Il Manifesto del 12.11.2022

Edizione del 12 novembre 2022
Undici Paesi Ue accoglieranno i migranti della Ocean Viking sbarcati ieri a Tolone, ma tra Italia e Francia la tensione resta alta. L’Eliseo smentisce un possibile incontro Macron-Meloni al G20. Sos Mediterranée: mai più lunghe traversate. E sugli sbarchi i dati danno torto a Roma

Derive approdo
Anna Maria Merlo
Undici Paesi Ue accoglieranno i migranti della Ocean Viking sbarcati ieri a Tolone, ma tra Italia e Francia la tensione resta alta. L’Eliseo smentisce un possibile incontro Macron-Meloni al G20. Sos Mediterranée: mai più lunghe traversate. E sugli sbarchi i dati danno torto a Roma
Il vento americano che può scuotere i dem nostrani
Guido Moltedo
Prima Lula, ora il “nuovo” Partito democratico americano possono essere d’ispirazione per le forze italiane che si trovano alle prese con la sfida del rinnovamento
«Kherson è nostra», la festa ucraina per la riconquista
Ester Nemo
Russi tutti sull’altra riva del fiume Dnipro, le truppe di Kiev entrano in città. Ma per il Cremlino la regione resta territorio della Federazione Russa a tutti gli effetti
Conte-Bettini, scene da un matrimonio al capolinea
Andrea Carugati
Scintille sulla rottura alle regionali
Polonia, ultradestra in piazza con i saluti di Meloni
Giuseppe Sedia
La premier scrive a Robert Bakiewicz, organizzatore del corteo nazionalista. Nel paese prime avvisaglie di una crescente «ucrainofobia» tra eletti ed elettori dell’ultradestra
«L’alleanza nel Lazio col Terzo polo ci porta in una terra incognita»
Giuliano Santoro
Dopo la scelta da parte del Pd D’Amato,il candidato alla presidenza della Regione gradito a Calenda e Renzi, parla Massimiliano Smeriglio, europarlamentare dei Socialisti e democratici
Il decreto Rave rischia già lo stop della Consulta
Massimo Franchi
La proroga dell’entrata in vigore della riforma Cartabia ritarda le norme a favore degli imputati per reati minori. Un giudice di Siena solleva il giudizio alla Corte Costituzionale. I Giuristi democratici: colpisce che il garantista Nordio non se ne sia accorto
«Francia aggressiva, l’Europa non farà niente contro l’Italia»
Leo Lancari
Macron non vedrà Meloni al G20. L’Eliseo: «Non è previsto nessun bilaterale»
Colosseo, ecoattivisti bloccano il traffico
Redazione
Al Colosseo nuovo blitz degli attivisti ambientali di Ultima Generazione che da alcune settimane bloccano il traffico della capitale per chiedere più energie verdi e totale decarbonizzazione. Questa volta invece […]
Meloni e Giorgetti stroncano il superbonus. Forza Italia tira il freno
Andrea Colombo
Meloni: «Buco da 38 miliardi. Conte: «Rotto il patto con famiglie e imprese»
La policrisi colpisce l’Italia e l’Ue parla di «recessione»
Roberto Ciccarelli
Economia di guerra: nel 2023 il Pil sprofonda allo 0,3% con due trimestri negativi. Il commissario Gentiloni ammette che sarà difficile applicare il «Pnrr»: «Ma va realizzato». Nella policrisi capitalistica il governo postfascista, e l’Unione Europea, stretti tra stime preoccupanti e ricette economiche superate dalla congiuntura
Dopo due secoli, via la sedizione dal codice penale
Luca Tancredi Barone
Il delitto, entrato nella legislazione spagnola esattamente due secoli fa, nel 1822, senza essere mai stato modificato, verrebbe abolito e sostituito da un delitto di “disordini pubblici” punito con pene molto più miti
Sos Mediterranée: «La Ocean Viking non sbarcherà mai più in Francia»
Giansandro Merli
«Una situazione eccezionale, non deve ripetersi», dice il presidente della Ong François Thomas. I dati smentiscono il governo italiano: sull’immigrazione Roma non è sola
Rossi con rossi, blu con blu. Gli Usa divisi fra città e campagne
Fabrizio Tonello
Un’«autosegregazione» politica definisce risultati elettorali così polarizzati. E un disegno malizioso dei collegi avvantaggia il Gop
La sfida dei rapper iraniani al regime degli «sciacalli»
Farian Sabahi
Toomaj Salehi è detenuto dal 30 settembre, Saman Yasin rischia l’impiccagione
Caos a Twitter. Musk: «Non è esclusa la bancarotta»
Giovanna Branca
L’ultimo dirigente a dare le dimissioni è il capo della sicurezza Yoel Roth
Le piazze non si riempiono, i diritti si dimenticano
Filippo Zingone
Il vertice fra il presidente Usa Joe Biden e il dittatore egiziano al-Sisi
Giornali chiusi e politici arrestati, il Bahrain vota nella paura
Michele Giorgio
A oltre dieci anni dalla breve “primavera” che venne spenta nel sangue dal re Hamad
L’ossessione «geografica» di Jacov per la malinconia
Gianni Montieri
«Il giardino di Reinhardt», per Keller, romanzo di esordio di Mark Haber
Lee Miller, il corpo inafferabile dell’arte
Arianna Di Genova
A Palazzo Franchetti, oltre centoquaranta fotografie raccontano la storia esistenziale e intellettuale della reporter che fu anche modella e musa di Man Ray, in un confronto serrato con il surrealismo, le invenzioni tecniche, la moda e la guerra. E nel libro, edito per Contrasto, scritto dal figlio Antony Penrose, si ripercorrono le sue «mille vite»
Quando la letteratura working class fa esplodere il romanzo borghese
Iuri Moscardi
«Non è un pranzo di gala», di Alberto Prunetti, per minimum fax
Paris Photo, il filo che tesse pagine e immagini
Manuela De Leonardis
La 25/a edizione della kermesse francese punta sul prodotto-libro e sulla manualità dell’intervento artistico che interagisce con il frame fotografico
L’arte, la censura e il massacro coreano
Matteo Boscarol
Polemiche sulla decisione del governo metropolitano di Tokyo di vietare la proiezione di un video che affronta la tematica, ancora scottante, del terribile eccidio del 1923
Jordi Savall tra riscoperte e inediti
Marco Ranaldi
Il musicista spagnolo è’ stato nei giorni scorsi a Matera dove si è esibito per il Festival Duni
Geometria delle illusioni, le variazioni di Shakespeare
Fabio Vittorini
Alla Scala «The Tempest» di Thomas Adès, gioiello contemporaneo della lirica britannica
Marcello Colasurdo, un concerto per il re della tammurriata
Flaviano De Luca
Un concerto il 16 novembre a Pomigliano D’Arco per aiutare lo storico componente degli ‘E Zezi affetto da retinopatia diabetica,
«Calderón», le parole di Pasolini alle nuove generazioni
Gianni Manzella
L’opera messa in scena da Fabio Condemi
Amor cortese, storie da un mondo inquieto e perduto
Gabriele Rizza
“Lancillotto e Ginevra” prodotto dal Teatro Metastasio, scritto da Riccardo Favaro e Giovanni Ortoleva (anche regista), ha debuttato al Fabbrichino
Irlanda e Francia, regine del rugby
Peter Freeman
Le due nazionali escono rinforzate da questo primo weekend. I verdi domani affrontano Figi, mentre i coqs se la vedono con il Sudafrica. L’Italia ospita l’Australia a Firenze: test impegnativo
Serie A, ultimo atto prima del Qatar
Nicola Sellitti
Il Napoli di Spalletti può ulteriormente aumentare il distacco dalle inseguitrici nel match contro l’Udinese, prima del lungo stop in vista dei mondiali
Compagno Paolo Sollier, calciatore
Pasquale Coccia
A colloquio con l’autore di «Calci e sputi e colpi di testa», che 46 anni dopo torna nelle librerie, da Mimesis
Il rilancio delle menzogne sull’energia nucleare
Federico Butera
Tornano a dilagare pericolose falsità: dai costi ai tempi di costruzione, dallo smaltimento «risolto» delle scorie, ai reattori di IV generazione «dietro l’angolo»
Ungheria: dissensi interni sulla politica energetica
Massimo Congiu
La rubrica sui populismi a cura di Massimo Congiu
Il tramonto della progettazione e dell’agorà
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale su psiche e società. A cura di Sarantis Thanopulos
Festival dei Popoli, per attraversare il buio
Maria Grosso
A Firenze presentato «Se fate i bravi – Genova 2001 – Il sogno e la violenza» di Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
INDIE ROCK Un talento fluviale Leggi Frankie Cosmos, pensi Greta Kline. Per quanti sforzi si facciano per pensare ai Cosmos come a un collettivo (e la coesione c’è tutta, per […]
50 anni di Anti-Edipo: il desiderio di una vita non fascista
Roberto Ciccarelli
Mezzo secolo dopo la sua pubblicazione il libro scritto da Gilles Deleuze e Félix Guattari è un manuale o una guida per la vita quotidiana per contrastare, e sottrarsi, all’internazionale reazionaria e alla violenza capitalista. Un’ars erotica, teoretica e politica contraria a tutte le forme di fascismo interiorizzate e in trasformazione
Claire Denis, cinema a ritmo di jazz
Mario Serenellini
Al Festival del cinema europeo di Lecce, la personale della regista e l’anteprima del suo «Incroci sentimentali»
Giorgia, le bambine e l’orco
Enrico Caria
L’intelligenza? la seduzione? l’astuzia? l’ipnosi? quali i talenti segreti che servono a una donna per primeggiare in ambienti maschilisti e guadagnarsi la stima di Serena Dandini?
Mario Zampi, british style
Alberto Castellano
A «ArenAniene – il cinema che cura il territorio», curata dalla Cooperativa TamTam, un ricordo del regista e produttore italiano che lavorò in Inghilterra
Leggero come un mattone
Guido Festinese
Seicentottantasette pagine di libro sono un bel mattone. Ci vogliono tutte, se volete fare La storia del rock, argomento altrettanto difficile da circoscrivere e inglobare in un unico testo del […]
Rosa Barba, eterna viaggiatrice
Bruno Di Marino
La rassegna fiorentina «Lo schermo dell’arte» dedica le una retrospettiva con 5 opere realizzate tra il 2010 e il 2021, inclusa l’anteprima italiana di «Inside the Outset: Evoking a Space of Passage», installata ai Cantieri Goldonetta: incontro con l’artista italo-tedesca
Dialogo sui percorsi affettivi
Susanna Cielo
Nuove dal cohousing su libri, affetti e dintorni…
Hobby Comics, un affare tra Superamici
Virginia Tonfoni
Ratigher, Maicol&Mirco, Tuono Pettinato, Dottor Pira e LRNZ: esce lo Speciale Morte a fumetti
Félix Guattari: la rivoluzione in tempi non rivoluzionari
Roberto Ciccarelli
Ritratto di un intellettuale e attivista politico rivoluzionario a 30 anni dalla scomparsa. A Parigi un mese di festeggiamenti, e un convegno all’università di Parigi 8, hanno rilanciato l’attualità del suo pensiero necessario oggi per superare gli anni d’inverno e condurre una vita non fascista. Il suo pensiero è operativo nelle lotte anticapitaliste, femministe, decoloniali e ambientaliste
La dura guerra della risata
Silvia Veroli
Ai tempi del sovranismo e dei sociali, i comici cercano nuove strade e linguaggi