Nel giro di poche ore, la stampa statunitense prima ha riferito che l’amministrazione Biden esorta il governo ucraino a rimuovere la condizione di non negoziare con la Russia finché Putin resterà al potere. Poi ha rivelato che il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha discusso più volte in questi mesi col proprio omologo russo Nikolaj Patrušev e col consigliere di Putin Jurij Ušakov per ridurre il rischio di allargare la guerra e per dissuadere Mosca dall’uso dell’arma nucleare, svela Federico Petroni su Limes.
Necessario e possibile trattare con Mosca
«L’esecutivo di Washington segnala a Kiev che è necessario e possibile parlare con il Cremlino. Come fatto per il rischio atomico, si potrà fare in un futuro non troppo lontano per un cessate il fuoco. Linea negoziale ancora troppo acerba per emergere in piena luce, ma non così distante da impedire di far vedere qualche barlume», la premessa di Limes, in una delle sue analisi attente.
L’intransigenza ucraina
«Gli Stati Uniti non vogliono che l’intransigenza ucraina chiuda strade percorribili. Inoltre, si mostrano attenti alla ‘fatica’, definita ‘cosa reale’, di alcuni alleati in Europa, Africa e America Latina (qui svetta il Brasile del neoeletto Lula, piuttosto scettico verso il presidente ucraino Volodymir Zelensky)». Gli americani in una posizione mediana tra la cautela degli europei occidentali e di buona parte del resto del mondo e l’oltranzismo degli europei orientali, il blocco dei baltici che velleitariamente la guerra la vorrebbero portare sino a Mosca.
Fare presto ad evitare, oltre all’uso della Bomba, un cedimento del fronte degli alleati prima che qualcuno. Esempio temuto la Germania, si chiami fuori dalla coalizione.
Crimea, la massima posta in gioco
«Decisiva, ma clamorosamente passata inosservata, la discussione sulla Crimea», rileva Federico Petroni. «Voglio vedere il mare», ripete Zelensky, e gli alleati concordano che l’Ucraina dovrà/dovrebbe comprendere la penisola strappata dai russi nel 2014. Difficile se non impossibile. Crimea di popolazione russa che torna all’Ucraina con le armi o attraverso un negoziato? Prima opzione con bomba atomica russa molto probabile, e la seconda nel futuro dei mai. Ed ecco spiegata la battaglia di Kherson, città decisiva per proteggere o colpire la penisola.
È probabile che Washington non diffonderebbe la voce di colloqui nucleari con Mosca se non pensasse di aver ricevuto qualche garanzia oltre Zelensky e senza Crimea. «Se fosse così, non sarebbe una cattiva notizia».
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.