Il Manifesto del 09.11.2022

Parigi rompe il fronte europeo e assegna Marsiglia come porto per la Ocean Viking. È la vittoria della linea dura di Meloni e Piantedosi che in serata fanno sbarcare gli ultimi migranti a Catania. Ong critiche: «Decisione contro il diritto internazionale. Adesso le cose potrebbero cambiare»
Porto franco
Carlo Lania
Parigi rompe il fronte europeo e assegna Marsiglia come porto per la Ocean Viking. È la vittoria della linea dura di Meloni e Piantedosi che in serata fanno sbarcare gli ultimi migranti a Catania. Ong critiche: «Decisione contro il diritto internazionale. Adesso le cose potrebbero cambiare»
Una disobbedienza nel nome dell’umanità
Alessandra Algostino
Dalle navi che hanno salvato vite sbarcano i «fragili», i «vulnerabili»: quelli che nemmeno una politica disumana – e contro il diritto – poteva ancora costringere in mare. In balia […]
La Cop27 divisa tra l’inferno fossile e il paradiso rinnovabile
Luca Martinelli
A Sharm el-Sheikh l’esortazione di von der Leyen: la rotta green dell’Europa non cambia
Conte prova a dettare la linea. Il Pd non ci sta «Da lui solo astio»
Giuliano Santoro
Il leader 5 Stelle si dice pronto a trovare un nome, ma alza l’asticella per l’accordo alle regionali del Lazio: «Dicano no all’inceneritore»
Lombardia, pressing dem su Pisapia. Lui ci pensa
Andrea Carugati
L’ex sindaco di Milano aveva declinato l’offerta mesi fa. Ma la candidatura di Moratti ha riaperto i giochi. In caso di rifiuto ci saranno le primarie
Ergastolo ostativo, la Corte costituzionale fa un altro rinvio
Andrea Fabozzi
Da oltre un anno e mezzo l’illegittimità dell’articolo 4 bis dell’ordinamento penitnziario è accertata dai giudici delle leggi. Ma tollerata per dare tempo al legislatore di intervenire. Adesso, scaduti tutti gli ultimatum, il decreto legge del governo Meloni è l’occasione per girare la palla alla Cassazione
Lo sbarco dalla Rise Above è un caso: dal governo tre versioni diverse
Giansandro Merli
Nessuna «selezione dei vulnerabili»: toccano terra tutti gli 89 naufraghi. Il governo va in confusione sulle ragioni del diverso trattamento
Calabria a secco, i padroni si bevono i laghi
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Gli invasi della Sila sono irriconoscibili, svuotati dallo sfruttamento intensivo per fini energetici da parte della multinazionale che gestisce le risorse idriche. Privando del bene pubblico i contadini
Chieti, operaio muore durante lavori al porto
Giulia D’Aleo
Ortona, 41enne filippino, lavorava per la società che recuperò la Concordia
Caos Ita: Altavilla vuole perfino la buonuscita
Massimo Franchi
Il presidente si dimette ma chiede manleva su «azioni di responsabilità nei suoi confronti». Cda azzerato e aumento di capitale da 400 milioni
Oggi i sindacati da Meloni Bonomi: taglio choc al cuneo
Andrea Colombo
Tra i nodi della manovra anche il superbonus: stop di Poste alla cessione del credito
Governo spagnolo nell’occhio del ciclone per la tragedia di Melilla
Luca Tancredi Barone
Il ministro dell’Interno Marlaska nel mirino dopo il documentario della Bbc. Né la Spagna né il Marocco prestarono aiuto medico ai migranti e sotto gli occhi della Guardia Civil
Nel 2020 mobilitò i neri e fece vincere Biden. Stacey Abrams ci riprova
Marina Catucci
Il caso Georgia e il midterm. Due anni fa il voto afroamericano cambiò colore allo Stato. Stavolta la strada è in salita
La linea rossa Usa-Russia funziona. Lo dice Washington
Sabato Angieri
Contatti costanti, fa sapere il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa bianca, che non rassicurano Zelensky. Intanto Kiev estende la legge marziale e ordina l’esproprio di cinque aziende. Oligarchi infuriati
Si vota contro la schiavitù, oltre 150 anni dopo Lincoln
Giovanna Branca
Referendum in 5 stati per porre fine al lavoro schiavistico dei detenuti. Quesiti anche su aborto, diritto di voto e legalizzazione della marijuana
Regeni, Il Cairo indaga i 4 agenti. Poi archivia tutto
Chiara Cruciati
Il governo egiziano comunica all’Italia che l’archiviazione è irrevocabile, basta insistere sugli indirizzi per notificare l’incriminazione a Roma. L’ennesima presa in giro che i governi premiano con gli accordi commerciali e militari
«Gay malati mentali, al Mondiale dovranno adeguarsi alle leggi di casa»
Nicola Sellitti
La frase choc dell’ambasciatore Khalid Salman. Fifa sorda ai diritti umani e tifoserie pagate dagli organizzatori. Ma c’è chi boicotta
Il decalogo di Petro scuote il summit: «La soluzione è un mondo senza petrolio»
Claudia Fanti
«È l’ora dell’umanità e non dei mercati». Pur se da posizioni molto più estrattiviste, sia Maduro che soprattutto Lula sono pronti a fare fronte comune
Quelle voci narranti che «aprono» eredità
Federico Gurgone
A Roma, il Museo delle Civiltà avvia percorsi tra arte e antropologia. Con la direzione di Andrea Viliani, un viaggio fra opere che vanno dal Congo al Brasile, da Londra a New York e Carisolo. Per un anno e mezzo gli artisti in residenza saranno ricercatori associati del MuCiv nel quartire Eur: Sammy Baloji, Gala Porras-Kim, Maria Thereza Alves, Elizabeth Povinelli. I depositi dell’ex Museo Coloniale sono presenti dal 2016, dopo essere passati per il Brancaccio e finiti dal Ministero delle colonie a quello degli affari esteri e, infine, ai beni culturali
Il volto resistente del mondo etrusco
Valentina Porcheddu
Ventiquattro statue di bronzo in ottime condizioni, preservate dal fango, sono state rinvenute presso il santuario di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Nel sito, anche migliaia di offerte botaniche: oltre a pigne e frutti, c’è un albero piantato con tutta la sua ramificazione nel fondo della vasca, al quale le sculture erano «ancorate»
Forlì Open Music, le sonorità «free» della rivolta dal rumore alla melodia
Mario Gamba
Il festival di Area Sismica, dall’avvincente A Trio al trionfo finale del radicale quartetto Kaze
L’immaginario fuori dal tempo di Coma_Cose
Cecilia Ermini
Esce “Un meraviglioso modo di salvarsi”, il terzo album del duo milanese
Libera, sfrontata e provocatoria: le metamorfosi di Loredana Bertè
Stefano Crippa
I primi 8 album della cantante, e ancora inediti, provini, versioni alternative e in inglese, nel box «Reloaded 1974-1983» in uscita l’11novembre
Torino Film Festival 40, un’edizione di magnifiche ossessioni
Silvana Silvestri
Il neodirettore Steve Della Casa ha presentato il programma. A Malcolm McDowell la Stella della Mole del Museo del Cinema, fuori concorso Skolimowski, Sokurov, Herzog, Sam Mendes in anteprima
Presente e passato dell’improvvisazione al Jazzfest
Marcello Lorrai
Un programma ricco e attento all’attualità per la rassegna berlinese, omaggiato Sven-Ake Johansson. Focus sulla scena di Chicago con Tomeka Reid, Hamid Drake, Matana Roberts
Esplorazioni mentali e liriche per Dagger Moth
Luca Pakarov
Esce “Black Mermaid”, terzo album del progetto solista della ferrarese Sara Ardizzoni, già alla chitarra dei Massimo Volume
Piantedosi, ovvero gli esseri umani come «carichi residuali»
Alberto Olivetti
All’attenzione del ministro degli Interni: «Lei qualifica l’uomo come un peso. Lo riduce (lo candida?) a salma. Non è nuovo. Ma le parole sono pietre, ammoniva Carlo Levi»
Futuro in gioco tra Studio ovale e cella federale
Fabrizio Tonello
Solo le indagini principali che riguardano Trump sono quattro: una in Georgia, per il tentativo di manipolare i risultati elettorali. Una a New York per frode fiscale. Un’altra, ancora teoricamente segreta, sul suo ruolo nell’attacco al Congresso. E quella relativa ai documenti segreti ritrovati dall’Fbi nella sua residenza di Mar-a-Lago
Italia e Francia, un vulnus al diritto internazionale
Raffaele K. Salinari*
Corre il dovere di richiamare una storia recente che ha avuto le stesse caratteristiche: quella della progressiva espulsione delle Ong umanitarie indipendenti dai teatri di guerra e la loro sostituzione con le azioni cosiddette umanitarie degli eserciti o delle organizzazioni «embedded» cioè arruolate
Chi fermerà il cattivissimo Musk?
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale su media e politica. A cura di Vincenzo Vita
I rave, i «diversi» e la politica della paura
Vincenzo Scalia
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)