Il Manifesto del 17.11.2022

Contrordine, niente terza guerra mondiale: il missile sulla Polonia era ucraino, gli Usa restano calmi, dopo una notte d’ansia Mosca tornerà a bombardare civili proprio come ieri. E il capo di stato maggiore americano Milley avverte: «Difficile che Kiev liberi tutto il paese»

The day after
Sabato Angieri
Contrordine, niente terza guerra mondiale: il missile sulla Polonia era ucraino, gli Usa restano calmi, dopo una notte d’ansia Mosca tornerà a bombardare civili proprio come ieri. E il capo di stato maggiore americano Milley avverte: «Difficile che Kiev liberi tutto il paese»
La pace e «l’incidente» polacco
Tommaso Di Francesco
Ogni volta che durante questo conflitto sanguinoso è apparso un timido, oppure un forte spiraglio di mediazione, come in questi giorni, capace di aprire una trattativa per porre fine alla guerra cominciando da un cessate il fuoco, ecco che proprio in questi rari ma preziosi momenti è sempre accaduto qualcosa che ha rimesso in discussione ogni tentativo
Cop27, arriva Lula e si prende la scena
Claudia Fanti
«Il Brasile è tornato»: il neopresidente rilancia la difesa dell’Amazzonia devastata dall’era Bolsonaro e promette lotta alla crisi climatica
Pull-factor, Frontex corregge il tiro
Giansandro Merli
Per l’agenzia Ue, indagata per violazioni dei diritti umani, i potenziali fattori di attrazione sarebbero diversi. Il governo Meloni vede solo le Ong, ma i numeri lo smentiscono
Brando Benifei: «Il nuovo Pd sarà di sinistra. Chi la pensa come Renzi andrà via»
Andrea Carugati
Il capodelegazione a Bruxelles: «Una discussione aspra sull’identità è inevitabile. Altrimenti saremo un partito-minestrina, insapore. Su lavoro e fisco le ricette devono cambiare radicalmente. Ora parli la diplomazia, basta armi a Kiev»
Castellino si mette la giacca, ma non lo fanno entrare alla camera
Andrea Fabozzi
Revocato l’invito a Palazzo, il neofascista fa il pieno di telecamere all’aperto. Show mediatico dell’assalitore della Cgil, già condannato in primo grado per lesioni ai giornalisti
Un successo per Giorgia, l’americana d’Europa
Andrea Colombo
L’incontro con Xi dura anche più di quello con Biden. La figlia a Bali? «Riguarda solo me»
Sinistre e Verdi: «Senza 5S non si vince». D’Amato congelato
Giuliano Santoro
Al tavolo del centrosinistra del Lazio i rossoverdi chiedono il campo largo per poter tornare competitivi. Conte: «Ripartiamo dai programmi». Il candidato designato dal Pd ora deve provare ad allargare la coalizione
Forza Italia si fa in due, Fdi litiga. E già salta la maggioranza
Alfredo Marsala
Prime tensioni all’Assemblea regionale
Rifugiati, il Tribunale di Bergamo si rivolge alla Corte di giustizia Ue
Roberto Pietrobon
Reddito di cittadinanza ai migranti residenti da più di dieci anni
Nuovo cda Ita, solo sei mesi per svendere a Lufthansa?
Massimo Franchi
Giorgetti sceglie il boiardo Turicchi come presidente post Altavilla. Ma Meloni non si fida
Extraprofitti, il Tar del Lazio ha bocciato i ricorsi delle aziende energetiche
Mario Pierro
Ora il governo dovrà adeguarsi al regolamento europeo che prevede la tassazione sugli utili delle società e non più sul fatturato. L’aliquota fissata da Draghi potrebbe salire dal 25 al 33% . Al momento però il gettito previsto resta lontano dai 10,5 miliardi ed è del tutto insufficiente per coprire l’emergenza caro-bollette
Pagamento simbolico per le pensioni dei lavoratori speciali della ex Ddr
Sebastiano Canetta
Riceveranno 2.500 euro una-tantum, la decisione della Commissione Bilancio del Bundestag.
Equilibrismi da G20: la nota finale la firmano tutti, persino la Russia
Emanuele Giordana
Critica alla guerra come danno per l’economia. Distensione sì, ma con giudizio: la Cina non scarica Mosca e costruisce il «suo» polo
Attacco nel Golfo. Israele accusa l’Iran
Michele Giorgio
Tel Aviv sostiene che dietro il raid di un drone killer davanti alle coste dell’Oman contro una petroliera del miliardario Idan Ofer ci sarebbe Teheran. Una rappresaglia per l’attacco aereo israeliano ad Abu Kamal contro un convoglio iraniano
Cina, sulla parità di genere vince la stabilità sociale
Alessandra Colarizi
Il 30 ottobre il parlamento cinese ha approvato un atteso emendamento alla Legge sulla protezione dei diritti e degli interessi delle donne
Failing Nature, tredici aree naturali in Ue dove la biodiversità è a rischio
Marinella Correggia
L’Europa è anche responsabile del 16% della deforestazione mondiale
La notte di Varsavia, tra ansia e truppe mobilitate
Giuseppe Sedia
La Polonia è arrivata a un passo dall’invocare l’Articolo 4 della Nato
Egitto, in 24 ore morti due prigionieri
Chiara Cruciati
Mancanza di cure mediche e condizioni di vita disumane portano a nuovi decessi. Nel 2022 sono stati 35 i detenuti a morire in cella, nel 2021 almeno sessanta
Sopra la rivolta iraniana piovono condanne a morte
Farian Sabahi
Già sei le pene capitali comminate da Teheran. Sistan e Balucistan, alta tensione nel sud-est sunnita. Altri francesi arrestati: «Spie». Il Canada chiude le frontiere ai membri del regime (e ai figli)
Un rifugio da incubo
Sara el Daccache
Serpenti che soffocano, uccellacci che assediano. I sogni che occupano le notti nei campi profughi palestinesi in Libano raccontano della doppia violenza subita: l’emarginazione e l’esilio
Geraldine Brooks, una corsa selvaggia in nome della libertà
Guido Caldiron
Per Neri Pozza, «Come il vento», l’ultimo romanzo della scrittrice australiana da tempo residente in Virginia e vincitrice del Premio Pulitzer nel 2005. Avventura e ricerca della libertà si intrecciano in modo seducente in una storia che racconta le vicende dei black horsemen che allevavano i cavalli più famosi della storia americana in un’epoca, tra Guerra civile e Ricostruzione, nella quale i neri non potevano possedere nulla
Se gli etruschi dialogano con Warhol e Kentridge
Ruth Migliara
Una visita alla Fondazione Rovati di Milano, aperta da settembre negli spazi di una storica dimora dell’Ottocento. Un luogo che intreccia antico e contemporaneo fra il piano ipogeo e quello nobile
Con i demoni di mio padre
Manuela De Leonardis
Il fotografo giapponese Yusuke Takagi parla del suo libro «Spin», presentato nella cornice di Paris Photo, pubblicato da L’Artiere edizioni in collaborazione con Ceiba editions
Ritratto di famiglia tra le terre di Monteacuto
Angelo Ferracuti
«Occhi selvaggi», un romanzo di Sandro Baldoni per e/o. La presentazione oggi alle 19 nella libreria Lapsus nell’ambito di Bookcity
Le Guess Who?, celebrando insieme la libertà della musica
Lucrezia Ercolani
A Utrecht quattro giorni senza barriere tra generi, 150 artisti dal mondo con attitudine alla ricerca. Il programma condiviso, la reinterpretazione della tradizione, le scoperte
«Notte fantasma», solitudini svelate per le strade di Roma
Luigi Abiusi
Il film di Fulvio Risuleo con Edoardo Pesce, il tempo di un incontro nel ventre della città spettrale
Il bosco come un labirinto senza uscita, la favola di «Princess» senza lieto fine
Mazzino Montinari
Il film di Roberto De Paolis racconta l’esistenza di una giovane prostituta nigeriana. Poco si sa degli uomini che cercano la ragazza, responsabili della sua trappola
«Incroci sentimentali», i giochi pericolosi di coppia
Cristina Piccino
Il film di Claire Denis con Juliette Binoche premiato a Berlino racconta una storia d’amore mettendo al centro la parola
Per dire no all’uso di armi esplosive in contesti civili
Sara Gorelli *
I dati parlano chiaro: su dieci vittime, nove sono civili. Dalla Seconda guerra mondiale gli scontri si sono spostati dai campi aperti alle città.
Le vuote promesse di un rinnovamento che non c’è
Andrea Ranieri
A Sarzana, dove oggi governa la destra, Pd e 5Stelle respingono la candidatura di un sindaco trentenne sostenuto dai giovani impegnati nella società
Reddito di base, per una vita autodeterminata
Marco Bascetta
Nell’intento dichiarato della riforma, illustrato dal ministro del lavoro Hubertus Heil, il Bürgergeld avrebbe dovuto sottrarre i beneficiari a quella minaccia sanzionatoria che con il sistema Hartz IV li costringeva a rincorrere ed accettare senza discutere lavori precari, squalificati e miseramente retribuiti
Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici
Guido Moltedo
Debole tra i papaveri repubblicani, The Donald conserva la sua forza nella base dei militanti. E il gap in termini di voti reali vede in vantaggio il Gop di 4,5 milioni di voti
Su tutte le paure di Halloween
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Audiolibri, un successo che interroga il futuro della lettura
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle culture che fa il giro del mondo
Perché mi dimetto dopo l’accordo tra l’università Bicocca e l’Eni
Marco Grasso*
Lo scorso 15 febbraio, l’Università di Milano-Bicocca e Eni hanno firmato un Joint Research Agreement (accordo di ricerca congiunta) della durata di cinque anni, in cui si sono impegnate a […]
Qatar, un Mondiale da cartellino rosso
Nicola Sellitti
Violazione dei diritti umani a parte, la messa in scena del più grande spettacolo planetario è insostenibile anche dal punto di vista ambientale
Futuro in bilico per un continente
Marinella Correggia
In un mondo che dice di impegnarsi per la fuoriuscita dall’era dei combustibili, l’avvenire o sarà solare e sostenibile oppure cupo e all’insegna di una nuova predazione per sostenere la «green economy»
«Aumentare le estrazioni non risolve la crisi energetica»
Maria Cristina Fraddosio
Enzo Di Salvatore (No Triv): Le concessioni attualmente vigenti sono 46, ne vogliono aggiungere altre 5 nuove
Saper leggere la strada per restare vivi
Rotafixa
Riconosciamolo: non ci sarà nel medio termine alcuna azione pubblica efficace per ridurre il pericolo lungo le strade italiane e nessun incentivo all’aumento della mobilità ciclabile che si basi sul […]
Il governo trivella il mare Adriatico e l’oil&gas incassa
Maria Cristina Fraddosio
Il decreto legge approvato amplia la porzione di territorio da cui estrarre il gas. Le proteste dei «No Triv» e dei comuni del Veneto: «Effetti devastanti»
L’agricoltura deve rigenerarsi climaticamente
Dante Caseta
Un terzo delle emissioni dei gas climalteranti, in particolare metano dalle attività zootecniche e protossido di azoto dai fertilizzanti chimici, sono conseguenza dei sistemi agroalimentari, primi responsabili anche della perdita […]
Madagascar, i lemuri incantano con le voci
Michela Mazzali
Il canto di questa specie a rischio attira gli studiosi da tutto il mondo. I vocalizzi sono una complessa forma di comunicazione e somigliano a quelli umani
La vitamina C che ci serve è nella frutta e nella verdura
Paolo Pigozzi
Le temperature in questi giorni si sono abbassate e sembra che la stagione fredda stia arrivando. Molti iniziano proprio in queste settimane la rituale integrazione di vitamina C per cercare […]
La corsa ai fossili che devasta l’Africa
Luca Manes
Come spiega il rapporto dell’Ong tedesca Urgewald, l’ultima frontiera dell’esplorazione petrolifera, carbonifera e di gas è il continente africano.
Il giro del mondo in bicicletta lungo i ghiacciai che si sciolgono
Giorgio Vincenzi
La difesa della Terra dai cambiamenti climatici in atto è un problema non più rimandabile e ognuno di noi, a modo suo, deve contribuire affinché questo avvenga anche sensibilizzando l’opinione […]
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)