Il Manifesto del 19.10.2022

Edizione del 19 ottobre 2022
La tregua siglata nella sede di FdI dura meno di 24 ore. Un Berlusconi senza freni stila la lista dei ministri di Fi e assicura che Casellati andrà alla giustizia. E ai deputati spiega di aver «riallacciato con Putin, mi ha mandato 20 bottiglie di vodka». Gli azzurri provano a smentire ma spunta l’audio. Meloni, furiosa, evita commenti

L’amico ritrovato
Andrea Colombo
La tregua siglata nella sede di FdI dura meno di 24 ore. Un Berlusconi senza freni stila la lista dei ministri di Fi e assicura che Casellati andrà alla giustizia. E ai deputati spiega di aver «riallacciato con Putin, mi ha mandato 20 bottiglie di vodka». Gli azzurri provano a smentire ma spunta l’audio. Meloni, furiosa, evita commenti
La rivoluzione conservatrice delle destre italiane
Gaetano Lamanna
Il fascismo, per Gramsci, ha saputo dar voce allo scarso ethos pubblico delle classi dirigenti e alla conflittualità esasperata e politicamente arretrata radicata nella società.
Liceale uccisa per un inno. Paura per l’atleta senza velo
Farian Sabahi
La 16enne Asra Panahi picchiata a morte per aver rifiutato di cantare. Studenti in corteo a Teheran. Dopo la gara a Seul, la scalatrice Elnaz Rekabi sarebbe diretta nel temuto carcere di Evin
Capigruppo vince l’antico. Ma c’è subito chi si sposta
Andrea Fabozzi
Tante conferme ai vertici, tra le poche eccezioni Ronzulli alla guida dei senatori dei Forza Italia. A palazzo Madama anche una nuova formazione di maggioranza, messa in piedi dai moderati grazie a tre eletti prestati da Fratelli d’Italia
Vicepresidenti, torna l’asse Pd-M5S
Andrea Carugati
Accordo su Rossomando e Castellone in Senato. Alla Camera la dem Ascani, derby tra Todde e Costa per i 5 stelle. Calenda: «Non voteremo per protesta»
Gnazio-Figaro: tra riunioni, tv e totoministri. Largo al factotum della destra
Andrea Carugati
Gnazio è inarrestabile. Taglia, cuce, incontra, smussa, si felicita per «il clima che si è svelenito». Sprona la truppa: «Non so se ce la faremo, ma se c’è qualcuno che ce la può fare quella è Giorgia Meloni, per me è come una sorella minore»
Gualtieri, un anno da sindaco. Roma aspetta ancora la svolta
Giuliano Santoro
Il passaggio da Draghi a Meloni, i grandi eventi, la crisi economica. Dodici mesi vissuti tra il declino del Pd e gli equilibri nazionali mutati: un bilancio
Mise, nella galleria di ritratti compare Mussolini. Via dopo le proteste
Mario Di Vito
Giorgetti: «Mi dicono che è stato tolto, comunque ce n’è uno anche a palazzo Chigi»
Non si crede mai alle madri
Daria Lucca
Tante, troppe storie di donne che hanno denunciato i compagni per violenza e si sono viste sottrarre i figli dalla magistratura. Che applica la legge sulla bigenitorialità in modo assolutistico. Elena, Deborah, Laura unite dallo stesso destino: picchiate e con i bambini portati in Casa Famiglia. Il recente caso di Brescia dove il padre si è barricato col piccolo di soli 4 anni
«Telefoni e droga a Poggioreale», arrestato il garante dei detenuti di Napoli, Pietro Ioia
Eleonora Martini
Mauro Palma: «Da tempo sollecito l’adozione di Linee guida. Ora bisogna cambiare passo»
Sotto accusa la famigerata Pas: sindrome della madre malevola
Daria Lucca
Sia la Cassazione che una risoluzione del Parlamento europeo considerano la teoria infondata. Ma continua a essere applicata dalla magistratura
Il 5 novembre la pace in piazza Landini: «La Cgil ci sarà»
Emanuele Giordana
EuropeforPeace lancia la manifestazione a Roma: «Il movimento pacifista è ripartito». Il 21 e il 23 ottobre eventi in tutta Italia. E una parola d’ordine: il ripudio della guerra
Il piano della Commissione sul gas, Ue alla prova della solidarietà
Anna Maria Merlo
Ursula von der Leyen presenta la proposta ai 27: tetto al prezzo dinamico e temporaneo, acquisti congiunti, un nuovo indice alla borsa del gas di Amsterdam
Il parlamento europeo rifiuta di approvare il bilancio di Frontex
Redazione
«Non ha protetto i diritti di migranti e richiedenti asilo»
Grosso guaio a Berlino, la Corte dei conti boccia il bazooka
Sebastiano Canetta
Il debito da 200 miliardi per fare fronte alla crisi energetica dovrebbe rientrare nel bilancio ordinario, così «è incostituzionale». Una pessima notizia per il cancelliere Scholz che proprio ieri aveva risolto lo scontro frontale fra Verdi e Fdp sul nucleare con un compromesso: «Le tre centrali atomiche ancora attive rimarranno in funzione fino al prossimo 15 aprile»
Bandito dai social, il rapper del trumpismo Kanye West se ne fa uno tutto suo
Marina Catucci
Il rapper miliardario annuncia l’acquisto di Parler, piattaforma di riferimento dell’assalto al Campidoglio. Le app della destra, focolai di odio e cospirazionismi vari, attraggono sempre più utenti abbassando i limiti sui contenuti dei post
L’Australia ci ripensa: Gerusalemme non è la capitale di Israele
Michele Giorgio
Dura reazione del governo Lapid: «Stiamo valutando i prossimi passi» nei confronti dell’Australia
«Intifada dei militanti: è ritornata una resistenza armata ai raid israeliani»
Michele Giorgio
Lubna Masarwa: «I palestinesi sono coscienti che nello status quo non c’è alcuna speranza che l’occupazione militare possa cessare. Non ci sono prospettive e la questione palestinese non è neppure parte del dibattito elettorale in Israele. I gruppi militanti hanno creato una sorta di unità nazionale armata che non esiste in politica, anche per questo sono così popolari».
Droni “kamikaze” a Mosca, Kiev minaccia di rompere con l’Iran
Filippo Zingone
Il ministro Kuleba chiede a Zelensky di interrompere le relazioni con Teheran dopo la fornitura di armi alla Russia
Dalla siccità alle inondazioni. 600 vittime in Nigeria, ma l’emergenza climatica è regionale
Stefano Mauro
Gli effetti del riscaldamento globale sempre più devastanti e nemici della pace. Aumentano i rischi di carestie e di proselitismo dei gruppi jihadisti
Rileggere Beccaria per tornare alle origini del diritto penale
Mauro Palma
«Dei delitti e delle pene», a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, per Giappichelli. Affrontati molti temi dell’oggi, debitamente commentati in un’ottica di rivolgersi anche a un pubblico giovanile per far riscoprire una di quelle pietre miliari da cui si delinea la civiltà giuridica di un Paese
Lia Migale, nel segno incerto di madre e figlia
Laura Marzi
“A occidente del futuro” per la Lepre Edizioni il nuovo romanzo della scrittrice. Un testo corale nel quale si alternano i punti di vista della madre, del suo gruppo di amici e amiche, che rappresentano per la figlia una vera e propria famiglia, di Arianna stessa, come se il libro fosse stato pensato nella forma di un diario collettivo
Nella sostanza di un precipizio
Girolamo De Michele
Riflessioni intorno a due libri recenti che indagano dipendenze e soggettività: «Eroina. Dieci storie di ieri e di oggi» di Vanessa Roghi (per Mondadori) e «L’orlo del bosco. La cura delle dipendenze tra catene e libertà» di Cecco Bellosi (per DeriveApprodi)
Arte e scienza, un kit per la sopravvivenza
Lorenza Pignatti
«Repairing the present»: al Meet di Milano, Maxxi di Roma e Zkm di Karlsruhe si indagano con installazioni interattive, realtà virtuali, infografiche tematiche come le cripto monete, l’energia sostenibile prodotta da geobatteri, le infrastrutture per la mobilità, le migrazioni, e lo smaltimento dei rifiuti
Sulle scogliere con Elizabeth Taylor, il flop perfetto in «L’estate di Joe, Liz e Richard»
Antonello Catacchio
Il film di Sergio Naitza racconta la lavorazione del film del ’68 di Joseph Losey
Tra sofferenza e abbandono, la bellezza di Leonard Cohen
Graziella Balestrieri
Coinvolti fra gli altri: Peter Gabriel, Bill Frisell, David Gray, Iggy Pop. Grandi personaggi che avrebbero potuto strafare, mettere il loro ego davanti alla musica del cantautore canadese e invece no. Nessuno di loro va oltre e questo non significa che non si senta la loro impronta
Un inedito e il miracolo di Freddie
Stefano Crippa
Un inedito di valore anticipa il box con la versione rimasterizzata del tredicesimo album dei Queen
Il potere taumaturgico della musica
Gianluca Diana
Gemme impedibili nell’album di Duwayne Burnside, figlio del leggendario Robert Lee
Risorgere dalle proprie ceneri con l’ecologia della scena di Carlson
Francesca Pedroni
«The Tree», l’ultima creazione della coreografa, si ispira al filosofo Bachelard e alla forza della natura. Dopo la prima a Ferrara, la replica stasera al Teatro Morlacchi di Perugia
Ottaviucci e lo spregiudicato pianoforte\
Mario Gamba
All’interno dei Romaeuropa il conceto tenuto all’ex mattatoio capitolino
Addio Franco Gatti, il «baffo» dei Ricchi e Poveri
Stefano Crippa
Il membro del gruppo genovese è morto a 80 anni. Da «Che sarà» ai successi nazional popolari anni 80. La reunion a Sanremo 2020
Dal campionato ai Mondiali fiorisce l’infortunio
Nicola Sellitti
Troppi gli impegni settimanali, non viene rispettata la salute degli atleti. Ma manca una forte presa di posizione
Il Diritto Costituzionale alla salute per tutti non si tocca: mai più morti sul lavoro!
***
Concluso a Torino il X Congresso Nazionale di Medicina Democratica
Una marea arcobaleno che non ti aspetti
Francesco Vignarca
Ora, come richiesta urgente, crediamo sia cruciale richiamare i prossimi passi necessari per provare a costruire la pace: fermare i combattimento e negoziato aperto.
L’Onu e le droghe. L’Italia rispetti i diritti
Susanna Ronconi*
La rubrica settimanale a cura di autori vari.