Il Manifesto del 20.10.2022

Edizione del 20 ottobre 2022
Nordio va a casa di Berlusconi e ottiene l’ok per il ministero della Giustizia. Ma un nuovo audio pro Putin del Cavaliere guasta la giornata della ricucitura. Meloni: «Italia nella Ue e nella Nato, chi non è d’accordo è fuori dal governo». Al via oggi le consultazioni al Colle

Sul filo russo
Andrea Colombo
Nordio va a casa di Berlusconi e ottiene l’ok per il ministero della Giustizia. Ma un nuovo audio pro Putin del Cavaliere guasta la giornata della ricucitura. Meloni: «Italia nella Ue e nella Nato, chi non è d’accordo è fuori dal governo». Al via oggi le consultazioni al Colle
Ultimo atto del governo contro i non autosufficienti
Francesco Pallante
Il sistema pubblico, sotto la dittatura dei vincoli finanziari, mira a liberarsi il prima possibile di coloro che risultano affetti da patologie croniche, specie tramite l’adozione di regolamenti regionali.
«Eroina»: la folla a Teheran acclama Elnaz Rekabi
Farian Sabahi
L’atleta iraniana ha gareggiato a Seul senza velo. «Mi è scivolato nell’arrampicata». Khamenei si fa fotografare con delle studentesse universitarie velate da capo a piedi. Intanto Teheran ricorre alla sorveglianza digitale contro la rivolta
«Dal governo una posizione antifascista»
Redazione
Quando mancano pochi giorni al centenario della Marcia su Roma, il nuovo governo e i presidenti di Camera e Senato condannino quell’evento con una chiara presa di posizione antifascista. È […]
L’aut aut di Meloni a Berlusconi
Andrea Fabozzi
Un nuovo audio del Cavaliere filo Putin fa esplodere le contraddizioni nella coalizione che si appresta a prendere il governo. La premier in pectore: noi atlantisti a costo di non far partire l’esecutivo. E aiuta i centristi di Lupi a far partire i gruppi paracadute per gli scontenti di Forza Italia
Vicepresidenti, Pd e M5S centrano l’obiettivo. Renzi punta alla Vigilanza Rai
Andrea Carugati
Per le opposizioni, alla Camera eletti Ascani e Costa. In Senato Rossomando e Castellone. Il terzo polo non vota. In quota destre tornano Rampelli e Gasparri e arrivano Mulé e il leghista Centinaio
«Diritti al concepito»: il dispettuccio di Gasparri a Giorgia Meloni
Eleonora Martini
Il ddl ridepositato dal senatore forzista a inizio legislatura. Corregge Matteo Salvini: «La priorità saranno bollette, lavoro, fermare la legge Fornero, non tornare a dividere il Paese cancellando o modificando la legge sull’aborto. Io sono sempre per la vita ma l’ultima parola spetta alla donna. Di tutto c’è bisogno tranne che di dividersi».
Conte: «Il 5 novembre saremo in piazza senza bandiere di partito»
Redazione politica
L’adesione del Movimento 5 Stelle alla manifestazione per la pace di Roma
Toscana, i servizi pubblici in borsa. Compresa l’acqua
Riccardo Chiari
L’accoppiata Pd-Iv dà il via libera alla fusione delle società che gestiscono il servizio idrico, i rifiuti e la vendita e distribuzione di gas e luce, per costituire in 66 Comuni una multiutility da quotare per giunta in borsa. Critiche la Cgil, i movimenti, le forze politiche di sinistra e il M5s.
Trieste, diritti e lavoro attraverso l’impresa sociale
Marinella Salvi
Tre giorni di relazioni e dibattiti nel comprensorio dell’ex Ospedale psichiatrico dove, 50 anni fa, è nata la prima coop sociale italiana
Cagliari, crollo all’Università: occupata l’aula magna
Costantino Cossu
I pm dovranno verificare se è vero che erano stati fatti lavori alla struttura collassata. Cittadinanzattiva: «Dieci episodi simili da settembre a oggi nelle scuole da Nord a Sud»
Rcs, sciopero dei lavoratori contro Cairo
Redazione
I sindacati protestano per i dividendi agli azionisti, il ritorno totale in presenza e per la poca trasparenza nella fusione dei dorsi locali
Germania quasi alla meta, la cannabis sarà legalizzata
Sebastiano Canetta
Chiusa la bozza finale della norma per la «vendita controllata» che potrebbe essere presentata già a fine dicembre: ogni maggiorenne potrà acquistare e detenere fino a 20 grammi di cannabis; sarà consentita la coltivazione in casa di massimo due piante per persona
Nelle regioni annesse scatta la legge marziale
Ester Nemo
Da stanotte gli abitanti dovranno fare i conti con nuove pesanti limitazioni: coprifuoco notturno, spostamenti ridotti, divieto di qualsiasi assembramento, sospensione dei partiti e dei diritti civili
«Malta ha respinto 23 migranti in Egitto». La denuncia delle Ong
Giansandro Merli
Erano quasi arrivati in Europa, ma li hanno spediti a 1.400 chilometri di distanza con una nave privata. Medici senza frontiere accusa: «È stato violato il principio di non refoulement»
Francesca Albanese: «Piena autodeterminazione per il popolo palestinese sotto occupazione»
Michele Giorgio
Nel suo primo rapporto, la Relatrice speciale dell’Onu per i Diritti Umani sottolinea che «Qualsiasi soluzione deve essere incentrata sulla decolonizzazione e la possibilità per il popolo palestinese di determinare la propria volontà politica e il proprio sviluppo»
Sette giorni di mobilitazioni contro l’Adidas
Emanuele Giordana
Nel mondo 260 organizzazioni chiedono il rispetto dei diritti dei lavoratori
Biden: «Se vinceremo al midterm codificherò il diritto all’aborto»
Marina Catucci
Elezioni l’8 novembre. Si registra per votare un numero record di donne
Gli ex militari al servizio dei paesi del Golfo
Giovanna Branca
Un’inchiesta del Washington Post getta una luce sui contratti d’oro offerti a ufficiali in pensione dell’esercito Usa da potenze straniere
Educazione americana
Luca Celada
Insegnanti sotto sorveglianza, Lgbtqia+ silenziati e censura delle questioni di genere e della critica del razzismo: la Florida trumpiana trasforma le scuole in laboratori di un pensiero pre-moderno. Nelle leggi di DeSantis si evince il disegno «purificatore» della nuova destra, una controriforma che abroghi le conquiste frutto dei movimenti sociali degli anni ’60
Un manuale di resistenza alla Storia «da bar» che impazza sui social
Guido Caldiron
“Guida semiseria per aspiranti storici social” di Francesco Filippi, per Bollati Boringhieri. Un piccolo e concreto manuale di resistenza, atto anche a definire una controffensiva, i cui contenuti muovono dalla consapevolezza dello storico che è attraverso i social che oggi si forma una parte consistente dell’opinione pubblica
L’ombra lunga dell’Italia coloniale
Guido Caldiron
I saggi di Federico Faloppa, per Utet, e di Emanuele Ertola, per Carocci, indagano le radici del presente. Una stagione mai assunta dalla memoria collettiva. Quell’eredità tossica si intreccia ai nuovi stereotipi. Il «mito» della natura specifica dei nostri coloni, figli della «grande proletaria» di Pascoli, che popolavano l’Africa invece di opprimerla è simile alla vulgata sulla «brava gente» della Seconda guerra mondiale. Nel 1936 i «sudici morelli» venivano trasformati in balilla da un bagno «civilizzatore». Così, dopo decenni la pubblicità di Calimero mostrava come liberarsi nello stesso modo della blackness
Una vita incontaminata al gusto d’avanguardia
Nicoletta Mongini
Un estratto dal libro «Monte Verità. Back to Nature», in uscita per la casa editrice Lindau. Il volume approfondisce quell’esperienza utopica che mescolava stili esistenziali e nuovi linguaggi di danza, arte, architettura. La sua pubblicazione segue la mostra tenutasi al museo del Novecento di Firenze, a cura di Nicoletta Mongini, Chiara Gatti e Sergio Risaliti
«Nature», nella scienza c’è un problema razzismo
Andrea Capocci
Con un numero monografico senza precedenti, la rivista racconta una verità scomoda: tra i ricercatori le discriminazioni sono diffuse ma nessuno lo vuole vedere, perpetuando pregiudizi e stereotipi
Ferraro: «Abbandoniamo la retorica, la resistenza vive nelle azioni»
Lucrezia Ercolani
Il regista racconta «I morti rimangono con la bocca aperta», in concorso alla Festa del Cinema di Roma. Il ruolo della parola, la crisi del cinema, la guerra e le tracce dei partigiani
Le scoperte di «Astolfo» tra le scommesse di una nuova esistenza
Giuseppe Gariazzo
In sala l’ultimo lavoro di Gianni Di Gregorio, un racconto scanzonato di amori, emozioni, desiderio di vivere. Il regista è come sempre anche interprete insieme a Stefania Sandrelli
«Utama», negli altopiani boliviani due generazioni a confronto
Mazzino Montinari
Dopo il Gran premio della giuria al Sundance arriva nelle sale l’esordio di Alejandro Loayza Grisi. Restare in un territorio ormai desertico o andar via e diventare uno straniero?
«My Soul Summer», l’inizio del gioco nel tempo della vita
Donatello Fumarola
Il nuovo film di Fabio Mollo sarà in sala per tre giorni, dal 23 ottobre. Una commedia dolce e amara, protagonisti Tommaso Ragno e Casadilego
Lo scandalo di Frontex, scoperchiato dal parlamento europeo
Pietro Bartolo, Pierfrancesco Majorino, Massimiliano Smeriglio
Il rapporto descrive infatti abusi, omissioni e comportamenti distorsivi che potrebbero essere all’origine di alcune palesi violazioni dei diritti umani avvenute in occasione di missioni di soccorso.
Le reti Mediaset ai tempi del governo Meloni
Giandomenico Crapis
La ‘destra televisiva’ tutto ha mostrato di essere in questi anni meno che capace di proporre una propria agenda: del resto non è mai riuscita a mostrarsi autonoma, ad essere critica con la propria parte, in grado, come si dice, di farle le pulci.
Formazione nella cybersecurity: che fare?
Arturo Di Corinto
La transizione digitale ci obbliga a imparare come gestire le sfide della sicurezza informatica. Ma la cultura della cybersecurity si crea attraverso la collaborazione pubblico-privato e una forte iniziativa pubblica
Seriali ricette per romanzi da Booker Prize
Maria Teresa Carbone
Londra, personaggi con lavori creativi e traumi postcoloniali vanno per la maggiore nelle giurie. Eppure, nonostante le istruzioni per confezionare una storia che piace, anche la definizione di bestsellers può essere spigolosa.
Sul testo narrativo realistico
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Salviamo la fauna selvatica dall’estinzione
Dante Caserta
Una impressionante diminuzione media in tutto il mondo dal 1970 ad oggi: secondo l’edizione 2022 del Living Planet Report, il rapporto biennale del Wwf Internazionale sulla salute del Pianeta la […]
Il ficus delle meraviglie
Tiziano Fratus
Frequento l’Orto botanico di Palermo da svariati anni. Ci torno spesso semplicemente per farmi compagnia con le note di una sinfonia arborea che inizia ad essermi famigliare come la casa […]
Gotland, un’isola modello sconvolta dai venti di guerra
Serena Tarabini
La guerra in Ucraina spinge la militarizzazione di un paradiso marino destinato ad essere «la prima società completamente sostenibile della Svezia»
Ficcatevelo per bene nella zucca, che vi fa bene
Paolo Pigozzi
L’autunno è anche il tempo della zucca, ortaggio che delizierà i nostri pranzi, cene e merende per i prossimi mesi. A qualcuno in realtà la zucca proprio non piace. Forse […]
Nella Costituzione le vittime dei disastri
Daniela Passeri
Le vittime dei disastri ambientali e dei morti sul lavoro chiedono che i propri diritti e quelli della natura siano riconosciuti dalla carta costituzionale. Una idea di «Noi 9 ottobre»
La comunità ecologica avveniristica si risveglia al suono delle bombe
Serena Tarabini
Il villaggio è un centro di attivismo e studi anche per l’auto produzione di cibo ed energia
I veleni fanno boom, tra polveri e Pfas
Serena Tarabini
Vicino al poligono di tiro Toofta residui bellici e carcasse sfregiano il paesaggio
Diritto al cibo, la soluzione comunitaria
Marinella Correggia
Più sovranità, meno multinazionali. Una consultazione popolare dei popoli indigeni offre le risposte alla crisi alimentare globale
«Con il nostro cibo cambia l’Africa»
Marinella Correggia
Conversazione con Blandine Sankara, sorella minore dell’ex presidente rivoluzionario del Burkina Faso. E’ in Italia su invito della Ong Cric per incontrare i lavoratori braccianti provenienti dal continente africano
Riecco i lupi sulle Alpi orientali, tra convivenza e vecchie paure
Giorgio Vincenzi
Si stima che in Italia vi siano circa 3300 lupi. Un numero in continua crescita. A riferirlo è l’Ispra al termine del progetto di monitoraggio della specie realizzato a livello […]