Il Manifesto del 05.11.2022

Il Manifesto del 05.11.2022
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot

Edizione del 5 novembre 2022

Cessate il fuoco, negoziato subito, rifiuto della logica delle armi, solidarietà con gli ucraini. Il popolo della pace riprende la sua marcia oggi a Roma, con una grande manifestazione nazionale contro la guerra di Putin

Operazione speciale

Operazione speciale
Politica

Operazione speciale

Emanuele Giordana

Cessate il fuoco, negoziato subito, rifiuto della logica delle armi, solidarietà con gli ucraini. Il popolo della pace riprende la sua marcia oggi a Roma, con una grande manifestazione nazionale contro la guerra di Putin

Basta guerra, un movimento necessario

Tommaso Di Francesco

Per una manifestazione che, ci auguriamo, sia piena di giovani, forte, variegata, unitaria contro la guerra. Senza bandiere di partito, sperando che a sinistra i partiti si occupino di pace non strumentalmente.

Piantedosi ora vuole correggere il suo decreto anti raduni
Politica

Piantedosi ora vuole correggere il suo decreto anti raduni

Andrea Fabozzi

Il prefetto ministro dell’interno riceve i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil e promette che sosterrà «qualsiasi modifica» per meglio specificare il provvedimento. Che però è già in vigore e il governo non vuole ritirare (come chiede Landini). «Abbiamo fatto un decreto legge perché i rave sono un’emergenza e un disegno di legge ci avrebbe messo troppo tempo», spiega il titolare del Viminale. Anche Meloni promette: «Ascolteremo se qualcuno ha idee migliori»

«Una foresta di persone contro la logica delle armi»
Italia

«Una foresta di persone contro la logica delle armi»

Luca Kocci

Parla il presidente di Pax Christi Giovanni Ricchiuti. «Con 5milioni e mezzo di poveri assoluti occorre ridistribuire il reddito, ridurre le spese militari e aumentare quelle sociali. Ma temo che il nuovo governo non ascolterà»

Il «bloqueo» che strangola Cuba ha i soliti due alfieri
Internazionale

Il «bloqueo» che strangola Cuba ha i soliti due alfieri

Roberto Livi

Fa il pieno di «sì» all’Onu la mozione di condanna delle sanzioni unilaterali decise da Trump e confermate da Biden. Ucraina e Brasile si astengono. Da Usa e Israele l’abituale doppio «no». Gli effetti della grave crisi in cui versa l’isola spingono intanto la popolazione ai limiti della sopportazione. E la “contra anticastrista alza il tiro. Ma la tesi dello «stato fallito» non regge

In bilico tra comunità e senso di perdita
Cultura

In bilico tra comunità e senso di perdita

Guido Monti

«I luoghi persi», una raccolta in versi di Umberto Piersanti per Crocetti. Dopo trent’anni torna in libreria in una edizione che ha in appendice poesie inedite scritte nel 2021. La sua scrittura, nella progressione delle pagine, sembra acquisire il tono di quei lontani e grandi autori latini, su tutti Ovidio, sul crinale sempre erto dell’esilio. L’esercizio è identificare e definire spazi, psicologie, circostanze e riportarle al lettore nella loro chiarezza ma anche oscurità, dentro gli irreversibili passaggi della storia

Se il pensiero libertario rinuncia alla rivolta
Cultura

Se il pensiero libertario rinuncia alla rivolta

Marc Tibaldi

«Dialoghi sull’anarchia» di David Graeber, per Elèuthera. Tesi che al pari di quelle di altri teorici anarchici statunitensi sembrano valorizzare solo spazi di autonomia dentro il sistema liberaldemocratico

L’Italia dei misteri di Stato e il «mostro di Firenze»
Cultura

L’Italia dei misteri di Stato e il «mostro di Firenze»

Carlo Crosato

“Il Mostro” di Alessandro Ceccherini, per nottetempo, oltre ai personaggi reali tratteggia tutto un insieme di personaggi, altolocati, privilegiati, impegnati a seguire il piano di seminare il terrore nel Paese. Un libro che affascina, che solletica, che sa appassionare: un esordio letterario a cui è bene concedere massima attenzione.

Enigmi impigliati tra i versi di un poeta in esilio da sé
Cultura

Enigmi impigliati tra i versi di un poeta in esilio da sé

Checchino Antonini

«Il destino Rimbaud» di Loris Caruso per Oèdipus edizioni. L’autobiografia inventata sfruttando lettere e opere del poeta maledetto è solo il nucleo di un dispiegamento che si serve di altre voci narranti e trovate finzionali all’altezza delle molteplici possibilità fornite dallo stesso Rimbaud, artista totale, paradigmatico di una modernità senza direzione con quella traiettoria esistenziale velocissima che lo sorprende giovanissimo sulle barricate della Comune, o almeno, tra gli esuli comunardi a Bruxelles o a Londra, e lo vede morire pochi anni dopo, mercante d’armi in Africa.

I doveri del capitano, gli obblighi dello Stato costiero
Commenti

I doveri del capitano, gli obblighi dello Stato costiero

Cristina Laura Cecchin, Giulia Crescini, Lucia Gennari*

Non ci sono dubbi sull’illegittimità della condotta del governo italiano che tarda a indicare un luogo sicuro di sbarco. I capitani hanno adempiuto ai loro doveri, coinvolgendo gli Stati costieri durante le operazioni

Tutti insieme per far tacere le armi
Commenti

Tutti insieme per far tacere le armi

Sergio Bassoli, Giulio Marcon*

Oggi manifestiamo per dire che la logica della pace prevalga sulla logica della guerra, che lo spirito di riconciliazione abbia la meglio sullo spirito di vendetta, che la ragione della nonviolenza la vinca sulla follia bellicista. Per questo le armi devono tacere.

Laika 1954, le vite in gioco
Alias

Laika 1954, le vite in gioco

Sarah-Hélèna Van Put

Il regista Antonio Valerio Spera e l’artista protagonista del documentario raccontano «Life is (not) a game», opera prima presentata alla Festa del cinema di Roma

Alias

Gli Ultrasuonati

Roberto Peciola

JAZZ ITALIA Diteggiature iperliriche Stefano Amerio da molti anni pratica il piccolo grande sogno concreto della registrazione della musica. Che è poi «fonofissazione», propriamente, perché scegliere come restituire un suono […]

Daniele vivo e morto
Alias

Daniele vivo e morto

Pasquale Misuraca

Passo da via Merulana in Roma e al numero 92 trovo il negozio di ottica Dodici Decimi…

Pasolini caso aperto
Alias

Pasolini caso aperto

Aldo Colonna

A 47 anni dall’omicidio, ancora una ricapitolazione dei depistaggi, delle strane coincidenze…

seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: