Il Manifesto del 11.11.2022

Edizione del 11 novembre 2022
Sui migranti è rottura tra Parigi e Roma. Dopo il no allo sbarco della Ocean Viking a Catania, la Francia strappa l’accordo Ue sui ricollocamenti dei profughi e accusa: «Italia disumana». Palazzo Chigi: «Reazione sproporzionata». Intanto il Mediterraneo continua a mietere vittime: neonato trovato morto di freddo durante un salvataggio

Bonne nuit
Anna Maria Merlo
Sui migranti è rottura tra Parigi e Roma. Dopo il no allo sbarco della Ocean Viking a Catania, la Francia strappa l’accordo Ue sui ricollocamenti dei profughi e accusa: «Italia disumana». Palazzo Chigi: «Reazione sproporzionata». Intanto il Mediterraneo continua a mietere vittime: neonato trovato morto di freddo durante un salvataggio
Il «varco negoziale» resta difficile. Eppur si muove
Francesco Strazzari *
Ora parlano gli uomini in uniforme. Prima i russi, con il laconico, drammatico sketch per telecamere in cui il comandante Surovkin e il ministro della difesa Shoigu hanno annunciato il ritiro da Kherson
Alessia Piperno è libera. Ma il regime reprime ancora
Farian Sabahi
La blogger italiana è rientrata ieri a Roma dopo la prigionia nel famigerato carcere di Evin: «Sono stati 45 giorni duri». Pressioni sulle famiglie degli attivisti iraniani: chi partecipa alle proteste, rischia di vedersi portare via la casa
Letta abbraccia Calenda e rompe con sinistre e M5S
Giuliano Santoro
Nel Lazio il Pd sceglie D’Amato. Lombardia verso le primarie
All’assemblea siciliana De Luca aiuta la destra
Alfredo Marsala
Gaetano Galvagno – pupillo di Ignazio La Russa – eletto al vertice dell’Ars. Per il Pd ci sarebbe lo zampino del leader del movimento Sicilia Vera
Porro (Sos Mediterranée): «In questa crisi sbagliano sia Roma che Parigi»
Giansandro Merli
Parla il soccorritore e presidente del ramo italiano dell’organizzazione che gestisce la Ocean Viking: «L’Italia non può sottrarsi agli obblighi stabiliti dal diritto internazionale e dalla Convenzione di Ginevra. Torneremo a chiederle il porto»
Fratelli d’Italia detta legge sulle commissioni
Andrea Fabozzi
Completata la spartizione. Due sole donne: Craxi (Forza Italia) agli esteri e Bongiorno (Lega) alla Giustizia. All’Ambiente Fazzone: la villa della moglie a Fondi fu confiscata per abusivismo
Schlein si iscrive al congresso Pd. Primo passo per candidarsi
Andrea Carugati
Possibile il sostegno di Franceschini. Gelo di Bettini che oggi presenta il libro con Orlando e Conte. Letta conferma: le primarie saranno anticipate
Colpire i ricongiungimenti, punire i lavoratori stranieri
Marinella Salvi
Una proposta di legge vessatoria in Friuli Venezia Giulia vuole modificare alcuni dei requisiti chiesti agli stranieri in Italia per ottenere il ricongiungimento familiare
Lampedusa, sbarca il cadavere di un bimbo. La madre: «In Italia per curarlo»
Giansandro Merli
Morto di ipotermia durante il giorno. Aveva 20 giorni. La mamma, 19enne della Costa d’Avorio, racconta che soffriva di problemi respiratori: in viaggio per risolverli. In 10 giorni 5mila sbarchi
Scuola, a Natale 105 euro lordi con tre anni di ritardo
Mario Pierro
Firmato l’accordo per il contratto 2019-2021 scaduto. Previsti 3 mila euro lordi di arretrati. I sindacati: “bella notizia”. Il ministro “dell’istruzione e del merito” Giuseppe Valditara: “risorse importanti per Natale”. All’istruzione in Italia mancano 10 miliardi di euro circa tagliati nel 2008 da un governo Berlusconi sostenuto dalle forze politiche oggi al governo. Analisi dei dati Ocse
«Reazione sproporzionata» e il governo tira dritto
Carlo Lania
Il ministro Piantedosi: «La Francia ha ricollocato solo 38 migranti»
Gran Bretagna, l’onda lunghissima degli scioperi
Leonardo Clausi
In Inghilterra, Galles e Scozia il settore pubblico incrocia le braccia. Non si era quasi mai visto nulla di simile
Casa e dignità, Germania a un passo dal nuovo reddito di cittadinanza
Sebastiano Canetta
Dal 1 gennaio l’assegno sociale per chiunque si troverà «in stato di indigenza o nell’incapacità di assicurarsi il guadagno di base» sarà di 502 euro mensili. Archiviate le ricattatorie sanzioni del sussidio di disoccupazione Hartz IV
L’insuccesso elettorale trumpista rovina la festa di Netanyahu
Michele Giorgio
Il futuro premier israeliano sperava in una sconfitta sonora dei Democratici e, più di tutto, in un indebolimento di Joe Biden che avrebbe lasciato mano libera al suo governo di estrema destra
Garanzia Meloni a Stoltenberg: continueremo
Mario Di Vito
Il segretario della Nato ricevuto a palazzo Chigi incassa la continuità italiana: Crosetto prepara la lista della spesa
La rivolta in Iran ricorda i suoi martiri. E le attrici ci mettono il volto
A. Divanabadi
Proiettili d’assalto contro le proteste, prosegue nelle piazze la strage delle milizie Basiji. La foto di un manifestante ucciso dopo essere stato legato a un palo diventa performance di piazza. La foto di un manifestante ucciso dopo essere stato legato a un palo diventa performance di lotta. E la star del cinema iraniano Taraneh Alidoosti si schiera, le colleghe la seguono: «Gridiamo ciò che grida la nostra gente: donna, vita, libertà»
«Alaa alimentato a forza». Oggi protesta anti-regime
Chiara Cruciati
Azioni in solidarietà con Abdel Fattah a Sharm el-Sheikh, mentre la madre denuncia un trattamento sanitario obbligatorio. In previsione delle manifestazioni (senza leader ufficiali) di oggi, il governo blinda le città: mezzi militari ovunque, 300 arresti preventivi e negozi chiusi
Stallo e inverno alle porte, una «finestra per i negoziati»
Sabato Angieri
I vertici militari Usa: «Nessuna vera vittoria possibile sul terreno, devono prenderne atto»
Stuparich narra la fine della Trieste asburgica a scuola
Luca Scarlini
Nella nuova edizione della collana Storie di Quodlibet esce il notevole racconto “Un anno di scuola” edito originariamente nel 1929.
Alexandra Kleeman: «Raccontare il cambiamento per adattarci al futuro»
Guido Caldiron
Parla la scrittrice statunitense che pubblica il romanzo «Qualcosa di nuovo sotto il sole», per Black Coffee. Una storia che racconta una realtà segnata dal cambiamento climatico e da trasformazioni che riguardano i corpi e le menti e non solo il paesaggio naturale circostante. «Della fantascienza amo la critica all’assunto che la vita può essere solo ciò che conosciamo -spiega Kleeman -. Oggi però dobbiamo chiederci se si può essere davvero felici nel pieno di una crisi globale». Questa sera alle 18 la presentazione al Castello Sforzesco di Novara
Un doppio binario per disarmare l’ideologia unipolare
Goffredo Bettini
Un estratto dal libro «A sinistra. Da capo» (Paper First), che verrà presentato oggi a Roma all’Auditorium, alle 18 (con l’autore, ne discuteranno Norma Rangeri, Agnese Pini, Giuseppe Conte, Andrea Orlando, Andrea Riccardi)
Mariette Navarro, l’utopia incontrata nelle profondità
Laura Marzi
La scrittrice francese parla del suo romanzo d’esordio «Ultramarino» per La Nuova Frontiera. Con la guida di una comandante, la storia di una nave e del suo equipaggio «trasformato». «Ciò che mi affascina sono i luoghi in cui qualcosa sfugge alla nostra razionalità e ai nostri calcoli. Indago lo spazio del rallentamento, dell’arresto, dello scarto laterale»
Solo i forti sopravvivono, nel nome del soul con Bruce Springsteen
Stefano Crippa
Esce oggi «Only The Strong Survive», quindici omaggi del Boss al grande repertorio black dei ’60 e ’70
L’esistenza ridotta alla mansione nell’oppressiva cucina di «Boiling Point»
Mazzino Montinari
Philip Barantini in un unico pianosequenza segue lo stressato chef Andy sul punto di esplodere
«Soleil Ô», gli effetti del colonialismo e l’indignazione di un africano in Francia
Giuseppe Gariazzo
In prima visione sabato notte su Fuori Orario Rai3 il film di Med Hondo del 1967, in cui il regista segue le disavventure di un immigrato alle prese con razzismo e sfruttamento
Conflitti quotidiani del presente, «War-La guerra desiderata»
Cristina Piccino
Il nuovo film di Gianni Zanasi esplora con una commedia surreale i sentimenti di oggi. Protagonisti Miriam Leone e Edoardo Leo, coppia che inventa una resistenza
La serie A in rosso e le comode rate
Nicola Sellitti
I club indebitati del massimo campionato strappano un’altra dilazione di pagamento dal nuovo governo Meloni
Meloni torna a Monti, tagli lineari alla sanità
Ivan Cavicchi
Sulla sanità il governo di centro destra comincia a scoprire le sue carte
Propaganda, non Istruzione: Valditara ministro della «verità»
Davide Conti
L’obiettivo politico della lettera (piena di panegirici sull’utopia che diventa tragedia) è espellere dalla vicenda fondativa europea il comunismo come movimento storico reale
L’inferno al Pronto soccorso e il privato che avanza
Tiziana Sampietro*
Turni massacranti, pochi maestri; vogliono andarsene, cambiare mestiere. Un vissuto simile al resto della medicina ospedaliera e a quella di base. I medici scappano dalla Sanità pubblica
Non accontentarsi, adesso tocca a tutte le altre
Giuliana Sgrena
L’impegno per la liberazione della giovane blogger è rassicurante, ma quello che sta succedendo in Iran non permette di accontentarci della libertà riconquistata da Alessia Piperno
In piazza la specie contro la minaccia di estinzione
Enzo Scandurra
Oggi, di fronte alla fame di parti consistenti della popolazione mondiale e alla ripresa degli armamenti, tra cui quello nucleare, la scienza e la tecnologia sarebbero capaci di inventare conoscenze e dispositivi diversi da quelli sviluppati; magari per creare bellezza e armonia col pianeta
Gli immortali cavalli di Giulio Romano
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti