa ricorda il genocidio di Stalin, per l’europarlamento la Russia è «sponsor del terrorismo». Ma c’è chi vota contro: «Così si spegne ogni negoziato»
Governo e informazione, in tandem contro i poveri
Antonio Lenzi*
L’umanità diffusa che ho conosciuto mi ha mostrato un mondo che fingiamo non esista, persone per le quali reddito di cittadinanza è stato strumento di protezione
La crociata di Valditara: «Niente reddito di cittadinanza a chi non torna a scuola»
Roberto Ciccarelli
Abolizione del Rdc: la caccia ai poveri del governo Meloni prende di mira 140 mila ragazzi tra i 18 e i 29 anni. Il ministro dell’Istruzione e «del merito» Giuseppe Valditara: C’è il problema della dispersione scolastica? Togliere il sussidio a chi non ha diploma, non lavora, né si forma. Giovani nel mirino. Dopo i ravers, ora i «Neet». E nel turismo già si brinda alla maggiore precarietà
Romeo compra l’Unità e Sansonetti annuncia: in edicola a gennaio
Andrea Fabozzi
Il direttore del Riformista pronto al trasloco. Il Cdr dei giornalisti rimasti senza stipendio né liquidazione: un dovere morale ricordarsi di chi ha tenuto in vita la testata
Il sindacalista, dalla baraccopoli alla prima serata in diretta televisiva
Giuliano Santoro
Fenomenologia di un leader migrante
Cuperlo: «Il Pd resterà la casa della sinistra. Io candidato? Vedremo»
Andrea Carugati
L’ex presidente dem: il progetto del 2007 non ha funzionato e ora va rifondato. Presuntuoso pensare che bastino le primarie. Chi ha difeso le ragioni della sinistra dentro il partito in anni difficili ora ha il dovere di valutare quale candidatura sia più capace di portare nel congresso una proposta che tanti attendono
Soumahoro, due ore di vertice non bastano per un chiarimento
Andrea Carugati
Ieri l’atteso incontro tra Soumahoro, Bonelli e Fratoianni. Oggi secondo round
«Niente residenza per chi occupa». Il prefetto Frattasi dice no ai movimenti
Giulia D’Aleo
Al centro dello scontro la direttiva del sindaco Gualtieri a favore degli occupanti, che permette di prendere la residenza e allacciare le utenze. Oggi a Roma nuovo incontro tra sindaco e prefetto
La manovra porta in dono i voucher, un’altra spinta al lavoro precario
Mario Pierro
Dagli hotel allavorodicura, dai ristoranti all’agricoltura: dieci euro lordi all’ora (7,50 euro netti), reddito fino a 10mila euro l’anno. I sindacati: un altro attacco ai diritti che destruttura i lavori più temporanei
«Hanno rimandato quasi tutto ma la matrice di destra è chiara»
Massimo Franchi
È una manovra a pezzettini, di cui molti ereditati da Draghi. Rispetto al primo governo giallo-verde hanno dovuto ascoltare Bruxelles, guadagnando tempo in vista di riforme delicate
Bombe a Gerusalemme, morto un ragazzo ebreo. A Nablus l’esercito uccide palestinese
Michele Giorgio
Due ordigni chiusi in borse, lasciati a fermate di autobus e azionati a distanza, hanno ucciso uno studente di un collegio rabbinico. A Nablus 16enne palestinese colpito a morte da spari dei militari israeliani
Sdf: «Per far cadere Kobane, la Turchia ha orchestrato l’attentato di Istanbul»
Chiara Cruciati
Quarto giorno di bombardamenti turchi in Rojava: colpiti un altro ospedale, una base russa e il campo di al-Hol (diversi miliziani dell’Isis sono fuggiti). Le Forze democratiche siriane accusano Ankara: la bomba del 13 novembre è stata messa da una donna dello Stato islamico, non dal Pkk né dalle Ypg
Cina, «prigionieri» di Foxconn. Scoppia la rivolta
Serena Console
Scontri fra operai e forze di sicurezza della fabbrica che produce metà degli iPhone del mondo. Dove è divampato un focolaio. All’origine della protesta il mancato pagamento dei bonus promessi e la diffusione del virus nello stabilimento. I video dei disordini bucano la censura e circolano sui social
Il capitalismo 2.0 scopre che le patate non crescono in Rete
Fabrizio Tonello
Oggi Trump è tornato su Twitter, per gentile concessione di un altro narcisista patologico qual è Elon Musk, ma non è detto che Twitter fra un mese, o un anno, esista ancora
Il papa con l’Ucraina: «Popolo martoriato, prego per la pace»
Filippo Zingone
Le parole del pontefice arrivano nel giorno in cui l’Ue ha ufficialmente designato la Russia come stato sponsor del terrorismo
Hebe, così lottò una madre
Gianni Minà
In Plaza de Mayo, nell’Argentina nel ’77, una donna si trasformò in pietra di inciampo per i collusi della dittatura. E le violenze, il denaro, nemmeno il tempo riuscirono a piegarla
Sparatoria in Virginia: sei morti. Nel 2022 sono già 606
Marina Catucci
Ennesimo mass shooting, stavolta in un supermercato Walmart: a sparare è stato un impiegato che si è poi suicidato
Roy Chen, fantasmi ebraici di sfida e speranza
Guido Caldiron
Parla l’autore di «Anime», un brillante esordio edito da Giuntina. Il viaggio di Grisha, che si reincarna da 400 anni, da uno shtetl del XVII secolo alla Giaffa di oggi. «Il protagonista illustra il mio album di famiglia personale. Tel Aviv dove sono nato, il Marocco di mia madre, la Russia delle mie radici letterarie, il Ghetto di Venezia. E, infine, Dachau». «La mia famiglia da parte di padre abita in Israele da 500 anni: il mio bisnonno era un traduttore dall’arabo. Sono sicuro che se non impariamo a vivere insieme sarà la nostra fine»
La caccia agli alieni? Più facile che sovvertire il sistema patriarcale
Andrea Capocci
La scrittrice africana Tlotlo Tsamaase racconta le sue ibridazioni. Sarà ospite domani al Festival delle scienze presso l’Auditorium di Roma. «Se scrivi, rompi gli stereotipi. Questo crea disagio, rende difficile trovare qualcuno che stia dalla tua parte, soprattutto riguardo alla rappresentazione delle donne nere e dei personaggi non-binari»
Fulvio Papi, l’ultima voce della «scuola di Milano»
Fabio Minazzi
La scomparsa del filosofo che insegnò per 35 anni all’ateneo di Pavia, scrivendo volumi su Giordano Bruno, Kant, Hegel e Marx
Teatro alla Scala, i lavoratori in sciopero contro i tagli
Lucrezia Ercolani
L’assemblea generale conferma la mobilitazione del 26 novembre e ne mette in cantiere una seconda per dicembre, in ballo il rinnovo del contratto con lo spettro di pesanti tagli di Comune e Regione
Xenakis e Glass, le due facce della sperimentazione
Dino Villatico
Gli eventi in chiusura del Romaeuropa Festival. Il Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista alla prova del compositore greco-francese; l’Ictus Ensemble, il Collegium Vocale Gent, con la partecipazione dell’attrice Suzanne Vega, diretti da Tom De Cock per «Einstein on the Beach»
Filmmaker, una casa possibile dal territorio al fotogramma
Giuseppe Gariazzo
Sguardi sul cinema italiano stasera al festival milanese. In concorso «Tara» di Francesca Bertin e Volker Sattel sull’area dell’Ilva di Taranto e la sua comunità temporanea; migrazione e pandemia nelle Prospettive under 35
La «terra incognita» di Masotti, passione tra suono e immagine
Marcello Lorrai
Il fotografo musicale omaggiato con un grande concerto a Ravenna. Dal jazz di Roberto Ottaviano e Alexander Hawkins alla TAI No-Orchestra
La Danimarca guida il fronte contro Infantino
Nicola Sellitti
La federcalcio danese minaccia di abbandonare la Fifa e annuncia che alle prossime elezioni non voterà per la riconferma del presidente. Anche l’Olanda valuta azioni legali
La Germania perde la partita, ma vince la Coppa dei diritti
Sebastiano Canetta
La nazionale tedesca contro la censura, foto di squadra con la bocca tappata. La Federcalcio attacca la Fifa: «I nostri valori sono diversità e rispetto». Sugli spalti, accanto a Infantino, la ministra Nancy Faeser con la fascia One Love
La Danimarca guida il fronte contro Infantino
Nicola Sellitti
Il presidente della federcalcio, Jesper Moller, minaccia di abbandonare la Fifa dopo il divieto agli atleti di manifestare – attraverso l’adesione alla campagna One Love – nel mondiale dei diritti negati
Alfonso Mantovano all’«antidroga», proibizionista doc
Marco Perduca
Dopo aver istituito un comitato per il NO al referendum sulla cannabis, a luglio scorso ha curato «Droga le ragioni del NO», una raccolta di interventi della destra catto-proibizionista
Samuel Eto’o, di diritto e di rovescio
Patrizio Gonnella
Samuel Eto’o. Ronaldinho. Renè Higuita. Storie di calciatori “tecnicamente pregiudicati”
Covid, senza prevenzione il nuovo trattato dell’Oms
Nicoletta Dentico
Nella bozza «zero» al centro i farmaci, la bio-tecnologia e il settore privato filantropico
Le parole sul racconto fantastico
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
#BookTok, meglio la passione del libro-merce
Maria Teresa Carbone
La subcommunity dell’app TikTok, incentrata sui libri e sulla letteratura (anche nella fiera dell’editoria media e piccola alla Nuvola di Roma se ne parlerà) punta al mercato, con la vendita dei libri e dei titoli best seller
L’ambiente e la crescita non vanno a braccetto. L’inganno delle Cop
Maurizio Pallante
La specie umana, che ormai stabilmente consuma più risorse di quelle generate dall’ecosistema del pianeta Terra, produce con le sue attività una quantità di emissioni di anidride carbonica superiore a […]
Caro bollette, gli aiuti ai fossili
Maria Cristina Fraddosio
Secondo Energia per l’Italia, i 63,5 miliardi finora stanziati per far fronte ai rincari sono serviti a finanziare fonti che alterano il clima. E l’Italia è in ritardo nella pubblicazione del piano di uscita dai sussidi dannosi
Salerno, l’incanto dei Giardini della Minerva
Tiziano Fratus
Raramente accade nelle vicende degli uomini che memorie importanti e condivise trovino in una città sola come una ricomposizione, una loro quieta e fattiva riviviscenza. La città è Salerno, un […]
«Smascheriamo il cibo artificiale»
Vandana Shiva
La destabilizzazione dei sistemi climatici terrestri è dovuta alla violazione dei processi e cicli ecologici della Terra, dei diritti della Terra, delle popolazioni indigene e delle generazioni future. Nel corso […]
Il larice senza tempo
Tiziano Fratus
«Lou merze gros», lo chiamano così gli abitanti di Pietraporzio (Cuneo). È un grande albero di una monumentalità familiare che da secoli giganteggia solitario
La Cop più vuota del mondo
Marinella Correggia
Tra le pieghe degli accordi sul clima di Sharm dove si è trovato un fragile accordo sui fondi per mitigare l’emergenza nei paesi più poveri. I conti si faranno alla fine del 2023 ma ognuno tira l’acqua al suo mulino
C’è un buco nei laghi ghiacciati
Guido Sassi
Uno studio pubblicato su Nature rivela che 35 mila specchi d’acqua nell’emisfero nord ghiacceranno a intermittenza, a causa dei cambiamenti climatici
Giochi pericolosi tra Milano e Cortina
Serena Tarabini
Neve artificiale per compensare lo scioglimento dei ghiacciai, consumo di suolo, grandi opere. L’insostenibile peso delle Olimpiadi del 2026
«Le insostenibili Olimpiadi di Milano-Cortina»
Serena Tarabini
Duccio Facchini, direttore di Altreconomia: fanno i Giochi per fare nuove opere pubbliche
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)