Il Manifesto del 28.10.2022

Edizione del 28 ottobre 2022
«Chi semina vento raccoglie tempesta». Con gli Usa che si apprestano a inviare nuove testate nucleari in Europa, Putin riparte all’attacco dell’Occidente che «alimenta la guerra per sottomettere la Russia», ma il cui dominio sul mondo è «finito». Dalla Duma intanto ok alla legge che equipara l’«agenda Lgbti» ai pedofili
Delirio di potenza
Sabato Angieri
«Chi semina vento raccoglie tempesta». Con gli Usa che si apprestano a inviare nuove testate nucleari in Europa, Putin riparte all’attacco dell’Occidente che «alimenta la guerra per sottomettere la Russia», ma il cui dominio sul mondo è «finito». Dalla Duma intanto ok alla legge che equipara l’«agenda Lgbti» ai pedofili
Contro la «nazione» non ci resta che il conflitto sociale
Marco Bascetta
Non ci sono ultime spiagge da difendere. Sono tutte inondate. C’è da attaccare «irresponsabilmente» invece il malefico connubio tra estrema destra e dottrina neoliberale
Nel mondo dei «sotto» si sta ancora sospesi. Ma le quote ora ci sono
Andrea Colombo
Metà incarichi a Fratelli d’Italia, il resto a Forza Italia e Lega Senza dimenticare, stavolta, i centristi: lunedì i sottosegretari
Così si attrezzano i vincitori nella trincea del senato
Andrea Fabozzi
Maggioranze molto risicate, diversi senatori dovranno dividersi tra più sedute contemporanee. In molti non avevano compreso l’omaggio al gruppo delle Autonomie contenuto nel discorso programmatico di Meloni
Il ministro Nordio alla prima uscita: «Le carceri sono la priorità»
Eleonora Martini
Alla polizia penitenziaria: «Piano di edilizia e risorse. Andrò in visita negli istituti più difficili». Come Secondigliano, dove è stato trasferito finalmente per le cure il detenuto pakistano che dorme da mesi
De Luca porta in piazza la sua parata per la Pace
Adriana Pollice
Prova di forza del governatore nei confronti del suo partito. Ma i dem campani sono in rivolta in vista del congresso nazionale e di quelli locali
Il Pd prova a ripartire dall’opposizione
Redazione politica
Parte oggi la fase congressuale. Messaggio a M5S e Terzo polo: «Non inseguiremo chi non vuole fare squadra»
La propaganda e la moneta falsa del governo
Luigi Pandolfi
La presidente del consiglio avrebbe dovuto aggiungere che i possessori di moneta scritturale bancaria possono «chiedere all’emittente di convertirla in qualsiasi momento e senza perdita di valore (al valore nominale pieno) in moneta avente corso legale».
Italia più ricca grazie agli stranieri, che però sono sempre più poveri
Giulia D’Aleo
La precarietà lavorativa e le limitate occasioni di inclusione sociale fanno sì che il tasso di povertà assoluta della popolazione straniera sia quattro volte superiore a quello italiano. Riguarda 1.6 milioni di persone, quasi 100 mila in più rispetto al 2020.
Sos Humanity: «Noi rispettiamo il diritto del mare. Chiudere i porti è illegale»
Giansandro Merli
Parla Till Rummnhol, capomissione sulla Humanity 1: «Dal Viminale nessuna comunicazione ufficiale. Per ora non c’è alcun divieto di ingresso nelle acque territoriali. Aspettiamo che l’Italia ci indichi un luogo sicuro di sbarco»
Matteo come Matteo, migranti in mare aspettando l’Europa
Leo Lancari
Sulle ong Piantedosi non diverso da Salvini: «Abbiamo mandato un segnale ai nostri partner»
La retromarcia su Roma, per non dimenticare
Mario Di Vito
Per l’anniversario dei cento anni l’Anpi con i sindacati a Predappio, nella capitale maratona dei luoghi «al contrario».
Centenario tra nostalgici e resistenze antifasciste
Giansandro Merli
L’Unuci è una delle organizzazioni che il ministero della Difesa vigila e sostiene economicamente con un fondo per le associazioni combattentistiche e d’arma. Domani e dopodomani l’organizzazione terrà il suo primo raduno nazionale. Il primo dalla nascita della repubblica, si intende.
Luana, l’azienda patteggia: due anni di pena e un milione di risarcimento
Riccardo Chiari
In abbreviato condannati Luana Coppini, titolare della Orditura dove il 3 maggio 2021 avvenne la tragedia, e il marito Daniele Faggi, responsabile di fatto dell’azienda. Delusa Emma Marazzo, mamma dell’apprendista operaia: “Speravo in una pena più giusta, qualcosa in più. Volevo stoppare le morti sul lavoro ma ne avvengono ancora tante”. A giudizio con processo ordinario il terzo imputato, il tecnico manutentore Mario Cusimano.
Ex Gkn, Borgomeo diserta tavolo regionale, operai e Fiom furiosi
Riccardo Chiari
Tute blu in presidio davanti a Confindustria. La Fiom chiede al neo ministro Urso un intervento immediato: “Dopo settimane di silenzio, e dopo aver aperto l’ennesima procedura di cig senza confronto con le organizzazioni sindacali, è chiara la volontà di far fallire ogni possibile rilancio”. Oggi incontro al ministero del lavoro.
Recessione alle porte, la Bce alza i tassi più di tutti: +0,75%
Massimo Franchi
Lagarde decide per l’aumento maggiore e annuncia: da novembre la fine del quantitative easing. Euro giù ma i mercati sono positivi. Nonostante le pressioni di Macron Francoforte ritiene l’attuale inflazione «insostenibile»
Pensioni da fame: un terzo sotto 1.000 euro. Le donne il 27% in meno degli uomini
Massimo Franchi
I dati sul 2021 confermano: nessun aumento dei costi. Ancora da attuare la separazione previdenza-assistenza
La Duma equipara «agenda Lgbti» e pedofili
Redazione Esteri
Nuova stretta sui diritti in arrivo
Accordo Israele-Libano sui confini marittimi. Beirut: non è «normalizzazione»
Michele Giorgio
Ieri la firma a Naqoura dell’accordo mediato dagli Usa e che segna l’inizio dello sfruttamento dei giacimenti di gas in quell’area. Hezbollah canta vittoria, Lapid pure
«Hot Spot», sulla scia dei fiumi volanti
Arianna Di Genova
Alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, una rassegna a cura di Gerardo Mosquera prova a ragionare sul mondo che brucia, immaginando nuove vie percorribili nella relazione fra specie viventi e natura
Pierre Soulages, l’esordio del nero
Luca Pietro Nicoletti
La scomparsa a 102 anni del maestro francese dell’Informale. sulle sue tele monumentali, con movimenti reperntini dipingeva grandi segni colore della notte, come fossero sciabolate
Fascismo. Quel che ne rimane in un libro a cura di Gianfranco Pasquino
Guido Caldiron
Per i tipi di Treccani (Collana Visioni), un volume che attraverso una ventina di voci, affidate ad altrettanti tra storici e politologi – tra loro, Simona Colarizi, Giuseppe Parlato, Mario Avagliano, Santo Peli, Alessandro Campi e Marco Tarchi -, muove dalle origini del fenomeno per giungere fino al possibile lascito odierno dell’eredità mussoliniana
Ibrahim Mahama, la realtà disabitata del pipistrello
Manuela De Leonardis
In mostra in Italia fino al 29 gennaio 2023, parla l’artista ghanese che vive e lavora tra Accra, Kumasi e Tamale. «Voli-ni» è il progetto inaugurale di Eataly Art House, nell’ex Stazione frigorifera specializzata di Verona. «La crisi e il fallimento mi interessano perché offrono nuove opportunità, per lo sviluppo di nuovi linguaggi estetici e per un utilizzo che permette di mettere in atto il cambiamento sociale»
L’”altro” 28 ottobre. Degli antifascisti di Atene
Dimitri Deliolanes
I festeggiamenti greci vanno in direzione esattamente opposta ai desideri degli estremisti di destra. E questo perché quel genio del Duce, una volta convinto da Ciano di aggredire la Grecia, tanto sarebbe stata “una passeggiata”, ha scelto di scatenare l’attacco proprio nell’anniversario della Marcia su Roma
Womex 22, la fiera delle contaminazioni si riconnette con slancio
Ciro De Rosa
28esima edizione dell’Expo musicale mondiale con oltre tremila tra delegati e artisti da 113 paesi
«Prisma», educazione all’alterità adolescente
Luigi Abiusi
La serie firmata da Ludovico Bessegato, proposta da Prime Video, indaga crescita e questione di genere
Come in un film di Godard: i Phoenix e il subconscio dance nelle sale del Louvre
Cecilia Ermini
La band francese parla del nuovo album «Alpha Zulu», in uscita il 4 novembre
La rinascita di Ferretti e Zamboni
Federico Pevere
Un (re) incontro storico che ha visto i due artisti protagonisti di un rendez-vous condotto dal giornalista Michele Rossi.
Jazz & Wine nel segno di Mingus
Flavio Massarutto
Per festeggiare il suo venticinquesimo compleanno il festival Jazz di Cormons ha scelto di iniziare celebrando un’altra ricorrenza: i cento anni dalla nascita del grande musicista
Un incontro, di storie e memorie, della comunità del Manifesto
Luciana Castellina
Un intenso convegno sugli anni ’70 del Manifesto veneto, organizzato dall’Iveser, la sede lagunare dove sono raccolti i libri di Rossana Rossanda
Presidenzialismo e regionalismo, opposizioni alla prova
Pino Ippolito Armino
L’attuazione dell’autonomia differenziata è il primo vero banco di prova delle destre al governo e potrebbe persino segnare la fine dell’esperienza Meloni
Piove sotto l’ombrello, ovvero l’incerta deterrenza
Francesco Strazzari
Gli Stati Uniti hanno anticipato di qualche mese l’arrivo nelle basi europee della versione aggiornata (assai più versatile) delle sue armi atomiche B61-12
La militarizzazione della «sicurezza» contro l’ambiente
Alice Pistolesi *
Una tre giorni di incontri e approfondimenti organizzata da la Rete Italiana Pace e Disarmo, l’Associazione 46° Parallelo e il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e in collaborazione con il Muse ((Museo delle scienze) e l’Agenzia provinciale per la protezione dell’Ambiente del Trentino, Agenda 2030.
Dentro il «nuovo ecosistema» dell’editoria
Maria Teresa Carbone
Dalla Buchmesse ai cambiamenti in corso
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)